Format PEC x Rimodulazioni prezzi lucegas ILLEGITTIME

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

agi76

Nuovo Utente
Registrato
11/10/11
Messaggi
1.490
Punti reazioni
41
Per i miei genitori se non ricevo novità da Engie, cosa di cui ormai con le feste alle porte dubito, il 27 sottoscrivo Acea Flexy Web Christmas gas rinunciando al ripensamento per essere "sicuro" che attivino il 01/02 quando scadrà l'offerta Engie, che alla fine è quello che vogliono...temporeggiare il più possibile per far scappare quanti più clienti riescono prima magari di essere costretti a tornare sui propri passi. :o
Qualcun altro pensa di muoversi?
 
Ultima modifica:

hackjazz

Nuovo Utente
Registrato
9/10/08
Messaggi
531
Punti reazioni
64
Per i miei genitori se non ricevo novità da Engie, cosa di cui ormai con le feste alle porte dubito, il 27 sottoscrivo Acea Flexy Web Christmas gas rinunciando al ripensamento per essere "sicuro" che attivino il 01/02 quando scadrà l'offerta Engie, che alla fine è quello che vogliono...temporeggiare il più possibile per far scappare quanti più clienti riescono prima magari di essere costretti a tornare sui propri passi. :o
Qualcun altro pensa di muoversi?
Sono esattamente nella stessa situazione per i miei genitori
Anche a mio parere la tattica di Engie è quella e mi dispiacerebbe perdere 3 mesi di contratto bloccato
Sono ancora indeciso
Ma chiedendo lo switch a fine dicembre ce la fanno a subentrare per l'1 Febbraio?
 

agi76

Nuovo Utente
Registrato
11/10/11
Messaggi
1.490
Punti reazioni
41
E' per questo che preferirei sottoscrivere Acea al posto di Estra.
Non so se Estra permetta di rinunciare al ripensamento e dal 27 i 14gg scadrebbero proprio intorno al 10 e temo di saltare al 01/03, mentre Acea sono sicuro che lo permette. Quindi considerando le festività...Acea la vedo più possibile come attivazione da febbraio. Anche perchè fare febbraio in cui si consuma ancora parecchio (sui 180/200smc) a 2.35€ avrebbe un costo ben superiore al risparmio tra Estra ed Acea.
 

maucal

Life is fleeting..see what it brings..
Registrato
6/2/00
Messaggi
22.033
Punti reazioni
643
Non penso che Engie possa perseverare più di tanto..io se non ricevo notizie segnalerò all autorità..poi vedremo
 

Mork55

Nuovo Utente
Registrato
18/10/21
Messaggi
14
Punti reazioni
1
Io ho enelenergia con contratti in scadenza a fine anno. Al momento nessuna comunicazione da parte loro. Il provvedimento da parte di AGCM è chiaro e limpido; se vogliono perseverare facendo finta di nulla si procederà nelle sedi adeguate.
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Io ho enelenergia con contratti in scadenza a fine anno. Al momento nessuna comunicazione da parte loro. Il provvedimento da parte di AGCM è chiaro e limpido; se vogliono perseverare facendo finta di nulla si procederà nelle sedi adeguate.
intanto hai fatto reclamo ad Enel Energia ???

io ho mandato la PEC ( pagina 1) il 7 novembre per 2 contratti gas per i quali ho ricevuto rimodulazione a partire dal 1 febbraio e 1 marzo.
Ho sollecitato 2 volte con PEC e poi ho aperto un TICKET al servizio clienti.....lamentando il SILENZIO TOTALE ai miei reclami.

Detto questo, l'utenza che viene rimodulata il 1 febbraio 2023 ho DOVUTO già passarla ad altro operatore, per evitare di pagare gas a 2 euro/smc.

Però se TU
-non hai mandato reclami e
-verrai rimodulato il 1 gennaio 2023
-non hai cambiato fornitore
-pensi che Enel Energia ti scriva che non ti rimodula il 1 gennaio

hai sbagliato gestione.

ps
sedi competenti ? sedi adeguate ? al massimo la conciliazione Arera con 1 indennizzo......o pensate di portare Engie/Enel in cassazione;) perchè vi ha alzato troppo il prezzo del gas e non ha dato retta a AGCM
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
la PEC ad AGCM è servita ......ma se poi le compagnie lucegas NON rispettano nemmeno quello che AGCM li obbliga a fare ......che facciamo ?????
 

Hedger

Nuovo Utente
Registrato
19/1/07
Messaggi
3.653
Punti reazioni
253
la PEC ad AGCM è servita ......ma se poi le compagnie lucegas NON rispettano nemmeno quello che AGCM li obbliga a fare ......che facciamo ?????
Se non la rispettano come sembra, evidentemente preferiscono pagare la sanzione nella convinzione che il TAR concederà la sospensiva e probabilmente gli darà ragione.

Noi possiamo solo cambiare compagnia.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.023
Punti reazioni
1.799
la PEC ad AGCM è servita ......ma se poi le compagnie lucegas NON rispettano nemmeno quello che AGCM li obbliga a fare ......che facciamo ?????
causa civile preceduta da invito alla negoziazione assistita da un avvocato. Alternative non ce n'è. Ovviamente AGCM applicherà le sue belle sanzioni in caso di inottemperanza, ma al consumatore cambia nulla.
 

