Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin"

vegar

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
15.557
Punti reazioni
313
Certo che sono correlati.
Oggi stiamo assistendo alla replica esatta del dato di inflazione in novembre.
Stesso dato sotto le attese, stesso entusiasmo dei mercati.

Seduta fotocopia.
Credevo funzionasse di più l'analisi tecnica :D
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
Comunque sto speculando dal mattino long su Tesla....... e con successo, al momento.
Ma perche' nessuno l'aveva proposta, dato che sarebbe un titolo coerente con gli sviluppi che ci saranno dall'annuncio USA ?

Io non ho molta fantasia, Tesla e' la prima azienda che mi e' venuta in mente che potrebbe beneficiare dagli sviluppi sulla fusione nucleare.
 

vegar

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
15.557
Punti reazioni
313
Certo che sono correlati.
Oggi stiamo assistendo alla replica esatta del dato di inflazione in novembre.
Stesso dato sotto le attese, stesso entusiasmo dei mercati.

Seduta fotocopia.
L'ideale sarebbe che la FED alzasse dello 0,25 adesso...ma probabilmente è chiedere troppo.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
ad ogni modo TESLA non sta andando bene, i suoi problemi debbono essere altri, da identificare, ed il mercato non apprezza che con la fusione nucleare possa liberarsi cosi' tanta energia pulita.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
1/5 del gain di oggi sui future se ne e' andato con Tesla :(
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
C'e' chi fa del terrorismo
El-Erian: Fed in trappola target inflazione, "via da questi mercati" - FinanzaOnline

Non mi pare che il tipo sia molto credibile, almeno per me non lo e' affatto.
E' stato o non e' stato cacciato via da Pimco ?
Eppoi dire che bisogna mettere il denaro in cash in presenza di inflazione fa ridere i polli.
Che El-Erian si compri un bel po' di bond americani a breve e brevissimo collegati all'inflazione, saranno pur sempre meglio del cash.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
Con l'arresto di Sam arriviamo finalmente a coronameno del 3D che avevamo messo all'oggetto:

Gatto Technoking e Volpe Master of Coin.

Il bitcoin si e' rivelato un'autentica ciofeca.
Tesla ha fatto seguito.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
A differenza di chi straparla sui forum, la Tesla io l'ho avuta e l'ho guidata a lungo: finiture uguali alla Fiat Tipo. Tutto l'interno in ecopelle. Modello tra i piu' vecchi del mercato.
Prezzo tra i piu' alti.

Ma per l'amor del cielo...... con la Lexus c'e' un abisso di qualita' costruttiva, per non parlare nemmeno delle tedesche.
 

Kemper B.

not Member
Registrato
2/4/15
Messaggi
3.558
Punti reazioni
221
A differenza di chi straparla sui forum, la Tesla io l'ho avuta e l'ho guidata a lungo: finiture uguali alla Fiat Tipo. Tutto l'interno in ecopelle. Modello tra i piu' vecchi del mercato.
Prezzo tra i piu' alti.

Ma per l'amor del cielo...... con la Lexus c'e' un abisso di qualita' costruttiva, per non parlare nemmeno delle tedesche.
Che modello Tesla hai avuto? e quando?
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
La base.
Plastica dappertutto all'interno come fosse plastica della Fiat Tipo, un padellone centrale fastidiosissimo che distrae dalla guida, poi la pelle che uno si aspetterebbe da una macchina di quel prezzo era ecopelle, cioe' sky sintetico.

L'unica cosa eccezionale della Tesla e' il motore, che ha dell'incredibile.
 

