locco68
Il giglio alabardato
- Registrato
- 28/2/04
- Messaggi
- 10.980
- Punti reazioni
- 467
Fiorentina-Empoli 1-1: io l’ho vista così (Stitichezza offensiva che nemmeno il confetto Falqui…)
Le pagelle di Francesco Matteini
Di Francesco Matteini | 19 Febbraio 2023
Cross a ripetizione, 12 calci d’angolo, mitragliata di tiri (ben 26) verso la porta avversaria. Risultato: un golletto negli ultimi minuti per un misero pareggio contro l’Empoli. La Fiorentina formato campionato torna ad avere problemi di stitichezza offensiva che non risolverebbe neanche il confetto Falqui (chi seguiva Tino Scotti a Carosello sa a cosa alludo).
Gli errori di mira dei giocatori viola sono ormai qualcosa che sfocia nel patologico. Un virus che ottunde la mira, un’allergia allo specchio della porta, una labirintite che colpisce chi entra in area di rigore.
Pressing, recupero costante del pallone nella metà campo avversaria, linea difensiva altissima espongono quasi inevitabilmente la Fiorentina a subire contropiede pericolosi: una rete gli avversari la segnano sempre. Ma non sarebbe un problema se la mole di gioco creata dall’impostazione di Italiano desse i frutti relativi: tre o quattro gol a partita come minimo. Invece il risultato è sempre rincorso, sofferto, acciuffato per il rotto della cuffia.
Un dominio solo apparente per una classifica sempre più opprimente.
E in questa situazione c’è chi, con sprezzo del ridicolo, si paragona alla famiglia Medici, probabilmente ignorando l’esistenza del marchese Ridolfi e il suo contributo a Firenze.
Abbiamo scoperto di essere nell’era di Rocco il Magifico e non lo sapevamo.
Terracciano – 5,5 – Un’uscita tempestiva fuori area a salavre una situazione complicata, manina un tantino moscia sul tiro di Caputo che si insacca.
Venuti – 5 – Impreciso negli appoggi, si fa trovare spesso in fase offensiva ma manca la qualità nello scambio.
Milenkovic – 6 – Controlla Caputo con attenzione ma viene beffato dal “fuoco amico” che innesca il suo avversario. Lascia la tenzone anzitempo per infortunio
Quarta – 7 – Preciso negli anticipi, nelle chiusure e nei rilanci. Sfiora il gol e ne salva uno.
Terzic – 5,5 – Guarda da distanza Cambiaghi che crossa per Caputo. Spinge con continuità e crossa a ripetizione. Qualche pasticcio in fase difensiva.
Mandragora – 5 – Impreciso nelle conclusioni e poco determinato nei contrasti.
Amrabat – 4 – E’ vero recupera tanti palloni, ma ogni tanto decide di regalarli all’avversario. E’ lui il “regista” del gol dell’Empoli (e poco prima ci aveva provato senza “successo”).
Barak – 5,5 – Mette in orbita l’ennesimo pallone da ottima posizione. Quello infilato in rete viene cancellato dal fuorigioco. Alterna spunti interessanti a pause.
Gonzalez – 4 – Si dimena e si ruzzola fra una spinta ed un calcione senza trovare lo spunto da sottolineare. Dovrebbe essere l’attore protagonista ma si limita a fare la comparsa.
Jovic – 4 – Non tocca palla, tranne quando devia di schiena sul fondo una conclusione di Saponara.
Saponara – 5 – I corpo a corpo ingaggiati coi difensori empolesi non fanno per lui
Igor – 5 – La battaglia lo esalta ma Caputo lo mette in difficoltà. Non riesce a stroncare le ripartenze dell’Empoli.
Ikone – 2 – Continua a collezionare tiri che finiscono sugli spalti, uno più lontano dell’altro.
Dodò – 6,5 – Un po’ arruffone ma efficace quando colpisce la traversa creando i presupposti per il pareggio.
Cabral – 8 – Si fa trovare al posto giusto nel momento giusto salvando la Fiorentina dal terzo ko interno consecutivo. Sfiora perfino il gol vittoria costringendo Vicario ad una vera parata. I suoi tiri sono gli unici che centrano la porta.
Bonaventura – 6 – Porta incisività nell’arrembaggio finale dei viola.
Allenatore: Vincenzo Italiano – 5 – La squadra ha carattere ma troppa imprecisione nelle giocate, nei cross, e, soprattutto, nelle conclusioni a rete. Lascia in campo per troppo tempo Gonzalez ai minimi termini. Inserisce un evanescente Ikone. Possibile che Brekalo e Castrovilli non potessero dare un contributo?
Arbitro Prontera & C. – 7 – Sovola con equità su alcuni contatti e il gioco ne guadagna di intensità. Var Fourneau/Marchetti – 6 – Annullano due gol controllando le linee del fuorigioco.
Commento Dazn Iori/Pasqual – 6 – Un pizzico verbosi ma ascoltabili.