Cicciopaccio

Nuovo Utente
Registrato
27/5/04
Messaggi
6.296
Punti reazioni
155

DL Aiuti bis, il Cds stoppa l'Antitrust sui rinnovi​

Sospese le prescrizioni a ripristinare i vecchi prezzi in caso di rinnovi di contratti già scaduti. Per i giudici l'interpretazione del Garante "appare estensiva"​

Il Consiglio di Stato ha sospeso recenti provvedimenti cautelari dell'Antitrtust nei confronti di Iren nella parte in cui impongono alla società di annullare le modifiche dei prezzi di fornitura di energia disposte in sede di rinnovo di contratti scaduti. E' quanto si legge in un'ordinanza pubblicata oggi.

Per il Cds è quindi "necessario provvedere ad una sospensione del provvedimento impugnato solo nella parte in cui esso investa contratti a tempo determinato o contratti che prevedano una scadenza predeterminata delle condizioni economiche a data precedente il 30 aprile 2023 essendo in questione in tal caso non l'esercizio dello ius variandi ma un rinnovo contrattuale liberamente pattuito dalle parti"
 

Hedger

Nuovo Utente
Registrato
19/1/07
Messaggi
3.653
Punti reazioni
253

DL Aiuti bis, il Cds stoppa l'Antitrust sui rinnovi​

Sospese le prescrizioni a ripristinare i vecchi prezzi in caso di rinnovi di contratti già scaduti. Per i giudici l'interpretazione del Garante "appare estensiva"​

Il Consiglio di Stato ha sospeso recenti provvedimenti cautelari dell'Antitrtust nei confronti di Iren nella parte in cui impongono alla società di annullare le modifiche dei prezzi di fornitura di energia disposte in sede di rinnovo di contratti scaduti. E' quanto si legge in un'ordinanza pubblicata oggi.

Per il Cds è quindi "necessario provvedere ad una sospensione del provvedimento impugnato solo nella parte in cui esso investa contratti a tempo determinato o contratti che prevedano una scadenza predeterminata delle condizioni economiche a data precedente il 30 aprile 2023 essendo in questione in tal caso non l'esercizio dello ius variandi ma un rinnovo contrattuale liberamente pattuito dalle parti"
Come avevo intuito le compagnie erano sicure della sospensione dei provvedimenti.
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659

DL Aiuti bis, il Cds stoppa l'Antitrust sui rinnovi​

Sospese le prescrizioni a ripristinare i vecchi prezzi in caso di rinnovi di contratti già scaduti. Per i giudici l'interpretazione del Garante "appare estensiva"​

Il Consiglio di Stato ha sospeso recenti provvedimenti cautelari dell'Antitrtust nei confronti di Iren nella parte in cui impongono alla società di annullare le modifiche dei prezzi di fornitura di energia disposte in sede di rinnovo di contratti scaduti. E' quanto si legge in un'ordinanza pubblicata oggi.

Per il Cds è quindi "necessario provvedere ad una sospensione del provvedimento impugnato solo nella parte in cui esso investa contratti a tempo determinato o contratti che prevedano una scadenza predeterminata delle condizioni economiche a data precedente il 30 aprile 2023 essendo in questione in tal caso non l'esercizio dello ius variandi ma un rinnovo contrattuale liberamente pattuito dalle parti"
che pagliacciata
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.023
Punti reazioni
1.799
Il fatto è che l'interpretazione dell'AGCM di quella norma non stava né in cielo né in terra. Estendere il divieto di cambio tariffe anche ai contratti scaduti per decorrenza del termine è veramente fuori da ogni logica giuridica.
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Il fatto è che l'interpretazione dell'AGCM di quella norma non stava né in cielo né in terra. Estendere il divieto di cambio tariffe anche ai contratti scaduti per decorrenza del termine è veramente fuori da ogni logica giuridica.

Avevamo già escluso quella tipologia di contratti. E' stata AGCM a dirci che dovevano ricadere anche loro nei contratti NON rimodulabili fino al 30 aprile. E' per questo che la definisco PAGLIACCIATA ....alla fine a perderci sono quelli che NON hanno sottoscritto un nuovo contratto pensando di NON essere rimodulati per la decisione di AGCM
 

agi76

Nuovo Utente
Registrato
11/10/11
Messaggi
1.490
Punti reazioni
41
Bene, a sto punto per i miei vado subito di Acea e chi si è visto si è visto.
 

Hedger

Nuovo Utente
Registrato
19/1/07
Messaggi
3.653
Punti reazioni
253
E' per questo che preferirei sottoscrivere Acea al posto di Estra.
Non so se Estra permetta di rinunciare al ripensamento e dal 27 i 14gg scadrebbero proprio intorno al 10 e temo di saltare al 01/03, mentre Acea sono sicuro che lo permette. Quindi considerando le festività...Acea la vedo più possibile come attivazione da febbraio. Anche perchè fare febbraio in cui si consuma ancora parecchio (sui 180/200smc) a 2.35€ avrebbe un costo ben superiore al risparmio tra Estra ed Acea.
Estra non permette di rinunciare al periodo di ripensamento. Io ho fatto in tempo a sottoscrivere Acea Web Edition i primi di dicembre con il ripensamento, spero di essere attivato il 1 febbraio.
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Estra non permette di rinunciare al periodo di ripensamento. Io ho fatto in tempo a sottoscrivere Acea Web Edition i primi di dicembre con il ripensamento, spero di essere attivato il 1 febbraio.

Estra NON permette di poter parlare con 1 suo operatore....... chiamate il 800128128 ...scegliete 1 gas e vi dice che "per motivi tecnici sono COSTRETTI a disconnettere questa chiamata"