Gianfranco Baruchello

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Su gentile richiesta;);)

Dopo aver notato già interesse qui:
http://www.finanzaonline.com/forum/...324-gianfranco-baruchello-che-ne-pensate.html
(grazie sa.p:bow:)


e qui:
http://www.finanzaonline.com/forum/...lezionismo/1402038-gianfranco-baruchello.html
(grazie Arte2011:bow:)

Tanto vale dire qualcosa di più…:rolleyes:

Sin dai primi anni Sessanta Gianfranco Baruchello ha sviluppato una delle pratiche artistiche più sperimentali del panorama italiano, esplorando la pittura, l’installazione, l’assemblaggio, il film, la fotografia e il sonoro ed espandendo la ricerca visiva ben oltre gli ambiti linguistici tradizionali, lavorando con gli strumenti dell’agricoltura, dell’antropologia e dell’economia come forme di analisi critica della società dei consumi.

Durante un’intervista, con Angelo Capasso, affermò:
L’incontro con un mio disegno, con un quadro, un progetto o un oggetto equivale a un invito per una lettura di più significanti disposti in strati nel tentativo di costruire dei rapporti tra i singoli elementi. Una galassia di frammenti anche verbali offre una visione molteplice all’interno della quale anche il mondo onirico ha una sua collocazione. In questi diversi livelli di immagini e parole ci sono molti riferimenti alla realtà della grande cronaca, della politica, della storia. È possibile che appaia anche un taglio più o meno ironico riferito alle scienze cognitive “per sentito dire”. Parte di questo discorso complesso sconfina in chiaro nella progettazione di qualcosa che potrebbe essere definito di critica alla politica (all’economia politica) e alle istituzioni che la rappresentano non soltanto in Italia.


Pareri?:cool:
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    63,9 KB · Visite: 5.681
  • 3.jpg
    3.jpg
    14,4 KB · Visite: 2.368
  • 1831129d1385760938t-un-risveglio-culturale-1401394_10203217049446124_164769798_o.jpg
    1831129d1385760938t-un-risveglio-culturale-1401394_10203217049446124_164769798_o.jpg
    92,6 KB · Visite: 1.898
Ultima modifica:

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
qualcosa da
leggere:

1966, Baruchello Gianfranco, Mi viene in mente, Schwarz editore.
1967, Baruchello Gianfranco, La Quindicesima riga, Lerici editore.
1968, Baruchello Gianfranco, Avventure nell'armadio di plexiglass, Feltrinelli editore.
1978, Baruchello Gianfranco, Sentito vivere, Exit editore.
1979, Baruchello Gianfranco, L'altra casa, edizioni Galilèe, Parigi.
1984, Baruchello Gianfranco, Bellissimo il giardino.
1978, Baruchello Gianfranco, Sentito vivere, Exit editore.
1980, Baruchello Gianfranco, A Partire dal dolce.
1981, Baruchello Gianfranco (prefazione), Agricola cornelia S.p.a. 1973-‘81, Exit editore, catalogo mostra.
1982, Baruchello Gianfranco, La scomparsa di Amanda Silvers, Exit editore, Bologna.
1983, Baruchello Gianfranco, Martin Henry, How to imagine, McPherson & Company, New York
1985, Baruchello Gianfranco, Martin Henry, Why Duchamp. An essay oh aesthetic impact, McPherson & Co.
1986, Baruchello Gianfranco, Esercizi di media difficoltà
1986, Baruchello Gianfranco, Uomini di pane, Tam tam editore, Torino.
1987, Baruchello Gianfranco, Milletitoli, Essegi editore.
1990, Baruchello Gianfranco, Se tanto mi dà tanto, Studio Edizioni, Roma.
1991, Baruchello Gianfranco, Becattini Alvaro (a cura di), Baruchello: miss Omissis", Exit editore, Faenza.
1992, Baruchello Gianfranco, Becattini Alvaro (a cura di), Al polo Nord rotolando", Exit editore, Faenza.
1996, Baruchello Gianfranco, Quaranta sere in TV, Exit editore.
1997, Baruchello Gianfranco, Subrizi Carla (a cura di), Secondo natura, Museo laboratorio delle arti contemporanee editore, Viterbo, Italy, Diagonale editore, Roma.
2003, Baruchello Gianfranco, Breve storia della mia pittura, catalogo per la mostra alla Galleria Peccolo di Livorno.
2004, AA.VV., Baruchello e Grifi. Verifica incerta. L'arte oltre i confini del cinema, DeriveApprodi editore
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    90 KB · Visite: 1.845

