Foglio Excel per calcolo rendimenti Btp Tasso Fisso

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

giorgio1966

Nuovo Utente
Registrato
4/1/19
Messaggi
591
Punti reazioni
576
Visto che alcuni utenti mi hanno chiesto, per i Btp a tasso fisso, un lavoro simile a quello fatto sul foglio di giamyx per i Btp Italia, condivido questa mia versione del foglio Master6.5 di Maino, con layout rivisto e semplificato per l'uso esclusivo dei Btp TF.
Anche in questo caso, la gran parte del merito va all'autore originale del foglio, io e i miei soliti consulenti/collaboratori (@altor12 , @PazzoperlaDea e @Sa10 ) abbiamo quasi esclusivamente cercato di semplificare e riordinare le varie informazioni presenti.

Qui sotto l'elenco delle funzionalità aggiunte.
- aggiunta dello sheet "Emissioni", in cui sono stati elencati tutti i Btp a tasso fisso.
- importazione dal sito Teleborsa dei prezzi di tutti i Btp della lista
- compilazione manuale delle altre informazioni necessarie al calcolo per tutti i btp (lavoro immane ed impeccabile eseguito da @Sa10 )
- selezione del Btp tramite una tendina
- compilazione automatica di tutti i campi relativi alle informazioni del titolo selezionato
- stima dell'imposta di bollo
- scelta del calcolo dei rendimenti "Lordo", "Al Lordo del Bollo" o "Netto".
- foglio "Nuovi Btp", permette di identificare i titoli presenti nella lista recuperata da web con quella presente nel foglio "Emissioni". Utile per identificare le nuove emissioni di Btp non ancora presenti nel foglio.

Un paio di note.
- L'imposta di bollo è applicata con periodicità annuale ed è addebitata il giorno dello stacco della prima cedola di ogni anno (alla scadenza per i titoli a tasso zero), questo comporta un calcolo del TIR non preciso. Tuttavia, prove empiriche mi hanno persuaso che la differenza è nell'ordine di centesimi di percentuale, spesso anche meno. Questo, unito alla difficoltà di intervenire sulle formule per ottenere le date esatte per i pagamenti delle imposte, mi ha convinto a non procedere oltre nella ricerca di un calcolo preciso.
- La lista dei Btp che si trova nel foglio "Emissioni" può essere modificata. I titoli presenti attualmente sono quelli importati dal sito Teleborsa. Ma ogni utente può "preparare" la sua lista preferita, aggiungendo/eliminando intere righe o modificando singole voci all'interno di una riga. Lo sheet è protetto per evitare di perdere le formule che accedono ai dati importati da web, ma la protezione può essere rimossa senza digitare nessuna password.

Sono disponibili per il download, oltre alla versione per Excel, anche quelle per LibreOffice e per GoogleSheet.

EDIT 22/01/2023:
Aggiornati i due file alla versione 1.1
Modifiche e correzioni:
- gestione degli strumenti con short coupon (sia il rateo che la prima cedola)
- gestione delle commissioni separate tra acquisto e vendita
- eliminato il tooltip sul nome del titolo che invitava a compilare tutti i campi
- ordinata per scadenza la lista dei btp (invece che per nome)
- aggiunto l'isin dello strumento nel prospetto con le informazioni
- allungata la griglia dei flussi di cassa per gestire btp fino a 50 anni
- aggiunta la validazione sulla data acquisto (>=data emissione e <data scadenza)

EDIT 3/2/2023
Aggiornati i due file alla versione 1.2
- gestione delle celle vuote o con errore
- corretto il calcolo dell'imponibile del capital gain (riduzione fiscale ed esclusione dell'imposta di bollo)
- stesse correzioni portate nel foglio "storico"

EDIT 8/2/2023
Aggiornati i due file alla versione 1.3
- La lista dei titoli (e i prezzi aggiornati) vengono presi dal sito Titoli di Stato - BTP - Borsa Italiana - Finanza (invece che da BTP Rendimenti netti). Questo comporta: una lista più completa (5 titoli in più rispetto a prima) e nomi differenti (ora sono identici a quelli di Borsa Italiana: sito ufficiale della Borsa di Milano - Borsa Italiana)
- Protette le celle delle tassazioni, visto che in teoria non dovrebbero mai cambiare (o solo in casi eccezionali)
- Modifiche estetiche (diciture, font, colori di sfondo)

