Già...e la Grecia come se la passa?

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

ramirez

Nuovo Utente
Registrato
6/11/05
Messaggi
26.172
Punti reazioni
521
leggo questo articolo e un passaggio mi fulmina.
I mercati continuano ad essere preoccupati per la possibile ripresa dell'inflazione che darà luogo ad un prossimo rialzo dei prezzi al consumo. Anche in Germania si sta verificando la stessa cosa in seguito al rialzo dei costi energetici e delle principali materie prime. Questo timore si trasferiràpresto all'Italia, alle prese con le possibili decisioni che prenderà il governo in fatto di economia. Purtroppo si è rivelato vero tutto ciò che avevano scritto sulle tendenze dei mercati ai primi di aprile e cioè che si scorgevano già allora i segni anticipatori che stava per iniziare una forte correzione ciclica. Il detto di borsa "sell in may and go away" si è rivelato molto esatto anche perchè esisteva un carico eccessivo delle opzioni "long". La chiusura delle opzioni di venerdì 19 dovrebbe avere in parte contribuito a ridimensionare queste posizioni. L'indice dovrebbe quanto meno fare un rimbalzo verso la ex area di
supporto a 37000 e quindi prepararsi per il solito "summer rally" che inizia in estate inoltrata. E' molto strano l'atteggiamento della nostra stampa economica specialistica per quanto riguarda l'andamento del dollaro. Tutti i commentatori infatti citano i mali dell'economia americana e dimenticano invece di illustrare i molti meriti. Inoltre non ci sono commenti sulla situazione economica europea contraddistinta da un basso tasso di crescita (1% annuo) una forte percentuale di disoccupati (tra l'8 ed il 10%)
e nessun accenno ai dati monetari ed ai rispettivi rapporti deficit P.I.L. della voce che probabilmente l'Italia insieme alla Spagna e alla Grecia
che probabilmente uscirà dall'euro nei prossimi due anni, ma nessun giornalista economico ne parla. Quindi la sorte del dollaro potrebbe essere diversa e molto inciderà invece da come investiranno le loro riserve ad alto sviluppo economico come la Cina ed il Giappone.

Non ho notizie della Grecia, ma se abbiamo problemi noi, figuriamoci
loro...
 
New York Times
May 24, 2006
Germans Seek Role in China Rail Project
By DAVID LAGUE

BEIJING, May 23 — Two German engineering companies, Siemens and ThyssenKrupp, are negotiating to supply technology for a second high-speed rail link worth 4.3 billion euros between Shanghai and the nearby city of Hangzhou, state news media reported Tuesday.

The statement about the deal, worth $5.5 billion, came as Chancellor Angela Merkel of Germany was visiting Shanghai, where she rode the world's first commercial magnetic-levitation train. That line, the maglev, carries passengers at speeds of as much as 270 miles an hour between the international airport in Pudong on the outskirts of Shanghai, and the financial district in the city center.

Transrapid International, a joint venture between Siemens and ThyssenKrupp, designed and built the $1 billion Pudong line, which entered service in 2004.

The new line, stretching 125 miles to Hangzhou, was approved by the Chinese government in March and is scheduled to be in operation by 2010, the official Xinhua news agency reported.

A spokesman for Siemens's transportation group, Dirk Erat, confirmed Tuesday that Transrapid was negotiating with its prospective Chinese partners on the new maglev link. But he said no formal agreement had been signed.

"The negotiations are in good shape and very constructive," Mr. Erat said by telephone from Erlangen, Germany. "All the details still have to be finalized." Xinhua reported that Siemens would transfer technology for manufacturing power supply and operational systems, and ThyssenKrupp would contribute technology for the carriages, switches and other systems.

Maglev trains travel above the track on a frictionless electromagnetic cushion and they have become a technological showpiece for China, as it spends heavily to expand its vast rail network.

The Chinese Railways Ministry plans to add 10,000 kilometers (6,250 miles) of passenger lines and 2,000 kilometers (1,250 miles) of high-speed links to its rail network by 2020 to overcome bottlenecks that have hampered economic development.