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Padiglione Italia, Gianfranco Baruchello, Piccolo sistema, 2012-2013.

Foto courtesy theartpriest.com
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    136,3 KB · Visite: 1.845

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Nel 1965 Gianfranco Baruchello realizza un oggetto che Marcel Duchamp controfirma quale testimone oltreché effettivo protagonista dell’azione.

Si tratta di Petit réservoir d’énergie gazeuse: l’exhalaison de fumée de tabac (Small Reservoir of Gaseous Energy: The Exhalation of Tobacco Smoke), 15 June 1965, recentemente esposto a Londra, da Blain|Southern, nella mostra “Tell Me Whom You Haunt: Marcel Duchamp And The Contemporary Readymade” , tra opere di Marcel Duchamp e accanto a opere di altri artisti, tra i quali Jimmie Durham, Piero Golia e Sislej Xhafa, che continuano a pensare oggi uso e significato dell’oggetto più banale nell’arte.

Può essere così interessante tornare, seppur brevemente, alla storia di questo oggetto rileggendo due documenti del 1983, conservati negli Archivi della Fondazione Baruchello.:bow:
 

Allegati

  • Gianfranco-Baruchello(2).jpg
    Gianfranco-Baruchello(2).jpg
    23,2 KB · Visite: 2.186

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Qualche chicca:
Galerie Meert Rihoux, Bruxelles (2004);
Galleria Civica, Pop Art Italia 1958-1968, Modena,
Galleria Hasenclever, Monaco (2005);
MACRO, La Collezione: opere scelte, Roma (2006);
Moderna Museet, Time & Place - Milano - Torino, Stoccolma (2008);
Galleria Michael Janssen, Berlino (2009).

Tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma viene presentata la mostra antologica Certe idee.

E' invitato a Kassel dOCUMENTa.
 

Allegati

  • Baruchello55.jpg
    Baruchello55.jpg
    164,9 KB · Visite: 258

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
il titolo di questa recente mostra dice tutto
dell'arte:

Perdita di identità, perdita di qualità

19 febbraio al 24 aprile 2014
Presso: VOLUME! Via San Francesco di Sales 86/88, Roma
 

Allegati

  • foto-22.jpg
    foto-22.jpg
    109,9 KB · Visite: 254

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Massimiliano Gioni
:cool:


Gianfranco BARUCHELLO
"C'è chi si vergogna e chi dovrebbe vergognarsi ma non lo fa.
C'è anche chi si vergogna degli altri che dovrebbero vergognarsi ma non lo fanno. Questa vergogna è un atto politico."
:eek:
 

Allegati

  • 2.jpg
    2.jpg
    53,3 KB · Visite: 1.803
  • 1.jpg
    1.jpg
    28,1 KB · Visite: 2.007

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
uno sguardo al mercato?:cool:

basso, ancora troppo basso.....:angry::mad:


Maremoto nell'arcipelago
1973
Lot 360 - Christie's, Milan (November 24, 2008)

Arte Moderna e Contemporanea (Sale 2511)
€ 13,000 EUR .......:rolleyes:
Materials: enamel and ink on paper laid to aluminum
Measurements:
39.37 in. (100.00 cm.) (height) by 39.37 in. (100.00 cm.) (width)

Exhibited:
Milano, Galleria Schwarz, Gianfranco Baruchello, marzo - aprile 1975
:eekk::eekk:
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    8,1 KB · Visite: 1.736

