fondo o etf

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

pietropap

Nuovo Utente
Registrato
14/1/04
Messaggi
4
Punti reazioni
0
sono un correntista fineco e volevo un consiglio da chi ha gia trattato questi prodotti .
ho visto che come fondi ci sono diversi gestori quale e il piu conveniente e il piu sicuro.
gli eft se io immetto una vendita e come ho visto non sono molto trattati e non trovo chi acqusta insomma se c'è qualcuno che mi puo spegare come funzionano e se ci sono dei svantaggi gli sono molto grato se me li spega
grazie
 
Scritto da pietropap
sono un correntista fineco e volevo un consiglio da chi ha gia trattato questi prodotti .
ho visto che come fondi ci sono diversi gestori quale e il piu conveniente e il piu sicuro.
gli eft se io immetto una vendita e come ho visto non sono molto trattati e non trovo chi acqusta insomma se c'è qualcuno che mi puo spegare come funzionano e se ci sono dei svantaggi gli sono molto grato se me li spega
grazie

Ci sono stati molti 3D sulle questioni che poni. Ti consiglio anzitutto di fare una ricerca all'interno del forum.

Comunque provo a darti qualche risposta un po' rapida:
1. Fondi convenienti e sicuri. Quelli proposti da Fineco sono gestori considerati sicuri. Le commissioni di ingresso sono tutte a 9 euro, escluso Dexia che e' a 0 euro. Poi devi valutare tu le performances e tutti gli altri parametri che trovi nelle singole schede (compreso l'importo minimo di investimento e quelli aggiuntivi)
2. Contrattazione ETF vs. fondi. Sui fondi compri e vendi sempre ad un prezzo incognito, ovvero il NAV che ancora non conosci quando immetti l'ordine. L'ETF invece e' contrattato come le azioni e quindi ha sempre prezzo poiche', anche se il suo mercato e' poco movimentato il gestore tiene una sufficiente quantita' in acquisto e vendita, ovviamente con una forbice che non rende conveniente lo scalping...

Spero per ora sia sufficiente, ciao
 
ti ringrazio per avermi risposto
quindi mi conviene investire etf se si con quale gestore ?
poi i fondi migliori sono quelli con le commissioni di 9 euro swe ho capito bene
 
I have a dream!

Lo so che è un sogno ma per conto mio tutti (TUTTI) i fondi dovrebbero poter essere trattati in borsa in aggiunta (ripeto perchè è importante IN AGGIUNTA) al sistema attuale di sottoscrizione/disinvestimento basato sul NAV.
Non è necessaria alcuna modifica ai regolamenti attuali ma solo l'aggiunta della quotazione in borsa.
Ciao
 
Re: I have a dream!

Scritto da Guglielmo
Lo so che è un sogno ma per conto mio tutti (TUTTI) i fondi dovrebbero poter essere trattati in borsa in aggiunta (ripeto perchè è importante IN AGGIUNTA) al sistema attuale di sottoscrizione/disinvestimento basato sul NAV.
Non è necessaria alcuna modifica ai regolamenti attuali ma solo l'aggiunta della quotazione in borsa.
Ciao

Ci sono i DWS sullo XETRA che, essendo ETF attivi, hanno le caratteristiche che auspichi.
Anche sul mercato americano ci sono parecchi fondi disponibili sul mercato.

Immagino che la quotazione sul mercato dei fondi sia possibile se i fondi sono chiusi, avendo un capitale definito come una normale socita' quotata.
 
Scritto da pietropap
ti ringrazio per avermi risposto
quindi mi conviene investire etf se si con quale gestore ?
poi i fondi migliori sono quelli con le commissioni di 9 euro swe ho capito bene

Non c'e' un "meglio", devi definire qual'e' la tua strategia e su quali mercati vuoi investire.

I fondi sono TUTTI a 9 euro, esclusi i Dexia, immagino per una particolare convenzione. All'interno delle varie SGR/SICAV poi ci sono i prodotti che, IN PASSATO, hanno avuto andamenti migliori o peggiori del benchmark di riferimento. Ad esempio, puoi leggerti i 3D sui fondi Anima http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=429558

L'ETF E' il benchmark di riferimento. La bonta' del gestore dipende dallo spread denaro-lettera, dalle commissioni di gestione annue e dal volume di scambi.
 
Ultima modifica:
ETF

VEDO UN SACCO DI GENTE CHE GIRA IN TONDO SEZA DARTI LE RISPOSTE CHE CERCHI.
SUL SITO BORSAITALIA.IT TROVI TUTTI GLI ETF TRATTATI CON INDICI DI RIFERIMENTO E COMMISSIONI DI GESTIONE.
PERSONALMENTE MI SONO FATTO UN GIARDINETTO CON ETF MASTER UNIT.
;) ;)
 
la soluzione e' semplice

ETF , quelli quotati a milano per avere basse commissioni e nessun problema fiscale.

sicav (fondi) per i mercati attualmente non coperti dagli etf (obbligazioni,cina,mercati emergenti ......)

:)



il difetto degli etf e' che se hai un gain paghi le tasse anche se hai delle minusvalenze :rolleyes:
 
Re: ETF

Scritto da cgrataro
VEDO UN SACCO DI GENTE CHE GIRA IN TONDO SEZA DARTI LE RISPOSTE CHE CERCHI.
SUL SITO BORSAITALIA.IT TROVI TUTTI GLI ETF TRATTATI CON INDICI DI RIFERIMENTO E COMMISSIONI DI GESTIONE.
PERSONALMENTE MI SONO FATTO UN GIARDINETTO CON ETF MASTER UNIT.
;) ;)

Io li uso entrambi, pero' con i fondi a valuta coperta sto guadagnando, con gli ETF no (poiche' scontano la valuta).

