fisco,prima casa e seconda...

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

gbykat

Nuovo Utente
Registrato
26/8/06
Messaggi
6.797
Punti reazioni
250
ciao a tutti,è la prima volta che chiedo aiuto per cose fiscali.
se qualcuno mi consiglia,o meglio mi conferma.....
abito in una casa che ho costruito nel 1995 come prima casa nel 1995.
possedendo un terreno edificabile sono in procinto,ho già anche il permesso,di costruire un altra casa nello stesso comune,in bioedilizia, sempre tipo villetta singola.niente di particolarmente lussuoso.
ho chiesto al mio commercialista ma non mi fido molto e vorrei una conferma in più.
mi dice che posso costruire la casa nuova ancora come prima casa purchè entro 18 mesi da quando la accatasterò venderò l'altra oppure la registrerò come seconda casa.
quelche esperto mi conferma la procedura?
 
Che io sappia non devi essere titolare di immobile sul quale hai già usufruito di agevolazioni prima casa.
 
Che io sappia non devi essere titolare di immobile sul quale hai già usufruito di agevolazioni prima casa.

è quello che dico anche io ma lui mi dice che posso purchè mi libero entro 18 mesi dalla casa che ho costruito nel 1995 come prima casa vendendola o facendo la variazione al catasto inserendola come seconda....
mi piacerebbe molto una conferma..
 
facendo la variazione al catasto inserendola come seconda....
:eek:
sarei curiosa di saperene di +...
fatti spiegare bene come si fa e soprattutto quanto costa:rolleyes:

x quel che ne so io l'attuale prima casa la devi vendere x poter usufruire delle agevolazioni su quella nuova
 
Quella della variazione al catasto mi mancava.

E mica la casa è accatastata come prima o come seconda.....

Comunque la disposizione normativa è chiara. Non devi avere intestato un appartamento per il quale hai usufruito dei benifici prima casa.

Ad esempio se lo hai ereditato puoi farlo... Purchè ovviamente entro 18 mesi prendi la residenza...
 
:eek:
sarei curiosa di saperene di +...
fatti spiegare bene come si fa e soprattutto quanto costa:rolleyes:

x quel che ne so io l'attuale prima casa la devi vendere x poter usufruire delle agevolazioni su quella nuova

premetto che possiedo una casa che ho costruito fatto costruire io partendo dall acquisto del terreno nel 1995.ho utilizzato le agevolazioni iva al 4%.
possedendo altro terreno mi è venuto in mente di costruirmi una villetta nuova ,in bioedilizia, che per quel che riguarda tasse,permessi,iva ecc è completamente uguale all edilizia classica.
per fare il quadro completo ho intestate anche altre piccole proprietà.
dunque esattamente mi hanno spiegato:

se volevo utilizzare l agevoazione per l'iva al 4% lo potevo fare, con la solita autocertificazione; ma avendola già utilizzata una volta esiste una legge da rispettare. ergo,entro 18 mesi da quando registro la casa nuova al catasto(dopo i soliti 3+1 anni di concessione edilizia e il fine lavori),devo aver venduto la casa del 1995 dove utilizzai la stessa agevolazione.
se non riesco a venderla la devo dichiarare(quella vecchia)come seconda casa.
mi sembra che il ragionamento non faccia una grinza ma conoscendo il mio commercialista, ed in passato qualche pasticcetto me lo ha fatto (e ripagato),mi piacerebbe avere conferme in merito.
grazie
 
Quella della variazione al catasto mi mancava.

E mica la casa è accatastata come prima o come seconda.....

Comunque la disposizione normativa è chiara. Non devi avere intestato un appartamento per il quale hai usufruito dei benifici prima casa.

Ad esempio se lo hai ereditato puoi farlo... Purchè ovviamente entro 18 mesi prendi la residenza...

della residenza non mi hanno detto nulla. ma poi mica ci devo abitare per forza. al fisco credo interessi che non risparmio sull iva e mi obbligano a vendere o pagare più tasse sulla vecchia casa. ma la legislazione non la trovo...
 
