giovidigi
Nuovo Utente
- Registrato
- 7/10/05
- Messaggi
- 8.996
- Punti reazioni
- 260
Ho da tempo dei fondi obbligazionari misti nextra rendita che si erano leggermente ripresi ma ora dall'inizio dell'anno dopo un crollo non riescono piu' riprendersi.
Ho letto stamattina cio' che vi riporto: che fare?
Barbara
2006-03-21 09:46 Perchè i fondi obbligazionari vanno male?
In estate avevo investito i mei risparmi in 5 fondi obbligazionari SanPaolo, credevo di fare un investimento tranquillo e relativamente sicuro. Da quando li ho presi hanno avuto un costante andamento negativo con poche eccezioni. La perdita in media si aggira sull'1,5%. L'unico che è in positivo (+1%) è un bilanciato. Perchè stanno andando male? La tendenza futura quale sarà?
Mi conviene disinvestirne una parte e confidare negli azioanri che sembrano andare bene?
I fondi obbligazionari vanno male per una semplice ragione: i tassi di interesse sono aumentati. Quando i tassi aumentano i prezzi dei titoli di Stato, e anche delle obbligazioni, scendono per adeguarsi alle mutate condizioni dei mercati. Di conseguenza scende anche il valore delle quote dei fondi. La variazione è tanto più sostenuta quanto più lunghi sono i titoli in portafoglio. E' un andamento normale, ma la tempistica del suo investimento è stata sbagliata. E' prevedibile che anche nell'immediato futuro i fondi obbligazionari registrino perdite, più o meno sostenute a seconda della duration, scadenza, dei titoli in portafoglio. I tassi nell'area euro, infatti, dovrebbEro salire di altri 50 centesimi, ma per qualche analista potrebbero spingersi dal 2,5% attuale al 3,5%.
Non esiste nessun investimento sicuro, anche con i titoli obbligazionari si può perdere.
Che cosa fare, adesso? Spostarsi tutto sull'azionario sembra una mossa azzardata, in considerazione che i listini hanno già corso molto. Comporre un portafoglio bilanciato può essere una soluzione preferibile. Mi sembra, infatti, assurdo investire in cinque fondi obbligazionari. Non ne bastavano uno o due? Si potrebbe, quindi, eliminare un paio di fondi obbligazionari a favore di strumenti più esposti ai listini azionari. Anche se per un consiglio completo bisognerebbe conoscere come sono stati scelti i fondi obbligazionari.
In genere, la movimentazione del portafoglio in base ai saliscendi del mercato è pericolosa. Se l'attuale asset allocation del portafoglio corrisponde alle sue necessità e alla sua personale propensione al rischio, conviene mantenerla. Aspettando tempi migliori.
Fondi obbligazionari in euro
Sono una ragazza di 25 anni e in agosto mi sono recata in banca perchè, avendo risparmiato 5.000 euro volevo fare un investimento. Ho parlato chiaro, non mi interessava una rendita alta, l'importante per me era non perdere i pochi soldi che avevo risparmiato. Mi hanno proposto un fondo obbligazionario in euro a medio termine, fatto sta che proprio da quando l'ho sottoscritto il valore della quota ha iniziato a scendere e ora sono in una situazione di perdita. Ho chiesto spiegazioni in banca e mi hanno detto che è dovuto alla presenza di alcuni titoli vecchi presenti all'interno del fondo che verranno eliminati per lasciare spazio a titoli "nuovi" che porteranno una rendita. Mi chiedo, non potevano avvisarmi subito della presenza di questi titoli negativi? Questa sarebbe la trasparenza bancaria?
La spiegazione data dalla banca non è conviencente. Se vedi la risposta data a Barbara, capisci che sei in buona compagnia. In questo caso non si tratta di poca trasparenza, ma di cattivi consigli. Proprorre fondi obbligazionari quando i tassi stanno salendo è sbagliato. Avendo somme piccole da investire era meglio acquistare titoli di Stato (ad esempio Bot e Cct), non fondi obbligazionari. Ma in questo caso banca e sgr avrebbero perso in commissioni.
