Giudice di Pace - Ricorso Multa

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

super_jellato

Spread or Spritz?
Registrato
10/5/01
Messaggi
15.009
Punti reazioni
529
Ciao, avendo preso nella stessa via, allo stesso minuto (ma secondi diversi) una multa per passaggio in zona traffico limitato

si è ben pensato di fare ricorso al giudice di pace, non tanto per l'importo (44 euro cad.) ma perchè scocciati che oggigiorno sia un genocidio degli automobilisti messo in pratica qui a milano grazie alle telecamere messe ovunque...

a cui aggiungere multe per gratta e sosta in orari notturni, quando non c'è in giro un anima che vende i biglietti di sosta (non li vendono ma passano a mulltare se non ce l'hai...)

nel caso si perda sentenza con il giudice, qaunto mi costa? giudice + aggravio multa immagino (per aumentare le multe sonos empre pronti...)

ciao e grazie!
 
uppete...


per contestare una multa da 44 euro quanto mi toccherebbe pagare se perdo?

conviene comunque pagarla e poi contestarla? nel caso avrei tempo fino ai primi di settembre...

ciao
 
copio e incollo

In alternativa al ricorso al Prefetto è sempre possibile, in qualunque fase del procedimento, il ricorso/opposizione al Giudice di pace competente per il luogo della commessa violazione. Si consiglia, in caso di ricorso al Giudice di Pace, di prendere contatto con la Cancelleria competente, cioè quella del luogo dove è stata commessa la violazione, per avere indicazioni circa le modalità di presentazione del ricorso ed evitare così irregolarità che potrebbero comportarne l'inammissibilità (di regola non è consentita la presentazione del ricorso al Giudice di pace per posta con raccomandata r.r., ma occorre depositarlo presso la cancelleria). L'opposizione può essere proposta anche quando sia stata disposta una "sanzione amministrativa accessoria" (sospensione patente, sospensione carta di circolazione, ecc.) e può riguardare sia la sanzione nel suo insieme che la sola sanzione accessoria, anche quando il "pagamento in misura ridotta" sia già stato eseguito. Può essere oggetto di ricorso davanti al Giudice di pace anche il provvedimento con il quale il Prefetto ha respinto il ricorso presentatogli in precedenza.
L'opposizione davanti al Giudice di pace non determina sospensione dell'esecuzione del provvedimento, a meno che questa non sia stata espressamente richiesta in base a "gravi motivi" ed il Giudice non la disponga con propria ordinanza. Il ricorso al Giudice di pace, nel temine di sessanta giorni dalla notifica del provvedimento oggetto del ricorso, si propone in carta semplice, allegando il provvedimento impugnato; non è necessaria l'assistenza di avvocato o procuratore, ma in questo caso occorre, ai fini della notificazione degli atti successivi, la dichiarazione di
Il ricorso al Giudice di pace
residenza o l'elezione di domicilio nel territorio di competenza del Giudice. Occorre precisare che si apre una "causa" vera e propria, regolata dalle norme del codice di procedura civile; il ricorrente può far valere le proprie ragioni anche personalmente, senza l'assistenza di un avvocato, ma dovrà attentamente seguire le regole processuali sopra accennate. Nella maggioranza dei casi, inoltre, l'autorità che ha emesso il provvedimento contro cui si ricorre sarà assistita da un legale: è un elemento di cui occorre tener conto sia per l'elaborazione delle argomentazioni a sostegno del ricorso, sia per la previsione delle possibili spese in caso di sconfitta nella causa.
Il Giudice di pace accoglie l'opposizione quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità del ricorrente, oppure può accoglierla solo in parte, modificando, ad esempio l'entità della sanzione.
Gli atti del giudizio sono esenti da tasse od imposte, ma in caso di rigetto sono a carico del ricorrente le spese del procedimento nonché gli onorari di avvocato della controparte.
La sentenza del Giudice di pace è appellabile solo in Corte di Cassazione.
 
in caso di rigetto sono a carico del ricorrente le spese del procedimento nonché gli onorari di avvocato della controparte.


ciao,

ero curioso di comprendere a quanto potrebbero ammontare in tutto questi oneri!

thnx!
 
ciao

nessuno ha in mente una cifra più o meno veritiera che dovrei pagare se perdo la causa dal giudice di pace?

intendo per gli avvocati della parte chiamata in questione...

le multe le ho già pagate in tempo

tnx anche perchè dovrei andare dal giudice a breve e se i costi in caso di perdita sono alti lascio stare e mando a monte il tutto

vi prego datemi un parere!


grazie e ciao
 
Buona sera, ho riesumato questa discussione senza aprirne una identica per chiedervi: a distanza di 7 anni le cose stanno ancora così ? io ho una multa per corsia riservata tlc di 143,50+11+57=220,29 (che mi sembra tantissimo, del 2008-Milano) e c'è scritto "il ricorso è ammissibile solo per difetto di notifica che ha impedito la conoscenza del verbale" non so bene cosa significhi, forse è meglio fare finta di niente? se entro su multa semplice a vedere quando mi hanno multato per capire anche dove ero, comprometto la mia possibilità di ricorrere? (perchè a quel punto è una prova che conosco il verbale)
grazie anticipatamente
 
Ciao, avendo preso nella stessa via, allo stesso minuto (ma secondi diversi) una multa per passaggio in zona traffico limitato

si è ben pensato di fare ricorso al giudice di pace, non tanto per l'importo (44 euro cad.) ma perchè scocciati che oggigiorno sia un genocidio degli automobilisti messo in pratica qui a milano grazie alle telecamere messe ovunque...

a cui aggiungere multe per gratta e sosta in orari notturni, quando non c'è in giro un anima che vende i biglietti di sosta (non li vendono ma passano a mulltare se non ce l'hai...)

nel caso si perda sentenza con il giudice, qaunto mi costa? giudice + aggravio multa immagino (per aumentare le multe sonos empre pronti...)

ciao e grazie!

Devi sapere che i giudici di page rigettano la maggiorparte dei ricorsi..quindi paga anche se pagando ammetti il...reato,sennò perderai tempo,benzina....fai due conti e vedrai che conviene pagare se sono 44 euro.
Per i costi ti ha risposto Sciabola in maisucolo.
Rilassati..questi non avevano multe ma..vivevano peggio..YouTube - CONFEDERATE SONG ~ THE IRISH BRIGADE
 
Buona sera, ho riesumato questa discussione senza aprirne una identica per chiedervi: a distanza di 7 anni le cose stanno ancora così ? io ho una multa per corsia riservata tlc di 143,50+11+57=220,29 (che mi sembra tantissimo, del 2008-Milano) e c'è scritto "il ricorso è ammissibile solo per difetto di notifica che ha impedito la conoscenza del verbale" non so bene cosa significhi, forse è meglio fare finta di niente? se entro su multa semplice a vedere quando mi hanno multato per capire anche dove ero, comprometto la mia possibilità di ricorrere? (perchè a quel punto è una prova che conosco il verbale)
grazie anticipatamente
le cose sono peggiorate da allora: adesso bisogna pagare anticipatamente un tot

https://gdp.giustizia.it/sigp/?menu=guida&pagina=guida
 
Indietro