Fiscalità Fondi pensione/Fip

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Toshiba

Nuovo Utente
Registrato
2/5/03
Messaggi
2.048
Punti reazioni
135
"Mediolanum guadagna l’1,8% e conquista così la palma d’oro di miglior titolo del Mib30. A richiamare gli acquisti sul titolo sarebbero le indiscrezioni di stampa secondo cui alcuni emendamenti presentati al Senato alla legge delega sulle pensioni consentirebbero l’equiparazione fiscale tra i fondi pensione collettivi e le polizze pensionistiche individuali."

Mi sfugge sinceramente dove siano fiscalmente diversi i fondi pensione dai fip :mmmm:

Ciao, T
 
Scritto da Toshiba
"Mediolanum guadagna l’1,8% e conquista così la palma d’oro di miglior titolo del Mib30. A richiamare gli acquisti sul titolo sarebbero le indiscrezioni di stampa secondo cui alcuni emendamenti presentati al Senato alla legge delega sulle pensioni consentirebbero l’equiparazione fiscale tra i fondi pensione collettivi e le polizze pensionistiche individuali."

Mi sfugge sinceramente dove siano fiscalmente diversi i fondi pensione dai fip :mmmm:

Ciao, T

L'articolo del Sole 24 Ore si riferisce al fatto che per i lavoratori che appartengono a una categoria che prevede un Fondo pensione chiuso (p. es. metalmeccanici -> Cometa) non c'è praticamente alternativa se non quella di aderire a quel fondo.
Le assicurazioni invocano accoratamente una parità di trattamento.

Personalmente sarei favorevole a mettere sullo stesso piano tutte le forme di risparmio che abbiano finalità previdenziali: piani di accumulo, polizze, Pip, Fip, Fondi pensione chiusi, azioni, obbligazioni, ETF e tutto il resto... allora sì che ci sarebbe da ridere :clap: :clap: :clap:

Incentivi uguali per tutti a condizione che venga provata la finalità previdenziale (ad esempio subordinatamente al fatto di mantenere l'investimento fino al raggiungimento dell'età pensionabile).
Ma non verrà mai adottata una soluzione del genere: troppe lobby al lavoro :censored: :angry:

D'altronde sono passati tre anni, i furti sono diminuiti del 118%, da Bologna posso finalmente andare a Palermo in treno in meno di sette ore e grazie a Dio le massime autorità del paese non possono essere indagate. Se non hanno ancora votato una legge sul conflitto di ineteressi è perchè hanno avuto fin troppo di cui occuparsi finora :p :p :p
 
Re: Re: Fiscalità Fondi pensione/Fip

Scritto da negusneg

Incentivi uguali per tutti a condizione che venga provata la finalità previdenziale (ad esempio subordinatamente al fatto di mantenere l'investimento fino al raggiungimento dell'età pensionabile).
Ma non verrà mai adottata una soluzione del genere: troppe lobby al lavoro :censored: :angry:

Lobby o non lobby...
prova a pensare per un attimo la fattibilità di quello che hai scritto...
tu faresti un investimento fai da te in azioni e obbligazioni vincolato al pensionamento? Perfetto... e la gestione dell'investimento come la faresti? le operazioni di compravendita? Come mi dimostri che è finalizzato al pensionamento?
Anche uno scalper potrebbe dire di fare trading a fini previdenziali se continua a utilizzare un capitale vincolato fino a 65 anni.
E come lo vincoleresti questo capitale? :rolleyes:

Capisco non discriminare le forme private rispetto a quelle negoziali, ma il vincolo del capitale presuppone che ci sia un perimetro che lo contiene, un contenitore che mi permetta agevolmente di controllare l'effettiva finalità del capitale versato.

Per questi 3 mesi il pomeriggio lavoro anche in un caaf e proprio ieri è venuto un cliente aderente al fondo negoziale di categoria e anche ad un fip, peccato che il limite del doppio del tfr gli permettesse di dedurre solo un 20% del premio del fip.
Quel limite secondo me non è giustificato, e discrimina i lavoratori dipendenti.
Poi sulla convenienza di aderire al fip ho i miei dubbi, e li ho sempre avuti.
Io invece aumenterei le agevolazioni per i prodotti previdenziali.

E' un discorso molto ampio... e se ne è già discusso parecchio in questo forum.

Ciao, T

spero di essermi spiegato bene... sono un pò di fretta... ;)
 
Scritto da Toshiba
tu faresti un investimento fai da te in azioni e obbligazioni vincolato al pensionamento? Perfetto... e la gestione dell'investimento come la faresti? le operazioni di compravendita? Come mi dimostri che è finalizzato al pensionamento?
Anche uno scalper potrebbe dire di fare trading a fini previdenziali se continua a utilizzare un capitale vincolato fino a 65 anni.
E come lo vincoleresti questo capitale? :rolleyes:



E' un'idea talmente assurda che la applicano in un paese finanziariamente molto arretrato: gli Stati Uniti d'America :rolleyes:
 
Scritto da Voltaire
E' un'idea talmente assurda che la applicano in un paese finanziariamente molto arretrato: gli Stati Uniti d'America :rolleyes:
Non so come funzioni in America, ma mi risulta che ci siano i fondi pensione, che sono appunto dei contenitori dove è molto semplice dimostrare che quello che si versa è a fini previdenziali, come dovrebbe essere per i nostri fondi pensione, che ci sono ma non sono così diffusi come in America.
Se poi in America un privato ha la possibilità di dimstrare che fa scalping a fini previdenziali quello non lo so.
Il mio esempio è estremista solo per mettere in contrapposizione un investimento con finalità previdenziali attraverso uno strumento ben definito come il fondo pensione (contenitore) rispetto agli altri strumenti di gestione del risparmio che esistono sul mercato.
Anche percepire affitti può essere una forma di previdenza integrativa quindi dovrei poter dedurre l'acquisto di immobili se dimostro che me li tengo fino ai 65 anni? :D
 
Indietro