Scritto da Voltaire
La politica di "fondi-spinti al 100%" non è utilizzata per il semplice fatto che i sottoscrittori di quei fondi strepiterebbero troppo...qualche lettera ai giornali, ecc.:
Più che altro direi che se ne fà un uso non generalizzato, probabilmente sei consapevole più di me che i fondi d'investimento rappresentano un prodotto finanziario di massa destinato anche a risparmiatori che ignorano cosa sia un'azione, figuriamoci un benchmark!
Nei confronti di questi ultimi sottoscrittori, la tecnica del mostrare e far pagare superperformances rese possibili dalla "mistificazione" del benchmark viene utilizzata spesso in "ambienti" in cui é probabile imbattersi in risparmiatori sprovvveduti.
Laddove si consideri che alcune SIM percepiscono commissioni di performance anche del 10% sul valore quota, e non sulla overperformance, si può facilmente intuire quanto incassino (o rapinino) alcune SIM grazie all'utilizzo di simili "strategie".
Si aggiunga che non paghe, non di rado, le società di intermediazione mobiliare, furbescamente, applicano le commissioni di performance su base trimestrale, salvo non rimborsare (credo con qualche eccezione limitata alla S. Paolo) il cliente nei trimestri, frequenti, nei quali si registra il mancato superamento del benchmark.
In simili circostanze, le dimensioni della questione diventano ancor più chiare, o, in altro senso, torbide.
Ciao.