While the existing maglev line has drawn some criticism for its cost and pathway, transportation experts say the Shanghai-Hangzhou route would be a true test of the technology's commercial use.

The second maglev link, with a higher speed of about 280 miles an hour, would cover the distance between the cities in 30 minutes, a journey that now takes 140 minutes by rail, the state news media reported when the project received government approval.

Some transportation experts say China will have to substantially reduce the cost of maglev track if the new line is to be profitable. The 19-mile Pudong maglev track cost the equivalent of $53 million a mile, according to reports in the official news media.


Neanche questa hanno dato....
 
probabilmente uscira' dall'Euro? bah, francamente non so cosa leggete... Secondo me dovete cambiare letture o cambiare cartomante...
 
luigir ha scritto:
probabilmente uscira' dall'Euro? bah, francamente non so cosa leggete... Secondo me dovete cambiare letture o cambiare cartomante...
:D :eek:
 
luigir ha scritto:
probabilmente uscira' dall'Euro? bah, francamente non so cosa leggete... Secondo me dovete cambiare letture o cambiare cartomante...
l'articolo compare nel sito www.trend-online.com
il quale pubblica spesso art. da la voce.info
mi sembra un sito molto serio...il sito...gli articoli vedi tu
facci una capatina e dimmi se è un sito ..taroccato..
qui però mi attendo una tua risposta dopo aver visitato
il sito...
 
ramirez ha scritto:
l'articolo compare nel sito www.trend-online.com
il quale pubblica spesso art. da la voce.info
mi sembra un sito molto serio...il sito...gli articoli vedi tu
facci una capatina e dimmi se è un sito ..taroccato..
qui però mi attendo una tua risposta dopo aver visitato
il sito...

lofaro', poi mica vuol dire che condivida tutto cio' che si legge o quelo che dicono i professoroni? Io mi baso semplicemente su dei trattati firmati tra i Paesi aderenti all'Euro. Per me canta quello.
 
luigir ha scritto:
lofaro', poi mica vuol dire che condivida tutto cio' che si legge o quelo che dicono i professoroni? Io mi baso semplicemente su dei trattati firmati tra i Paesi aderenti all'Euro. Per me canta quello.
neppure io condivido (nella fattispecie non ho a disposizione i numeri
le analisi ecc. ec.) per poter condividere o meno...
rimane il fatto che qualcuno (uno stup-ido?) ha fatto un'affermazione
Grecia out...è chiaro che potrebbe avere un effetto domino..
e l'Italia è giusto giusto quella che viene subito dopo....
ok mooolto lontano...ma pur sempre la seconda della fila...o terza
se ci mettiamo il Portogallo..
 
il problema e' che la rete da visibilita' anche a chi non ne avrebbe per niente nel mondo reale. alcuni diventano dei professori giusto creando sensazionalismo. buongiorno rami e buongiorno a tutti.
 
Grecia...dati IMF..forecast 2006
inflazione +3,3%..pil + 3,3%..debito pubblico 104% ..in diminuzione
da un 109 nel 2004.....disocccupazione al 10% (ferma + o - dal 2002 !!!!) (*)
le raccomandazioni dell'IMF sono esattamente quelle fatte per l'italia.
liberalizzazione energia, meno 'red tape', più flessibilità nel lavoro,
semplificazione delle licenze per attività commerciali,
ecc. ecc.
(*) torno su alcune cose già scritte...
in Grecia il Pil è cresciuto di oltre il 3% negli ultimi 5 anni
con punte oltre il 4% in alcuni..
ebbene la disoccupazione è sempre lì....
questo è un dato che deve far riflettere perchè creare
posti di lavoro in Europa è diventato difficilissimo...
 
