Foglio Excel per calcolo rendimenti Btp Italia

Se ne avete parlato, o mi è sfuggito o lo avete fatto in privato.
Cmq si tratta di un unico dato da cambiare una volta al mese, non vedo questo gran beneficio ad automatizzare la cosa.
Vorrebbe dire rendersi dipendenti dal formato del sito da cui si fa download e bisognerebbe anche far coesistere formule per la previsione e formule per lo scraping dal sito... insomma non è proprio così immediato.
Aggiungo che l'importazione massiva di dati dal web appesantisce molto il file (mi riferisco in particolar modo al foglio di google sheet) e può portare a errori di aggiornamento dei dati. Anche personalmente io eviterei di implementare questa funzionalità
 
Esatto. Tanto, inserendo come data di acquisto la data di inizio vita del prodotto (per esempio 22/11/2022 per il NV28), il sistema tiene già conto a scadenza del premio fedeltà nel rendimento, trasformando di fatto nel prodotto CUM, anche se l'ISIN è quello del secondario
OK, io l'ho eliminato manualmente (togliendo la protezione ed eliminando le celle del premio)
 
perdonate, con questo excel è possibile in qualche modo simulare cosa succede qualora si vada in (leggera) deflazione per un paio di mesi (e quindi ci sia il rischio di pagare un cedolone in acquisto - come quello del semestre in corso - che poi non verrà pagato alla chiusura della cedola semestre)?

Grazie!
 
perdonate, con questo excel è possibile in qualche modo simulare cosa succede qualora si vada in (leggera) deflazione per un paio di mesi (e quindi ci sia il rischio di pagare un cedolone in acquisto - come quello del semestre in corso - che poi non verrà pagato alla chiusura della cedola semestre)?

Grazie!
Puoi specificare qualsiasi valore dell'indice FOI per ogni mese singolarmente, quindi penso tu possa simulare qualsiasi situazione.
 
Per inserire la nuova emissione mar28 basta inserire le caratteristiche nel foglio emissioni? Nella versione 1.4 intendo.
 
Nel messaggio iniziale trovate i file aggiornati alla versione v1.5.
Come di consueto trovate anche le modifiche introdotte.
Ho aggiunto anche la versione per LibreOffice, visto che utilizzare direttamente quella Excel dava problemi con l'importazione dei prezzi.
 
perdona la domanda ma le formule sono estremamente complesse e faccio prima a chiedere che a sviscerare tutti i meccanismi...

il dato "inflazione media" in D2 ho come la sensazione che venga calcolato sull'intera tabella dei FOI e non sull'intervallo di tempo dell'investimento... o sbaglio?
 
perdona la domanda ma le formule sono estremamente complesse e faccio prima a chiedere che a sviscerare tutti i meccanismi...

il dato "inflazione media" in D2 ho come la sensazione che venga calcolato sull'intera tabella dei FOI e non sull'intervallo di tempo dell'investimento... o sbaglio?
Viene calcolata sugli indici a partire dal mese corrente fino all'ultimo della lista (cella B217).
 
Grazie a giorgio1966 per il foglio Excel.

Ho provato a simulare l’acquisto al corso secco 99 di 1000 euro del BTP Italia MAG23 (per semplicità senza commissioni) e con data regolamento 22/11/2022, che era l’ultimo giorno prima dell’ultimo stacco cedola. Tutto questo per massimizzare il prezzo fiscale di carico: 102,4838.
A scadenza la minusvalenza è: 24,84 euro, ma se capisco bene quella fiscalmente riconosciuta è solo il 48,08%, cioè 11,94 euro.

Una domanda: quindi se in futuro realizzerò una plusvalenza per esempio su altro BTP a tasso fisso (imposta 12,5%) potrò compensarla solo per 11,94 euro, non per 24,84 ?

Una seconda domanda collegata. Perché il delta tra 100 (prezzo di rimborso) e 99 (corso secco di acquisto) non viene riconosciuta come plusvalenza da compensare con la minusvalenza sopra calcolata ?

Faccio queste domande perché se mi baso sul foglio Excel che il professor Coletti ha messo a disposizione su YouTube i risultati sono diversi e vorrei capire.
 
Una domanda: quindi se in futuro realizzerò una plusvalenza per esempio su altro BTP a tasso fisso (imposta 12,5%) potrò compensarla solo per 11,94 euro, non per 24,84 ?
Sì.

