Giuliano Urbani: via dall'euro!

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

oramai lo dicono in tanti...in realtà non è necessario, basterebbe tagliare di 50 mld la spesa pubblica riportandola al livello del 2007, oppure rendere la bce prestatrice di ultima istanza, azzerando lo spread....
 
oramai lo dicono in tanti...in realtà non è necessario, basterebbe tagliare di 50 mld la spesa pubblica riportandola al livello del 2007, oppure rendere la bce prestatrice di ultima istanza, azzerando lo spread....

---> oppure introdurre una doppia circolazione euro-LIT...
sara' necessario ridurre la base imponibile per lo Stato...con tutte le conseguenze del caso...
 
---> oppure introdurre una doppia circolazione euro-LIT...
sara' necessario ridurre la base imponibile per lo Stato...con tutte le conseguenze del caso...

ecco almeno questa ipotesi è perlomeno discutibile
 
oramai lo dicono in tanti...in realtà non è necessario, basterebbe tagliare di 50 mld la spesa pubblica riportandola al livello del 2007, oppure rendere la bce prestatrice di ultima istanza, azzerando lo spread....

in tanti chi? tu, Giannino, e la troika? :mmmm:

spesa pubblica italiana alle stelle?
Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)

ci sarebbe pure Perotti (che a differenza di Gorini, che non si capisc quali titoli abbia :mmmm: ,quello di youtube che mi ha fatto scom.pisciare dalle risate :asd::sbonk:) pare non solo avere qualche titolo, ma è pure quello che andava a braccetto con Alesina e le teorie pro austerita
e bene sto Perotti pare abbia rivisto sua posizione dopo approfondimenti e dice
"la più recente ricerca empirica dello stesso Perotti sembra dimostrare che in alcuni casi in cui, in passato, un’espansione si era effettivamente accompagnata a politiche di contrazione del bilancio pubblico, ciò era dovuto alla concomitanza di altre politiche economiche e, soprattutto, di una politica monetaria ampiamente espansiva e a un sostanzioso deprezzamento del tasso di cambio. (1) Ciò che, appunto, noi non possiamo autonomamente fare."

Quelle politiche necessarie, ma impossibili in un solo paese - Yahoo! Finanza Italia
 
in tanti chi? tu, Giannino, e la troika? :mmmm:

spesa pubblica italiana alle stelle?
Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)

ci sarebbe pure Perotti (che a differenza di Gorini, che non si capisc quali titoli abbia :mmmm: ,quello di youtube che mi ha fatto scom.pisciare dalle risate :asd::sbonk:) pare non solo avere qualche titolo, ma è pure quello che andava a braccetto con Alesina e le teorie pro austerita
e bene sto Perotti pare abbia rivisto sua posizione dopo approfondimenti e dice
"la più recente ricerca empirica dello stesso Perotti sembra dimostrare che in alcuni casi in cui, in passato, un’espansione si era effettivamente accompagnata a politiche di contrazione del bilancio pubblico, ciò era dovuto alla concomitanza di altre politiche economiche e, soprattutto, di una politica monetaria ampiamente espansiva e a un sostanzioso deprezzamento del tasso di cambio. (1) Ciò che, appunto, noi non possiamo autonomamente fare."

Quelle politiche necessarie, ma impossibili in un solo paese - Yahoo! Finanza Italia

:clap::clap:

La spesa pubblica in Italia non è assolutamente alle stelle. E tagliarla senza leva monetaria ci condurrà dritti a bomba verso Atene :yes:
 
in tanti chi? tu, Giannino, e la troika? :mmmm:

spesa pubblica italiana alle stelle?
Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)

ci sarebbe pure Perotti (che a differenza di Gorini, che non si capisc quali titoli abbia :mmmm: ,quello di youtube che mi ha fatto scom.pisciare dalle risate :asd::sbonk:) pare non solo avere qualche titolo, ma è pure quello che andava a braccetto con Alesina e le teorie pro austerita
e bene sto Perotti pare abbia rivisto sua posizione dopo approfondimenti e dice
"la più recente ricerca empirica dello stesso Perotti sembra dimostrare che in alcuni casi in cui, in passato, un’espansione si era effettivamente accompagnata a politiche di contrazione del bilancio pubblico, ciò era dovuto alla concomitanza di altre politiche economiche e, soprattutto, di una politica monetaria ampiamente espansiva e a un sostanzioso deprezzamento del tasso di cambio. (1) Ciò che, appunto, noi non possiamo autonomamente fare."

