Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte IV)

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

agi76

Nuovo Utente
Registrato
11/10/11
Messaggi
1.490
Punti reazioni
41
Prezzo d'acquisto. PUN (€/MWh)

lunedì 18 - Media 462,88 - Min 341,43 - Max 617,11

e vai...
 

Ludovico Massa

Nuovo Utente
Registrato
22/8/20
Messaggi
4.998
Punti reazioni
566
Scusa, ma che senso ha? Come dire voglio pagare di più adesso per evitare che in futuro il mio gestore mi faccia pagare di più...
Poi hai tariffa Basso&Fisso con Iren? Perché finora solo questi hanno ricevuto PMU ed anche in questo caso tenendo presente che la PMU dev'essere data almeno 3 mesi prima, fino ad ottobre sei coperto. Da settembre ti inizierai a preoccupare del problema.

Ti correggo: credo di essere stato il primo a postare la PMU di IREN e avevo sottoscritto quick luce web verde
 

mcord

reMember
Registrato
15/8/16
Messaggi
3.776
Punti reazioni
240
l'accisa NON fa parte del costo materia prima.....e non è infatti incluso in quel 0.3112 che è la tariffa monoraria SEN.

l'accisa è identica per TUTTI ( mercato libero e mercato tutelato)


L'osservazione nasce dal fatto che nella precedente bolletta Sen non c'era

Ma da una rapida ricerca scopro che il motivo è che sono esenti le bollette sotto i 150kWh
 

mcord

reMember
Registrato
15/8/16
Messaggi
3.776
Punti reazioni
240
Pulsee preferisce fare l'elenco di tutte le voci (corrispettivi) che compongono il Pdisp, aumentarli del 10,2% (moltiplicando appunto i vs consumi per 1, 102) e poi aggiungerci la CMC ( Capacity Maarket) anch'essa aumentata del 10,2%.


Posto che il risultato è quello, in realtà mette il corrispettivo capacity market (che non capisco perchè hai messo al femminile) semplicemente insieme agli altri, in questo ordine :

- Corr. approvvigionamento risorse per servizio dispacciamento (Art.44 Del.111/06)
- Corr. Capacity Market
- Corr. costi servizio interrompibilità del carico (art. 73.3 Del. 111/06)
- Corr. costi modulazione della produzione eolica (art.44bis Del.111/06)
- Corr. costi unità essenziali per la sicurezza del sistema (art. 45 Del.111/06)
- Corr. Costi funzionamento di Terna (art.46 Del.111/06)

... conteggiandoli tutti appunto sulla somma tra i consumi effettivi e quel 10.2 % degli stessi addebitato per perdite di rete, che in realtà non è mai esattamente un 10.2% in quanto viene arrotondato all'unità ...
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
L'osservazione nasce dal fatto che nella precedente bolletta Sen non c'era

Ma da una rapida ricerca scopro che il motivo è che sono esenti le bollette sotto i 150kWh

l'accisa va considerata MAI nel Costo materia prima ( PED).

Perchè ?

perchè la sua gestione ed il suo costo ( 0,0227 euro /kwh.....Esente per i primi 150 kWh di consumo/mese...

0,022700 per il consumo eccedente 150 kWh/mese) sono IDENTICI per tutti i fornitori del mercato libero e tutelato

E' una tassa e viene inserita appena prima dell'iva
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Posto che il risultato è quello, in realtà mette il corrispettivo capacity market (che non capisco perchè hai messo al femminile) semplicemente insieme agli altri, in questo ordine :

- Corr. approvvigionamento risorse per servizio dispacciamento (Art.44 Del.111/06)
- Corr. Capacity Market
- Corr. costi servizio interrompibilità del carico (art. 73.3 Del. 111/06)
- Corr. costi modulazione della produzione eolica (art.44bis Del.111/06)
- Corr. costi unità essenziali per la sicurezza del sistema (art. 45 Del.111/06)
- Corr. Costi funzionamento di Terna (art.46 Del.111/06)

... conteggiandoli tutti appunto sulla somma tra i consumi effettivi e quel 10.2 % degli stessi addebitato per perdite di rete, che in realtà non è mai esattamente un 10.2% in quanto viene arrotondato all'unità ...

ma per capire se Pulsee fa pagare lo stesso Pdisp dei concorrenti, il CMC va lasciato fuori.

il CMC ( corrispettivo mercato capacità) è una voce inserita dal 1 gennaio 2022.

Non è presente nelle bollette del mercato libero, se il fornitore applica il Pdisp fissato da Arera nel trimestre di riferimento.

Pulsee, che non applica il Pdisp fissato da Arera, infatti inserisce la voce CMC ( CCM in inglese).

ps
stiamo parlando di raffinatezze note solo a chi conosce profondamente la materia...ma, sul libero, Pdisp NON Arera e CMC possono influire abbastanza sul PED .....se il fornitore NON applica Pdisp Arera
 

1966

Nuovo Utente
Registrato
18/2/08
Messaggi
3.474
Punti reazioni
241
Aggiornamento
il primo luglio sono stato attivato da Engie, sul portale dei consumi vedo che il mio fornitore è Engie.
Sempre dal portale consumi vedo che i miei consumi negli ultimi 12 mesi stanno scendendo grazie alla produzione dei miei pannelli fotovoltaici, adesso sono poco sopra gli 8000 KW. Credo che vedrò calare questa cifra fino a fine anno perché i pannelli sono stati installati a gennaio.
 

saa

Nuovo Utente
Registrato
11/1/13
Messaggi
1.581
Punti reazioni
42
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, cliente Enel mercato libero sia gas che luce.
Tariffa luce:0,10 euro/kwh e costi commercializzazione di vendita 69 euro/anno.