Una seconda domanda collegata. Perché il delta tra 100 (prezzo di rimborso) e 99 (corso secco di acquisto) non viene riconosciuta come plusvalenza da compensare con la minusvalenza sopra calcolata ?
La plusvalenza viene calcolata dalla differenza tra prezzo fiscale di vendita (cella E31) e prezzo fiscale di carico (cella B31).
Nel caso si porta a scadenza invece del prezzo fiscale di vendita si utilizza il prezzo a rimborso (cella B15), che per i Bpt Italia penso sia sempre 100.

Faccio queste domande perché se mi baso sul foglio Excel che il professor Coletti ha messo a disposizione su YouTube i risultati sono diversi e vorrei capire.
Puoi fare un esempio?
 
Sì.


La plusvalenza viene calcolata dalla differenza tra prezzo fiscale di vendita (cella E31) e prezzo fiscale di carico (cella B31).
Nel caso si porta a scadenza invece del prezzo fiscale di vendita si utilizza il prezzo a rimborso (cella B15), che per i Bpt Italia penso sia sempre 100.


Puoi fare un esempio?
Ecco il link


dove si trova il video
BTP Italia maggio23 e BTP euro | ATTENZIONE agli inghippi del rateo e della tassazione!
e il relativo Excel.

Nel video si simula un acquisto sul mercato secondario del BTP Italia MAG23 con corso secco sotto la pari che viene poi portato a scadenza.
I punti di differenza con l'Excel di questo forum mi sembrano due:

  1. la minusvalenza riconosciuta dal Fisco è pari al 100% della rivalutazione del capitale + il 100% della rivalutazione della cedola "reale" riconosciute al venditore nel momento dell'acquisto nel mercato secondario, e non il 48,08%
  2. la differenza tra prezzo di rimborso (100) e corso secco di acquisto (includendo commissioni) è plusvalenza che viene compensata al momento del rimborso del titolo con la minusvalenza sopra indicata.
 
Ultima modifica:
Viene calcolata sugli indici a partire dal mese corrente fino all'ultimo della lista (cella B217).
sospettavo.
ma quindi non ha molto senso esporla, visto che è del tutto scorrelata dal periodo effettivo di investimento... o sbaglio?:confused:
 
Ecco il link


dove si trova il video
BTP Italia maggio23 e BTP euro | ATTENZIONE agli inghippi del rateo e della tassazione!
e il relativo Excel.

Nel video si simula un acquisto sul mercato secondario del BTP Italia MAG23 con corso secco sotto la pari che viene poi portato a scadenza.
I punti di differenza con l'Excel di questo forum mi sembrano due:

  1. la minusvalenza riconosciuta dal Fisco è pari al 100% della rivalutazione del capitale + il 100% della rivalutazione della cedola "reale" riconosciute al venditore nel momento dell'acquisto nel mercato secondario, e non il 48,08%
  2. la differenza tra prezzo di rimborso (100) e corso secco di acquisto (includendo commissioni) è plusvalenza che viene compensata al momento del rimborso del titolo con la minusvalenza sopra indicata.
Boh, è troppo diverso quello che fa in quel video da questo foglio Excel, non riesco a far incastrare tutti i dati.
A parte che manca un dato fondamentale che non viene detto, il giorno di acquisto.
 
sospettavo.
ma quindi non ha molto senso esporla, visto che è del tutto scorrelata dal periodo effettivo di investimento... o sbaglio?:confused:
L'ho esposta perché avevo ricevuto alcune segnalazioni di utenti che non capivano perchè tornassero certi risultati e il problema era dovuto semplicemente al fatto che non avevano settato gli indici del FOI.
Con quell'avviso speravo di "attenzionare" gli utenti su questo fattore (è anche scritto nel messaggio), e in effetti da allora non sono più successi casi del genere.
Non vuole essere un indice preciso su quale inflazione viene applicata nel periodo di investimento.
 
Ultima modifica:
sospettavo.
ma quindi non ha molto senso esporla, visto che è del tutto scorrelata dal periodo effettivo di investimento... o sbaglio?:confused:
Serve innanzitutto a me per ricordarmi il giorno dopo, che il giorno prima avevo modificato l'inflazione prevista :D
 
L'ho esposta perché avevo ricevuto alcune segnalazioni di utenti che non capivano perchè tornassero certi risultati e il problema era dovuto semplicemente al fatto che non avevano settato gli indici del FOI.
Con quell'avviso speravo di "attenzionare" gli utenti su questo fattore (è anche scritto nel messaggio), e in effetti da allora non sono più successi casi del genere.
Non vuole essere un indice preciso su quale inflazione viene applicata nel periodo di investimento.
Chiamarla "inflazione media prevista" a mio parere confonde le idee ed è fuorviante. :) Tutt'al più la chiamerei infla fino a dic32.
Il che se sto simulando tipo l'apr.23 o il mz28 è del tutto inconsistente.
A parte questo, fantastico foglio :bow:
Serve innanzitutto a me per ricordarmi il giorno dopo, che il giorno prima avevo modificato l'inflazione prevista :D
ma NON è l'inflazione prevista. E' un numero che NON ha alcun significato rispetto all'investimento che si sta simulando...
 