EDIT 22/2/2023
Aggiornati entrambi i file alla versione 1.4
Questa versione è stata pensata per rendere il più possibile semplice la gestione indipendente della lista dei btp a tasso fisso da parte di ciascun utente.
- Aggiunto il nuovo "btp Tf 4,5%Ot53 Eur"
- Modificata la creazione della tendina dei btp. Quando si modifica la lista nel foglio emissioni non è più necessario modificare anche la validazione del campo "Nome" nel foglio principale. In questo modo per eliminare un btp scaduto è sufficiente eliminare la corrispondente linea nel foglio "Emissioni"; per aggiungere un nuovo btp è necessario recuperare i dati su web, aggiungere una riga vuota in corrispondenza della scadenza del nuovo btp e digitare in questa riga i dati recuperati; se non interessa l'ordinamento o se comunque il nuovo btp ha una scadenza successiva a tutti gli altri è sufficiente aggiungere i dati in fondo alla lista. In tutti i casi la tendina del campo "Nome" si adatterà automaticamente alle modifiche portate.
- Aggiunto un nuovo foglio "Nuovi Btp" che permette di identificare i btp presenti nella lista scaricata da web per i prezzi, che non sono presenti nel foglio "Emissioni".

EDIT 22/2/2023
Aggiornati i file alla versione 1.4.1 per correggere gli errori introdotti nel foglio "Storico"

EDIT 23/2/2023
Aggiornati i file alla versione 1.4.2 per correggere altri errori trovati nel foglio "Storico"

EDIT 24/2/2023
Aggiornati i tre file alla versione 1.5
- Corretta la gestione del rateo in caso di vendita antecedente la prima cedola per i titoli short coupon
- Modificata dicitura "Data emissione" in "Data Godimento (Emissione)"
- Nel foglio "Emissioni" cambiata dicitura "Data emissione" in "Data Godimento" ed aggiunto un commento esplicativo
- Corretta la data godimento per il titolo "btp tf 4,45% st43 eur"

EDIT 4/3/2023
Aggiornati i file alla versione 2.0
- Ridisegnato il layout del foglio principale

EDIT 7/3/2023
Aggiornati i file alla versione 2.1
- Eliminata la periodicità trimestrale per l'imposta di bollo
- Corretta la gestione dell'imposta di bollo per i Btp a tasso zero (senza cedole)

EDIT 28/3/2023
Aggiornati i file alla versione 2.2
- Eliminato foglio storico
- Evidenziati in azzurro chiaro i flussi di cassa già eseguiti
- Invertite righe titolo e avviso nella sezione "VENDITA"
- Aggiunto modalità di calcolo "Al lordo del Bollo"
- Aggiunto il totale dei flussi di cassa
- Aggiunti filtri sul foglio Emissioni
- Aggiornate le emissioni dei btp presenti nel foglio Emissioni

EDIT 30/6/2023
Aggiornati i file alla versione 2.3
- aggiunta la gestione del disaggio prima del 1/5/1997
- aggiornata la lista dei btp
- eliminato il nuovo Btp Valore dalla lista dei titoli gestiti

EDIT 24/10/2023
Aggiornati i file alla versione 2.3.1
- corretta la gestione del disaggio all'acquisto per i titoli emessi prima del 1/1/1997 (segnalazione dell'utente @feurio )
- aggiornata la lista delle emissioni
 

Allegati

  • Btp TF v2.3.1.xlsx
    82,9 KB · Visite: 573
  • Btp TF v2.3.1.ods
    70,4 KB · Visite: 102
  • Btp TF Google v2.3.1.xlsx
    208,6 KB · Visite: 266
Ultima modifica:
date-una-medaglia-okj2h3.jpg
 
Hai altro in programma? Così aspetto a fare modifiche 😁😁
Grazie ancora per il lavoro.
Ovviamente un grazie anche ai creatori dei fogli originali e a tutti i consulenti 😅
 
ti ringrazio :clap: ,lo stavo giusto customizzando prendendo spunto dal tuo foglio dei btp italia, ma a questo punto scarico il tuo :-).Ti farò sapere se funziona con LibreOffice
 
@giorgio1966 grazie per la mensione, sei un signore :bow:...ma come per la "revisione" del modulo del buon giamyx, anche in questo caso il merito è davvero tutto tuo!!
Non ci sono parole per ringraziarti per il tempo che hai dedicato alla collettività...ed alla pazienza che hai nei confronti di "noi3:D" e di tutti :bow:.
 
Ultima modifica:
Ringrazio @giorgio1966 per l'ottimo lavoro fatto in così poco tempo, sono uno di quelli che lo aveva richiesto, soprattutto per fare il confronto con i conti che già faccio in maniera autonoma e forse vi farà piacere sapere è che ci ritroviamo al centesimo. Come minimo il vostro lavoro merita una disamina approfondita, questo allo scopo di formulare dei suggerimenti che si spera possano contribuire a migliorarlo ( senza tediarvi con ulteriori richieste in quanto la cosa fondamentale, la correttezza, è già stata raggiunta)
 
Ti ringrazio @giorgio1966 per il grande lavoro che Ti avevo chiesto poco tempo fà anche per i BTP a tasso fisso e naturalmente tutti quelli che Ti hanno aiutato. Adesso stavo usando quello di IceCube. Per quello dei BTPi ne stò facendo uno da quello Tuo con tutti i BTPi in circolazione e inserendo un foglio riepilogativo con tutti i dati necessari ed in cui posso inserire importo, data valuta e percentuale prevista di inflazione validi per tutti fogli. Grazie ancora.:clap::yeah:OK!
 
@giorgio1966 grazie per la mensione, sei un signore :bow:...ma come per la "revisione" del modulo del buon giamyx, anche in questo caso il merito è davvero tutto tuo!!
Non ci sono parole per ringraziarti per il tempo che hai dedicato alla collettività...ed alla pazienza che hai nei confronti di "noi3:D" e di tutti :bow:.
Diciamo che ho ripagato in minima parte quello che ho ricevuto.
Senza questo forum non avrei mai avuto il coraggio di iniziare ad investire personalmente nemmeno nei conti deposito.
 
Non l’ho ancora studiato bene, ma volevo chiederti 2 cose.
Come viene prevista la rendicontazione del bollo? Sull’altro figlio c’era una tendina dalla quale scegliere trim o annuale.
Ho provato a compilare un BTP a caso e non ho visto il flusso dei valori del dep. titoli, a quale celle devo fare riferimento?

Grazie.

mau——
 
Attenzione: i dati di quel sito sono quasi tutti errati sia per quanto riguarda la data di scadenza, sia per la data di godimento che per il prezzo di emissione.
 
Oramai è diventata una piacevole abitudine ringraziare giorgio1966 che mette a disposizione le sue competenze.
OK!
 
Ecco una lista di osservazioni, non in ordine di importanza, da cui potreste trarre spunto:
ci sono degli errori materiali nell'introduzione dell'emissioni, potreste semplificare la cose usando
il file della banca d'Italia dei titoli di stato in commercio (esclusi i Coupon Strip) che se non erro
è possibile settare in modo da avere gli aggiornamenti
Banca d'Italia - Titoli di Stato in circolazione
Nella tab " Prezzi" la colonna H dei rendimenti netti è importata "criptata";

Potete confrontare la lista dei prezzi di emissione con la seguente, ordinata
tramite gli isin, seguendo lo stesso ordine che avete seguito voi. NB: A volte si trova che
un particolare intermediario ha informazioni diverse rispetto ad altri, la seguente è
stata fatta traendo da Directa e quando incontrato valori a 100 "sospetti" controllato sul MEF;

IT0005482309;100,24;
IT0005433690;99,62;
IT0005413684;99,49;
IT0005386245;100,5;
IT0005467482;98,97;
IT0005419848;99,6;
IT0005445306;98,69;
IT0005215246;99,7;
IT0005436693;99,969;
IT0005405318;99,57;
IT0005390874;99,61;
IT0005403396;99,5;
IT0005449969;99,923;
IT0005466013;99,07;
IT0005325946;100;
IT0005433195;99,409;
IT0005416570;100,03;
IT0005172322;101,07;
IT0005422891;100,13;
IT0005454241;99,91;
IT0005439275;100,67;
IT0005437147;99,44;
IT0005452989;100,6;
IT0005484552;100,15;
IT0005210650;100,18;
IT0005383309;103,9;
IT0005402117;99,513;
IT0005327306;99,92;
IT0005282527;99,56;
IT0005438004;99,168;
IT0005090318;101,4;
IT0005413171;99,52;
IT0005094088;99,501;
IT0005170839;100,97;
IT0005367492;100,24;
IT0005499311;100,24;
IT0005425233;98,686;
IT0005408502;99,663;
IT0005246340;99,71;
IT0005421703;99,765;
IT0005274805;99,08;
IT0005323032;99,55;
IT0005441883;99,467;
IT0005480980;99,987;
IT0005370306;100,38;
IT0005177909;99,368;
IT0005240830;98,58;
IT0005344335;100,13;
IT0005240350;99,131;
IT0005398406;99,28;
IT0005494239;97,66;
IT0005345183;99,79;
IT0005045270;101,14;
IT0005500068;99,62;
IT0005162828;99,182;
IT0005340929;99,54;
IT0005217390;99,194;
IT0005495731;102,73;
IT0005321325;99,766;
IT0005127086;100,51;
IT0005377152;99,623;
IT0005496770;99,651;
IT0005083057;99,707;
IT0005358806;99,609;
IT0005273013;98,956;
IT0005521981;99,38;
IT0005514473;99,9;
IT0005024234;99,471;
IT0005001547;103,11;
IT0005363111;99,594;
IT0005519787;100,27;
IT0005365165;101,85;
IT0005518128;101,71;
IT0004644735;100,07;
IT0004898034;97,81;
IT0004953417;100,77;
IT0004923998;97,221;
IT0004356843;99,135;
IT0004889033;100,017;
IT0003934657;101,289;
IT0005508590;99,734;
IT0001278511;99,7;
IT0003256820;101,15;
IT0003535157;98,106;
IT0004286966;99,98;
IT0004513641;99,014;
IT0004532559;98,186;
IT0001174611;100,15;
IT0001444378;102,4;
IT0001086567;99,45;
IT0000366721;92,5;
IT0000366655;93,75;

Quando ho un po' di tempo faccio altre osservazioni, spero siano gradite
 
Ciao @BtpItaliaOt27Eur certo che sono gradite OK!.
Allora eravamo a conoscenza che ci fossero delle discrepanze sulla tab "emissioni" della quale me ne sono occupato io.
Io ho preso per ogni titolo isin e data di emissione su rendimentibtp.it, poi con l'isin andavo su borsa italiana , aprivo il pdf e prendevo il prezzo di emissione.
Finito il lavoro con i ragazzi ci siam accorti che c'erano discrepanza , grazie ad una riepilogativa di @PazzoperlaDea riferito ad un'acquisto (se non erro il 4% green2035)...siamo andati a controllare e c'erano ben 3 date di emissione diversa tra rendimentibtp.it , pdf pubblicato su borsa italiana e data che applicava directa che era quella di inizio negozziazzione...

A tal proposito ieri, in concomitanza della pubblicazione del foglio ponevo nel 3d dei BTP Fissi il quesito su quale fosse la data corretta da inserire ed il buon @Tramaglino mi rispondeva come segue :

Domanda Sa10 : "Buonasera ragazzi, una domanda lampo per una risposta lampo :D.
Ma per il calcolo esatto del rendimento di un tf di deve considerare la data di emissione o di negoziazione???
Spesso, trovo nel pdf di borsa italiana una data di emissione, poi però in molti considerano la data di negoziazione...
Grazie :bow:"


Risposta @Tramaglino : "No, conosci le cedole che paga e le date, conosci il valore di rimborso e la data, conosci quanto paghi all'acquisto; per il rendimento non ti serve altro (sai già tutto ciò che ti esce dalla tasca e quanto e quando ti rientra).
(La data esatta di emissione può servire per fare un calcolo sul prezzo teorico ad un dato momento per stabilire una quota residuale del trattamento fiscale in caso il titolo sia stato soggetto a disaggio di emissione - con effetti millesimali sul rendimento, in genere)"


Conoscendo le competenze fiscali del buon @Tramaglino , abbiamo deciso di pubblicare cosi...
Detto ciò e precisando che non è colpa di nessuno,precisando che già nel post iniziale di @giorgio1966 veniva fatto presente che potrebbero esserci discrepanze sul calcolo del rendimento finale (che cmq non dovrebbero essere rilevanti ma di pochi decimi se non millesimi %), precisando che cmq tutti possono lavorare il file per sistemarlo..ben vengano iniziati concrete che migliorino il file stesso.
Quindi @BtpItaliaOt27Eur se hai riscontrato qualche lacuna ed errori nella sezione "Emissioni" ti sarei grato se la sistemassi e rigirassi il foglio o qui o in pvt a @giorgio1966 in modo che possa ripostarlo in prima pagina OK!.
Insomma..il contributo è gradito alla causa :bow:
Detto ciò vado che oggi mi aspetta il primo ciclo di tecar e laserterapia :rolleyes:
A dopo