,devo aver venduto la casa del 1995 dove utilizzai la stessa agevolazione.
se non riesco a venderla la devo dichiarare(quella vecchia)come seconda casa.
buona la prima.
la seconda non fa le grinze, è una ca:censored:
la 1a casa, resta quella che è.è quella che ti accingi a costruire la seconda

la mia era una battuta...
fatti dire esattamente, nella pratica come può la tua prima casa diventare "seconda".
puoi acquistare un immobile coi benefici 1a casa. x usufruire dell'agevolazione su un 2° DEVI vendere il 1°

Perdita delle agevolazioni prima casa | Aiuto Mutuo
 
della residenza non mi hanno detto nulla. ma poi mica ci devo abitare per forza. al fisco credo interessi che non risparmio sull iva e mi obbligano a vendere o pagare più tasse sulla vecchia casa. ma la legislazione non la trovo...

Per usufruire delle agevolazioni prima casa devi prendere la residenza nella stessa entro 18 mesi dall'acquisto.

Se poi ci abiti o non ci abiti son fatti tuoi, ma la residenza devi avercela...;)
 
Per usufruire delle agevolazioni prima casa devi prendere la residenza nella stessa entro 18 mesi dall'acquisto.

Se poi ci abiti o non ci abiti son fatti tuoi, ma la residenza devi avercela...;)

questo non sarà un problema perchè effettivamente la faccio per viverci e poi è a 25 metri da quella in cui abito ora.
è una casa in bioedilizia e quindi non vedo l'ora di andarci dentro.
è quella vecchia che spero non mi resti sul groppone e spero di venderla bene.....magari aspetto un pochino.
la casa nuova è prefabbricata e me la montano e consegnano in tre mesi.
ci andrò subito ad abitare ma prima di accatastarla aspetto i 3 anni + 1 della concessione edilizia.poi aspetto i catartici 18 mesi e faccio quanto devo.
penso in questi 4 anni abbondanti di riuscire a vendere l'attuale prima casa.
tra l'altro è un ottima casa perchè è una villa fatta nuova nel 1995 con un giardino enorme .dal prezzo di valutazione reale di mercato detrarrò come sconto i soldi necessari per fare le migliorie atte per portarla in classe A. quindi chi entra oltre alla possibilità di viverla subito perchè comunque è pur sempre una classe D ,avrà un bello sconto per "aggiornarla" oltre a recuperare una parte dei soldi sulle tasse .......sempre se vuol farlo
fine spot...:D
 
Per usufruire delle agevolazioni prima casa devi prendere la residenza nella stessa entro 18 mesi dall'acquisto.

Se poi ci abiti o non ci abiti son fatti tuoi, ma la residenza devi avercela...;)
Possiamo riassumere? Perchè non ci ho capito molto:
Quindi se ho già una casa in cui risiedo ed in cui ho usufruito dll'IVA al 4%, se costruisco un'altra casa nello stesso comune cosa succede? posso pagare anche su questa l'IVA al 4% solo se:
1) vendo la 1a casa entro 1 anno dalla residenza nella 2a
2) prendo la residenza nella 2a anche se non vendo la prima
3) mai perchè ne ho già usufruito una volta
 
Possiamo riassumere? Perchè non ci ho capito molto:
Quindi se ho già una casa in cui risiedo ed in cui ho usufruito dll'IVA al 4%, se costruisco un'altra casa nello stesso comune cosa succede? posso pagare anche su questa l'IVA al 4% solo se:
1) vendo la 1a casa entro 1 anno dalla residenza nella 2a
2) prendo la residenza nella 2a anche se non vendo la prima
3) mai perchè ne ho già usufruito una volta

Questi sono i requisiti che deve avere l'immobile e che deve avere l'acquirente per usufruire delle agevolazioni in caso di acquisto. Ritengo che per l'iva valgano i medesimi requisiti:

ABITAZIONE
•non deve avere le caratteristiche di abitazione di lusso
•deve essere ubicata nel Comune dove l'acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall' acquisto
•per fruire delle agevolazioni prima casa non è necessario che l'immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari

ACQUIRENTE
• non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato;
• di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali prima casa.
• di impegnarsi a stabilire la residenza, entro 18 mesi dall'acquisto, nel territorio del Comune dove è situato l'immobile da acquistare, qualora già non vi risieda.
 
