Fornitura gas domestica: consigli sui gestori ( parte III)

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fever7

Selling England
Registrato
2/1/03
Messaggi
21.407
Punti reazioni
570
Ciao!

Mi date un consiglio per il gestore con i minori costi fissi? Ho un'utenza con gas solo per la cucina (circa 40-50 smc/anno).

Grazie!
Compra un piano ad induzione economico ed elimina il gas! Elimini i rischi del gas in casa e probabilmente spendi anche meno ...
 

enricomm

Nuovo Utente
Registrato
24/3/10
Messaggi
586
Punti reazioni
14
Ciao a tutti, ho in scadenza il contratto gas con a2a a tariffa fissa, a quanto ho capito alle condizioni attuali è consigliato di passare al mercato tutelato?

L'offerta a2a placet variabile corrisponde alle condizioni del mercato tutelato?

Il mio consumo annuo è di circa 3.000 mc
Grazie.
 

Cyan84

Nuovo Utente
Registrato
11/2/12
Messaggi
550
Punti reazioni
56
se cambi adesso rinunciando al diritto al ripensamento passi dal 1° marzo
altrimenti dal 1° aprile.

l'offerta migliore per chi consuma poco dovrebbe essere estra dinamica gas, PSV + 0,025 e 30 euro di PCV
cosa si intende con chi consuma poco?
io consumo circa 1.300 smc/anno, le altre tariffe consigliate hanno spred piu o meno alti?
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
50.034
Punti reazioni
1.800
cosa si intende con chi consuma poco?
io consumo circa 1.300 smc/anno, le altre tariffe consigliate hanno spred piu o meno alti?
1300 non direi che è poco, è un consumo medio.
Per me poco è meno di 1000.
Meno si consuma più è importante una quota fissa bassa anche se con uno spread maggiore... viceversa più si consuma meno è decisiva la quota fissa bassa ed è più importante uno spread basso
 

marioriba

Nuovo Utente
Registrato
31/7/13
Messaggi
16
Punti reazioni
2
Buondì ragazzi,
la mia compagnia energetica mi offre di passare dall'aggancio al TTF trimestrale al PSV mensile.

Nello specifico: "L’offerta prevede l’applicazione di un Corrispettivo Gas variabile in base all’indice PSV-Day Ahead (PSV-DA) Heren Mid corrispondente al prezzo del gas all’ingrosso al Punto di Scambio Virtuale (PSV)."
Ho ravanato in rete per 1 oretta MA, mentre ho trovato i valori giornalieri del TTF (Qui>>>Dutch TTF Natural Gas Futures | Storico prezzi - Investing.com), NON riesco a trovare i valori giornalieri del PSV(anche storici possibilmente).

Riuscite ad aiutarmi?!;)
 

Ludovico Massa

Nuovo Utente
Registrato
22/8/20
Messaggi
4.940
Punti reazioni
520
Due domande veloci: 1. Se cambiassi adesso offerta gas, da quando partirei con il nuovo fornitore?

2. Qual'è l'offerta variabile migliore per chi consuma molto poco? (Quindi con sconti / bonus / costi fissi bassi, anche se con spread leggermente più alto...)

Tieni conto che anche anche con la migliore offerta si parte da 60 euro di spese fisse a cui aggiungere il consumo energia. Anche io consumo molto poco e per ora non ho trovato offerte piu' basse o con coupon magari di un anno (come ho ora con NEN)
 

f_b

Nuovo Utente
Registrato
19/3/12
Messaggi
128
Punti reazioni
36
Ciao a tutti, ho in scadenza il contratto gas con a2a a tariffa fissa, a quanto ho capito alle condizioni attuali è consigliato di passare al mercato tutelato?

L'offerta a2a placet variabile corrisponde alle condizioni del mercato tutelato?

Il mio consumo annuo è di circa 3.000 mc
Grazie.
Nono, se leggi la scheda, Placet variabile è offerta ancorata al PSV trimestrale, con spread alto.
 

f_b

Nuovo Utente
Registrato
19/3/12
Messaggi
128
Punti reazioni
36
Buondì ragazzi,
la mia compagnia energetica mi offre di passare dall'aggancio al TTF trimestrale al PSV mensile.

Nello specifico: "L’offerta prevede l’applicazione di un Corrispettivo Gas variabile in base all’indice PSV-Day Ahead (PSV-DA) Heren Mid corrispondente al prezzo del gas all’ingrosso al Punto di Scambio Virtuale (PSV)."
Ho ravanato in rete per 1 oretta MA, mentre ho trovato i valori giornalieri del TTF (Qui>>>Dutch TTF Natural Gas Futures | Storico prezzi - Investing.com), NON riesco a trovare i valori giornalieri del PSV(anche storici possibilmente).

Riuscite ad aiutarmi?!;)
I valori dovrebbero essere questi...
GME - Gestore dei Mercati Energetici SpA
Per convertire da €/MWh a €/Smc bisogna moltiplicare per 0.0107
 

Bodhisatva

Nuovo Utente
Registrato
5/2/21
Messaggi
24
Punti reazioni
1
piccola considerazione da principiante:
passato da Plenitude Esselunga ad Acea flexy web in data 1 dicembre, oggi arrivata prima bolletta con prezzo indicato a smc 1,304€. significa che le indicizzate non hanno ancora preso beneficio del calo dei prezzi?
 

Hedger

Nuovo Utente
Registrato
19/1/07
Messaggi
3.653
Punti reazioni
253
piccola considerazione da principiante:
passato da Plenitude Esselunga ad Acea flexy web in data 1 dicembre, oggi arrivata prima bolletta con prezzo indicato a smc 1,304€. significa che le indicizzate non hanno ancora preso beneficio del calo dei prezzi?
E' una offerta a consumo e paghi oggi i consumi di dicembre fatturati con il prezzo medio del gas calcolato nel mese di dicembre. Nei prossimi mesi beneficerai del calo del gas registrato in questo mese.
 
Ultima modifica:

enricomm

Nuovo Utente
Registrato
24/3/10
Messaggi
586
Punti reazioni
14
Nono, se leggi la scheda, Placet variabile è offerta ancorata al PSV trimestrale, con spread alto.

Grazie mille, sai consigliarmi il miglior contratto variabile al momento o se e come posso fare per tornare al mercato tutelato?
 
  • Like
Reazioni: f_b

f_b

Nuovo Utente
Registrato
19/3/12
Messaggi
128
Punti reazioni
36
Grazie mille, sai consigliarmi il miglior contratto variabile al momento o se e come posso fare per tornare al mercato tutelato?
Allora. La differenza fra il tutelato e gli indicizzati deriva dal corrispettivo fisso e dallo spread, dato che il sistema di calcolo è analogo (basato sul PSV, mensile, ex post).
Per le offerte migliori in assoluto, se vai nelle pagine precedenti trovi alcuni post con tabelle...
Per il tutelato, a quanto pare anche A2A dovrebbe dare la possibilità di stipulare questo tipo di contratto... prova a sentire l'assistenza clienti.
 

enricomm

Nuovo Utente
Registrato
24/3/10
Messaggi
586
Punti reazioni
14
Allora. La differenza fra il tutelato e gli indicizzati deriva dal corrispettivo fisso e dallo spread, dato che il sistema di calcolo è analogo (basato sul PSV, mensile, ex post).
Per le offerte migliori in assoluto, se vai nelle pagine precedenti trovi alcuni post con tabelle...
Per il tutelato, a quanto pare anche A2A dovrebbe dare la possibilità di stipulare questo tipo di contratto... prova a sentire l'assistenza clienti.
Grazie ancora, proverò a contattarli, sul loro sito non sono riuscito a trovarlo.
 

banloca

Return of capital is better than return on capital
Registrato
3/12/22
Messaggi
1.417
Punti reazioni
861
Il mio fornitore è Engie per luce e gas, Vi chiedo un parere per la nuova proposta di rinnovo che ho ricevuto, a prezzo fisso. Per la diatriba con AGCM hanno prorogato la scadenza del mio contratto attuale di un mese al 30/04.

I miei consumi del 2022 sono stati bassi, gas 330 smc (ma in anni più freddi arrivo fino a 400 smc), luce 512 kWh (in anni più freddi fino a 550 kWh).