Dal 1 novembre 2022 mi aumenta:

Tariffa luce: 0,2513 euro/kwh e comm di vendita 144 euro/anno.

Mi potete aiutare a scegliere una tariffa più conveniente prima di novembre, grazie mille.
 

pietrodn

Nuovo Utente
Registrato
22/2/20
Messaggi
166
Punti reazioni
16
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, cliente Enel mercato libero sia gas che luce.
Tariffa luce:0,10 euro/kwh e costi commercializzazione di vendita 69 euro/anno.

Dal 1 novembre 2022 mi aumenta:

Tariffa luce: 0,2513 euro/kwh e comm di vendita 144 euro/anno.

Mi potete aiutare a scegliere una tariffa più conveniente prima di novembre, grazie mille.

È impossibile rispondere senza conoscere i consumi :-)
 

pietrodn

Nuovo Utente
Registrato
22/2/20
Messaggi
166
Punti reazioni
16
Ho visto dall'ultima bolletta enel, consumo annuo 1.653 kw/h. In inverno uso anche pompa di calore split. Grazie

Potresti procedere in questo modo:

1. Usa il portale offerte https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/ per trovare le offerte migliori per i tuoi consumi
2. Usa il foglio Excel a pag. 1 del thread per confrontare la tariffa proposta da Enel con le migliori offerte che hai trovato

Potrebbe anche essere che l'offerta di Enel sia competitiva!
 

emb69

Provocatore
Registrato
10/4/20
Messaggi
1.539
Punti reazioni
81
...chi ha tariffa indicizzata al PUN , rischia di pagare IN AGOSTO, PE ( Prezzo materia prima perdite 10.2%incluse) intorno a 0,5 euro/kwh

Questo era già stato detto!
Purtroppo non siamo arrivati ancora al picco e dobbiamo aspettarci delle belle sorprese.
E non lo dico da "consulente al Parlamento Europeo"...
 

rmino

Nuovo Utente
Registrato
8/1/19
Messaggi
57
Punti reazioni
2
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, cliente Enel mercato libero sia gas che luce.
Tariffa luce:0,10 euro/kwh e costi commercializzazione di vendita 69 euro/anno.

Dal 1 novembre 2022 mi aumenta:

Tariffa luce: 0,2513 euro/kwh e comm di vendita 144 euro/anno.

Mi potete aiutare a scegliere una tariffa più conveniente prima di novembre, grazie mille.

Se nei 0,2513€ sono incluse anche le perdite di rete io non cambierei gestore. Solo NeN è più conveniente ma lo escludi.

Edit: al massimo valuta Octopus Energy offerta Octopus fissa 12 mesi, è un nuovo gestore, in un anno risparmieresti più o meno i 50€ di sconto che sta offrendo ai nuovi clienti.
 
Ultima modifica:

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Ho visto dall'ultima bolletta enel, consumo annuo 1.653 kw/h. In inverno uso anche pompa di calore split. Grazie

- PE......( 0.29 - 0.2513) x 1653 x 1.1 = 78.36 euro/anno a vantaggio Enel per la PE

- PCV .......( 144 - (70 - 48)) x 1.1 = 134 euro/anno a vantaggio NEN per la PCV (considerando lo sconto di 48 euro il primo anno)

quindi, per 1653kwh/anno, vince NENsconto48 (0,29/70), di 56 euro/anno
 

saa

Nuovo Utente
Registrato
11/1/13
Messaggi
1.581
Punti reazioni
42
Nella lettera pervenutami dice:
prezzo della componente energia pari a 0,2513 euro/kWh (IVA e imposte escluse) valido tutte le
ore del giorno e della notte; tale prezzo è perdite di rete incluse applicate come definite,
pubblicate, e aggiornate da ARERA e attualmente pari a 10,2%.
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Se nei 0,2513€ sono incluse anche le perdite di rete io non cambierei gestore. Solo NeN è più conveniente ma lo escludi.

Edit: al massimo valuta Octopus Energy offerta Octopus fissa 12 mesi, è un nuovo gestore, in un anno risparmieresti più o meno i 50€ di sconto che sta offrendo ai nuovi clienti.

Octopus per 1653 Kwh/anno il primo anno è simile a NEN.....ma NEN blocca 0.29/70 per 36 mesi.....Octopus blocca solo x 12 mesi a 0,29754/69...poi indicizzata a PUN
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
659
Nella lettera pervenutami dice:
prezzo della componente energia pari a 0,2513 euro/kWh (IVA e imposte escluse) valido tutte le
ore del giorno e della notte; tale prezzo è perdite di rete incluse applicate come definite,
pubblicate, e aggiornate da ARERA e attualmente pari a 10,2%.

ok, hai ricevuto la risposta.....risparmi 56 euro/anno se passi a NEN

serve altro ?