Re: Re: Fiscalità Fondi pensione/Fip
Scritto da negusneg
Incentivi uguali per tutti a condizione che venga provata la finalità previdenziale (ad esempio subordinatamente al fatto di mantenere l'investimento fino al raggiungimento dell'età pensionabile).
Ma non verrà mai adottata una soluzione del genere: troppe lobby al lavoro
Lobby o non lobby...
prova a pensare per un attimo la fattibilità di quello che hai scritto...
tu faresti un investimento fai da te in azioni e obbligazioni vincolato al pensionamento? Perfetto... e la gestione dell'investimento come la faresti? le operazioni di compravendita? Come mi dimostri che è finalizzato al pensionamento?
Anche uno scalper potrebbe dire di fare trading a fini previdenziali se continua a utilizzare un capitale vincolato fino a 65 anni.
E come lo vincoleresti questo capitale?
Capisco non discriminare le forme private rispetto a quelle negoziali, ma il vincolo del capitale presuppone che ci sia un perimetro che lo contiene, un contenitore che mi permetta agevolmente di controllare l'effettiva finalità del capitale versato.
Per questi 3 mesi il pomeriggio lavoro anche in un caaf e proprio ieri è venuto un cliente aderente al fondo negoziale di categoria e anche ad un fip, peccato che il limite del doppio del tfr gli permettesse di dedurre solo un 20% del premio del fip.
Quel limite secondo me non è giustificato, e discrimina i lavoratori dipendenti.
Poi sulla convenienza di aderire al fip ho i miei dubbi, e li ho sempre avuti.
Io invece aumenterei le agevolazioni per i prodotti previdenziali.
E' un discorso molto ampio... e se ne è già discusso parecchio in questo forum.
Ciao, T
spero di essermi spiegato bene... sono un pò di fretta...
