cacodemon79
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/7/10
- Messaggi
- 359
- Punti reazioni
- 19
Scusatemi ma perché nella CTE segnoverde c'è scritto PUN * 1,1 + 0,0249 €/kWh ?
Lo spread non dovrebbe essere 0,00992?
Lo spread non dovrebbe essere 0,00992?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Prova a leggere più sopra: Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte VII)Scusatemi ma perché nella CTE segnoverde c'è scritto PUN * 1,1 + 0,0249 €/kWh ?
Lo spread non dovrebbe essere 0,00992?
Dolomiti Family Energia monoraria - scadenza 8/2/2023Ho trovato questa offerta fissa di Dolomiti energia ( family energia monooraria), 0.275 euro kwh 144 euro pod annuo.
Premetto che attualmente io starei su un variabile ma la segnalo ugualmente
Letto, grazie!Prova a leggere più sopra: Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte VII)
esatto, è per questo che normalmente specifichiamo soltanto il prezzo (per le fisse è la tariffa al KWh mentre per le indicizzate è dato dal PUN, lo spread e le perdite di rete) e il pcv oltre ad eventuali sconti promozionaliLetto, grazie!
Ma questi parametri (Disp_del_111_06 e Capacity Market) che si sommano allo spread sono uguali per tutti i gestori e quindi da non considerare nel confronto delle offerte?
Mi trovo d'accordo con @Hedger . Non ha mai detto "è così punto". Quei dati servono anche per capire il meccanismo che c'è dietro. Anche le schede di confrontabilità dei fornitori luce/gas prendono come riferimento il trimestre attuale e lo proiettano nella spesa annuale futura (con valori che nessuno sa), si dice appunt stima.Ingannevole?
E' una banalissima simulazione sulla base del PUN mensile medio degli ultimi 12 mesi, non un dogma.
pare che entro 2-3 anni si potrà cambiare fornitore in 3 settimane e, forse, addirittura in sole 24 oreComunque se si potesse fare switch il 1 di ogni mese, non ci faremmo tutti sti pipponi.
Qui uno dei problemi grossi è che passano 2/3 mesi per poi trovarsi un offerta peggiore di quella proposta in quel determinato momento.
Capisco la burocrazia ma secondo son tutte cose studiate a tavolino per disincentivare gli switch.
In che senso? Anche se ci sono tempi lunghi per l'attivazione della fornitura, le condizioni applicate sono quelle presenti al momento della firma.pare che entro 2-3 anni si potrà cambiare fornitore in 3 settimane e, forse, addirittura in sole 24 ore
Cambiare fornitore luce in 24 ore: avviata la consultazione da Arera
si ma i 2 mesi circa di tempo che ci vogliono tra quando si firma e quando effettivamente si passa al nuovo fornitore comportano che bisogna assumere oggi decisioni per quello che sarà il prezzo di mercato ipotizzato fra 2-3 mesi.In che senso? Anche se ci sono tempi lunghi per l'attivazione della fornitura, le condizioni applicate sono quelle presenti al momento della firma.
Cambia fornitore.buongiorno grazie per il forum volevo un consiglio su cosa fare enel il mio attuale fornitore di luce mi ha mandato questa email
Ti inviamo, dunque, a completamento ed integrazione del tuo contratto, le
condizioni economiche della tua offerta BIORARIA che saranno applicate a partire dal 01/06/2023 per un
periodo di 12 mesi.
• prezzo della componente energia pari a 0,4634 euro/kWh (Fascia Blu), applicata dalle 19.00
alle 08.00 dal lunedì al venerdì e per tutti i sabati, le domeniche e nelle festività nazionali;
• prezzo della componente energia pari a 0,5185 euro/kWh (Fascia Arancione), applicata dalle
08.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì;
I prezzi, IVA e imposte escluse, sono comprensivi di perdite di rete applicate come definite, pubblicate, e
aggiornate da ARERA e attualmente pari a 10,2%.
• corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Luce) pari a 144
euro/POD/anno (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile. Tale voce sostituisce
l’analogo corrispettivo prezzo commercializzazione vendita (poi anche PCV ARERA).
ora pago queste cifre fascia blu €/kWh 0,141400 perdite di rete fascia blu €/kWh 0,141400 fascia arancione 0,161400 perdite di rete 0,161400 cosa mi consigliate di fare grazie di tutto
sono nella tua stessa situazione, ENGIE scadenza primo maggio bloccata per 12 mesi con PFIX di 84€ -ovvero 7€ mensili- ed un PVOL lordo bassissimo a 0,1267, mi sono trovato BENISSIMOa me scade il primo maggio![]()
a mio papà ho fatto segnoverdesono nella tua stessa situazione, ENGIE scadenza primo maggio bloccata per 12 mesi con PFIX di 84€ -ovvero 7€ mensili- ed un PVOL lordo bassissimo a 0,1267, mi sono trovato BENISSIMO
Avendo consumi medi intorno ai 4.500Kwh per anno sto valutando cosa fare, rimarrei volentieri con ENGIE anche perchè si sono dimostrati molto seri ma le loro attuali offerte mi sembrano eccessive, al limite la loro offerta Energia Agile potrei anche valutarla essendo legata unicamente al PUN anche se il PFIX è decisamente fuori mercato essendo a 162€/annuo......![]()
Buongiorno, nella stipula del contratto con segnoverde ti hanno chiesto i dati catastali? Graziea mio papà ho fatto segnoverde
considerando che per maggio dovrei avere il fotovoltaico penso di rimanere con loro nel tutelato
a cambiare faccio sempre in tempo