Marcomari

Nuovo Utente
Registrato
18/9/13
Messaggi
368
Punti reazioni
20
Grande artebrixia , hai fatto una gran bella retrospettiva sull'artista !
Dal mio punto di vista, come ho fatto intuire in un altro therd , e' solo fa comprare!!!
Sia gli smalti , le sculture che le carte.
Fantastiche le scatole.
Il mercato prima o poi si accorgerà anche di lui...
Domani passa un lavoretto da Cambi , nulla di eccezionale, ma se trovo qualche cosa di più
Eccitante prossimamente lo inserirò in collezione.
Ciao
 

Libeccio

Nuovo Utente
Registrato
14/5/14
Messaggi
670
Punti reazioni
17
Per una piccola teca servono non meno di 18k lo reputo un validissimo artista ma non è che costi pochissimo. Se non erro gallerista principe e'la Milano, qualità sempre alta ma prezzi mai troppo invoglianti.....vedi anche Alfano altro artista che stimo molto.
 

sa.p

Nuovo Utente
Registrato
10/11/12
Messaggi
354
Punti reazioni
26
Un artista concettuale di grande successo, grande amico di Duchamp da cui è rimasto molto influenzato...in molte opere su carta riconosco un certo mix diciamo di Gastone Novelli (altro grande concettuale, oltre che informale), Cy Twombly e Mirò
 

Allegati

  • images.jpg
    images.jpg
    4,1 KB · Visite: 623
  • femmervantdelevasion194.jpg
    femmervantdelevasion194.jpg
    60,5 KB · Visite: 756

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Baruchello:
"Non più soltanto figurine e spazi, ma tentativo di avvicinarsi come risultato finale (non di questi quadri e soli, ma della vita intera, di chi - vedi caso - li fa) a un'operazione che ha - almeno spero - più dell'etica che dell'estetica".


"Non sono mai stimolato da immagini, sono stimolato da parole e da idee".
 

Allegati

  • IMG20101214092129137_900_700.jpg
    IMG20101214092129137_900_700.jpg
    34 KB · Visite: 1.936

Marcomari

Nuovo Utente
Registrato
18/9/13
Messaggi
368
Punti reazioni
20
una nota galleria farà a breve una personale dell artista a Londra... 😍😉
 

Marcomari

Nuovo Utente
Registrato
18/9/13
Messaggi
368
Punti reazioni
20
E finalmente
:clap::clap::clap::clap:

ed in Italia che fanno i galleristi
dormono sui soliti 15 nomi
:confused::confused::confused:

Da Berlino ci era già passato
Gianfranco Baruchello - Galerie Michael Janssen

Qualche personale fu fatta abbastanza recentemente dalla Galleria Milano e lo scorso anno dalla BLU e dalla galleria il Ponte di Firenze
Detto ciò, mi fa molto piacere che finalmente anche a Londra ci sia qualche mostra😀
Artista troppo sottovalutato dal mercato, spero che venga presto riscoperto.
Buona serata
 

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
qualche ricordo...
 

Allegati

  • 9.jpg
    9.jpg
    27,1 KB · Visite: 614
  • 1213.jpg
    1213.jpg
    171,8 KB · Visite: 537
  • Romapedia%20GNAM%20DSC_5243.jpg
    Romapedia%20GNAM%20DSC_5243.jpg
    115,6 KB · Visite: 378

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
ma non è che ci copiano
quelli del sole24ore
:mad::angry::mad::angry::mad:
 

Allegati

  • 954619_10203381072870725_8296453963487483102_n.jpg
    954619_10203381072870725_8296453963487483102_n.jpg
    163,2 KB · Visite: 120

sa.p

Nuovo Utente
Registrato
10/11/12
Messaggi
354
Punti reazioni
26
Mentre dal 1 novembre espone al Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe, ho ricevuto l'invito qualche settimana fa. La mostra è intitolata Certain Ideas. :clap: