Leggendo il Regolamento Intermediari della Consob (delibera n. 11522) alla sez. IV "Gestione di portafogli", la gestione in strumenti finanziari derivati sembra essere stata introdotta solo a decorrere dal 1 luglio 2003, ovvero da quanto è entrata in vigore la modifica all'art. 39 "Categorie di strumenti finanziari" dello stesso regolamento, introdotta con delibera Consob n.13710.
Quindi, se l'interpretazione è corretta, prima di tale modifica il derivato non era considerato uno strumento di investimento, ma uno strumento di copertura del rischio. Ovvero prima del 1/7/2003 non era possibile proporre al pubblico una gestione che avesse per oggetto esclusivamente uno strumento finanziario non contemplato dall'art. 39, cioè proprio una gestione in strumenti derivati.
Qualcuno di voi ne sa di più?
Grazie
Enrico
Quindi, se l'interpretazione è corretta, prima di tale modifica il derivato non era considerato uno strumento di investimento, ma uno strumento di copertura del rischio. Ovvero prima del 1/7/2003 non era possibile proporre al pubblico una gestione che avesse per oggetto esclusivamente uno strumento finanziario non contemplato dall'art. 39, cioè proprio una gestione in strumenti derivati.
Qualcuno di voi ne sa di più?
Grazie
Enrico