Inoltre gli ETF non ti permettono lo switch a costo 0.

Meno male che in giro c'e' anche qualcuno che ha soluzioni certe ;)
 
Re: Re: ETF

Scritto da reef
Io li uso entrambi, pero' con i fondi a valuta coperta sto guadagnando, con gli ETF no (poiche' scontano la valuta).

Inoltre gli ETF non ti permettono lo switch a costo 0.

Meno male che in giro c'e' anche qualcuno che ha soluzioni certe ;)

Non sempre lo Switc è a costo 0 o comunque è limitato nei numeri.
Vorrei ben vedere di questi tempi perdere con fondo a valuta coperta, prova a valutare i costi temo più alti di un CW €/$
 
a proposito dei fondi Anima di cui abbiamo parlato: lo switch costa 25€, se ne faccio uno ogni 2 mesi mi costano in totale 150€, che su 25.000 per esempio sono pur sempre lo 0,6%.
E questo 0.6 và a sommarsi alle spese di gestione che per gli azionari arrivano anche al 2%.
 
Scritto da Spike Vee
a proposito dei fondi Anima di cui abbiamo parlato: lo switch costa 25€, se ne faccio uno ogni 2 mesi mi costano in totale 150€, che su 25.000 per esempio sono pur sempre lo 0,6%.
E questo 0.6 và a sommarsi alle spese di gestione che per gli azionari arrivano anche al 2%.

Dai Spike, non aggiungere confusione... :confused:
Il primo post chiede "su Fineco", dove non ci sono i fondi Anima e TUTTI gli switch sono a costo 0.

Inoltre la richiesta era abbastanza generica, e le risposte non hanno potuto ovviamente essere specifiche.

Poi se qualcuno gli vuole dire cosa comprare faccia pure...
:rolleyes:
 
Scritto da Weaver



il difetto degli etf e' che se hai un gain paghi le tasse anche se hai delle minusvalenze :rolleyes:

PREGO FORNIRE INFO!!;)
Dal prospetto della Borsa alla voce "FISCALITA'" si dice:
"...in caso di investitore privato è dovuto il 12,5% a titolo di imposta sui redditi derivanti dall'ETF (prelievo fiscale che è operato DIRETTAMENTE dal proprio intermediario)".

Quindi mi sembra che il trattamento sia uguale a quello dei fondi.
O sbaglio?
p.s.: diritto tributario non l'ho mai mandato giù.....:D
 
Scritto da reef
Dai Spike, non aggiungere confusione... :confused:
Il primo post chiede "su Fineco", dove non ci sono i fondi Anima e TUTTI gli switch sono a costo 0.

Se non ci sono gli Anima su Fineco mi pare logico che il discorso che ho fatto era generale.
Se poi pietropap non capisce cosa scriviamo e ha bisogno che lo imbocchiamo col cucchiaino fatecelo sapere.
 
Scritto da ricpast
PREGO FORNIRE INFO!!;)
Dal prospetto della Borsa alla voce "FISCALITA'" si dice:
"...in caso di investitore privato è dovuto il 12,5% a titolo di imposta sui redditi derivanti dall'ETF (prelievo fiscale che è operato DIRETTAMENTE dal proprio intermediario)".

Quindi mi sembra che il trattamento sia uguale a quello dei fondi.
O sbaglio?
p.s.: diritto tributario non l'ho mai mandato giù.....:D

se tratti solo etf non compenserai mai le minusvalenze
viceversa se hai una sicav si compensano
 
minusvalenze etf

io ho una minusvalenza generata da vendite di titoli in perdita da circa 3 anni con iwbank...quindi secondo il tuo ragionamento se io vendessi tutti i miei Etf in attivo in questo momento la minus non andrebbe a diminuire l'importo del 12,50% di tassazione da versare allo stato ladrone?



Scritto da Weaver
se tratti solo etf non compenserai mai le minusvalenze
viceversa se hai una sicav si compensano
 
Re: minusvalenze etf

Scritto da ciut
io ho una minusvalenza generata da vendite di titoli in perdita da circa 3 anni con iwbank...quindi secondo il tuo ragionamento se io vendessi tutti i miei Etf in attivo in questo momento la minus non andrebbe a diminuire l'importo del 12,50% di tassazione da versare allo stato ladrone?

quando vendi paghi il 12.5% sulla differenza del NAV di acquisto e di vendita (se positivo)
Se l'etf lo hai pagato un po' meno del NAV e lo hai venduto un po' piu' caro , allora questo piccolo gain si puo' compensare.

guarda qui
http://www.borsaitalia.it/it/mercati/mtf-etf/fiscalit/
 
minusvalenze etf

quindi per esempio se avro' un gain di 1000 euri sui miei etf armonizzati
mi verrà applicata la ritenuta fiscale a titolo d'imposta del 12,5% per un totale di 125€
sottraggo la minusvalenza dell'anno 2000 di 100 euri
dovrei pagare solo 25€ di imposta o sbaglio?
 
Re: minusvalenze etf

Scritto da ciut
quindi per esempio se avro' un gain di 1000 euri sui miei etf armonizzati
mi verrà applicata la ritenuta fiscale a titolo d'imposta del 12,5% per un totale di 125€
sottraggo la minusvalenza dell'anno 2000 di 100 euri
dovrei pagare solo 25€ di imposta o sbaglio?

su un gain di 1000 euro e' probabile che 999 dipendano dalla differenza del NAV e qui paghi il 12.5%
solo sul microscopico guadagno di 1 puoi compensare.

---

in ogni caso non puoi compensare una tassa di 125 con una minusvalenza di 100 sono 2 cose diverse
devi fare 1000-100 = 900 (che ti tassano)
 
Indietro