Per somme piccole è molto più conveniente aprire un conto di deposito online.
Ho letto stamattina cio' che vi riporto: che fare?
Barbara
2006-03-21 09:46 Perchè i fondi obbligazionari vanno male?
In estate avevo investito i mei risparmi in 5 fondi obbligazionari SanPaolo, credevo di fare un investimento tranquillo e relativamente sicuro. Da quando li ho presi hanno avuto un costante andamento negativo con poche eccezioni. La perdita in media si aggira sull'1,5%. L'unico che è in positivo (+1%) è un bilanciato. Perchè stanno andando male? La tendenza futura quale sarà?
Mi conviene disinvestirne una parte e confidare negli azioanri che sembrano andare bene?
I fondi obbligazionari vanno male per una semplice ragione: i tassi di interesse sono aumentati. Quando i tassi aumentano i prezzi dei titoli di Stato, e anche delle obbligazioni, scendono per adeguarsi alle mutate condizioni dei mercati. Di conseguenza scende anche il valore delle quote dei fondi. La variazione è tanto più sostenuta quanto più lunghi sono i titoli in portafoglio. E' un andamento normale, ma la tempistica del suo investimento è stata sbagliata. E' prevedibile che anche nell'immediato futuro i fondi obbligazionari registrino perdite, più o meno sostenute a seconda della duration, scadenza, dei titoli in portafoglio. I tassi nell'area euro, infatti, dovrebbEro salire di altri 50 centesimi, ma per qualche analista potrebbero spingersi dal 2,5% attuale al 3,5%.
Non esiste nessun investimento sicuro, anche con i titoli obbligazionari si può perdere.
Che cosa fare, adesso? Spostarsi tutto sull'azionario sembra una mossa azzardata, in considerazione che i listini hanno già corso molto. Comporre un portafoglio bilanciato può essere una soluzione preferibile. Mi sembra, infatti, assurdo investire in cinque fondi obbligazionari. Non ne bastavano uno o due? Si potrebbe, quindi, eliminare un paio di fondi obbligazionari a favore di strumenti più esposti ai listini azionari. Anche se per un consiglio completo bisognerebbe conoscere come sono stati scelti i fondi obbligazionari.
In genere, la movimentazione del portafoglio in base ai saliscendi del mercato è pericolosa. Se l'attuale asset allocation del portafoglio corrisponde alle sue necessità e alla sua personale propensione al rischio, conviene mantenerla. Aspettando tempi migliori.
Fondi obbligazionari in euro
Sono una ragazza di 25 anni e in agosto mi sono recata in banca perchè, avendo risparmiato 5.000 euro volevo fare un investimento. Ho parlato chiaro, non mi interessava una rendita alta, l'importante per me era non perdere i pochi soldi che avevo risparmiato. Mi hanno proposto un fondo obbligazionario in euro a medio termine, fatto sta che proprio da quando l'ho sottoscritto il valore della quota ha iniziato a scendere e ora sono in una situazione di perdita. Ho chiesto spiegazioni in banca e mi hanno detto che è dovuto alla presenza di alcuni titoli vecchi presenti all'interno del fondo che verranno eliminati per lasciare spazio a titoli "nuovi" che porteranno una rendita. Mi chiedo, non potevano avvisarmi subito della presenza di questi titoli negativi? Questa sarebbe la trasparenza bancaria?
La spiegazione data dalla banca non è conviencente. Se vedi la risposta data a Barbara, capisci che sei in buona compagnia. In questo caso non si tratta di poca trasparenza, ma di cattivi consigli. Proprorre fondi obbligazionari quando i tassi stanno salendo è sbagliato. Avendo somme piccole da investire era meglio acquistare titoli di Stato (ad esempio Bot e Cct), non fondi obbligazionari. Ma in questo caso banca e sgr avrebbero perso in commissioni.
Per somme piccole è molto più conveniente aprire un conto di deposito online.