La proposta contrattuale di rinnovo a prezzo fisso a partire dal 01/05/2023 è per la durata di 24 mesi:
- luce a 0,2377 €/kWh mono-orario, commercializzazione 10€/mese + 0,01 €/kWh
- gas a 1,175 €/smc, commercializzazione 10€/mese + 0,01 €/smc

Io sono dell’avviso di non fare nulla (e optare per il tacito rinnovo) e di partire con le nuove tariffe, tanto fino a primavera ci arrivo con la conveniente tariffa in essere, e poi fare un check ad Agosto per valutare il da farsi in funzione dell’evoluzione prezzi del gas (in estate-autunno consumo poco gas). Nel caso i prezzi del gas non si impennino più come l'anno scorso, potrei passare al variabile con l’attuale fornitore o cambiare fornitore per passare ad un altro contratto fisso o variabile. Mi pare una scelta cautelativa.

Ora come ora ci sono altre offerte, da fornitori affidabili, valide sino a fine febbraio, con dei bassi prezzi di commercializzazione, che mi dovrebbero indurre a cambiare fornitore? Quanto potrei indicativamente risparmiare? Preferisco rimanere con un unico fornitore luce/gas.

L'andamento previsto dei prezzi del gas si è abbassato di brutto, grafico del 16/01:

1674799853326.png
 

Hedger

Nuovo Utente
Registrato
19/1/07
Messaggi
3.653
Punti reazioni
253
Il mio fornitore è Engie per luce e gas, Vi chiedo un parere per la nuova proposta di rinnovo che ho ricevuto, a prezzo fisso. Per la diatriba con AGCM hanno prorogato la scadenza del mio contratto attuale di un mese al 30/04.

I miei consumi del 2022 sono stati bassi, gas 330 smc (ma in anni più freddi arrivo fino a 400 smc), luce 512 kWh (in anni più freddi fino a 550 kWh).

La proposta contrattuale di rinnovo a prezzo fisso a partire dal 01/05/2023 è per la durata di 24 mesi:
- luce a 0,2377 €/kWh mono-orario, commercializzazione 10€/mese + 0,01 €/kWh
- gas a 1,175 €/smc, commercializzazione 10€/mese + 0,01 €/smc

Io sono dell’avviso di non fare nulla (e optare per il tacito rinnovo) e di partire con le nuove tariffe, tanto fino a primavera ci arrivo con la conveniente tariffa in essere, e poi fare un check ad Agosto per valutare il da farsi in funzione dell’evoluzione prezzi del gas (in estate-autunno consumo poco gas).
Le tariffe a prezzo fisso che engie ti ha proposto sono migliori rispetto a quelle ora in commercio. Per i tuoi consumi bassi, forse, risparmieresti qualcosa con offerte variabili con costo fisso basso tipo Gesam Segnoverde. Engie sta cambiando politiche commerciali poiché fino ad uno/due mesi fa i clienti li cacciava via con offerte di rinnovo irricevibili.
 

banloca

Return of capital is better than return on capital
Registrato
3/12/22
Messaggi
1.417
Punti reazioni
861
Le tariffe a prezzo fisso che engie ti ha proposto sono migliori rispetto a quelle ora in commercio. Per i tuoi consumi bassi, forse, risparmieresti qualcosa con offerte variabili con costo fisso basso tipo Gesam Segnoverde. Engie sta cambiando politiche commerciali poiché fino ad uno/due mesi fa i clienti li cacciava via con offerte di rinnovo irricevibili.

Ho dato un'occhiata alle condizioni economiche, valori comparabili, sapendo che sono stime in date diverse:
- per 480 smc Engie 681 €/y Gesam Segnoverde 788 €/y
- per 1500 kWh Engie 635 €/y Gesam Segnoverde 735 €/y

https://www.segnoverde.it/wp-conten...EGNOVERDE_DOM_PSV_GASVERDE_GAS_123_Q12023.pdf
https://www.segnoverde.it/wp-conten...ERDE_DOM_PUN_LUCEVERDE_EE_MONO_123_Q12023.pdf
 

banloca

Return of capital is better than return on capital
Registrato
3/12/22
Messaggi
1.417
Punti reazioni
861
Non sono mai state viste scorte strategiche europee di gas così alte in questo periodo dell'anno, predendo a riferimento gli ultimi 10 anni, ottime notizie per l'abbassamento dei prezzi!

1674807380945.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.