finta classe A

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link




girando per cercare un appartamento alla mia suocera mi è successo di sentirmi proporre appartamento in classe A.
solo perchè aveva la VMC o qualche serramento con dentril gas....
ma guardando muri,trasmittanze,materiali,spifferi.....niente di buono.
poi quando chiedi la L10 per vedere mi dicono che non cè ancora,addirittura qualcuno si è proposto di farmela (a pagamento)...
naturalmente cosa impossibile perchè al momento della richiesta del permesso di costruire certe certificazioni devono già averle.

e sono strasicuro che se chiamo un tecnico a periziare la classe energetica ,9 sudieci di questi appartamenti arrivano forse alla B.

dovrebbero esserci maggiori controlli,almeno in questo campo una semplice autocertificazione non dovrebbe bastare.

è come chiedere ad un pescivendolo se il suo pesce è fresco.

forse una procedura tipo casa clima aiuterebbe in tal senso e ancora di più una giustizia veloce e funzionante per certi contenziosi...
 
articolo corretto e sul quale concordo, particolarmente sulla falsità palese dele certificazioni energetiche. personalmente ormai io non le guardo neanche più: pretendo di sapere (dagli amici e i parenti ) quali sono i consumi effettivi.


non sono in sintonia con l'articolo per quanto concerne i costi: non penso sia vero (e ne ho molte conferme) che i costi per edificare una classe A reale siano solo del 10% (o addirittura meno) superiori del tradizionale,non fosse altro per il fatto che

1) il progetto deve essere accurato
2) ci deve essere un direttore lavori molto presente e competente che implementi scrupolosamente l'accurato progetto
3) le maestranze devono essere esperte, istruite e ricettive e collaborative (un semplice rinzaffo fatto male o una nastratura non messa o messa male, fa saltare tutte le buone intenzioni ed eccellenze dei primi due punti)



altra considerazione che vi sottopongo: classe A reale raggiunta impiantisticamente (cioè tramite impianti rinnovabili e quant'altro) non è la stessa cosa di classe A reale raggiunta in sola coibentazione): su questo sarò integralista, ma io la prima la considero molto peggio della seconda
 
Un mio amico fraterno sta realizzando una ristrutturazione di un vecchio capannone (scopo abitativo/artigianale) con l'intenzione di creare una classe A reale...i lavori procedono, a me sembra un figata...

Sono assolutamente d'accordo sulle maestranze e la realizzazione meticolosa dei lavori: nel caso di cui sopra, la realizzazione è a cura del proprietario stesso OK!
 
Indietro