George Maciunas e Fluxus

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Leggere prima il messaggio precedente.

L’arte del periodo dadaista si basa sulla cosiddetta legge del caso: lasciava cadere su dei materiali appoggiati sul pavimento dei pezzettini di varia natura, che non venivano spostati, bensì fissati così come erano caduti.

Tale arte consente di lasciare libero sfogo all’umano, andando oltre il razionale, affinché ciò che è inconscio emerga senza vincoli.
Ciò perché l’intelletto umano è sempre vincolato da forme concrete e stabili, ben definite, e ciò che non lo è lo disturba, fino a turbarlo.

Jean Arp. Configuration. 1927.

configuration.jpg!Large.jpg
 

Kiappo

Nuovo Utente
Registrato
24/3/15
Messaggi
6.587
Punti reazioni
138
Bella citazione, personalmente mi trova d'accordo...anche a me piace la casualità del gesto pittorico, anche se non riesco ancora ad essere completamente svincolato da un minimo di razionalità, forse dovrei usare secchi e siringhe e sporcare casualmente la tela , e poi lavorarci sopra. la pittura figurativa contemporanea non mi dice quasi più nulla, anche se magari apprezzo l'abilità tecnica. Ciao ;)
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
In alternativa agli "attrezzi" da lavoro c'è il metodo peripatetico...
fa bene alla salute e in alza le difese immunitarie verso le richieste dei galleristi...
:):p Ciao!!

Passing Trough
La performance è stata compiuta nel '56 dall’esponente del gruppo Saburo Murakami.

L’artista compie l’azione di squarciare una serie di 42 tele di carta con il corpo e con le mani.

Questo atto diventa simbolo della rottura della barriera pittorica, quindi la totale immersione del corpo nello spazio artistico.

644736cd7267edbf826ae7c3e9349b8e--murakami-art-google.jpg
 

cosinonva

Nuovo Utente
Registrato
21/10/14
Messaggi
95
Punti reazioni
2
In alternativa agli "attrezzi" da lavoro c'è il metodo peripatetico...
fa bene alla salute e in alza le difese immunitarie verso le richieste dei galleristi...
:):p Ciao!!

Passing Trough
La performance è stata compiuta nel '56 dall’esponente del gruppo Saburo Murakami.

L’artista compie l’azione di squarciare una serie di 42 tele di carta con il corpo e con le mani.

Questo atto diventa simbolo della rottura della barriera pittorica, quindi la totale immersione del corpo nello spazio artistico.

Vedi l'allegato 2618585


Mitici i giapponesi ...

MoMA | Exhibiting Fluxus: Mapping Hi Red Center in Tokyo 1955–1970: A New Avant-Garde
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Fluxus e il Moma.
:) Ciao!!

Fluxus ostacola tutti i tentativi di categorizzazione. Come si può distinguere "opere d'arte" da "documenti" quando gli artisti Fluxus si sforzano attivamente di abbattere il confine tra arte e vita?

Fluxus è troppo fluido, troppo ribelle, troppo anti-istituzionale per entrare in un'istituzione senza combattere.
È troppe cose contemporaneamente.
Abbiamo capito che a volte i manufatti devono essere considerati opere d'arte, e altre volte le opere d'arte funzionano come documenti.
Significa che ricercare Fluxus sarà un'avventura tanto quanto l'elaborazione...

MoMA | Gilbert and Lila Silverman Fluxus Collection Archives Open for Research!

fluxus3.jpg
 

cosinonva

Nuovo Utente
Registrato
21/10/14
Messaggi
95
Punti reazioni
2

cosinonva

Nuovo Utente
Registrato
21/10/14
Messaggi
95
Punti reazioni
2

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Segue dal 3D Risveglio Culturale messaggio #1463 pagina 147.

«Se non tutti gli artisti sono giocatori di scacchi, tutti i giocatori di scacchi sono artisti».
Duchamp.

Toronto; un centinaio di persone sono sedute sulle poltrone del Ryerson Theatre: Marcel Duchamp e John Cage giocano a scacchi, sul palco.
Reunion è il titolo della performance messa in atto nella notte fra il 5 e il 6 marzo del '68.
Giocano una partita; è l’ultima apparizione pubblica di Duchamp che morirà pochi mesi dopo.

JCO_030_002-720x473-150x150.jpg
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Leggereprima il messaggio precedente.

Duchamp vince, anche se dà all’avversario il vantaggio di un pezzo giocando con un cavallo in meno.
La scacchiera, come il piano preparato di Cage, è modificata: le 64 caselle hanno altrettante fotocellule sensibili allo spostamento; e ogni fotocellula è collegata a un sound-generating systems che risuona nel teatro composizioni di Gordon Mumma, David Behrman, David Tudor e Lowell Cross; quest’ultimo autore della scacchiera preparata.

JCO_030_003-720x553-150x150.jpg
 

cosinonva

Nuovo Utente
Registrato
21/10/14
Messaggi
95
Punti reazioni
2
Buon compleanno 🎉🎁🎂🎊🎈 GEORGE

Nato nel 31, ieri !!

Tanti auguri 🥳.

Oggi ti omaggio perché sono finalmente riuscito a trovare, dopo il diagramma del 1973, anche la tua bandiera del 1966 !!

Grazie.:bow::bow::bow:
 

cosinonva

Nuovo Utente
Registrato
21/10/14
Messaggi
95
Punti reazioni
2
Dvd

Immagino che qualcuno si attivi per fare una versione con sottotitoli in italiano :mmmm::mmmm::confused:
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Approfitto per aggiungere un altro lavoro durato anni...
:):p Ciao!!

Il lavoro abbraccia l’intera attività di Beuys e simboleggia la sua condizione di artista.
Iniziato nel 1970 e progressivamente ampliato, consiste in una scultura, 93 disegni e collage su carta e 3 vetri montati in cornici di alluminio.
Dispoti a terra o lungo le pareti, disegni e collage rappresentano opere precedenti.

Il giorno in cui s’inaugura la mostra, l’artista esponendo se stesso legge brani tratti dal libro di Carl Richter, Anacharsis Cloots: Ein historisches Bild aus der französischen Revolution von 1789.

La performance termina con la stessa azione compiuta da Coots prima di essere ghigliottinato, il quale dopo aver detto al boia, “guarda questa testa raramente ne vedrai una simile”, fece tre inchini, uno davanti a sé, poi verso un lato e quindi verso l’altro.

Joseph Beuys. Arena.
Dove sarei arrivato se fossi stato intelligente.

joseph_beuys

Joseph-Beuys_FlashArt-720x483.jpg
 

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
“Chi gioca non sale sul palcoscenico...”;)
 

Allegati

  • 116366747_3315472651829297_2403932812713802782_n.jpg
    116366747_3315472651829297_2403932812713802782_n.jpg
    24,4 KB · Visite: 80