Mi scuso per l'imprecisione, la residenza deve essere nel comune ove si trova l'immobile, non nell'immobile...
 
Questi sono i requisiti che deve avere l'immobile e che deve avere l'acquirente per usufruire delle agevolazioni in caso di acquisto. Ritengo che per l'iva valgano i medesimi requisiti:

ABITAZIONE
•non deve avere le caratteristiche di abitazione di lusso
•deve essere ubicata nel Comune dove l'acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall' acquisto
•per fruire delle agevolazioni prima casa non è necessario che l'immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari

ACQUIRENTE
• non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato;
• di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali prima casa.
• di impegnarsi a stabilire la residenza, entro 18 mesi dall'acquisto, nel territorio del Comune dove è situato l'immobile da acquistare, qualora già non vi risieda.

Sì ma valgono le stesse regole anche se non esiste (come in questo caso) un acquirente, ma un costruttore che costruisce su un suo terreno?
 
Che bello... nel 2014 comprerò un'altra casa approfittando del tonfo finale...!!! OK!
 
Possiamo riassumere? Perchè non ci ho capito molto:
Quindi se ho già una casa in cui risiedo ed in cui ho usufruito dll'IVA al 4%, se costruisco un'altra casa nello stesso comune cosa succede? posso pagare anche su questa l'IVA al 4% solo se:
1) vendo la 1a casa entro 1 anno dalla residenza nella 2a
2) prendo la residenza nella 2a anche se non vendo la prima
3) mai perchè ne ho già usufruito una volta
mia interpretazione:
1) no
2) no
3) sì
motivi?
li ha scritti loryfab

Questi sono i requisiti che deve avere l'immobile e che deve avere l'acquirente per usufruire delle agevolazioni in caso di acquisto. Ritengo che per l'iva valgano i medesimi requisiti:

ABITAZIONE
•non deve avere le caratteristiche di abitazione di lusso
•deve essere ubicata nel Comune dove l'acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dall' acquisto
•per fruire delle agevolazioni prima casa non è necessario che l'immobile acquistato sia destinato ad abitazione propria e/o dei familiari

ACQUIRENTE
non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato;
di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali prima casa.
• di impegnarsi a stabilire la residenza, entro 18 mesi dall'acquisto, nel territorio del Comune dove è situato l'immobile da acquistare, qualora già non vi risieda.
 
Sì ma valgono le stesse regole anche se non esiste (come in questo caso) un acquirente, ma un costruttore che costruisce su un suo terreno?
in caso di costruzione devi essere in possesso dei requisiti soggettivi evidenziati nel post sopra e tu non li hai.
dovresti prima vendere la tua attuale casa.
 
Possiamo riassumere? Perchè non ci ho capito molto:
Quindi se ho già una casa in cui risiedo ed in cui ho usufruito dll'IVA al 4%, se costruisco un'altra casa nello stesso comune cosa succede? posso pagare anche su questa l'IVA al 4% solo se:
1) vendo la 1a casa entro 1 anno dalla residenza nella 2a
2) prendo la residenza nella 2a anche se non vendo la prima
3) mai perchè ne ho già usufruito una volta

A mio giudizio l'ipotesi 1 risponde alla ratio della norma sull'agevolazione per la prima casa e quindi credo che sia giusta (dovrebbe esserci anche qualche circolare dell'Agenzia delle Entrate).
Tra l'altro se riflettiamo...il Fisco in questa ipotesi non ci rimette niente (anzi).
 
Indietro