fondi immobiliari!! quali comprare! e se farlo adesso??

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

SuperMucca

Nuovo Utente
Registrato
24/10/02
Messaggi
26
Punti reazioni
0
salve a tutti,non sono un gran esperto in fondi immobiliari,e vorrei qualche consiglio se e quando e' possibile acquistare,un fondo immobiliare aperto ,o chiuso.
ho dato un occhio alle performance di ing(e mi e' sembrato molto buono) anche se so' che non bisogna mai guardare le perf passate...!!
vorrei sapere se il fondo immobiliare comprende il regime di tassazione del 12,50%(visto che io ho' moltissimi minusvalenze,da una brutta esperienza con area banca e le onbbligazioni viatel) adesso avrei qualcosina dopo tre anni durissimi da mettere via.
le plusvalenze mi andrebbero a compensare un po' di minus????
chiedo a voi del forum.
inoltre vorrei un consiglio(visto che non ho' trovate un fondo immobiliare) a parte ing real ecc....la mia banca lavoro molto arca sgr cosa ne pensate....!!????

vi e' un prodotto arca sgr che comprende i fondi immobiliari.

grazie a tutti

rivolgo la domanda anche a voltaire e rendon.

ciao a tutti :bye:
 
.......

6 marzo 2004
Col fondo giusto il mattone è d’oro

Comprare in Borsa strumenti chiusi è conveniente. Un’analisi di Norisk individua il prodotto più promettente in Bnl crescita, mentre quello con il maggiore sconto è Nextra sviluppo


Il fondo che strappa l’Oscar per la quotazione più a sconto è Nextra sviluppo immobiliare. Mentre il prodotto che promette guadagni più ricchi tra quelli scambiati a Piazza Affari è Bnl portfolio immobiliare crescita. Il dato emerge dall’analisi effettuata da Norisk, società indipendente di consulenza, sui fondi immobiliari chiusi negoziati in Borsa, che investono cioè il loro patrimonio in abitazioni, uffici o centri commerciali. Il mercato del mattone, come si sa, ha corso molto negli ultimi anni, sospinto dall’afflusso dei capitali provenienti da risparmiatori che rifuggivano le Borse in evidente difficoltà. Ma, nonostante le azioni siano tornate da mesi a dare segnali di stabilità e di crescita, il valore degli immobili non sembra destinato a scendere e l’interesse dei risparmiatori non accenna a scemare, come dimostra il successo del recente collocamento del fondo Tecla di Pirelli real estate (vedere box a pagina 34). Investire in case e negozi appare interessante e i fondi immobiliari, che consentono di diversificare nel settore anche con un capitale limitato, sembrano convenienti. Soprattutto se si considera che questi strumenti sono quotati a sconto, cioè vengono negoziati a Piazza Affari a un prezzo più basso del loro stesso net asset value (nav), che rappresenta il valore contabile degli immobili in portafoglio.

COMPRARE IL MATTONE A SCONTO. In pratica, acquistare fondi immobiliari sul mercato secondario appare un buon affare, ma considerando il rovescio della medaglia, chi ha sottoscritto questi prodotti in fase di collocamento dovrebbe tenerseli stretti se non vuole correre il rischio di perdere parte del proprio capitale. Partendo da questi presupposti come bisogna orientarsi tra le offerte presenti sul mercato? Quali sono i rischi che si corrono? E le previsioni sui prezzi del mercato del mattone? E infine, quali sono i prodotti più interessanti?
Secondo Norisk, in cima alla classifica delle preferenze c’è Bnl portfolio immobiliare crescita, con un tasso interno di rendimento del 10,20% annuo, seguito dal fondo ad apporto pubblico Alpha, che vanta un rendimento effettivo del 9,83% annuo, e da Nextra sviluppo immobiliare, che secondo le previsioni dovrebbe restituire ogni anno il 7,34 per cento. «Il tasso interno di rendimento racchiude le stime sul rendimento atteso del fondo immobiliare calcolato tenendo conto dei canoni degli immobili presenti nel portafoglio del fondo, dei dividendi pagati e della rivalutazione del net asset value - spiega Carlo Mazzola, docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e presidente di Norisk - Le nostre stime sono prudenti perché il modello ipotizza che il nav rimarrà identico fino alla scadenza e che i dividendi proverranno solo dalla gestione ordinaria. Per esempio - continua Mazzola - per il Fondo Alpha abbiamo ipotizzato un dividendo di 158 euro, più basso di quello che il prodotto riconoscerà quest’anno e pari a 228 euro. Abbiamo infatti escluso 70 euro che provenivano da utili straordinari». Dall’analisi della tabella di Norisk, i rendimenti che questi prodotti sono pronti a restituire appaiono così piuttosto interessanti, considerando che il fondo meno promettente, Immobilium 2001 di Beni stabili, è pronto a riconoscere un guadagno annuo del 4,87% sul corso di Borsa. Ma quanto sono probabili queste performance? È possibile, per esempio, che il nav a scadenza sia più basso di quello attuale o che i dividendi siano meno ricchi perché gli affitti si ridurranno? «Credo che i nav cresceranno. Per quanto riguarda Polis, per esempio, posso dire che la valutazione del nostro patrimonio fatta dalla società indipendente si è attenuta a criteri estremamente prudenti - dice Gianni Colombo, direttore generale di Polis fondi - La crescita del net asset value nel 2003 è stata di poco superiore all’1 per cento. Ma l’immobile che abbiamo venduto nel corso dell’anno (si tratta di un complesso a Lodi, ndr) ha garantito una plusvalenza superiore a 3 milioni, più del 18 per cento».

