La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata.
Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti.
I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank.
Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
Per continuare a leggere visita il link
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Ottimo contributo. Il canale che hai segnalato adesso lo seguoNon c'è tech, senza med tech
Nella mia selezione: 10X GENOMICS (TXG), su cui ho iniziato un accumulo.
Tralasciando l'ovvietà della crescita attesa da parte della genomica in generale, ho ponderato a lungo su quale business del sequenziamento entrare, tra i vari vari Illumina, PacBio, Oxford Nanopore, età
Alla fine la convinzione si è cristallizzata su 10X.
Illumina è leader indiscusso del mercato: per chi volesse approfondire (e farsi del male) con un video curatissimo quanto tosto da digerire segnalo questo contenuto prodotto da Asianometry:
Per inciso Asianometry è un canale fantastico per quanto attiene le tecnologie dei semiconduttori: quasi ogni mese mi riguardo quelli su Zeiss, ASML e la litografia EUV per elevare lo spirito
Tornando su Illumina, ha indubbiamente occupato il mercato ma ho l'impressione che stia faticando a restare ai vertici della tecnologia. In particolare nel long read sequencing, che garantisce maggiore accuratezza, fino a poco fa era in affanno rispetto a PacBio ad esempio. In ottobre Illumina è uscita con una nuova piattaforma che implementa la tecnologia "infinity" di long - read, ma ancora poco si sa circa le effettive prestazioni e PacBio ha commentato la mossa del competitor asserendo che Illumina utilizzerà metodologie appartenenti al passato
Illumina è anche sempre meno presente negli ETF di settore o high-growth in genere: Scottish Mortgage ne ha quote mentre Ark Invest non la detiene più.
Gross margin 60%
PacBio mi piace, le tecnologie sono al top, ma il titolo fatica ad aumentare i margini perché la azienda sta investendo a dismisura per sottrarre mercato a Illumina facendo leva sulla superiorità del prodotto. Vedremo come andranno i ricavi, ma per ora P/S è tanto alto e il gross martin si ferma a 40%.
Infine 10X, che si è in qualche modo smarcata.
Anziché insistere sullo stesso ambito di sequenziamento, 10X si è concentrata sul single cell sequencing, ovvero sul cogliere le particolarità dei vari tessuti (organi, cellule tumorali) che fanno la differenza.
Single cell sequencing - Wikipedia
Top Benefits of Using the Technique of Single Cell RNA-Seq | RNA-Seq Blog
Le piattaforme di 10X sfruttano e complementano le macchine di Illumina e i suoi competitors, facendole parte del proprio workflow di sequenziamento. In pratica non compete con Illumina ma la completa, valorizzando l'investimento.
Gross margin di 80%. Primo asset in assoluto nel'ETF Genomics & Biotechnology di Global-X (a mio parere forse il migliore provider di ETF settoriali realmente "pure-play"), presenza consistente in Ark.
Il prezzo dell'azione è letteralmente collassato dopo lo sboom generale del 2021-2022, ma da gennaio 2023 è ripartita con grande forza relativa. Fino ad adesso praticamente sempre in crescita con ricavi e margini.
Probabilmente Illumina resta il titolo complessivamente migliore da detenere, ma 10X mi pare più interessante cercando un azione genomica growth.
Certo ci sono i vari Crispr, Beam, Editas e company, ma le pipeline ne hanno ancora un bel po' di strada davanti e sino ad allora ricavi zero a parte le milestones delle collaborazioni con Vertex o vari big Pharma. Vedremo se approvano e soprattutto vendono il prodotto crispr+vertex in fase 3.
PS: Un chip su Crispr ce l'ho messo![]()
Ottimo contributo. Il canale che hai segnalato adesso lo seguo.
Facendo una lista di società che hanno un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza metterei:Il video sulla storia di Zeiss è bellissimo
Quello sul sistema ottico sviluppato da Zeiss per ASML è letteralmente da sbavo ...
Per lavoro ho a che fare con lo sviluppo di sistemi optomeccanici (da meccanico, non da ottico), inclusi prototipi di tecnologie defunte per EUV ASML. Ma quel sistema di Zeiss è allucinante.
Molto belli anche i video su i semiconduttori per AI, Nvidia, TSMC.
Canale TOP
Bella idea questa di costruirci una lista di società con vantaggio competitivo!Facendo una lista di società che hanno un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza metterei:
ASML l'unica società al mondo a poter produrre i macchinari per fabbricare i chip a 2 nm
TSMC l'unica società al mondo che è in grado di produrli ( il 90% dei chip di fascia alta viene da Taiwan )
Zeiss lo spiega PAT
Nvidia forse la società più avvantaggiata per la nuova era delle AI
Tra quelle poco conosciute
Industrie De Nora che dovrebbe essere l'unica al mondo in grado di fabbricare impianti da 300MW per la produzione di idrogeno
Ehang che a giorni potrebbe essere l'unica società al mondo a vendere droni a guida autonoma per trasporto umano.
Sarebbe interessante se ne inseriste altre...le società che hanno un vantaggio competitivo tendono a sovraperformare il mercato.
Ciao, Ehang produce anche i droni a cui ti riferisci ma quelli di cui parlo e di cui si aspetta la certificazione sono tutta un'altra cosa.tutte le societa di droni sono interessanti, dopo quanto si sta vedendo nel donbass
Tra le non quotate c'è Arm che Nvidia ha cercato di acquisire. Poi gli organi regolatori hanno bocciato l'acquisizione per evitare rischi alla concorrenza.Bella idea questa di costruirci una lista di società con vantaggio competitivo!
Per intanto te ne aggiungo due nel settore semiconduttori: SYNOPSIS (SNPS) e CADENCE DESIGN SYSTEMS (CDNS).
Il sempre ottimo Asianometry ne spiega i motivi in modo molto chiaro.
Queste aziende hanno sviluppato i software con cui vengono progettati e verificati i microchip prima di produrli. La genesi di questi strumenti è stato un processo lungo, passato per numerosi acquisizioni e soprattutto fatto a stretto contatto con i clienti che li coinvolgevano sui problemi da superare. Come spiega ad un certo punto Asianometry, il collo di bottiglia nell'immissione di nuovi processori sul mercato è il tempo che occorre a progettarli (milioni di blocchi logici) e dunque i SW di design sono una tecnologia vitale al settore tanto quanto ASML (e Zeiss Semiconductor Technology che, ricordo, è l'unica al mondo in grado di fornire a ASML il sistema ottico multilayer per i suoi macchinari e dunque è partecipata al 25% da ASML).
Inoltre Synopsis e Cadence beneficiano anche delle revenue dei brevetti che hanno sviluppato e concesso ai loro stessi clienti.
Attualmente queste due aziende non hanno veri competitori, al di fuori di se stesse.
Google ha sviluppato dei SW per progettare i propri chips e anche i cinesi stanno cercando di arrangiarsi, ma il mercato è sostanzialmente in mano a questo duopolio che viaggia a gross martin di 80-90% e net margini di 20% e più.
Non sono azioni a sconto e ci si può chiedere quanto ancora crescerà il loro mercato, essendo aziende mature, ma lo stesso si può dire di ASML in un certo senso.
Io non le possiedo ma le ho in watchlist: se davvero ci fosse un hard-landing, entrerei su una delle due.
Poi mi ricordo che tempo fa c'era qui un utente che paragonava la tecnologia di Amplifon a Carl Zeiss. Gli chiesi se Amplifon avesse un centro ricerche, tanto per capire la proponibilita del paragone.
Scena muta.
Girano rumors che Qualcomm potrebbe farsi avanti per ARM. Lo riporto per completezza, non perché investirei sulla base di vociTra le non quotate c'è Arm che Nvidia ha cercato di acquisire. Poi gli organi regolatori hanno bocciato l'acquisizione per evitare rischi alla concorrenza.
Però ho letto che potrebbe tornare a quotarsi
Ieri è uscito un articolo del Sole che parlava delle aziende di AI quotate in Italia, tra le migliori ( secondo l'articolo ) ci sono: Almawave, Eviso, Allcore e Datrix. Io ho piccole posizioni in Eviso ( che la utilizza per la vendita e distribuzione di energia e per il mercato delle mele, ma che vorrebbe implementarla anche in altri settori ) ed Allcore che mi sembra molto sottovalutata ( si occupa di contabilità semplificata ). I tassi di crescita dell'AI sono impressionanti e cominciare a posizionarsi in alcune società potrebbe essere una buona strategia.Chiusa temporaneamente la posizione su C3. I titoli AI sono palesemente in bolla.
C3 è salita di oltre il 120% esclusivamente in scia di ChatGPT, senza nessuna ragione fondamentale.
Permane il mio interesse per le tecnologie enterprise di C3 ma vediamo i risultati del trimestre che dicono e se la nuova pricing policy a consumo aumenterà realmente adozione e ricavi