Gatto "Technoking" & Volpe "Master of Coin"

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

Io invece, anche oggi, sto guardando il grafico di Novo Nordisk :wtf:

+125% negli ultimi 2 anni
+240% negli ultimi 4 ....

Ne hanno parlato anche al TG Regionale qua, farmacie prese da assalto.

E' vero che sono anni che stanno perfezionando questo farmaco (sono alla seconda generazione per quanto attieni ai risvolti sull'obesità, con dati di dimagrimento intorno al 18-20% del peso), ma P/E = 41 e P/S = 13 fanno una certa impressione.

Non cede di un millimetro, buy the deep un miraggio ...

CleanShot 2023-03-22 at 16.48.09@2x.jpg


CleanShot 2023-03-22 at 16.50.34@2x.jpg
 
Surgical Science Sweden (SUS)

Nuovo post, sempre col proposito di contribuire con informazioni e condivisione allo sviluppo del thread.
Anche in questo caso la segnalazione riguarda il settore medical devices, che sicuramente interessa a molti di noi!

L’azienda di oggi è una small cap svedese, quotata a Stoccolma e capitalizzata 8,3 bn SEK.
Anche la nostra piccoletta è un titolo che potremmo definire growth, con importanti tassi annui di crescita degli utili negli ultimi 5 anni (77%). La crescita è sia frutto di un lavoro organico che di M&A, con acquisizioni strategiche che stanno potenziando l’offerta di SUS.
SUS non è la solita start-up catapultata frettolosamente sul listino. Parliamo di una società con quasi 25 anni di storia che ad un certo punto ha fatto IPO per cambiare definitivamente marcia, grazie a capitali nuovi.
Metriche:
P/E=44, P/S=10, PEG=1,7
Gross margin 66%, net margin 23%
Tassi attesi di futura crescita degli utili: 26%

Ma andiamo al sodo, ovvero al business.
Cosa fa SUS?
Surgical Science sviluppa e commercializza simulatori “virtual reality” per l’addestramento alle pratiche di chirurgia robotica.
Una interessante nicchia strutturata in due segmenti: educational (formazione di nuovi chirurghi) e industrial (simulatori dei principali robot sul mercato). Il primo segmento vende ai centri di formazione, il secondo a clienti come Intuitive, Medtronic, etc.
Se crediamo alla tesi che la chirurgia robotica sarà protagonista del futuro, allora SUS è una azienda potenzialmente interessante perchè collabora contemporaneamente con i vari principali OEM e perchè al crescere del mercato dei robot crescerà anche la necessità di formazione, sia da parte degli OEM stessi che di istituti specializzati in addestramento del personale medico.

Personalmente poi una cosa che mi convince di SUS è l’utilizzo del capitale per le acquisizioni.
Vedi subito che sanno perfettamente cosa stanno facendo e ad ogni acquisizione entra dentro tanta qualità in termini di clienti e tecnologie.

Se non avete voglia di rompervi le scatole dietro queste aziendine, gli ETF fanno il loro lavoro e non penso che vi perderete molto del futuro trend del meditech. Se invece vi piace il picking potete tenere d’occhio questo titolo e la sua evoluzione
Essendo quotato a Stoccolma non è che mi aspetto fuoco e fiamme: NySE o Nasdaq sarebbero forse più adatti.

Personalmente la cosa non mi importa, guardando al lungo termine se l’azienda farà bene prima o poi il prezzo lo rifletterà.
Questa settimana ho quindi deciso di entrare con una piccola somma, dopo avere osservato l’azienda per un po’.

Buon week end a tutti!

FA319B0A-DAFA-44CC-87AB-9DADD1703B9E.jpeg



D71E3578-BCBF-4027-97B3-9AC3C6D7FE66.jpeg


2ADEC38A-4707-4369-BE9E-FC5777EF8060.jpeg

29DD7B8A-C1C1-4D8C-A8E0-C9611A461A51.jpeg
 
Ora 124.
I prossimi dati sono previsti il 9 maggio. Nell'attesa di capire l'impatto delle novita' sul mercato cinese, se esistenti,. mi terro' largo per un successivo incremento, in una soglia che al momento non ho determinato e che sara' correlata all'andamento dei mercati.

Mi aspetto infatti uno storno dei mercati che hanno corso troppo, e i valori finanziari sono drammaticamente gonfiati per l'esistenza di una situazione insostenibile nel mondo bancario, come abbiamo visto nelle piccole e medie banche regionali, ed assicurativo. In particolare nel mondo assicurativo, dove potrebbero emergere minusvalenze di portafoglio compagnie e cliente per decine e decine di miliardi di Euro. La colpa e' di questi venditori di olio di serpente che per anni hanno promesso rendimenti assoluti e praticamente garantiti nelle polizze di ramo I.

Ora, che si tratta di salvare Eurovita con pochi spiccioli, tutti i grandi nomi fanno gli gnorri, per non far emergere questi scheletri dall'armadio con una possiible liquidazione coatta amministativa, ovvero la vendita dei portafogli dei clienti a mercato.

Il crac Eurovita e' la scintilla che potrebbe far scoppiare un incendio devastante, soprattutto se Madame Lagarde ed i falchi tedeschi continueranno a proseguire per la loro strada.
 
Ora 124.
I prossimi dati sono previsti il 9 maggio. Nell'attesa di capire l'impatto delle novita' sul mercato cinese, se esistenti,. mi terro' largo per un successivo incremento, in una soglia che al momento non ho determinato e che sara' correlata all'andamento dei mercati.

Mi aspetto infatti uno storno dei mercati che hanno corso troppo, e i valori finanziari sono drammaticamente gonfiati per l'esistenza di una situazione insostenibile nel mondo bancario, come abbiamo visto nelle piccole e medie banche regionali, ed assicurativo. In particolare nel mondo assicurativo, dove potrebbero emergere minusvalenze di portafoglio compagnie e cliente per decine e decine di miliardi di Euro. La colpa e' di questi venditori di olio di serpente che per anni hanno promesso rendimenti assoluti e praticamente garantiti nelle polizze di ramo I.

Ora, che si tratta di salvare Eurovita con pochi spiccioli, tutti i grandi nomi fanno gli gnorri, per non far emergere questi scheletri dall'armadio con una possiible liquidazione coatta amministativa, ovvero la vendita dei portafogli dei clienti a mercato.

Il crac Eurovita e' la scintilla che potrebbe far scoppiare un incendio devastante, soprattutto se Madame Lagarde ed i falchi tedeschi continueranno a proseguire per la loro strada.

Concordo.
Penso anche io che nei prossimi mesi ci sarà un ribasso generale almeno sui minimi dello scorso ottobre e sarà quella una buona opportunità per incrementare lungo la discesa.

I prezzi attuali riflettono aspettative a dir poco ottimistiche, con i tassi attuali non so quante aziende abbiano voglia di accendere finanziamenti
 
Entrato su Zeiss a 125, che oggi scende per uno studio (??) di Wall Street Simply, nella quale non specificati analisti di mercatino rionale delle pulci affermano che il fair value sarebbe 92

L'articolo e' ignobile, perche' i calcoli che determinano i 92 Euro e' pura AT, numerologia allo stato puro
Does This Valuation Of Carl Zeiss Meditec AG (ETR:AFX) Imply Investors Are Overpaying?
Al momento vi seguo ma intervengo poco perché sono in Inghilterra da mio nipote :). Anche io ho incrementato Zeiss oggi
 
Io invece, anche oggi, sto guardando il grafico di Novo Nordisk :wtf:

+125% negli ultimi 2 anni
+240% negli ultimi 4 ....

Ne hanno parlato anche al TG Regionale qua, farmacie prese da assalto.

E' vero che sono anni che stanno perfezionando questo farmaco (sono alla seconda generazione per quanto attieni ai risvolti sull'obesità, con dati di dimagrimento intorno al 18-20% del peso), ma P/E = 41 e P/S = 13 fanno una certa impressione.

Non cede di un millimetro, buy the deep un miraggio ...

Vedi l'allegato 2888921

Vedi l'allegato 2888922

Qui ne fa accenno.
 
First C: irrazionale lo sconto del prezzo di Borsa rispetto al Nav
MILANO (MF-DJ)--"Riteniamo illogico lo sconto del prezzo di Borsa rispetto Valore Intrinseco Netto del nostro portafoglio (vicino al 100% secondo i nostri calcoli a medio termine). per non parlare dell'ancor più irrazionale sconto sul NAV (che continua a viaggiare intorno al 30%-35%)".

E' quanto sottolinea Vincenzo Polidoro. a.d. di First Capital. nella lettera agli azionisti. sottolineando che "ai prezzi correnti. il NAV di First Capital risulta pari a 76.2 milioni. a fronte di un capitale investito di circa 45 milioni. con una plusvalenza quindi di oltre euro 30 milioni. Se consideriamo le valutazioni interne da noi elaborate in modo concreto e conservativo su ogni partecipata. pensiamo che il portafoglio abbia potenzialmente un valore di oltre euro 110 milioni. La domanda che sorge spontanea è la seguente: come fa un gruppo con tali prospettive a capitalizzare solamente 55 milioni? Nel 2022 le società che hanno avuto le performance peggiori sono legate ai titoli prettamente tecnologici che avevano raggiunto spesso valutazioni insostenibili. Il portafoglio di First Capital è invece concentrato su società solide. redditizie e con prospettive di crescita concreta come Intred. Orsero. Cy4Gate (anche se tecnologica). ICF. B&C Speakers ed ALA".

"Quindi. nonostante l'elevata volatilità dei prezzi anche delle nostre partecipate. guardiamo con ottimismo il prossimo futuro; il portafoglio è solido e garantisce una giusta generazione di cassa con una crescita sostenibile nel lungo termine".

fus

marco.fusi@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

March 31. 2023 04:20 ET (08:20 GMT)
 
Disclaimer: Sono dentro da 95 con circa 10.000 pezzi ma sono flat sul titolo
 
First C: irrazionale lo sconto del prezzo di Borsa rispetto al Nav
MILANO (MF-DJ)--"Riteniamo illogico lo sconto del prezzo di Borsa rispetto Valore Intrinseco Netto del nostro portafoglio (vicino al 100% secondo i nostri calcoli a medio termine). per non parlare dell'ancor più irrazionale sconto sul NAV (che continua a viaggiare intorno al 30%-35%)".

E' quanto sottolinea Vincenzo Polidoro. a.d. di First Capital. nella lettera agli azionisti. sottolineando che "ai prezzi correnti. il NAV di First Capital risulta pari a 76.2 milioni. a fronte di un capitale investito di circa 45 milioni. con una plusvalenza quindi di oltre euro 30 milioni. Se consideriamo le valutazioni interne da noi elaborate in modo concreto e conservativo su ogni partecipata. pensiamo che il portafoglio abbia potenzialmente un valore di oltre euro 110 milioni. La domanda che sorge spontanea è la seguente: come fa un gruppo con tali prospettive a capitalizzare solamente 55 milioni? Nel 2022 le società che hanno avuto le performance peggiori sono legate ai titoli prettamente tecnologici che avevano raggiunto spesso valutazioni insostenibili. Il portafoglio di First Capital è invece concentrato su società solide. redditizie e con prospettive di crescita concreta come Intred. Orsero. Cy4Gate (anche se tecnologica). ICF. B&C Speakers ed ALA".

"Quindi. nonostante l'elevata volatilità dei prezzi anche delle nostre partecipate. guardiamo con ottimismo il prossimo futuro; il portafoglio è solido e garantisce una giusta generazione di cassa con una crescita sostenibile nel lungo termine".

fus

marco.fusi@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

March 31. 2023 04:20 ET (08:20 GMT)
ha sempre reputato eccessivo lo sconto sul NAV (non sembra una cosa che accetta volentieri)
in passato ha tentato di ridurlo anche con un offerta di riacquisto parziale di azioni