Kemper B.

not Member
Registrato
2/4/15
Messaggi
3.558
Punti reazioni
221
L'unica cosa eccezionale della Tesla e' il motore, che ha dell'incredibile.
beh non è proprio l'ultimo dei dettagli per un auto... :-)
comunque dipende dai modelli. Una model S (che sicuramente costa una paccata di schei) ha una linea a mio parere bellissima e anche interni adeguati.
 

csm

Nuovo Utente
Registrato
7/11/19
Messaggi
788
Punti reazioni
118
Nucleare: Descalzi, crediamo fermamente versione industriale gia' in 2030
Oggi 17:55 - MF-DJ
ROMA (MF-DJ)--"Il risultato rivoluzionario di questa settimana di Lawrence Livermore attraverso la fusione a confinamento inerziale conferma la nostra capacita'' di far progredire la tecnologia nella corsa verso la fusione. Siamo impegnati in una traiettoria tecnologica che crediamo fermamente ci portera'' a realizzare una prima versione industriale gia'' all''inizio del prossimo decennio". Lo scrive in un post su LinkedIn l''ad di Eni, Claudio Descalzi, aggiungendo: "siamo estremamente fiduciosi che il percorso intrapreso con CFS (Commonwealth Fusion Systems, di cui Eni e'' l''azionista di maggioranza, ndr), ci accompagnera'' verso innovation importanti, rivoluzionari e molto rapidi".
 

vegar

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
15.557
Punti reazioni
313
Sui benefici del superbonus è appena uscito uno studio della Fondazione dei commercialisti.
In allegato per chi volesse farsi un'idea :).
 

Allegati

  • 2022_12_22_L'impatto economico del Superbonus 110.pdf
    711,5 KB · Visite: 9

vegar

Nuovo Utente
Registrato
23/12/08
Messaggi
15.557
Punti reazioni
313
Sui benefici del superbonus è appena uscito uno studio della Fondazione dei commercialisti.
In allegato per chi volesse farsi un'idea :).
Dalla relazione di cui sopra:
"È tuttavia necessario precisare che le frodi si sono concentrate sui bonus diversi da quelli ammessi a detrazione del 110% (principalmente facciate e, in misura minore, ecobonus ordinario) e ciò perché per il superbonus il d.l. n. 34/2020 ha previsto, fin dall’origine, un “kit” di controlli decisamente rigoroso (asseverazione tecnica con copertura assicurativa e visto di conformità attestante la presenta della documentazione e dei requisiti richiesti per fruire della detrazione)."
Ed ancora:
"All’inizio del 2022, però, di fronte a numeri sempre più allarmanti sul versante delle presunte frodi già perpetrate e all’attenzione delle competenti autorità, con tanto di sequestri di crediti di imposta per miliardi di euro, il Governo Draghi è tornato sulla materia con un tasso di lucidità decisamente inferiore a quello di poche settimane prima soltanto, trascinando in uno stato di significativa incertezza operativa anche tutti quegli attori della filiera (privati, imprese e intermediari finanziari) che con le frodi non avevano avuto nulla a che fare e avrebbero voluto semplicemente continuare a comportarsi nei corretti termini in cui si erano sino ad allora comportati. "
 

csm

Nuovo Utente
Registrato
7/11/19
Messaggi
788
Punti reazioni
118
mi sembra che qui c'è chi segue anche ...

Exor ha annunciato ieri la cancellazione di circa il 3% del capitale relativo alle azioni proprie acquistate nel contesto dei piani di buyback realizzati a partire dal novembre 2018 e con la prima tranche del nuovo piano di buyback completata il 20 giugno 2022. Il numero di azioni in circolazione passa a 233.992.532.
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
"All’inizio del 2022, però, di fronte a numeri sempre più allarmanti sul versante delle presunte frodi già perpetrate e all’attenzione delle competenti autorità, con tanto di sequestri di crediti di imposta per miliardi di euro, il Governo Draghi è tornato sulla materia con un tasso di lucidità decisamente inferiore a quello di poche settimane prima soltanto, trascinando in uno stato di significativa incertezza operativa anche tutti quegli attori della filiera (privati, imprese e intermediari finanziari) che con le frodi non avevano avuto nulla a che fare e avrebbero voluto semplicemente continuare a comportarsi nei corretti termini in cui si erano sino ad allora comportati. "
Vero che il governo Draghi e' rimasto passivo sul tema superbonus 110%, lasciando la patata bollente al governo successivo.
Ma dove sbaglia l'analisi dei commercialisti e' sul punto
"trascinando in uno stato di significativa incertezza operativa anche tutti quegli attori della filiera (privati, imprese e intermediari finanziari)"

Ora, diciamocelo chiaro: nessuna pieta' va accordata alle imprese e ai privati che si sono imbarcati in una simile avventura senza avere la certezza assoluta del rimborso fiscale.

Un'impresa sottocapitalizzata che si fosse impegnata a concedere i lavori sulla speranza che poi il credito fiscale venisse monetizzato, e' un'impresa che merita di fallire.

Sarebbe se come io, trader privato, acquistassi 1 milione di azioni Zeiss accendendo debiti che non sono in grado di ripagare.

Le imprese che hanno preso dei lavori avevano mille alternative da parte dei committenti, e dovevano prendere i lavori solo dove i committenti stessi anticipavano o erano in grado di anticipare i pagamenti.

Ad esempio, se a me impresa chiedessero di preparare il 110% alla casa di un vagabondo oppure alla casa di Berlusconi io dovrei scegliere obbligatoriamente Berlusconi, farmi pagare da lui e che poi Berlusconi se la veda con le banche. Non sono io impresa che debbo correre il rischio di vedermela con le banche, deve essere il committente.

Chiaro il principio per cui e' giusto che le imprese falliscano se non hanno rispettato queste norma elementare di prudenza ?
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
Mi sbagliero', ma quest'anno non ci sara' il rallye di Natale per ragioni squisitamente legate ai bonus dei gestori.
Che interesse avrebbero - e i motivi sicuramente per il rallye ci sono, gas a 80, Putin chiede tregua, inflazione in ribasso, etc. - se poi i gestori non raggiungerebbero egualmente gli obiettivi di fine anno che permetterebbero loro di distribuire ricche prebende e bonus ?
Razionalmente, i gestori dovrebbero cercare di far partire i benchmark molo bassi per il 2023, per poi realizzare gli obiettivi con piu' facilita' a dicembre 2023
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
Ho visto su Class TV le solite interviste cialtronesche per il 2023.
Tutti i gestori indicano i loro cavalli preferiti per il 2023, siano essi aziende o settori.
Ma poi, chi controllera' questi ciarlatani tra un anno se avranno azzeccato o sbagliato le loro previsioni?

Vabbe', visto che il mainstream dominante e' sparare ******* che nessuno verifichera', anch'io ne faccio una godendo dell'impunita' accordata ai gestori: a fine anno 2023 Carl Zeiss tocchera' i 200. Hanno indicato per il 2023 una guidance come al solito estremamente conservativa e soprattutto vaga.

Ma con tutto il denaro che c'e' in giro nessuno pensa di opare un'azienda che tecnologicamente e' il meglio a livello mondiale nei laser chirurgici e nei microscopi chirurgici ?

Se penso a quanto ha speso Musk per Twitter, con 1/10 dei soldi impiegati o poco piu' si comprava Zeiss
 

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.318
Punti reazioni
1.110
Mi sbagliero', ma quest'anno non ci sara' il rallye di Natale per ragioni squisitamente legate ai bonus dei gestori.
Che interesse avrebbero - e i motivi sicuramente per il rallye ci sono, gas a 80, Putin chiede tregua, inflazione in ribasso, etc. - se poi i gestori non raggiungerebbero egualmente gli obiettivi di fine anno che permetterebbero loro di distribuire ricche prebende e bonus ?
Razionalmente, i gestori dovrebbero cercare di far partire i benchmark molo bassi per il 2023, per poi realizzare gli obiettivi con piu' facilita' a dicembre 2023
Ho indovinato.
Molti ingenuotti credono che a dicembre i mercati finanziari seguano, o meglio anticipino il comportamento, dell'economia.
Altri ingenuotti credono all'effetto Babbo Natale, perche' le statistiche che ci vengono riportate dai soloni che praticano la "numerologia" dicono che e' probabile che si verifichi un rialzo a dicembre.
In realta' i mercati finanziari a dicembre vivono in buona parte dalle aspettative di bonus a fine anno dei grandi gestori professionisti.
Piuttosto che un uovo incerto essi preferiscono la gallina sicura l'anno prossimo.