ramirez ha scritto:
neppure io condivido (nella fattispecie non ho a disposizione i numeri
le analisi ecc. ec.) per poter condividere o meno...
rimane il fatto che qualcuno (uno stup-ido?) ha fatto un'affermazione
Grecia out...è chiaro che potrebbe avere un effetto domino..
e l'Italia è giusto giusto quella che viene subito dopo....
ok mooolto lontano...ma pur sempre la seconda della fila...o terza
se ci mettiamo il Portogallo..
scusa se mi permetto, ma che sappia io ( e ammetto di saperne relativamente poco ) è alquanto difficile uscire dall'euro
vedersi comminare sanzioni per il non rispetto dei parametri è una cosa essere cacciati dall'euro è un'altra
senza contare che l'euro ha un valore che rispecchia una sorta di media cambi e media valore stato che lo compone quindi cacciare fuori dall'euro uno due o tre membri rischierebbe di far fallire l'euro stesso o meglio si vedrebbero delle oscillazioni iperboliche per giorni prima di un nuovo assestamento nei confronti delle divise extra euro ....
quindi tutto sommato penso sia più facile vedere allargare i parametri e veder fioccare multe ..... ma paesi cacciati dall'unione montaria no.
 
qx2 ha scritto:
scusa se mi permetto, ma che sappia io ( e ammetto di saperne relativamente poco ) è alquanto difficile uscire dall'euro
vedersi comminare sanzioni per il non rispetto dei parametri è una cosa essere cacciati dall'euro è un'altra
senza contare che l'euro ha un valore che rispecchia una sorta di media cambi e media valore stato che lo compone quindi cacciare fuori dall'euro uno due o tre membri rischierebbe di far fallire l'euro stesso o meglio si vedrebbero delle oscillazioni iperboliche per giorni prima di un nuovo assestamento nei confronti delle divise extra euro ....
quindi tutto sommato penso sia più facile vedere allargare i parametri e veder fioccare multe ..... ma paesi cacciati dall'unione montaria no.
io ne so quanto te. Ho l'abitudine di postare art. interessanti
aggiungendo se posso il mio commento....
quest'articolo 'me lo sono trovato davanti per caso' su un sito
www.trend-online.it che mi sembra un sito serio...dove scrivono
persone competenti...quello che mi ha colpito non è stato
il fatto della Grecia out...quanto il Grecia out in 2 anni...
Poichè si è discusso sul fatto che l'Italia potesse uscire o meno
(in via teorica..) dall'euro.....sapendo che la Grecia -di solito-
stà peggio di noi..mi è sembrato interessante aprire un 3d.
E' chiaro che succedesse qualcosa alla Grecia, potremmo
avere un effetto domino....e a quel punto..anche noi...
ok semplici supposizioni....
 
ramirez ha scritto:
io ne so quanto te. Ho l'abitudine di postare art. interessanti
aggiungendo se posso il mio commento....
quest'articolo 'me lo sono trovato davanti per caso' su un sito
www.trend-online.it che mi sembra un sito serio...dove scrivono
persone competenti...quello che mi ha colpito non è stato
il fatto della Grecia out...quanto il Grecia out in 2 anni...
Poichè si è discusso sul fatto che l'Italia potesse uscire o meno
(in via teorica..) dall'euro.....sapendo che la Grecia -di solito-
stà peggio di noi..mi è sembrato interessante aprire un 3d.
E' chiaro che succedesse qualcosa alla Grecia, potremmo
avere un effetto domino....e a quel punto..anche noi...
ok semplici supposizioni....
andrò a leggere l'articolo, anche se mi sempra poco probabile già una uscita della gracia, figuriamoci una nostra.
penso che l'articolo sia tendenzio e scritto in stile catastrofista per attirare di più l'attenzione e per far riflettere e il fatto che noi qui se ne parli vuol dire che ha raggiunto lo scopo ....
cosa non improbabile a mio avviso una europa due dove inserire con altre regole e altri parametri qugli stati che messi male tanto da non tenere il passo fanno ormai parte dell'europa .....
comunque bisognerebbe veramente impegnarsi con riforme strutturali, specie quelle pensionistiche e della spesa pubblica , a rimettere in marcia l'economia italiana.
il silenzio dello stato , sia di destra che di sinistra , su certe necessità è Colpevole.
 
qx2 ha scritto:
il silenzio dello stato , sia di destra che di sinistra , su certe necessità è Colpevole.
direi....il silenzio dei cittadini è colpevole....
mancano, in Italia, i movimenti d'opinione,...quelli che ci sono
sono tutti politicizzati da una parte......e se quella parte sbaglia..
sono dolori...
 
ramirez ha scritto:
direi....il silenzio dei cittadini è colpevole....
mancano, in Italia, i movimenti d'opinione,...quelli che ci sono
sono tutti politicizzati da una parte......e se quella parte sbaglia..
sono dolori...
si scusa non sono stato chiaro , stato è l'insieme dei cittadini e intendevo quello, altrimenti avrei detto i politici o le istituzioni, comunque è vero siamo molto indietro rispetto ad altripaesi in materia di comitati civici e soprattutto non riescono a rsare super pertes, distinti dalle forze politiche ..... anzi ti dirò altro consumo per i suoi abbonamenti effettua il tacito rinnovo che è clausola vessatoria vietata in europa ( in italia no dopo che firmi i moduli per la privacy ) e l'abbonamento al giornalino mensile costa 140€ all'anno.
quindi ...... se questi ci devono difendere siamo a posto.
 
qx2 ha scritto:
si scusa non sono stato chiaro , stato è l'insieme dei cittadini e intendevo quello, altrimenti avrei detto i politici o le istituzioni, comunque è vero siamo molto indietro rispetto ad altripaesi in materia di comitati civici e soprattutto non riescono a rsare super pertes, distinti dalle forze politiche ..... anzi ti dirò altro consumo per i suoi abbonamenti effettua il tacito rinnovo che è clausola vessatoria vietata in europa ( in italia no dopo che firmi i moduli per la privacy ) e l'abbonamento al giornalino mensile costa 140€ all'anno.
quindi ...... se questi ci devono difendere siamo a posto.
io, che di banche qualcosina so, seguo i loro interventi sulla
questione delle spx bancarie...Ora, che le banche siano delle
sanguisughe, non ci piove....ma è incredibile che contestino
spx 'messe fuori' dalle banche anche quando le motivazioni
sono pienamente legittime.....in poche parole..non capiscono
una mazza....
 
qx2 ha scritto:
scusa se mi permetto, ma che sappia io ( e ammetto di saperne relativamente poco ) è alquanto difficile uscire dall'euro
vedersi comminare sanzioni per il non rispetto dei parametri è una cosa essere cacciati dall'euro è un'altra
senza contare che l'euro ha un valore che rispecchia una sorta di media cambi e media valore stato che lo compone quindi cacciare fuori dall'euro uno due o tre membri rischierebbe di far fallire l'euro stesso o meglio si vedrebbero delle oscillazioni iperboliche per giorni prima di un nuovo assestamento nei confronti delle divise extra euro ....
quindi tutto sommato penso sia più facile vedere allargare i parametri e veder fioccare multe ..... ma paesi cacciati dall'unione montaria no.

E' impossibile senza uscire prima dall'UE.
 
luigir ha scritto:
E' impossibile senza uscire prima dall'UE.
allora avevo capito bene... un dibattito che avevo seguito in tele ....
ma tu sei a maastricht???
 
ramirez ha scritto:
io ne so quanto te. Ho l'abitudine di postare art. interessanti
aggiungendo se posso il mio commento....
quest'articolo 'me lo sono trovato davanti per caso' su un sito
www.trend-online.it che mi sembra un sito serio...dove scrivono
persone competenti...quello che mi ha colpito non è stato
il fatto della Grecia out...quanto il Grecia out in 2 anni...
Poichè si è discusso sul fatto che l'Italia potesse uscire o meno
(in via teorica..) dall'euro.....sapendo che la Grecia -di solito-
stà peggio di noi..mi è sembrato interessante aprire un 3d.
E' chiaro che succedesse qualcosa alla Grecia, potremmo
avere un effetto domino....e a quel punto..anche noi...
ok semplici supposizioni....

Ultimamente trend-online cerca di stare sulla notizia...qualche volta va bene...altre volte spara
 
Indietro