"però non ha le mucche nel recinto ;-) " mica è l'unica con un discreto sconto sul nav ... si c'è chi è ha un bel premio sul nav : complimenti a loro

poi mettere in evidenza queste situazioni a volte aiuta ... basta vedere il recente recupero di TIP

nei dati del 30-04-21 era arrivato forse alla maggior riduzione delle sconto sc nav 18% int val vs prezzo +55%
nel 31-03-20 sc nav 45% int val 185% ... portando risultati nel tempo si conquista fiducia
ultimamente i risultati non sorprendono e lo sconto è tornato a crescere
al 28-02 sc nav 27% int val 95%

c'è chi preferisce restare sul poc
chi converte per il premio del 5% e nel tempo quando si crea opportunità di arbitraggio vende az che non scambiano nr enormi ... quindi anche questo non credo giovi alla riduzione dello sconto...
 
Da una prima occhiata alla presentazione, a me pare che non ci sia nessuna innovazione sostanziale della procedura Silk, effettuata con il laser Elita di J&J su Smile eseguita con il laser Visumax di Zeiss.
L'innovazione minore e' costituita dal taglio con il laser di una porzione di cornea in una forma lamellare biconvessa. Figurativamente,, vorrebbe dire che la lamella estratta presenta una forma larga al centro e si assottiglia ai margini. Immaginatela nella forma del ponte di Rialto a Venezia :)

Plasmata dal laser J&J in questa forma, l'estrazione dalla cornea con le pinzette della lamella tagliata pare facilitata.

Immagino, ma anche credo, che Zeiss non abbia difficolta' a poter eseguire un taglio altrettanto preciso della cornea con il suo laser Visumax. Il taglio operato dal sistema Elita non mi pare qualcosa di innovativo e rivoluzionario da far perdere quote di mercato in futuro a Zeiss, in particolare in Cina dove Zeiss spadroneggia e la chirurgia refrattiva e' ancora di gran moda, rispetto all'Europa dove invece e' un mercato maturo.

Al momento Silk non e' approvato negli Usa, anche se immagino che una major come Johnson e Johnson sara' facilitata ad ottenere l'approvazione in tempi brevi rispetto ad una azienda europea come Zeiss, che dovette penare per anni.
 
Ultima modifica:
ha sempre reputato eccessivo lo sconto sul NAV (non sembra una cosa che accetta volentieri)
in passato ha tentato di ridurlo anche con un offerta di riacquisto parziale di azioni

"però non ha le mucche nel recinto ;-) " mica è l'unica con un discreto sconto sul nav ... si c'è chi è ha un bel premio sul nav : complimenti a loro

poi mettere in evidenza queste situazioni a volte aiuta ... basta vedere il recente recupero di TIP

nei dati del 30-04-21 era arrivato forse alla maggior riduzione delle sconto sc nav 18% int val vs prezzo +55%
nel 31-03-20 sc nav 45% int val 185% ... portando risultati nel tempo si conquista fiducia
ultimamente i risultati non sorprendono e lo sconto è tornato a crescere
al 28-02 sc nav 27% int val 95%

c'è chi preferisce restare sul poc
chi converte per il premio del 5% e nel tempo quando si crea opportunità di arbitraggio vende az che non scambiano nr enormi ... quindi anche questo non credo giovi alla riduzione dello sconto...
ho citato tamburi ... lascio immagine

1680266199475.png
 
La presentazione dell'avversario futuro di Zeiss nel campo della lotta chirurgica alla miopia, la potentissima Johnson e Johnson
silk.jpg
 

Allegati

  • silk.jpg
    silk.jpg
    98 KB · Visite: 2
Ecco la forma che assume il taglio della lamella all'interno della cornea, che ho definito in precedenza avere la forma del ponte di Rialto.
Cosi' si estrae piu' facilmente.
silk2.jpg
 
Il recupero post-operatorio appare piu' veloce con Johnson & j.
Ma e' anche evidente il motivo: MINORE SUPERFICIE TAGLIATA DELLA CORNEA

A questo punto non credo che Zeiss a breve tempo non faccia propria questa novita' del taglio a Ponte di Rialto. Per il resto non ho trovato differenze nell'operazione chirurgica.

Nel frattempo, riconoscendo l'innovazione di Silk rispetto a Smile, SELL a 127,5 quelle comprate l'altro giorno a 125
 
Indietro