LA BENZINA C’È. Le stime caute del net asset value, secondo Mazzola, caratterizzano un po’ tutto il sistema dei fondi. «Nell’ultimo semestre le rivalutazioni effettuate dalle società indipendenti sembrano piuttosto contenute», conferma il presidente di Norisk. Come dire che i fondi stanno mettendo fieno in cascina per affrontare eventuali periodi difficili del mercato immobiliare. «Credo che le previsioni di Norisk siano l’ipotesi peggiore che si possa realizzare - aggiunge Michele Cibrario, amministratore delegato di Bnl Fondi Immobiliari - È difficile che il net asset value di questi fondi non cresca da qui a 10 anni quando molti prodotti scadranno». E in Borsa, secondo Cibrario, ci sono veri gioielli. «Per esempio Bnl portfolio immobiliare crescita - prosegue l’ad di Bnl Fondi Immobiliari - è un fondo che non distribuisce dividendi e deve ancora restituire ai sottoscrittori tutto il valore accumulato. Si tratta di un’autentica opportunità d’investimento almeno fino a quando raggiungerà un valore di 2.500 euro. E poi scadrà solo nel 2008, quindi non bisognerà aspettare troppo tempo per incassare il risultato». E i dividendi futuri potranno sgonfiarsi insieme ai canoni di locazione? «Potrebbero essere limati da eventuali peggioramenti delle condizioni economiche. L’Italia deve uscire dalla stasi economica altrimenti i valori immobiliare non potranno continuare a crescere - prosegue Cibrario - Ma bisogna ragionare con orizzonti di medio lungo termine. Anche ipotizzando un rallentamento del mercato del mattone nei prossimi due-tre anni i prezzi riprenderanno sicuramente a salire». In realtà le prime difficoltà ci sono state anche nel 2003: affittuari come Giacomelli e Tecnosistemi erano infatti presenti in alcuni fondi (box in pagina). «Si è trattato solo di limitate criticità - minimizza però Colombo, di Polis - E poi il fatto che alcuni contratti siano in scadenza è un elemento positivo. Per esempio nel 2005 rinegozieremo gli affitti del centro commerciale il Globo di Busnago a Milano che dispone di 64 negozi - aggiunge Colombo - Si tratta di contratti firmati nel ’93 che ora sono più bassi del mercato».

RISCHIO LIQUIDAZIONE. Ma anche in questi prodotti qualche rischio non manca. Si tratta di strumenti nuovi per il mercato italiano e quindi senza storia alle spalle. Il primo fondo immobiliare a scadere sarà, nel 2008, Bnl portfolio immobiliare crescita. Considerando che il mercato del mattone non è liquido è possibile immaginare che al momento della chiusura le sgr richiedano un periodo di proroga per vendere al meglio gli asset. Possibilità prevista dagli stessi regolamenti. Chi acquista questi strumenti deve quindi mettere in conto anche questa ipotesi. «I fondi possono chiedere un periodo di grazia di tre anni - spiega Mazzola di Norisk - nel quale si può chiedere ai partecipanti di rinnovare la durata del fondo. Finora nessun prodotto è scaduto, quindi non ci sono certezze, ma è possibile immaginare che gli immobili finiscano in nuovi fondi pronti a nascere». Quando si compra un fondo immobiliare chiuso bisogna infine ricordare che alcuni prodotti prevedono commissioni di performance. In pratica la società di gestione trattiene una percentuale se il fondo supera un determinato traguardo. Caratteristica che si ritrova in Bnl portfolio immobiliare crescita, nel fondo Alpha e in Nextra sviluppo immobiliare (vedere tabella a pagina 33). «Forse questi prodotti comprati in fase di collocamento non sono molto efficienti - conclude Mazzola - ma lo sconto con cui sono trattati in Borsa permette di riassorbire parte dei costi, che sono onestamente alti».

http://www.assinews.it/rassegna/articoli/bf060304fon.html
 
Scritto da SuperMucca
salve a tutti,non sono un gran esperto in fondi immobiliari,e vorrei qualche consiglio se e quando e' possibile acquistare,un fondo immobiliare aperto ,o chiuso.
ho dato un occhio alle performance di ing(e mi e' sembrato molto buono) anche se so' che non bisogna mai guardare le perf passate...!!
vorrei sapere se il fondo immobiliare comprende il regime di tassazione del 12,50%(visto che io ho' moltissimi minusvalenze,da una brutta esperienza con area banca e le onbbligazioni viatel) adesso avrei qualcosina dopo tre anni durissimi da mettere via.
le plusvalenze mi andrebbero a compensare un po' di minus????
chiedo a voi del forum.
inoltre vorrei un consiglio(visto che non ho' trovate un fondo immobiliare) a parte ing real ecc....la mia banca lavoro molto arca sgr cosa ne pensate....!!????

