Fondi a distribuzione

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

crtnnl

Nuovo Utente
Registrato
11/11/05
Messaggi
112
Punti reazioni
1
Ho trovato l'articolo che allego su Morningstar. Mi domando se, rimanendo sull'obbligazionario, si tratti di prodotti convenienti per chi vuole un flusso periodico e non ha molto tempo ed esperienza per il fai da te. :confused:
Qualcuno può aiutarmi ed eventualmente suggerire anche qualche fondo buono allo scopo?
Grazie in anticipo :)




E il fondo staccò la cedola

Cresce il numero di strumenti a distribuzione dei proventi, compresi gli Etf e i prodotti immobiliari. L’incasso del dividendo determina un calo della quota, spiazzando gli investitori. Ai quali, però, piace ricevere un flusso monetario periodico, come avviene con i titoli di Stato.

Accomuna i fondi a distribuzione (cosiddetti Inc per Morningstar), quelli immobiliari e gli Exchange traded fund. E molti lo fanno in questo periodo, spesso spiazzando gli investitori. Perché lo stacco della cedola è solitamente associato ai titoli obbligazionari e il pagamento del dividendo a quelli azionari, mentre recentemente è divenuta una pratica diffusa anche tra gli strumenti di risparmio gestito.

I fondi azionari Inc sono circa 240, quelli obbligazionari 151, i bilanciati meno di cinquanta e i monetari una ventina. In Paesi come gli Stati Uniti, i fondi immobiliari devono, per legge, distribuire gli utili per un importo non inferiore al 90%. In Italia, tale obbligo non c’è, ma la pratica è diffusa. Infine, gli Etf possono pagare periodicamente un dividendo annualmente o trimestralmente.

Un fondo comune realizza un guadagno quando vende un titolo a un prezzo superiore a quello di acquisto e una perdita in caso opposto. Se i ritorni positivi superano quelli negativi, il gestore può decidere, secondo quanto stabilito nel Prospetto informativo, di usare tali somme per acquistare altre azioni o obbligazioni oppure distribuirle all’investitore. Analogamente i dividendi delle azioni sottostanti possono essere re-investiti o elargiti ai sottoscrittori. Nel caso dei prodotti specializzati sul reddito fisso, fonte di ricavi possono essere anche gli interessi corrisposti, mentre nel settore del real estate le plusvalenze sono realizzate attraverso la gestione ordinaria (canoni di affitto dedotti i costi) e le vendite di immobili.

Quando viene distribuito il dividendo, il valore della quota (Nav) scende per un ammontare pari all’importo della cedola e questo può allarmare l’investitore, anche se ne è data adeguata comunicazione e pubblicità attraverso i quotidiani. In realtà, non vi è alcuna perdita: se il Nav è pari a 8 euro e 2 sono distribuiti, la quota scende a 6, ma la restante parte è corrisposta in forma di liquidità al risparmiatore. Per questo motivo, guardare solo il Nav può essere fuorviante, in quanto non riflette il valore reale del fondo. Per rendere omogeneo il confronto dei rendimenti tra prodotti concorrenti, Morningstar re-integra il Nav, assumendo che il dividendo sia stato reinvestito.

Per i fondi immobiliari esiste una ulteriore causa di riduzione del valore della quota, il rimborso parziale del capitale in conseguenza alla cessione di beni. Anche in questo caso, però, l’investitore non subisce alcuna perdita, perché rientra in anticipo di una parte della somma versata al momento del collocamento.

I fondi a distribuzione dei proventi sono strumenti adatti a investitori che vogliono ricevere periodicamente un flusso cedolare. Bisogna, però, ricordare che se i dividendi sono elargiti non vengono impiegati dal gestore per acquistare titoli, che possono generare nuovi guadagni. E’ importante, quindi, che il risparmiatore sia consapevole che la distribuzione o l’accumulazione dei proventi rispondono ad esigenze diverse: nel primo caso, l’obiettivo è quello di ottenere ritorni scadenzati nel tempo, nel secondo di accrescere il capitale nel medio-lungo periodo, lasciando al fund manager il compito di re-investire i guadagni conseguiti. Nel confrontare le due tipologie, è bene ribadirlo, è necessario tenere presente che il valore della quota dei prodotti Inc scende in corrispondenza con lo stacco della cedola, ma questo non significa che il fondo ha reso meno.
 
se uno non ha esperienza e tempo potrebbe anche valutare di rivolgersi a un professionista
a distribuzione di cedola ce nes on una miriade da obbligazionari a azionari e quindi bisogna vedere le tue esigenze e il tuo profilo di rischio ecc ecc
ciaoo
 
Quelli a distribuzione di solito hanno la parola "dis" nel titolo del fondo. Basta andare su morningstar e cercare dis e poi scegli le varie categorie. Ci sono a distribuzione mensile,trimestrale,semestrale e annuale.
 
salve a tutti.....chiedo cortesemente delucidazioni a voi esperti.........premetto che compro abitualmente btp....ma la mia consulente appoggiata dal direttore mi hanno proposto questo tipo di fondo ....parlandomene molto bene.....dato che per natura sono diffidente....volevo un'opinione vostra in merito a questo.....

EURIZON CEDOLA ATTIVA PIU' 2019

ringrazio in anticipo chi sapra' illuminarmi......
 
salve a tutti.....chiedo cortesemente delucidazioni a voi esperti.........premetto che compro abitualmente btp....ma la mia consulente appoggiata dal direttore mi hanno proposto questo tipo di fondo ....parlandomene molto bene.....dato che per natura sono diffidente....volevo un'opinione vostra in merito a questo.....

EURIZON CEDOLA ATTIVA PIU' 2019

ringrazio in anticipo chi sapra' illuminarmi......
e fai bene ad essere diffidente:)
 
nei fondi o etf quello che conta è il rendimento ( quindi occhio alle spese) .... non il dividendo mensile trimestrale o che altro
 
Indietro