Mi sto interessando per mia figlia, da poco licenziata, che sta aprendo partita IVA con l'agevolazione spettante ai forfettari (tassazione fiscale dei suoi introiti al 15% e versamento contributivo alla Gestione Separata dell'Inps).
Poichè la Gestione Separata non le consentirà di avere una futura pensione a livelli accettabili, intenderebbe stipulare un contratto per un Fondo Pensione per integrare, con versamenti volontari, la pensione base dell'Inps che otterrà verosimilmente tra una trentina d'anni.
Dalla Guida dell'Agenzia Entrate ho appreso che "le prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale (e analogamente quelle di rendita) sono assoggettate per il loro ammontare complessivo, al netto della parte corrispondente ai redditi già assoggettati ad imposta (da assumere al netto dell'imposta)" ad aliquota varabile dal 9% al 15%, a seconda degli anni d'iscrizione al Fondo.
Sul web, non sono riuscito a trovare un esempio che chiarisse una normale tassazione della Previdenza Integrativa al momento della liquidazione, per cui vorrei proporre un esempio, al fine di capire il risultato di una tassazione con questi dati:
caso a)
Montante finale (depurato dai rendimenti) 150000
Versamenti annui 5000 (interamente utilizzati in deduzione dai redditi che ammontavano a 25000)
Anni di iscrizione 30
caso b)
Montante finale (depurato dai rendimenti) 150000
Versamenti annui 5000 (non potuti utilizzare in deduzione - "perchè in regime forfettario" - con redditi denunciabili in 25000 euro in Gestione Separata Inps)
Anni di iscrizione 30
Sulla base di 30 anni l'aliquota di tassazione dovrebbe essere pari al 10,50% (stando ad una tabella reperita sulla Guida dell'Agenzia Entrate), per cui gradirei conoscere sia il risultato della tassazione operata per il caso a che per il caso b (quello pertinente a mia figlia), sia per quanto riguarda la parte Capitale del 50% che la parte della rendita per il restante 50%.
Grazie!