Gerhard Richter

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

mmt

Nuovo Utente
Registrato
19/6/14
Messaggi
8.156
Punti reazioni
201
bellissimo, grazie!
 

Ostenda

Nuovo Utente
Registrato
25/7/11
Messaggi
3.875
Punti reazioni
193
Nove anni dopo la creazione di questa serie, Gotthard Graubner, che, come Richter, era fuggito dalla DDR dopo aver studiato all'Accademia d'arte di Dresda (…), dipinse un omaggio a Tintoretto , che nel suo rosso nebuloso ricorda il secondo quadro della serie di Richter. Si dice che Graubner si sia richiamato ai dipinti di Tintoretto della Scuola Grande di San Rocco (…). Lo stesso Graubner ha commentato il suo uso del colore nel 1975: "Non uso il colore per illustrare temi letterari. Il colore è un tema sufficiente per me". Proprio queste possibilità mutuamente escludentesi si fronteggiano in Richter. Mentre Graubner si allontana radicalmente dalla sua pittura "rappresentativa" fin dal 1957 e riconosce la "vita del colore", Richter lascia aperte entrambe le possibilità: nel primo quadro della serie, il colore è al servizio del soggetto, nel secondo non ha più alcun collegamento con motivi oggettivi e sottolinea piuttosto l'immagine stessa come oggetto. Le ultime tre immagini mostrano esattamente lo stato di limbo tra queste due possibilità come transizione.


Vedi l'allegato 2837370

Fonte: Museo MMK, Francoforte

Grande quadro, grande artista
 

Stefano Perrini

Nuovo Utente
Registrato
9/5/22
Messaggi
710
Punti reazioni
146
In occasione del Giorno della Memoria, desidero postare le immagini dei quattro dipinti che Richter, uno dei pochi grandi artisti ad essersi misurato con l’Olocausto, ha realizzato partendo da fotografie del campo di Birkenau. Io ebbi modo di vedere queste tele a Baden-Baden, ma poi sono state esposte anche a Berlino e in altri luoghi.

Birkenau1.jpg


Birkenau2.jpg


Birkenau3.jpg


Birkenau4.jpg


Le foto sono tratte dal sito dell’artista.
 

eSide

Nuovo Utente
Registrato
29/11/21
Messaggi
163
Punti reazioni
29
Ricorderei anche il "nostro" buon Celiberti, che non sarò amato dal mercato, ma quanto a sensibilità verso quanto accaduto nei campi di concentramento (dopo la sua visita a Terezin a metà degli anni '60), potremmo dire che non è secondo a nessuno ..