Firma falsa

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

rosewood

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
29/3/13
Messaggi
475
Punti reazioni
10
Ragionando per assurdo se Tizio sporge diverse querele presso una stazione dei carabinieri e poi per ipotesi la firma di mandato autenticata da un avvocato presentata con un atto in tribunale sia evidentemente diversa da quella sulle querele rese ai carabinieri.

Cosa comporta ?

E' un caso x assurdo quindi cosa consegue se le firme non sono fatte dalla stessa persona ?
 
Ragionando per assurdo se Tizio sporge diverse querele presso una stazione dei carabinieri e poi per ipotesi la firma di mandato autenticata da un avvocato presentata con un atto in tribunale sia evidentemente diversa da quella sulle querele rese ai carabinieri.

Cosa comporta ?

E' un caso x assurdo quindi cosa consegue se le firme non sono fatte dalla stessa persona ?

Diversa in che senso?
Diversa quella dell'avvocato o del cliente?
Falsificare una firma è un reato e una perizia calligrafica al 95% ne attesterà la veridicità o meno della firma, ovviamente non del contenuto dell'atto.
 
Ipotesi per assurdo e che sia diversa quella di mandata che é controfirmata x autentica dall'avvocato.

Per ipotesi essendo a volte i tempi procedurali stretti e trovandosi il cliente a svariate centinaia di km x assurdo l'avvocato puo aver firmato in luogo del cliente che ovviamente quest'ultimo confermera che la firma é di suo pugno.


Ora per assurdo vista l'evidente per ipotesi diversita della firma in presenza di perizia che afferma firma fatta da persone diverse ma cliente avvocato la riconosce come propria e avvocato conferma e del cliente la perizia non ha più valore ?

E se venisse riconosciuta come apocrifa la firma sui mandati tutti i procedimenti in corso come sarebbero trattati ?
 
Ipotesi per assurdo e che sia diversa quella di mandata che é controfirmata x autentica dall'avvocato.

Per ipotesi essendo a volte i tempi procedurali stretti e trovandosi il cliente a svariate centinaia di km x assurdo l'avvocato puo aver firmato in luogo del cliente che ovviamente quest'ultimo confermera che la firma é di suo pugno.


Ora per assurdo vista l'evidente per ipotesi diversita della firma in presenza di perizia che afferma firma fatta da persone diverse ma cliente avvocato la riconosce come propria e avvocato conferma e del cliente la perizia non ha più valore ?

E se venisse riconosciuta come apocrifa la firma sui mandati tutti i procedimenti in corso come sarebbero trattati ?

:) a ecco, ok,avevo capito bene. E' un falso problema, ossia se il cliente la riconosce a nulla servono mille perizie contrarie dato che poi mancherebbe un interesse giuridico tutelabile. Se il cliente la riconosce parte avversa si attacca...
diverso è il caso d idocumento firmato ma prodotto in copia quando invece occorre l'originale, ma non è il problema che hai posto.:)
 
Grazie per la esauriente risposta
 
Ipotesi per assurdo e che sia diversa quella di mandata che é controfirmata x autentica dall'avvocato.

Per ipotesi essendo a volte i tempi procedurali stretti e trovandosi il cliente a svariate centinaia di km x assurdo l'avvocato puo aver firmato in luogo del cliente che ovviamente quest'ultimo confermera che la firma é di suo pugno.


Ora per assurdo vista l'evidente per ipotesi diversita della firma in presenza di perizia che afferma firma fatta da persone diverse ma cliente avvocato la riconosce come propria e avvocato conferma e del cliente la perizia non ha più valore ?

E se venisse riconosciuta come apocrifa la firma sui mandati tutti i procedimenti in corso come sarebbero trattati ?

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Autentica di firma falsa – Illecito deontologico. | Codice Deontologico Forense

Secondo un avvocato, in una riunione di approfondimento sull'ormai prossima partenza del pct (processo civile telematico), il problema da te prospettato dovrebbe essere risolto con la Pec e la firma digitale..ma personalmente non condivido e ritengo che per l'autentica della firma al mandato questa deve essere apposta in presenza dell'avvocato.
 
Indietro