futuribile
Nuovo Utente
- Registrato
- 22/9/01
- Messaggi
- 434
- Punti reazioni
- 13
Premetto che sono un ex classico utente dei servizi bancari, ho cominciato a seguire un pò i mercati a ottobre 2000 e sono passato con danno, attraverso le gpf e le strutturate proposte dalla banca comprate all' emissione.
A ottobre 2001 ha comnciato il fai da mecon qualche soddisfazione.
Fatte le somme ho fatto meglio di ciò che avrei avuto dai servizi bancari
Dopo la brutta botta rimediata con azioni parmalat (che si è magnata il 25% del guadagno 2001/2003) è intervenuta una fase di riflessione sui rischi dei singoli titoli e di tutela della salute ( il trading mi fa salire la pressione
).
Torno quindi a posizionare il portafoglio in fondi con una ottica long semistatica o di media movimentazione.
Il postulato alla scelta di una posizione aggressiva è la valutazione che ci sarà una fase di crescita abbastanza lunga dei mercati e che il dollaro sia destinato a tornare verso quota parità o verso il livello 2000/01.
Tale situazione sarà da considerarsi finita quando ci sarà la celebrazione unanime della ripresa internazionale da parte della stampa specializzata e dagli addetti ai lavori ( segnale sell).
A quel momento consoliderò la posizione in una fase esclusivamente obbligazionaria successiva a coprire un prevedibile ritracciamento fino almeno al 2008/9.
sono orientato a incrementare la posizione esistente (circa 35.000 euro) con acquisti effettuati dopo una fase di discesa o discesa/laterale significativa (+- 1 settimana) , senza pretese di indovinare il timing perfetto e utilizzando le risorse delle scadenze delle strutturate attualmente in portafoglio.
al termine dell' operazione dovrei avere circa una posizione per circa 100.000 euro con la seguente suddivisione:
25% az. nord america $
15% cina (indice) senza copertura
15% emergenti europa
15 emergenti asia extra jap
10% az.internazionale $
10% obb.$ nord america
10% obb. high yeld in $ internazionale
per l'europa non ho sensazioni positive se non come epilogo della fase di crescita dei mercati, una sorta di bolla tardiva che precederà di poco (qualche mese) la fine del ciclo positivo.
Dopo questa avventurosa sparata, frutto unicamente di sensazione e delle esperienze di questo ultimo periodo, mi attendo dagli esperti severe critiche costruttive per correggere il tiro e trovare la miglior formula.

A ottobre 2001 ha comnciato il fai da mecon qualche soddisfazione.
Fatte le somme ho fatto meglio di ciò che avrei avuto dai servizi bancari
Dopo la brutta botta rimediata con azioni parmalat (che si è magnata il 25% del guadagno 2001/2003) è intervenuta una fase di riflessione sui rischi dei singoli titoli e di tutela della salute ( il trading mi fa salire la pressione
Torno quindi a posizionare il portafoglio in fondi con una ottica long semistatica o di media movimentazione.
Il postulato alla scelta di una posizione aggressiva è la valutazione che ci sarà una fase di crescita abbastanza lunga dei mercati e che il dollaro sia destinato a tornare verso quota parità o verso il livello 2000/01.
Tale situazione sarà da considerarsi finita quando ci sarà la celebrazione unanime della ripresa internazionale da parte della stampa specializzata e dagli addetti ai lavori ( segnale sell).
A quel momento consoliderò la posizione in una fase esclusivamente obbligazionaria successiva a coprire un prevedibile ritracciamento fino almeno al 2008/9.
sono orientato a incrementare la posizione esistente (circa 35.000 euro) con acquisti effettuati dopo una fase di discesa o discesa/laterale significativa (+- 1 settimana) , senza pretese di indovinare il timing perfetto e utilizzando le risorse delle scadenze delle strutturate attualmente in portafoglio.
al termine dell' operazione dovrei avere circa una posizione per circa 100.000 euro con la seguente suddivisione:
25% az. nord america $
15% cina (indice) senza copertura
15% emergenti europa
15 emergenti asia extra jap
10% az.internazionale $
10% obb.$ nord america
10% obb. high yeld in $ internazionale
per l'europa non ho sensazioni positive se non come epilogo della fase di crescita dei mercati, una sorta di bolla tardiva che precederà di poco (qualche mese) la fine del ciclo positivo.
Dopo questa avventurosa sparata, frutto unicamente di sensazione e delle esperienze di questo ultimo periodo, mi attendo dagli esperti severe critiche costruttive per correggere il tiro e trovare la miglior formula.