Gestione in derivati

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

maren59

Nuovo Utente
Registrato
3/2/04
Messaggi
4
Punti reazioni
0
Leggendo il Regolamento Intermediari della Consob (delibera n. 11522) alla sez. IV "Gestione di portafogli", la gestione in strumenti finanziari derivati sembra essere stata introdotta solo a decorrere dal 1 luglio 2003, ovvero da quanto è entrata in vigore la modifica all'art. 39 "Categorie di strumenti finanziari" dello stesso regolamento, introdotta con delibera Consob n.13710.
Quindi, se l'interpretazione è corretta, prima di tale modifica il derivato non era considerato uno strumento di investimento, ma uno strumento di copertura del rischio. Ovvero prima del 1/7/2003 non era possibile proporre al pubblico una gestione che avesse per oggetto esclusivamente uno strumento finanziario non contemplato dall'art. 39, cioè proprio una gestione in strumenti derivati.

Qualcuno di voi ne sa di più?

Grazie

Enrico
 
Io conoscevo gestioni patrimoniali che prevedevano ANCHE l'impiego di derivati e non SOLO l'impiego di derivati (es Condor ex 121 fu molto performante fino al 2000, poi subentrò MPS ed il gestore -anzi la gestrice :D- fu spostata in MPS-Finance a costruire gli strutturati attualmente sotto inchiesta).
 
gestione in derivati

Ecco il problema è che dal 2002 (ma sembra anche prima) in Italia è stata collocata una gestione individuale di portafoglio che prevedeva l'utilizzo solo di derivati.
Ma com'è possibile che non si possano vendere Hedge Fund alla clientela retail e si possa vendere invece un prodotto del tutto analogo "vestito" come gestione individuale, che tale comunque non era??
 
Re: gestione in derivati

Scritto da maren59
Ecco il problema è che dal 2002 (ma sembra anche prima) in Italia è stata collocata una gestione individuale di portafoglio che prevedeva l'utilizzo solo di derivati.
Ma com'è possibile che non si possano vendere Hedge Fund alla clientela retail e si possa vendere invece un prodotto del tutto analogo "vestito" come gestione individuale, che tale comunque non era??

E' possibile.

In pratica non vi sono particolari limitazioni al confezionamento di una gestione patrimoniale (che, salvo rare eccezioni, viene gestita in monte nè più: nè meno di come viene fatto con un fondo).

In teoria esiste anche la possibilità (reale solo per cifre consistenti) di una gestione in cui il gestore debba ottenere la tua esplicita autorizzazione pero gni operazione che intende compiere ed in cui tu puoi decidere quali operazioni effettuare e quali no.

Tali gestioni possono, naturalmente, configurarsi anche inserendo all'interno degli hedge.

Al riguardo stò indagando sulla possibilità concreta di farmi confezionare una simile gestione da una sgr ma in concreto non ho trovato grossi entusiasmi (vogliono tutti vendere i loro prodotti preconfezionati, molto più semplici econvenienti da gestire). Non so, invero (non l'ho ancora capito), se questo dipende dal fatto che ho chiesto di inserire nella gestione prodotti non armonizzati o da mancanza di convenienza reale da parte della sgr.

Ma non mi perdo d'animo.
 
Indietro