Fracking, la belva umana

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

lupettoblu

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
18/2/12
Messaggi
82.196
Punti reazioni
1.707
Incredibile... certi destri sono come dei soldatini. La loro tradizione è negare che le attività umane possano impattare negativamente sul pianeta, per cui negano pure l'evidenza...

Capisco avere posizioni diverse ma negare che ci sia correlazione tra estrazione gas e terremoti è assurdo. le coincidenze sono troppe

ma quali evidenze, fammi il piacere...
 

Haganah

p = &Cote_Azur; p++
Registrato
13/4/06
Messaggi
33.792
Punti reazioni
1.709
Incredibile... certi destri sono come dei soldatini. La loro tradizione è negare che le attività umane possano impattare negativamente sul pianeta, per cui negano pure l'evidenza...

Capisco avere posizioni diverse ma negare che ci sia correlazione tra estrazione gas e terremoti è assurdo. le coincidenze sono troppe

certi sinistri invece mostrano un'ignoranza che la dice lunga sulla qualita' degli studi fatti.
 

webcam2009

Nuovo Utente
Registrato
24/12/08
Messaggi
8.075
Punti reazioni
454
Già infatti nell'emilia che era considerata una zona non sismica (tanto che per questa ragione, era una delle location di centrale nucleare, Caorso) è successo quel che è successo. Guarda caso è zona ad alto tasso di fracking ed estrazioni di gas.

Sara, pur non volendo prendere posizione ti invito a guardare lo storico dei terremoti in Emilia nel corso degli ultimi secoli.
Scoprirai che non è affatto una zona non sismica. E che le scosse sono state tante a anche di quell'intensita'. Io stesso ne ricordo una di 5 grado Richter nei dintorni di Bologna qualche anno fa. Ero a Viareggio e ha tremato casa.

Ah, Sara, l'Appennino tra qualche tot di millenni creera' delle vette che spunteranno dalla pianura padana che è piatta solo per un fondo di depositi ma che sotto è una catena montuosa in divenire, essendo una zona appunto di conflitto tra due masse che spingono. L'Italia, e la Terra sono giovani.......e le scosse esistono da sempre.

Eviterei comunque manie di protagonismo che mettono l'uomo e le sue attività al centro di tutto, La natura se ne frega e ha una forza e un'energia che la nostra fa ridere. Inoltre la natura non considera il tempo, mentre noi pretendiamo che i nostri 70 anni di una generazione siano chissa' perché decisivi per la storia del pianeta. E invece sono un battito di ciglia insignificante.
 

coffeman

Nuovo Utente
Registrato
14/6/04
Messaggi
29.100
Punti reazioni
1.065
che poi sù certi argomenti intervengono sempre le stesse persone è un dato di fatto, per giorni non intervengono mai ,poi appena si parla di un certo argomento spuntano fuori. :D :D :D
non ho letto ancora frankie avalon ,che stà in ferie??:D
 

BlackM

Rock and Roll
Registrato
30/3/00
Messaggi
172.272
Punti reazioni
3.597
L'Emilia è sempre stata zona sismica. Solo che gli ultimi terremoti grossi sono venuti centinaia di anni fa. il che è un secondo per la vita della Terra.

Detto questo, forse il fatto che siamo 7 miliardi, che non abbiamo nicchia ecologica e che viviamo più di quello che vivremmo "in natura" e tra poco saremo come le cavallette in un campo di grano...qualche squilibrio l'avrà creato...
 

serenanotte

in divenire
Registrato
25/2/08
Messaggi
10.224
Punti reazioni
505
certi sinistri invece mostrano un'ignoranza che la dice lunga sulla qualita' degli studi fatti.

Un moderatore che dà dell'ignorante a chi non la pensa come lui è il massimo :D

Stai dando un buon esempio :o

comunque ecco qualche link che ritengo serio

Fracking e terremoti. Dall’Oklaoma all’Italia, chi controlla? - Maria Rita D'Orsogna - Il Fatto Quotidiano

Modenaonline | Ultime notizie da Modena - Terremoto Emilia: le indagini sul fracking bloccate dal caso Marò
 

benjamin_linus

I soldi è meglio averli
Registrato
27/2/09
Messaggi
40.175
Punti reazioni
1.982
tanto nel lungo periodo saremo tutti morti... :o
 

lupettoblu

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
18/2/12
Messaggi
82.196
Punti reazioni
1.707

Alice88

Bunny
Registrato
25/6/02
Messaggi
37.261
Punti reazioni
1.041
Per esempio l'effetto serra è stato smentito
 

cptspok

Nuovo Utente
Registrato
2/3/09
Messaggi
3.883
Punti reazioni
127
:Dlunghi appunto:D:D:p
una domanda da ignorante la devo porre però
ma lo spazio lasciato da petrolio o gas d a cosa viene sostituito?

Grande Fan......Acqua... e non è possibile ristabilire la stessa pressioneOK!
 

cptspok

Nuovo Utente
Registrato
2/3/09
Messaggi
3.883
Punti reazioni
127

Copio da wiki così elimino eventuali casini:p:p;):D

Le tecniche di microfratturazione idraulica del sedimento possono, in taluni casi, generare una micro-sismicità indotta e molto localizzata. L'intensità di questi micro-terremoti è di solito piuttosto limitata, ma ci possono essere problemi locali di stabilità del terreno proprio quando i sedimenti sono superficiali. Sono stati comunque registrati alcuni terremoti probabilmente indotti superiori al 5º grado della Scala Richter. Ad esempio nel Rocky Mountain Arsenal, vicino a Denver in Colorado, nel 1967, dopo l'iniezione di oltre 17 milioni di litri al mese di liquidi di scarto a 3.670 metri di profondità, furono registrate una serie di scosse indotte localizzate nell'area, con una punta massima di magnitudo compresa fra 5 e 5,5

Per intenderci:D
 
Ultima modifica:

Funditus

Towanda
Registrato
25/12/08
Messaggi
39.004
Punti reazioni
1.166
Copio da wiki così elimino eventuali casini:p:p;):D

Le tecniche di microfratturazione idraulica del sedimento possono, in taluni casi, generare una micro-sismicità indotta e molto localizzata. L'intensità di questi micro-terremoti è di solito piuttosto limitata, ma ci possono essere problemi locali di stabilità del terreno proprio quando i sedimenti sono superficiali. Sono stati comunque registrati alcuni terremoti probabilmente indotti superiori al 5º grado della Scala Richter. Ad esempio nel Rocky Mountain Arsenal, vicino a Denver in Colorado, nel 1967, dopo l'iniezione di oltre 17 milioni di litri al mese di liquidi di scarto a 3.670 metri di profondità, furono registrate una serie di scosse indotte localizzate nell'area, con una punta massima di magnitudo compresa fra 5 e 5,5

;)vai tranqui che ormai ci capiamo al volo... piuttosto la lingua non la infilatre tutta che mi affoghi;):D
povka:p
 

cptspok

Nuovo Utente
Registrato
2/3/09
Messaggi
3.883
Punti reazioni
127
:D:D:D:D:D

frackingpropaganda-anteprima-600x466-907524.gif
 

cptspok

Nuovo Utente
Registrato
2/3/09
Messaggi
3.883
Punti reazioni
127
ma sonovere ste cose? non ci posso credere vabbuò alla fine che minkia può essere una scossetta di qua una di la si balla senza musica alla fin fine:D:D:p

Non scherziamo su queste cose:D pensa al radon che ti può uscire in cantina:D o che potrebbe essere indotto ad uscire con intervento umano;)
 
Ultima modifica: