fondi rischi ed oneri. X chi sa.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

orofino

Nuovo Utente
Registrato
29/11/02
Messaggi
17
Punti reazioni
1
I fondi per rischi e oneri possono essere conteggiati e aggiunti al patrimonio netto per la determinazione del patrimonio netto "effettivo" o è sbagliato?

Se io ad esempio ho un fondo ristrutturazione e nell'anno x sostengo spese per 5 lire e vado ad utilizzare il fondo per 5 lire sul mio conto economico questi costi non compaiono come costi che abbassano gli utili?
In buona sostanza se io uso o tolgo soldi dal fondo rischi e oneri è come se avessi un utile se invece accantono è come se avessi una perdita giusto?
 
Scritto da orofino
I fondi per rischi e oneri possono essere conteggiati e aggiunti al patrimonio netto per la determinazione del patrimonio netto "effettivo" o è sbagliato?

Se io ad esempio ho un fondo ristrutturazione e nell'anno x sostengo spese per 5 lire e vado ad utilizzare il fondo per 5 lire sul mio conto economico questi costi non compaiono come costi che abbassano gli utili?
In buona sostanza se io uso o tolgo soldi dal fondo rischi e oneri è come se avessi un utile se invece accantono è come se avessi una perdita giusto?

se accantoni imputi un costo se lo usi riduci un costo
 
Scritto da orofino
I fondi per rischi e oneri possono essere conteggiati e aggiunti al patrimonio netto per la determinazione del patrimonio netto "effettivo" o è sbagliato?

Se io ad esempio ho un fondo ristrutturazione e nell'anno x sostengo spese per 5 lire e vado ad utilizzare il fondo per 5 lire sul mio conto economico questi costi non compaiono come costi che abbassano gli utili?
In buona sostanza se io uso o tolgo soldi dal fondo rischi e oneri è come se avessi un utile se invece accantono è come se avessi una perdita giusto?

Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri costituiscono, secondo il principio della prudenza, l'imputazione a Conto Economico di costi che presumibilmente saranno sostenuti negli anni successivi ma di competenza dell'esercizio in corso. Non è corretto aggiungerli al patrimonio netto, in quanto non sono ad esso assimilabili. Tuttavia, l'effettuazione di accantonamenti eccessivi al fondo rischi può dare origine a riserve occulte di utili, nel senso che creo riserve di patrimonio netto non in fase di destinazione dell'utile bensì in fase di determinazione dell'utile d'esercizio.
Spero di essere stato abbastanza chiaro;)
 
Indietro