Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte VII)

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aemme1

Asse Menagent n°1
Registrato
22/12/04
Messaggi
6.149
Punti reazioni
430
addirittura il 20% in più....sono 4 voci in croce .....imparate a calcolarle
:confused:

a te viene 36,04 ma se aggiungi i 9euro di canone arrivi a 45,03 vs il mio 43 (43,27 per l'esattezza)

PS: riguardando il tuo calcolo ho visto che hai considerato 5 euro di pcv mensili ma quello di forumfol è 3,47 quindi la differenza è proprio minima (45,03-3,47=43,5 vs il mio 43,27)
 
Ultima modifica:

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
:confused:

a te viene 36,04 ma se aggiungi i 9euro di canone arrivi a 45,03 vs il mio 43 (43,27 per l'esattezza)

PS: riguardando il tuo calcolo ho visto che hai considerato 5 euro di pcv mensili ma quello di forumfol è 3,47 quindi la differenza è proprio minima (45,03-3,47=43,5 vs il mio 43,27)

5 euro - 1,53 di DispBT = 3,47
leggi bene. Continui a mischiare il PCV con il DispBT.

ah, nel tuo calcolo di 100kwh di luce avresti messo il canone RAI ?:specchio:
strano, gli hai chiesto solo se i suoi 36 euro erano ante imposte, e non lo erano......

Io consiglio veramente a tutti, visto che non è complicato, di capire come funzionano le voci delle bollette
 
Ultima modifica:

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
allora siamo lì: con i 9euro del canone arrivi a 45,13 vs il mio 43,27... 1,86 euro di differenza ci può stare (i vari oneri dell'eolico, etc.) OK!:bye:
ma che oneri dell'eolico ?
sono già dentro il dispacciamento
 

santabrianza

Damm a trà
Registrato
15/4/17
Messaggi
2.562
Punti reazioni
337
Consumo circa 2200 kwh annui e 800 smc annui.

Attualmente ho engie prezzo bloccato per 24 mesi alle seguenti condizioni:

CEF 0,3165€/kWh
Componente commercializzazione al dettaglio 5,82€/mese fissa

CPF 1,6660 €/Smc (riferito ad un PCS di 0,03852 GJ/Smc)
Componente commercializzazione al dettaglio Fissa 5,61 €/Smc Variabile: 0,00795 €/Smc (con riferimento allo stesso PCS di cui sopra)



mesi fa mi avevate consigliato di restare con engie perché l'offerta era buona.
ora mi pare di capire che sulla corrente siamo in linea con le altre offerte a tariffa fissa, col gas invece c'è di molto meglio.

ha senso cambiare? Anche considerando che ora che mi attivano la nuova offerta probabilmente avrò spento il riscaldamento o quasi...

avete suggerimenti?
ne approfitto per ringraziare @cesare70 per essere tornato a scrivere. Per quel che vale la mia opinione, la sua presenza è un grande plus per questa sezione.
 

aemme1

Asse Menagent n°1
Registrato
22/12/04
Messaggi
6.149
Punti reazioni
430
ma che oneri dell'eolico ?
sono già dentro il dispacciamento
è compreso nel pd ma non nella riga che hai specificato, cioè
+(0,01731 x 100) quota variabile x Dispacciamento dicembre2022 per i 100kwh consumati
perché nel corrispettivo di dispacciamento di 0,01731 non è compreso l'eolico (0,00023032*100) e neppure le altre voci come il Dispacciamento Corr. Costi Sicurezza (0,00279026*100) o di copertura (0,00124700*100) o di reintegrazione (0,00166200*100) o terna art46 (0,00046000*100) ma tutte insieme sono poca cosa (64 cents). Considerando quei 64cents e il fatto che non avevo visto che c'era lo spread di 0,008 e non avevo capito che il pcv era 5 e non 3,47 alla fine i conti tornano a tutti. Ma per uno o due euro di differenza nn vale neppure la pena rifare il calcolo (anche lo spread di 0,008 su 100 KWh impatta per pocomeno di un euro)...:D
 
Ultima modifica:

aemme1

Asse Menagent n°1
Registrato
22/12/04
Messaggi
6.149
Punti reazioni
430
ah, nel tuo calcolo di 100kwh di luce avresti messo il canone RAI ?:specchio:
strano, gli hai chiesto solo se i suoi 36 euro erano ante imposte, e non lo erano......