Chiamarla "inflazione media prevista" a mio parere confonde le idee ed è fuorviante. :) Tutt'al più la chiamerei infla fino a dic32.
Il che se sto simulando tipo l'apr.23 o il mz28 è del tutto inconsistente.
Per definirlo "confonde le idee ed è fuorviante" deve capitare che almeno un 20% degli utenti diano un feedback in tal senso.
Fino a prima del tuo, ho ricevuto solo note positive, se su 100 utenti 99 approvano e uno si trova con le idee confuse direi che l'intervento è positivo.
Dal mio punto di vista sarebbe più fuorviante il messaggio "Inflazione fino a Dicembre 32", visto che il valore può essere diverso per ogni mese, invece con quel messaggio sembrerebbe settato a quel valore per tutti i mesi fino a Dicembre 32.
L'alternativa sarebbe mettere un messaggio con scritto "Ricordati di settare i valori del FOI" e basta. Ho voluto dare un'informazione in più, senza nessuna pretesa e senza minimamente immaginare che avrei confuso le idee a qualcuno.

A parte questo, fantastico foglio :bow:
Mi spiace averlo rovinato con quel messaggio.
Puoi sempre eliminarlo.
So che molti utenti fanno personalizzazioni più o meno spinte al foglio, e io sarò sempre il primo a spronarvi a farle, è lo spirito della condivisione "Fai qualcosa, condividila, e troverai qualcuno che la fa meglio di te".
Purtroppo, quando pubblico nuove versioni, potrebbero non essere compatibili e vi trovereste il lavoro da rifare, è l'unica controindicazione che mi viene in mente.

ma NON è l'inflazione prevista. E' un numero che NON ha alcun significato rispetto all'investimento che si sta simulando...
In realtà E' l'inflazione prevista, visto che parte dal mese corrente in avanti. Solo che non si riferisce esclusivamente al periodo dell'investimento in questione.
 
Chiamarla "inflazione media prevista" a mio parere confonde le idee ed è fuorviante. :) Tutt'al più la chiamerei infla fino a dic32.
Il che se sto simulando tipo l'apr.23 o il mz28 è del tutto inconsistente.
A parte questo, fantastico foglio :bow:

ma NON è l'inflazione prevista. E' un numero che NON ha alcun significato rispetto all'investimento che si sta simulando...L
L'unica cosa che posso concederti se vuoi è che il nome giusto potrebbe essere inflazione media futura prevista , ma dire che non abbia alcun significato o che confonda le idee non mi sembra proprio,anzi.
 
Ecco il link


dove si trova il video
BTP Italia maggio23 e BTP euro | ATTENZIONE agli inghippi del rateo e della tassazione!
e il relativo Excel.

Nel video si simula un acquisto sul mercato secondario del BTP Italia MAG23 con corso secco sotto la pari che viene poi portato a scadenza.
I punti di differenza con l'Excel di questo forum mi sembrano due:

  1. la minusvalenza riconosciuta dal Fisco è pari al 100% della rivalutazione del capitale + il 100% della rivalutazione della cedola "reale" riconosciute al venditore nel momento dell'acquisto nel mercato secondario, e non il 48,08%
  2. la differenza tra prezzo di rimborso (100) e corso secco di acquisto (includendo commissioni) è plusvalenza che viene compensata al momento del rimborso del titolo con la minusvalenza sopra indicata.0
Sono su smartphone non posso riprodurre il foglio del video e mi riservo di tornarci (ricalcolando le plus/minus a scadenza) . Posso quindi rispondere ora solo al tuo riassunto.
C'è un solo modo per calcolare le plus/ minus fiscali sui titoli di Stato e cioè: (Prezzo_fiscale_vendita Meno prezzo_fiscale_acquisto) *0,480769 (valore arrotondato alla 6a cifra e pari al rapporto fra tassazione dei TDS al 12,5% e tassazione standard del 26%). Inoltre:
1: nei suddetti prezzi fiscali non entrano in alcun modo i ratei.
2: quello di cui sopra è il calcolo fatto nel "motore" (foglio di @giamyx) utilizzato senza modifiche per il suo aggiornamento e nuovo layout
3: il calcolo quadra con quanto la mia banca da sempre espone nel mio "zainetto fiscale".
 
Ultima modifica:
Indietro