santabrianza
Damm a trà
- Registrato
- 15/4/17
- Messaggi
- 2.678
- Punti reazioni
- 474
Qualcuno ha richiesto la conciliazione?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
“SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
Per continuare a leggere visita il link
Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!
I fondi necessari sono giá nelle casse delle societá energetiche (extra profitti ottenuti grazie alla speculazione).Su questa interpretazione molto forzata dell'art.3 è bene dire che le società energetiche hanno perfettamente ragione e sarebbe bene che governo e Arera lo chiarissero subito. Se poi vogliono dare seguito a quello che chiede l'Antitrust il governo dovrebbe stanziare i fondi necessari, ma anche no.
"Il provvedimento emanato - conclude Enel - impedendo di recepire le variazioni di costo intervenute dopo la scadenza del contratto, danneggia i clienti per i quali gli operatori elettrici non avranno energia disponibile a prezzi pre-crisi che rischiano, dunque - stante l'impossibilità di rinnovare il contratto - di transitare sul mercato tutelato o della salvaguardia che oggi pratica prezzi più alti di quelli applicati in sede di rinnovo delle offerte in scadenza".
Ora, che questo venga arrogato come diritto da parte di molto consumatori che altrimenti gridano allo scandalo, è quantomeno curioso. Dal mio punto di vista i contratti si firmano in 2 e si rispettano. Se poi lo stato vuole garantire ai clienti finali il mantenimento di condizioni più favorevoli deve metterci i soldi e non può chiedere di farlo a società provate. Ma insisto, questi interventi a pioggia, anche basta.
Prima di tutto devono mettere in atto quanto ordinato da AGCM, e POI possono fare ricorso. Come un normale cittadino che prima paga la multa entro i termini e poi fa ricorso.Modifiche unilaterali ai contratti luce-gas, per i venditori l'azione Antitrust è "illegittima" | QualEnergia.it
Ricorrono al TAR per chiedere la sospensione dei provvedimenti, ci vorrà del tempo per avere qualche informazione.
Ps nell'articolo postato hanno fatto confusione tra AGCM e AGCOM
A parte che alcune sono anche fallite, ma comunque non ho proposto quello che scrivi tu.
Ora, che questo venga arrogato come diritto da parte di molto consumatori che altrimenti gridano allo scandalo, è quantomeno curioso. Dal mio punto di vista i contratti si firmano in 2 e si rispettano. Se poi lo stato vuole garantire ai clienti finali il mantenimento di condizioni più favorevoli deve metterci i soldi e non può chiedere di farlo a società provate. Ma insisto, questi interventi a pioggia, anche basta.
Credo che abbiano richiesto la sospensione del provvedimento al TAR.Prima di tutto devono mettere in atto quanto ordinato da AGCM, e POI possono fare ricorso. Come un normale cittadino che prima paga la multa entro i termini e poi fa ricorso.
Draghi non aveva fatto di meglio avendo scritto una norma con i piedi da cui non ha ricavato nulla.
Comunque insisto nel dire che non dico quello che scrivi; lo stato se vuole garantire le stesse condizioni deve dare i soldi agli utenti finali non chiederlo a società private. Come ottenere le coperture è un tema che deve risolvere e può certemamente essere quello di tassare le società energetiche, ma possibilmente anche chi specula sulla armi, sul covid, sui tamponi, sul 110...continuo?
Non è così, Draghi con l'Aiuti Bis ha scritto una norma ridicola che prevedeva un primo pagamento al 30 giugno da cui avevano stimato di incassare 10 mld trovandosi con neanche 1. Le società hanno deciso di non pagare ritenendo l'intervento incostituzionale, tanto è che poi lo hanno dovuto modificare. Quindi come è andata a fine con Draghi lo sappiamo...lui avrebbe detto 'Bene, è andata molto bene' come quando è tornato dall'ultimo consiglio europeo vendendo ai polli il price cap sul gas come cosa fatta.
Certo, io ho cambiato al volo perché cerco di essere attento ed ho un minimo di competenza. Quanti altri (es. persone anziane) invece subiranno l'ennesima speculazione?@littleprince, e in generale direi che ti possono proporre il prezzo che credono, sei libero d non accettarlo e cambiare fornitore.
Chiedere é una cosa, ottenerla é un'altra:Credo che abbiano richiesto la sospensione del provvedimento al TAR.
Ci sono extraprofitti ottenuti legittimamente ed altri attraverso speculazione od azioni in genere di dubbia etica. Alcuni su beni di lusso, altri su servizi essenziali. Non tutti gli extraprofitti sono uguali.Sono d'accordo sul tassare gli extraprofitti anche in altri settori, nulla in contrario, ma questo non vuol dire che non si debba partire a tassare le società energetiche
Modifiche unilaterali ai contratti luce-gas, per i venditori l'azione Antitrust è "illegittima" | QualEnergia.it
Ricorrono al TAR per chiedere la sospensione dei provvedimenti, ci vorrà del tempo per avere qualche informazione.
Ps nell'articolo postato hanno fatto confusione tra AGCM e AGCOM
Sono un ingegnere...ma gestisco anche un portafoglio obbligazionario professionale ....quindi ti rispondo così xke, a differenza di quello che pensano in tanti ......i ricavi delle BIG volano anche nel 2022 e l'utile netto ordinario ENEL ( quella che fa i capricci xke AGCM gli ha detto di NON rimodulare le tariffe) per il 2022 resta tra i 5 e 5,3 miliardi di euro ( 10% circa inferiore ai 5,6-5,8 mld della previsione del Piano 2022)Cesare, se non ho capito male tu sei un professionista. Se ti imponessero di vendere materiale palesemente sotto costo lo faresti senza battere ciglio o facciamo tutti i finocchi con il c...degli altri?
Come volevasi dimostrare, Enel se ne è bellamente fregata sia delle pec che dell'AGCM (fattura appena ricevuta)
Piccola nota di colore.. Ho scritto al servizio clienti, hanno chiuso la chat dopo aver detto che gli risulta un'impugnazione in corso (senza darmi tempo di rispondere, simpaticoni!)