Io consiglio veramente a tutti, visto che non è complicato, di capire come funzionano le voci delle bollette
no, avevo scritto:
per totale intendi ante o post imposte e canone tv? il totale di tutto a me verrebbe un po' più alto, sui 43
e con "imposte e canone tv" intendevo proprio imposte e canone tv. E con "totale di tutto" intendevo proprio tutto (cioè iva e canone). Il calcolo non è difficile, per cui non si potrebbe mai sbagliare del 20% come dicevi tu... max uno o due euro come ti ho spiegato sopra
 

Parnas

A regular Frankie fan
Registrato
28/7/07
Messaggi
22.507
Punti reazioni
1.483
Enel energia che mi offre come rinnovo per 12 mesi una tariffa Monoraria di 0,28 cent. oppure una tariffa 3 fascie orarie indicizzata al PUN + contributo fisso di 0,035 cent..

Immagino che nella frase qui sopra tu abbia scritto "cent" quando volevi dire "euro".
Assumendo che siano euro, io non sottoscriverei nessuna delle due. :-)

Tra l'altro, non hai indicato quanto sono i costi annuali di commercializzazione.
 

SPgiorgio

Nuovo Utente
Registrato
2/11/22
Messaggi
112
Punti reazioni
4
1 giusta su 7.....azz

+5 prezzo fisso mensile commercializzazione e vendita
-1,53 DispBT ( negativo) fisso mensile, dispacciamento Bassa Tensione
+(0,199939 x 100) PE materia energia = PUNdic2022/1000 + perdite di rete al 10%PUN +spread 0.008
+(0,01731 x 100) quota variabile x Dispacciamento dicembre2022 per i 100kwh consumati
+1,62 quota fissa mensile x trasporto e gestione contatore
+(1,69 x 3) quota potenza fissa mensile per 3kw impegnati
+(0,00873 x 100) quota variabile per trasporto energia e gestione contatore per 100kwh consumati

ps
- gli oneri di sistema sono stati CONGELATI per decreto dal 1 ottobre 2021
- iva per decreto TUTTA al 10% sempre dal 1 ottobre 2021
- accise non dovute perchè consumo inferiore a 150kwh/mese
ok grazie mille Cesare, potresti per favore farmi capire anche il calcolo per 100 mc di GAS consumati:...? (fammi uno schema simile a questo.....grazie
 

Nistan

Nuovo Utente
Registrato
4/12/19
Messaggi
63
Punti reazioni
4
Immagino che nella frase qui sopra tu abbia scritto "cent" quando volevi dire "euro".
Assumendo che siano euro, io non sottoscriverei nessuna delle due. :-)

Tra l'altro, non hai indicato quanto sono i costi annuali di commercializzazione.
Salve, si sono Euro, i costi di commercializzazione della Monoraria non indicizzata sono €180/anno mentre per l'indicizzata sono €144/anno. Quali sono delle alternative migliori?
Grazie
 

gaia.m91

Nuovo Utente
Registrato
19/8/21
Messaggi
30
Punti reazioni
5
se l'indice di riferimento è lo stesso ( PUN) come giustifichi lo 0.54 del tutelato nel 4trim2022 e lo 0,42 del tutelato nel 1trim2023 .......considerato che il PUN di ott/nov/dic 2022 è 211/224/294 ?

Colgo la palla al balzo di questo tuo messaggio, per avere la risposta a questa domanda :D
Dato che sono ancora nel tutelato volevo capire come si giustifichi questa differenza.
Premetto che fino a qualche giorno fa sono colpevole di non essermi mai informata in dettaglio su come funzionino le voci delle bollette, perciò ti ringrazio per gli interventi in questa sezione, personalmente mi sono stati molto d'aiuto per avere le idee un po' più chiare.
 

