fondi obligazionari

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

giovidigi

Nuovo Utente
Registrato
7/10/05
Messaggi
8.996
Punti reazioni
260
Ho da tempo dei fondi obbligazionari misti nextra rendita che si erano leggermente ripresi ma ora dall'inizio dell'anno dopo un crollo non riescono piu' riprendersi.
Ho letto stamattina cio' che vi riporto: che fare?


Barbara
2006-03-21 09:46 Perchè i fondi obbligazionari vanno male?


In estate avevo investito i mei risparmi in 5 fondi obbligazionari SanPaolo, credevo di fare un investimento tranquillo e relativamente sicuro. Da quando li ho presi hanno avuto un costante andamento negativo con poche eccezioni. La perdita in media si aggira sull'1,5%. L'unico che è in positivo (+1%) è un bilanciato. Perchè stanno andando male? La tendenza futura quale sarà?
Mi conviene disinvestirne una parte e confidare negli azioanri che sembrano andare bene?

I fondi obbligazionari vanno male per una semplice ragione: i tassi di interesse sono aumentati. Quando i tassi aumentano i prezzi dei titoli di Stato, e anche delle obbligazioni, scendono per adeguarsi alle mutate condizioni dei mercati. Di conseguenza scende anche il valore delle quote dei fondi. La variazione è tanto più sostenuta quanto più lunghi sono i titoli in portafoglio. E' un andamento normale, ma la tempistica del suo investimento è stata sbagliata. E' prevedibile che anche nell'immediato futuro i fondi obbligazionari registrino perdite, più o meno sostenute a seconda della duration, scadenza, dei titoli in portafoglio. I tassi nell'area euro, infatti, dovrebbEro salire di altri 50 centesimi, ma per qualche analista potrebbero spingersi dal 2,5% attuale al 3,5%.
Non esiste nessun investimento sicuro, anche con i titoli obbligazionari si può perdere.
Che cosa fare, adesso? Spostarsi tutto sull'azionario sembra una mossa azzardata, in considerazione che i listini hanno già corso molto. Comporre un portafoglio bilanciato può essere una soluzione preferibile. Mi sembra, infatti, assurdo investire in cinque fondi obbligazionari. Non ne bastavano uno o due? Si potrebbe, quindi, eliminare un paio di fondi obbligazionari a favore di strumenti più esposti ai listini azionari. Anche se per un consiglio completo bisognerebbe conoscere come sono stati scelti i fondi obbligazionari.
In genere, la movimentazione del portafoglio in base ai saliscendi del mercato è pericolosa. Se l'attuale asset allocation del portafoglio corrisponde alle sue necessità e alla sua personale propensione al rischio, conviene mantenerla. Aspettando tempi migliori.

Fondi obbligazionari in euro

Sono una ragazza di 25 anni e in agosto mi sono recata in banca perchè, avendo risparmiato 5.000 euro volevo fare un investimento. Ho parlato chiaro, non mi interessava una rendita alta, l'importante per me era non perdere i pochi soldi che avevo risparmiato. Mi hanno proposto un fondo obbligazionario in euro a medio termine, fatto sta che proprio da quando l'ho sottoscritto il valore della quota ha iniziato a scendere e ora sono in una situazione di perdita. Ho chiesto spiegazioni in banca e mi hanno detto che è dovuto alla presenza di alcuni titoli vecchi presenti all'interno del fondo che verranno eliminati per lasciare spazio a titoli "nuovi" che porteranno una rendita. Mi chiedo, non potevano avvisarmi subito della presenza di questi titoli negativi? Questa sarebbe la trasparenza bancaria?

La spiegazione data dalla banca non è conviencente. Se vedi la risposta data a Barbara, capisci che sei in buona compagnia. In questo caso non si tratta di poca trasparenza, ma di cattivi consigli. Proprorre fondi obbligazionari quando i tassi stanno salendo è sbagliato. Avendo somme piccole da investire era meglio acquistare titoli di Stato (ad esempio Bot e Cct), non fondi obbligazionari. Ma in questo caso banca e sgr avrebbero perso in commissioni.
Per somme piccole è molto più conveniente aprire un conto di deposito online.
 
giovidigi ha scritto:
Ho chiesto spiegazioni in banca e mi hanno detto che è dovuto alla presenza di alcuni titoli vecchi presenti all'interno del fondo che verranno eliminati per lasciare spazio a titoli "nuovi" che porteranno una rendita............ .

risposta sconcertante.....
che aspettiamo a smettere di lavorare con queste banche???
 
Il mercato si trova ad avere a che fare con una situazione che non si verificava da molti anni, ovvero i tassi di interesse in salita, con ulteriori aspettative di crescita.

Fino a quando questa situazione perdura credo siano da evitare i fondi che investono in obbligazioni sia a breve che a medio/lungo termine.

Al limite e' meglio comprarsi direttamente un'obbligazione di nuova emissione, (magari prezzata sotto 100 per l'occasione) e tenersela in portafoglio fino a scadenza. Se non altro si evita di pagare le spese di gestione del fondo.

Faccio poi un esempio.
Seguo il portafoglio di una persona che non vuole rischiare 1 cent.
Da qualche anno teneva il 90% del capitale sul fondo Carige Monetario, che investe su:
50% obbligazioni con scadenza 1-3 anni
50% obbligazioni scadenza 1-3 mesi.
Questo fondo da inizio anno ha "reso" lo 0,08%.

visto il profilo di rischio della persona, l'alternativa e' il fondo Carige Liquidita' che investe al 100% su scadenze da 1 a 3 mesi e che da inizio anno ha reso il triplo di quello sopracitato, proprio perche' investendo su scadenze a brevissimo il problema dei tassi in rialzo non si pone. Come Conto Arancio per capirsi.

Quando siamo andati in banca per fare l'operazione, la sportellaia si e' stupita di questa operazione, salvo poi ricredersi quando gli ho spiegato quanto sopra.
 
Giorgiob75 ha scritto:
Il mercato si trova ad avere a che fare con una situazione che non si verificava da molti anni, ovvero i tassi di interesse in salita, con ulteriori aspettative di crescita.

Fino a quando questa situazione perdura credo siano da evitare i fondi che investono in obbligazioni sia a breve che a medio/lungo termine.

Al limite e' meglio comprarsi direttamente un'obbligazione di nuova emissione, (magari prezzata sotto 100 per l'occasione) e tenersela in portafoglio fino a scadenza. Se non altro si evita di pagare le spese di gestione del fondo.

Faccio poi un esempio.
Seguo il portafoglio di una persona che non vuole rischiare 1 cent.
Da qualche anno teneva il 90% del capitale sul fondo Carige Monetario, che investe su:
50% obbligazioni con scadenza 1-3 anni
50% obbligazioni scadenza 1-3 mesi.
Questo fondo da inizio anno ha "reso" lo 0,08%.

visto il profilo di rischio della persona, l'alternativa e' il fondo Carige Liquidita' che investe al 100% su scadenze da 1 a 3 mesi e che da inizio anno ha reso il triplo di quello sopracitato, proprio perche' investendo su scadenze a brevissimo il problema dei tassi in rialzo non si pone. Come Conto Arancio per capirsi.

Quando siamo andati in banca per fare l'operazione, la sportellaia si e' stupita di questa operazione, salvo poi ricredersi quando gli ho spiegato quanto sopra.

consigli allora di uscire dall'obbligazionario ( il mio è un oggl.misto nextra rendita) ed entrare in un monetario?=
non saprei sai è che il monetario ad un anno rende ancora meno
 
giovidigi ha scritto:
consigli allora di uscire dall'obbligazionario ( il mio è un oggl.misto nextra rendita) ed entrare in un monetario?=
non saprei sai è che il monetario ad un anno rende ancora meno
ma almeno non perdi capitale
 
giovidigi ha scritto:
consigli allora di uscire dall'obbligazionario ( il mio è un oggl.misto nextra rendita) ed entrare in un monetario?=
non saprei sai è che il monetario ad un anno rende ancora meno

Premetto che il fondo che hai citato ha commissioni di gestione decisamente alte (1,2%).

Il benchmark e'
- 45% JP Morgan EMU 3 mesi cash in Euro
- 45% JP Morgan EMU bond traded in Euro
- 10% Comit Globale rif. in Euro

Ne segue che, a mio avviso il 45% JP Morgan EMU bond traded in Euro
pesera' negativamente per il futuro.
Il 10% Comit Globale rif. in Euro portera' invece utili, fino a quando i mercati tireranno.

Tornando al mio discorso.
Le aspettative sono per ulteriori rialzi dei tassi di interesse in Europa.
Ne segue che il prezzo delle obbligazioni che hanno in portafoglio i fondi e' destinato nella migliore delle ipotesi a restare stabile.

Io ho tutta la liquidita' su Conto Arancio o su fondi che investono solo su scadenza da 1 a 3 mesi.
C'e' ancora un'alternativa che e' comprare pronti contro termine o fare Power Save di Fineco che mi sembra molto interessante.

Questo se si vogliono dormire sonni tranquilli e non si vuole arrivare a fine anno con un rendimento pari a 0% pur avendo investito in un obbligazionario.

Discorso diverso invece per chi acquista direttamente le obbligazioni e vuole portarle a scandenza.
 
Ultima modifica:
giovidigi guarda quello che ha fatto negli ultimi mesi il portafoglio quasi absolute che ti avevo consigliato.

Come ho ripetuto SEMPRE negli ultimi mesi e in tempi non sospetti indicizzarsi al mercato vuol dire subirlo passivamente, allungare la durata del proprio investimento e, spesso, non salvaguardare il proprio capitale.

Vedremo fra altri 6 mesi...

Ciao
G.
 
Giuppy ha scritto:
giovidigi guarda quello che ha fatto negli ultimi mesi il portafoglio quasi absolute che ti avevo consigliato.

Come ho ripetuto SEMPRE negli ultimi mesi e in tempi non sospetti indicizzarsi al mercato vuol dire subirlo passivamente, allungare la durata del proprio investimento e, spesso, non salvaguardare il proprio capitale.

Vedremo fra altri 6 mesi...

Ciao
G.


ti riferisci al portafoglio di Alan nella corsa dei cavalli??
 
Giuppy ha scritto:
giovidigi guarda quello che ha fatto negli ultimi mesi il portafoglio quasi absolute che ti avevo consigliato.

Come ho ripetuto SEMPRE negli ultimi mesi e in tempi non sospetti indicizzarsi al mercato vuol dire subirlo passivamente, allungare la durata del proprio investimento e, spesso, non salvaguardare il proprio capitale.

Vedremo fra altri 6 mesi...

Ciao
G.


scusa ma cosa mi avevi consigliato?
puoi ripetermelo?
 
giovidigi ha scritto:
scusa ma cosa mi avevi consigliato?
puoi ripetermelo?

Non trovi il post ormai è tanto vecchio.

O forse ti avevo scritto per mail...boh.

Cmq ti avevo consigliato un portafoglio quasi absolute formato da TRLS affiancato da un mix di fondi absolute e total return.

Ciao
G.
 
Giorgiob75 ha scritto:
Discorso diverso invece per chi acquista direttamente le obbligazioni e vuole portarle a scandenza.

con la sola doverosa precisazione che le obbligazioni attualmente più interessanti sono in valuta straniera (GBP, USD, AUD) e quindi c'è un rischio cambio da tenere a mente. Quelle in sterline con scadenze tra i 3 e 5 (e forse 7 ma non ci scommetterei) anni non dovrebbero riservare sorprese.

In EUR non escluderei un BTP le cui nuove emissioni seguiranno (anzi stanno anticipando) il rialzo dei tassi.
 
Giuppy ha scritto:
Non trovi il post ormai è tanto vecchio.

O forse ti avevo scritto per mail...boh.

Cmq ti avevo consigliato un portafoglio quasi absolute formato da TRLS affiancato da un mix di fondi absolute e total return.

Ciao
G.


dici? sono appena stato in banca e l'operatore mi ha detto che lui sta consigliando ai clienti di tenerli ancora perchè la borsa sta andando bene.
il 75% in obbligazioni sarebbe dice compensato dal 25% in azioni e finchè la borsa va bene questo copre anche quello.
io non so davvero cosa fare!!!!
 
popov ha scritto:
con la sola doverosa precisazione che le obbligazioni attualmente più interessanti sono in valuta straniera (GBP, USD, AUD) e quindi c'è un rischio cambio da tenere a mente. Quelle in sterline con scadenze tra i 3 e 5 (e forse 7 ma non ci scommetterei) anni non dovrebbero riservare sorprese.

In EUR non escluderei un BTP le cui nuove emissioni seguiranno (anzi stanno anticipando) il rialzo dei tassi.
Se avessi del pelo sullo stomaco comprerei obbligazioni denominate in dollari che come dici tu rendono di piu.

Il problema e' che non mi aspetto un rafforzamento della valuta USA. Lo spread dei tassi USA UE non e' stato finora sufficiente a rafforzare la valuta USA, complice un deficit spaventoso e una bilancia commerciale in continuo peggioramento.
 
Indietro