Fondo garanzia bancaria

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

giancarlo55

Nuovo Utente
Registrato
19/1/03
Messaggi
579
Punti reazioni
19
Ho bisogno di chiarimenti, se qualcuno è in grado di darmi una risposta certa:
Quando una banca viene messa in liquidazione coatta e viene richiesto l'intervento del Fondo di Garanzia Bancaria questo copre il saldo dei conti correnti fino a 100.000 euro totali per ogni cliente, quindi sò per certo che il saldo del conto corrente è compreso, le obbligazioni della banca in oggetto sono escluse, ma i conti di deposito molto utilizzati ultimamente sono compresi o sono esclusi come le obbligazioni???
 
Si i conti dep sono garantiti:)
 
Leggi bene quello che compri. Per esempio CheBanca! offre sia depositi vincolati che PCT praticamente cliccando sulla stessa pagina. I primi sono garantiti, i secondi no.
 
Leggi bene quello che compri. Per esempio CheBanca! offre sia depositi vincolati che PCT praticamente cliccando sulla stessa pagina. I primi sono garantiti, i secondi no.
ovvio che i PCT non sono coperti ... che cosa c'entrano con la domanda ??!!

ha chiesto se sono coperti "i conti di deposito molto utilizzati ultimamente"
 
Tutto vero...occhio pero'...

Tempo e procedure non immediate e costose

Se craccka una banca sempre un bel casino...

E di esempi ce ne sono in Italia
 
Indietro