vi e' un prodotto arca sgr che comprende i fondi immobiliari.

grazie a tutti

rivolgo la domanda anche a voltaire e rendon.

ciao a tutti :bye:

Ma ing non colloca in Italia alcun fondo immobiliare!
Quella a cui ti riferisci tu è una normale Sicav che investe in AZIONI di società attive nel settore immobiliare! E' qualcosa di molto diverso da un fondo immobiliare: quest'ultimo investe direttamente in immobili (non in azioni) ed inoltre è chiuso.
Concordo nel consigliare Bnl Portfolio Immobiliare crescita, perché sarà liquidato prima degli altri (secondo i progetti, nel 2008) e quindi ti permette di ottimizzare lo sconto sul Nav di cui godi acquistando ora le quote sul mercato (io stesso l'ho fatto 5 mesi fa).
 
Ultima modifica:
Re: Re: fondi immobiliari!! quali comprare! e se farlo adesso??

Oggi ho dato uno sguardo a questo tipo di strumento finanziario sul sito della Borsa e ho notato un paio di cose "strane":
tutti gli scambi sui vari fondi sembravano avveniuti alla stessa ora o quasi;
le migliori proposte in acquisto sembravano fatte ad un prezzo superiore a quelle corrispondenti in vendita.
Esiste una spiegazione razionale?
Grazie.
Intruder
 
......

Cambia la tassazione dei fondi immobiliari
di Mauro Introzzi
5 marzo 2004 12.30


Le ultime novità in materia di fisco hanno interessato anche i fondi immobiliari. La legge n. 326/2003, che ha convertito il decreto legge n. 269/2003, ha infatti apportato delle sostanziali modifiche al regime fiscale dei proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi immobiliari e delle plusvalenze realizzate mediante cessione o rimborso. Dallo scorso 1° gennaio non solo i fondi del comparto sono esenti dalle imposte sui redditi e dall'Irap, ma non sono neanche più assoggettati all'imposta sostitutiva dell'1% dell'ammontare del valore netto del fondo.

Il legislatore, in sostituzione, ha introdotto una ritenuta del 12,5%, che la società di gestione del fondo deve operare sui proventi riferibili a ciascuna quota, e sulla "differenza tra valore di riscatto o di liquidazione della quota e costo di sottoscrizione o d'acquisto". In tal modo prosegue il tentativo di uniformare la materia, tassando il risparmio affidato in gestione agli investitori istituzionali sulla base del principio di cassa e di compensazione, e non più sulla base del principio "del maturato".

La ritenuta sarà applicata a titolo d'imposta nei confronti dei soggetti residenti che abbiano percepito i proventi al di fuori dell'esercizio dell'attività di impresa. Il nuovo regime scatta per i proventi distribuiti o per quelli realizzati attraverso il riscatto o la liquidazione delle quote a decorrere dal primo gennaio 2004. Per i proventi prodotti fino al 31 dicembre 2003 verrà applicata dalla società di gestione la precedente tipologia di tassazione.

Il regime risulta di maggior favore per un duplice aspetto. Innanzitutto il fondo ha, con il nuovo sistema, maggiori risorse da investire, ed incontra meno problemi di liquidità. Inoltre, la nuova tassazione è, nella maggioranza dei casi, meno gravosa.

Rimane tuttavia, ancora una sostanziale differenza di trattamento tra la disciplina formale dei fondi immobiliari e quella dei fondi pensione che detengono immobili. Questi ultimi continuano infatti ad essere assoggettati a un'imposta sostitutiva dello 0,5% del patrimonio riferibile agli immobili. Un'aliquota che può essere aumentata in determinati casi particolari. Ancora più che in passato, quindi, i fondi pensione sono incentivati a non gestire direttamente un proprio patrimonio immobiliare ma a detenere quote di fondi dei comparto.

http://www.soldionline.it/SOL_Editoriale.nsf/alldocs/878704F25552F4D9C1256E4E003DC7ED/

http://www.soldionline.it/SOL_Editoriale.nsf/alldocs/9A0534FF2521546EC1256D9F0052378D/
 
Come ti hanno detto, i fondi comuni che investono nelle azioni immobiliari non sono i fondi chiusi immobiliari che intendi.

Scegliere un prodotto solo per questioni fiscali non è mai suggerito.
 
...

I fondi immobiliari piacciono ad europei ed americani


A febbraio hanno riscosso successo i fondi immobiliari, che sono saliti del 6,5%. I fondi specializzati nei titoli europei del settore hanno potuto beneficiare del buon andamento del mercato immobiliare inglese, che pesa per oltre il 40% nei portafogli. A livello geografico, i gestori preferiscono puntare su Francia e Italia. Anche dall'altra parte dell'Oceano i fondi immobiliari continuano a ricevere flussi di capitali da parte degli investitori.
 
Indietro