arciere91

Nuovo Utente
Registrato
18/1/18
Messaggi
88
Punti reazioni
3
I dati del portale delle offerte si sono aggiornati
Con una simulazione di 4500 kw in monoraria conviene il variabile di circa 300€ all'anno
 

robyd64

Nuovo Utente
Registrato
3/5/22
Messaggi
56
Punti reazioni
9
azz, mancava anche questa
Attacco hacker ad Acea. L'azienda vittima di un ransomware di un gruppo russofono

speriamo che paghino alla svelta il riscatto altrimenti va a finire che quelli che dovevano passare con Acea dal 1 febbraio .....non risultano più attivati
ma porcaz.. proprio il 18/01 avevo fatto lo switch con ripensamento e giusto il 01/02 mi informavano che la pratica andava avanti... Dovevo passare dal 01/03 lasciando placet Engie riformulata a 0,53 da 0,11 che ho fino al 28/02.
Sperem....
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
nel corrispettivo di dispacciamento di 0,01731 non è compreso l'eolico (0,00023032*100) e neppure le altre voci come il Dispacciamento Corr. Costi Sicurezza (0,00279026*100) o di copertura (0,00124700*100) o di reintegrazione (0,00166200*100) o terna art46 (0,00046000*100)

invece è compreso, gli operatori che hanno fatto pagare 0.01731 euro/kwh per il Pdisp ( quota dispacciamento variabile) di dicembre 2022 mettono solo la voce dispacciamento, omnicomprensiva di tutto.
Non metteranno e mai hanno messo, altre voci a parte.

Chi invece il dispacciamento lo scorpora ( perchè vuole mostrare al cliente da cosa è composto quel 0,01731) allora mette tutte le varie microvoci, ma la somma DEVE dare sempre 0.01731
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
ma porcaz.. proprio il 18/01 avevo fatto lo switch con ripensamento e giusto il 01/02 mi informavano che la pratica andava avanti... Dovevo passare dal 01/03 lasciando placet Engie riformulata a 0,53 da 0,11 che ho fino al 28/02.
Sperem....

penso e spero che sistemeranno ........e nulla andrà perso.....anche se effettivamente ACEA in down da 2 giorni fa pensare che NON siano messi bene.......di solito senza pagare il riscatto......nessuno esce da questi attacchi......anche se poi i giornali non lo scrivono
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
duferco è stata ufficialmente rinnovata anche per febbraio (la rinnovano di mese in mese). Ho aggiornato il link:Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte VII) :bye:

chi nelle bollette Duferco si accorge che il PE non è esattamente quello promesso a contratto ( e mi scrive in privato) è xke non ha letto bene la CTE .....che prevede anche 0,0044 euro/kwh di SBILANCIAMENTO VARIABILE

Cioè il PE di Duferco è : PUN/1000 x 1,1 + SPREAD + 0,0044

lo spread nell'offerta in corso è ZERO, ma non è questo il focus di questo post.
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
I dati del portale delle offerte si sono aggiornati
Con una simulazione di 4500 kw in monoraria conviene il variabile di circa 300€ all'anno

arciere, ancora......non ha senso dire che IERI non conveniva ( xke usavano PUN dicembre 2022 per calcolarle) e OGGI conviene ( perchè usano il PUN gennaio 2023).

Le offerte FISSE ( pere) NON sono confrontabili matematicamente con le offerte variabile indicizzate al PUN mensile ( mele). Si può solo dire che nella bolletta di gennaio 2023 chi paga un fisso superiore a PE = 0,20 spenderà di più rispetto a chi paga indicizzato.......ma NON si può ragionare su una convenienza ANNUA .....sta cosa se non ti è chiara è un problema
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
Colgo la palla al balzo di questo tuo messaggio, per avere la risposta a questa domanda :D
Dato che sono ancora nel tutelato volevo capire come si giustifichi questa differenza.
Premetto che fino a qualche giorno fa sono colpevole di non essermi mai informata in dettaglio su come funzionino le voci delle bollette, perciò ti ringrazio per gli interventi in questa sezione, personalmente mi sono stati molto d'aiuto per avere le idee un po' più chiare.

gaia, se vai avanti a leggere ......dato che l'utente non mi rispose in merito......mi auto-risposi
 

cesare70

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
1/3/21
Messaggi
5.858
Punti reazioni
650
ok grazie mille Cesare, potresti per favore farmi capire anche il calcolo per 100 mc di GAS consumati:...? (fammi uno schema simile a questo.....grazie
stasera e non in questa sezione.....

però ti assicuro che basta prendere una bolletta DETTAGLIATA ( non quella sintetica con solo le 3 macrovoci) e quello che ho scritto io ( magari non spiegato con le stesse note LUNGHE) lo ritrovi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.