Alyon
Alyon
- Registrato
- 10/5/20
- Messaggi
- 702
- Punti reazioni
- 172
Brigate del Web
Un fenomeno che andrebbe conosciuto da chi frequenta forum.
Chi frequenta forum in modo critico si è accorto del fenomeno da tempo.
Personaggi che non argomentano. Si parla di x e rispondono a y.
<<Le Brigate del Web (russo: Веб-бригады), note anche come esercito troll russo, bot russi, Kremlinbots[1], fabbrica di troll[2][3] o fattorie/allevamenti di troll sono commentatori politici anonimi e troll collegati a Internet sponsorizzati dalla Russia. I partecipanti riportano di essere organizzati in gruppi di commentatori che partecipano a blog politici e forum Internet russi e internazionali, e che utilizzano trucchi e campagne di disinformazione orchestrate su larga scala per promuovere una propaganda favorevole a Putin e alla Russia.[4][5][6][7] È stato anche scoperto che gli articoli sulla Wikipedia russa riguardanti l'incidente MH17 e la crisi della Crimea del 2014 sono stati presi di mira da questi propagandisti.[8][9][10]>>....continua al link
Brigate del Web - Wikipedia
Un fenomeno che andrebbe conosciuto da chi frequenta forum.
Chi frequenta forum in modo critico si è accorto del fenomeno da tempo.
Personaggi che non argomentano. Si parla di x e rispondono a y.
<<Le Brigate del Web (russo: Веб-бригады), note anche come esercito troll russo, bot russi, Kremlinbots[1], fabbrica di troll[2][3] o fattorie/allevamenti di troll sono commentatori politici anonimi e troll collegati a Internet sponsorizzati dalla Russia. I partecipanti riportano di essere organizzati in gruppi di commentatori che partecipano a blog politici e forum Internet russi e internazionali, e che utilizzano trucchi e campagne di disinformazione orchestrate su larga scala per promuovere una propaganda favorevole a Putin e alla Russia.[4][5][6][7] È stato anche scoperto che gli articoli sulla Wikipedia russa riguardanti l'incidente MH17 e la crisi della Crimea del 2014 sono stati presi di mira da questi propagandisti.[8][9][10]>>....continua al link
Brigate del Web - Wikipedia