Fratello presta soldi a sorella e verrà rimborsato dal padre

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

kobe983

Nuovo Utente
Registrato
30/8/09
Messaggi
208
Punti reazioni
11
La situazione è questa:

mia sorella deve aquistare casa. I soldi li metteranno completamente i miei genitori. Per evitare di fare un mutuo, contribuirò anche io all'acquisto della casa di mia sorella con un prestito di circa 30.000 che mi verrà rimborsato dai miei genitori a rate.

Prima domanda:
Dal punto di vista fiscale come viene vista questa situazione?
Praticamente io staccherò un assegno di 30.000 e ogni mese i miei genitori mi faranno un bonifico di circa 1000 euro.

Seconda domanda:
come posso tutelarmi da questa operazione? Tenendo presente che i miei genitori sono un po in la con gli anni e non è affatto garantito che potranno vivere un tempo sufficiente per restituirmi i soldi (oppure in caso avessero bisogno di cure e medicinali costosi).
 
guarda trattandosi di tua sorella non so se la seguente soluzione possa essere gradita ma è comunque quella che ti offre le maggiori tutele:

raccogli una cambiale (pagherò) di cui compilate tutti i campi ad eccezzione dell'importo/scadenza e parallelamente un patto di riempimento (si chiama propio così) ove formalizzate (con tutti i riferimenti del caso) che l'importo massimo è di 30.000 euro e che è in tua facoltà mettere il titolo all'incasso in qualunque momento dovesse verificarsi un'insolvenza per un ammontare pari a 30.000 dedotto dei pagamenti (dimostrabili) incamerati mese su mese.
E' la formula che le banche usano per garantire spesso i piani di rientro (cd pdr cambiarizzato). Mi raccomando di bollare la cambiale (12 * mille).

Facile che adesso arrivi qualcuno che dica che questa prassi è pericolosa/illegale/assurda ma fidati che è perfettamente legale e normata (più in generale dovrai rispettare le regole di prestito tra privati ma di quelle ti sarai già informato).

Questo per la mera tecnica bancaria... io personalmente non farei firmare a mia sorella cambiale e patto di riempimento.

ciao
 
In teoria deve essere tua sorela a proportelo.
Dal punto di vista fiscale sei a posto, non fai illeciti.
 
Indietro