 
Ciao @BtpItaliaOt27Eur certo che sono gradite OK!.
Allora eravamo a conoscenza che ci fossero delle discrepanze sulla tab "emissioni" della quale me ne sono occupato io.
Io ho preso per ogni titolo isin e data di emissione su rendimentibtp.it, poi con l'isin andavo su borsa italiana , aprivo il pdf e prendevo il prezzo di emissione.
Finito il lavoro con i ragazzi ci siam accorti che c'erano discrepanza , grazie ad una riepilogativa di @PazzoperlaDea riferito ad un'acquisto (se non erro il 4% green2035)...siamo andati a controllare e c'erano ben 3 date di emissione diversa tra rendimentibtp.it , pdf pubblicato su borsa italiana e data che applicava directa che era quella di inizio negozziazzione...

A tal proposito ieri, in concomitanza della pubblicazione del foglio ponevo nel 3d dei BTP Fissi il quesito su quale fosse la data corretta da inserire ed il buon @Tramaglino mi rispondeva come segue :

Domanda Sa10 : "Buonasera ragazzi, una domanda lampo per una risposta lampo :D.
Ma per il calcolo esatto del rendimento di un tf di deve considerare la data di emissione o di negoziazione???
Spesso, trovo nel pdf di borsa italiana una data di emissione, poi però in molti considerano la data di negoziazione...
Grazie :bow:"


Risposta @Tramaglino : "No, conosci le cedole che paga e le date, conosci il valore di rimborso e la data, conosci quanto paghi all'acquisto; per il rendimento non ti serve altro (sai già tutto ciò che ti esce dalla tasca e quanto e quando ti rientra).
(La data esatta di emissione può servire per fare un calcolo sul prezzo teorico ad un dato momento per stabilire una quota residuale del trattamento fiscale in caso il titolo sia stato soggetto a disaggio di emissione - con effetti millesimali sul rendimento, in genere)"


Conoscendo le competenze fiscali del buon @Tramaglino , abbiamo deciso di pubblicare cosi...
Detto ciò e precisando che non è colpa di nessuno,precisando che già nel post iniziale di @giorgio1966 veniva fatto presente che potrebbero esserci discrepanze sul calcolo del rendimento finale (che cmq non dovrebbero essere rilevanti ma di pochi decimi se non millesimi %), precisando che cmq tutti possono lavorare il file per sistemarlo..ben vengano iniziati concrete che migliorino il file stesso.
Quindi @BtpItaliaOt27Eur se hai riscontrato qualche lacuna ed errori nella sezione "Emissioni" ti sarei grato se la sistemassi e rigirassi il foglio o qui o in pvt a @giorgio1966 in modo che possa ripostarlo in prima pagina OK!.
Insomma..il contributo è gradito alla causa :bow:
Detto ciò vado che oggi mi aspetta il primo ciclo di tecar e laserterapia :rolleyes:
A dopo
Ma ti pare che io a sera tarda avevo capito che la domanda fosse così tecnica... Non avevo nemmeno guardato il Nick. Ho risposto alla buona...
Comunque ai fini fiscali che è quel che ci interessa per il calcolo esatto devi prendere la "data di regolamento" di prima emissione, che non coincide mai con quella di emissione, ma generalmente con quella di negoziazione (anche se a rigore rigore dovresti proprio prendere quella di "regolamento" (che in casi singolari del calendario, potrebbe non cadere in un giorno negoziabile) definita nel verbale della prima emissione e/o collocamento sindacato, pubblicato sia dal MEF che da Banca D'Italia.
 
Non l’ho ancora studiato bene, ma volevo chiederti 2 cose.
Come viene prevista la rendicontazione del bollo? Sull’altro figlio c’era una tendina dalla quale scegliere trim o annuale.
Come ho spiegato nel primo post, in questo foglio non mi sono spinto altrettanto avanti nella ricerca del calcolo preciso al millesimo.
Primo perchè mi sono reso conto che non ne vale la pena, viste le differenze microscopiche, ma anche in seguito ai dubbi sollevati da te, riguardo all'eventuale validità del TIR calcolato in quel modo (con più flussi negativi).
Quindi calcolo l'imposta di bolla applicata tutta alla scadenza, e, per questo motivo, non ha senso dare la possibilità di specificare se l'imposta è annuale o trimestrale.

Ho provato a compilare un BTP a caso e non ho visto il flusso dei valori del dep. titoli, a quale celle devo fare riferimento?
Se ti riferisci ai flussi di cassa, sono presenti nelle colonne da J a M
 
Ecco una lista di osservazioni, non in ordine di importanza, da cui potreste trarre spunto:
ci sono degli errori materiali nell'introduzione dell'emissioni, potreste semplificare la cose usando
il file della banca d'Italia dei titoli di stato in commercio (esclusi i Coupon Strip) che se non erro
è possibile settare in modo da avere gli aggiornamenti
Banca d'Italia - Titoli di Stato in circolazione
Nella tab " Prezzi" la colonna H dei rendimenti netti è importata "criptata";

Potete confrontare la lista dei prezzi di emissione con la seguente, ordinata
tramite gli isin, seguendo lo stesso ordine che avete seguito voi. NB: A volte si trova che
un particolare intermediario ha informazioni diverse rispetto ad altri, la seguente è
stata fatta traendo da Directa e quando incontrato valori a 100 "sospetti" controllato sul MEF;

IT0005482309;100,24;
IT0005433690;99,62;
IT0005413684;99,49;
IT0005386245;100,5;
IT0005467482;98,97;
IT0005419848;99,6;
IT0005445306;98,69;
IT0005215246;99,7;
IT0005436693;99,969;
IT0005405318;99,57;
IT0005390874;99,61;
IT0005403396;99,5;
IT0005449969;99,923;
IT0005466013;99,07;
IT0005325946;100;
IT0005433195;99,409;
IT0005416570;100,03;
IT0005172322;101,07;
IT0005422891;100,13;
IT0005454241;99,91;
IT0005439275;100,67;
IT0005437147;99,44;
IT0005452989;100,6;
IT0005484552;100,15;
IT0005210650;100,18;
IT0005383309;103,9;
IT0005402117;99,513;
IT0005327306;99,92;
IT0005282527;99,56;
IT0005438004;99,168;
IT0005090318;101,4;
IT0005413171;99,52;
IT0005094088;99,501;
IT0005170839;100,97;
IT0005367492;100,24;
IT0005499311;100,24;
IT0005425233;98,686;
IT0005408502;99,663;
IT0005246340;99,71;
IT0005421703;99,765;
IT0005274805;99,08;
IT0005323032;99,55;
IT0005441883;99,467;
IT0005480980;99,987;
IT0005370306;100,38;
IT0005177909;99,368;
IT0005240830;98,58;
IT0005344335;100,13;
IT0005240350;99,131;
IT0005398406;99,28;
IT0005494239;97,66;
IT0005345183;99,79;
IT0005045270;101,14;
IT0005500068;99,62;
IT0005162828;99,182;
IT0005340929;99,54;
IT0005217390;99,194;
IT0005495731;102,73;
IT0005321325;99,766;
IT0005127086;100,51;
IT0005377152;99,623;
IT0005496770;99,651;
IT0005083057;99,707;
IT0005358806;99,609;
IT0005273013;98,956;
IT0005521981;99,38;
IT0005514473;99,9;
IT0005024234;99,471;
IT0005001547;103,11;
IT0005363111;99,594;
IT0005519787;100,27;
IT0005365165;101,85;
IT0005518128;101,71;
IT0004644735;100,07;
IT0004898034;97,81;
IT0004953417;100,77;
IT0004923998;97,221;
IT0004356843;99,135;
IT0004889033;100,017;
IT0003934657;101,289;
IT0005508590;99,734;
IT0001278511;99,7;
IT0003256820;101,15;
IT0003535157;98,106;
IT0004286966;99,98;
IT0004513641;99,014;
IT0004532559;98,186;
IT0001174611;100,15;
IT0001444378;102,4;
IT0001086567;99,45;
IT0000366721;92,5;
IT0000366655;93,75;

Quando ho un po' di tempo faccio altre osservazioni, spero siano gradite
Grazie per le osservazioni, per il link, e la lista che ci hai fornito.
Riguardo le date di emissione se ne è occupato @Sa10 e vedo che ti ha già risposto.
Per la colonna "Rendimenti" è così sul sito di origine, ho guardato e sembra sia l'id di un'immagine (presumo generata al volo, con dentro il numerello). Comunque l'informazione non viene usata nel nostro foglio, quindi non crea problemi.
 
Ciao @BtpItaliaOt27Eur certo che sono gradite OK!.
Allora eravamo a conoscenza che ci fossero delle discrepanze sulla tab "emissioni" della quale me ne sono occupato io.
Io ho preso per ogni titolo isin e data di emissione su rendimentibtp.it, poi con l'isin andavo su borsa italiana , aprivo il pdf e prendevo il prezzo di emissione.
Finito il lavoro con i ragazzi ci siam accorti che c'erano discrepanza , grazie ad una riepilogativa di @PazzoperlaDea riferito ad un'acquisto (se non erro il 4% green2035)...siamo andati a controllare e c'erano ben 3 date di emissione diversa tra rendimentibtp.it , pdf pubblicato su borsa italiana e data che applicava directa che era quella di inizio negozziazzione...

A tal proposito ieri, in concomitanza della pubblicazione del foglio ponevo nel 3d dei BTP Fissi il quesito su quale fosse la data corretta da inserire ed il buon @Tramaglino mi rispondeva come segue :

Domanda Sa10 : "Buonasera ragazzi, una domanda lampo per una risposta lampo :D.
Ma per il calcolo esatto del rendimento di un tf di deve considerare la data di emissione o di negoziazione???
Spesso, trovo nel pdf di borsa italiana una data di emissione, poi però in molti considerano la data di negoziazione...
Grazie :bow:"


Risposta @Tramaglino : "No, conosci le cedole che paga e le date, conosci il valore di rimborso e la data, conosci quanto paghi all'acquisto; per il rendimento non ti serve altro (sai già tutto ciò che ti esce dalla tasca e quanto e quando ti rientra).
(La data esatta di emissione può servire per fare un calcolo sul prezzo teorico ad un dato momento per stabilire una quota residuale del trattamento fiscale in caso il titolo sia stato soggetto a disaggio di emissione - con effetti millesimali sul rendimento, in genere)"


Conoscendo le competenze fiscali del buon @Tramaglino , abbiamo deciso di pubblicare cosi...
Detto ciò e precisando che non è colpa di nessuno,precisando che già nel post iniziale di @giorgio1966 veniva fatto presente che potrebbero esserci discrepanze sul calcolo del rendimento finale (che cmq non dovrebbero essere rilevanti ma di pochi decimi se non millesimi %), precisando che cmq tutti possono lavorare il file per sistemarlo..ben vengano iniziati concrete che migliorino il file stesso.
Quindi @BtpItaliaOt27Eur se hai riscontrato qualche lacuna ed errori nella sezione "Emissioni" ti sarei grato se la sistemassi e rigirassi il foglio o qui o in pvt a @giorgio1966 in modo che possa ripostarlo in prima pagina OK!.
Insomma..il contributo è gradito alla causa :bow:
Detto ciò vado che oggi mi aspetta il primo ciclo di tecar e laserterapia :rolleyes:
A dopo
Approfitto per ribadire la mia gratitudine a @Sa10 per il lavoro svolto nella compilazione di tutte le informazioni della lista.
Giusto per darvi un'idea, la mia prima intenzione era quella di lasciare le informazioni vuote, e la compilazione a carico di chi avesse avuto necessità di utilizzare il btp (è anche rimasto il tooltip nel campo del nome, che evidenzia questa mia intenzione, ora lo potrei togliere). Poi una mattina @Sa10 mi ha fatto trovare il regalo con tutte le info compilate.
Questo per dire che la compilazione, ma soprattutto la manutenzione, di queste informazioni è talmente onerosa che qualsiasi aiuto o consiglio è benaccetto.
 
Ecco una lista di osservazioni, non in ordine di importanza, da cui potreste trarre spunto:
ci sono degli errori materiali nell'introduzione dell'emissioni, potreste semplificare la cose usando
il file della banca d'Italia dei titoli di stato in commercio (esclusi i Coupon Strip) che se non erro
è possibile settare in modo da avere gli aggiornamenti
Banca d'Italia - Titoli di Stato in circolazione
Nella tab " Prezzi" la colonna H dei rendimenti netti è importata "criptata";

Potete confrontare la lista dei prezzi di emissione con la seguente, ordinata
tramite gli isin, seguendo lo stesso ordine che avete seguito voi. NB: A volte si trova che
un particolare intermediario ha informazioni diverse rispetto ad altri, la seguente è
stata fatta traendo da Directa e quando incontrato valori a 100 "sospetti" controllato sul MEF;

IT0005482309;100,24;
IT0005433690;99,62;
IT0005413684;99,49;
IT0005386245;100,5;
IT0005467482;98,97;
IT0005419848;99,6;
IT0005445306;98,69;
IT0005215246;99,7;
IT0005436693;99,969;
IT0005405318;99,57;
IT0005390874;99,61;
IT0005403396;99,5;
IT0005449969;99,923;
IT0005466013;99,07;
IT0005325946;100;
IT0005433195;99,409;
IT0005416570;100,03;
IT0005172322;101,07;
IT0005422891;100,13;
IT0005454241;99,91;
IT0005439275;100,67;
IT0005437147;99,44;
IT0005452989;100,6;
IT0005484552;100,15;
IT0005210650;100,18;
IT0005383309;103,9;
IT0005402117;99,513;
IT0005327306;99,92;
IT0005282527;99,56;
IT0005438004;99,168;
IT0005090318;101,4;
IT0005413171;99,52;
IT0005094088;99,501;
IT0005170839;100,97;
IT0005367492;100,24;
IT0005499311;100,24;
IT0005425233;98,686;
IT0005408502;99,663;
IT0005246340;99,71;
IT0005421703;99,765;
IT0005274805;99,08;
IT0005323032;99,55;
IT0005441883;99,467;
IT0005480980;99,987;
IT0005370306;100,38;
IT0005177909;99,368;
IT0005240830;98,58;
IT0005344335;100,13;
IT0005240350;99,131;
IT0005398406;99,28;
IT0005494239;97,66;
IT0005345183;99,79;
IT0005045270;101,14;
IT0005500068;99,62;
IT0005162828;99,182;
IT0005340929;99,54;
IT0005217390;99,194;
IT0005495731;102,73;
IT0005321325;99,766;
IT0005127086;100,51;
IT0005377152;99,623;
IT0005496770;99,651;
IT0005083057;99,707;
IT0005358806;99,609;
IT0005273013;98,956;
IT0005521981;99,38;
IT0005514473;99,9;
IT0005024234;99,471;
IT0005001547;103,11;
IT0005363111;99,594;
IT0005519787;100,27;
IT0005365165;101,85;
IT0005518128;101,71;
IT0004644735;100,07;
IT0004898034;97,81;
IT0004953417;100,77;
IT0004923998;97,221;
IT0004356843;99,135;
IT0004889033;100,017;
IT0003934657;101,289;
IT0005508590;99,734;
IT0001278511;99,7;
IT0003256820;101,15;
IT0003535157;98,106;
IT0004286966;99,98;
IT0004513641;99,014;
IT0004532559;98,186;
IT0001174611;100,15;
IT0001444378;102,4;
IT0001086567;99,45;
IT0000366721;92,5;
IT0000366655;93,75;

Quando ho un po' di tempo faccio altre osservazioni, spero siano gradite
Confermo: i tuoi dati corrispondono ai miei.
 
Grazie per l'ottimo lavoro.
Osservo che le commissioni in caso di vendita sono "copiate" delle commissioni di acquisto. La mia banca, ad esempio, le applica in percentuale sui corsi secchi rispettivamente di acquisto e di vendita, che sono ovviamente diversi. Suggerirei di far digitare materialmente all'utente le commissioni di vendita.
 
Approfitto per ribadire la mia gratitudine a @Sa10 per il lavoro svolto nella compilazione di tutte le informazioni della lista.
Giusto per darvi un'idea, la mia prima intenzione era quella di lasciare le informazioni vuote, e la compilazione a carico di chi avesse avuto necessità di utilizzare il btp (è anche rimasto il tooltip nel campo del nome, che evidenzia questa mia intenzione, ora lo potrei togliere). Poi una mattina @Sa10 mi ha fatto trovare il regalo con tutte le info compilate.
Questo per dire che la compilazione, ma soprattutto la manutenzione, di queste informazioni è talmente onerosa che qualsiasi aiuto o consiglio è benaccetto.
Ciao, questo è un file con fixati i prezzi di emissione e le date di emissione... però come ha detto @Tramaglino occorrerebbero le date di regolamento della prima tranche il che è un po' difficile da trovare , pensa ad un btp del '96. Vorrei fixare anche le date di Scadenza ma non riesco a farlo
 

Allegati

  • Btp TF - Copia.xlsx
    86,5 KB · Visite: 253
Indietro