Quelle politiche necessarie, ma impossibili in un solo paese - Yahoo! Finanza Italia

Questo ovviamente significa che se l'Italia, riacquistando sovranità monetaria, fosse in grado, come gli Usa o il Regno Unito, di finanziare il proprio debito pubblico a un tasso guidato dalle autorità di politica monetaria, anziché ai tassi usurari praticati dai "mercati", il debito pubblico si sgonfierebbe rapidamente -


Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)


ovvio, riacquistando sovranità monetaria....:D
 
:clap::clap:

La spesa pubblica in Italia non è assolutamente alle stelle. E tagliarla senza leva monetaria ci condurrà dritti a bomba verso Atene :yes:

l'italia spende 800 e incassa 750, e d ha un debito di 2000 mld...

se tu guadagnassi 3000 e spendessi 3500, avendo un mutuo, e non potresti incassare di più dei 3000, cosa faresti????

o tagli le spese e ti riporti in linea con quanto guadagni, oppure non potresti più pagare il mutuo, o ti indebiteresti ulteriormente....alla fine saresti dichiarato insolvente...

eppure non è difficile....
 
Questo ovviamente significa che se l'Italia, riacquistando sovranità monetaria, fosse in grado, come gli Usa o il Regno Unito, di finanziare il proprio debito pubblico a un tasso guidato dalle autorità di politica monetaria, anziché ai tassi usurari praticati dai "mercati", il debito pubblico si sgonfierebbe rapidamente -


Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)


ovvio, riacquistando sovranità monetaria....:D

sei tu (e quelli di fareildeclino) che dicevi di tagliare una spesa pubb. che è nella MEDIA europea :)

l'italia spende 800 e incassa 750, e d ha un debito di 2000 mld...

se tu guadagnassi 3000 e spendessi 3500, avendo un mutuo, e non potresti incassare di più dei 3000, cosa faresti????

o tagli le spese e ti riporti in linea con quanto guadagni, oppure non potresti più pagare il mutuo, o ti indebiteresti ulteriormente....alla fine saresti dichiarato insolvente...

eppure non è difficile....

si tagliamo ancora la spesa cosi succede come per i farmaci anticancro sforbiciati da Balduzzi-Monti

e dovremmo tagliare la spesa se report della stessa commissione europea dice che debito ita è sostenibile? :confused:


ma tafazzi a confronto è un dilettante del masochismo
 
in tanti chi? tu, Giannino, e la troika? :mmmm:

spesa pubblica italiana alle stelle?
Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)

ci sarebbe pure Perotti (che a differenza di Gorini, che non si capisc quali titoli abbia :mmmm: ,quello di youtube che mi ha fatto scom.pisciare dalle risate :asd::sbonk:) pare non solo avere qualche titolo, ma è pure quello che andava a braccetto con Alesina e le teorie pro austerita
e bene sto Perotti pare abbia rivisto sua posizione dopo approfondimenti e dice
"la più recente ricerca empirica dello stesso Perotti sembra dimostrare che in alcuni casi in cui, in passato, un’espansione si era effettivamente accompagnata a politiche di contrazione del bilancio pubblico, ciò era dovuto alla concomitanza di altre politiche economiche e, soprattutto, di una politica monetaria ampiamente espansiva e a un sostanzioso deprezzamento del tasso di cambio. (1) Ciò che, appunto, noi non possiamo autonomamente fare."

Quelle politiche necessarie, ma impossibili in un solo paese - Yahoo! Finanza Italia

Come fate a leggere impassibili questa monnezza... mah... sarò io strano... :confused:

Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)
 
l'italia spende 800 e incassa 750, e d ha un debito di 2000 mld...

se tu guadagnassi 3000 e spendessi 3500, avendo un mutuo, e non potresti incassare di più dei 3000, cosa faresti????

o tagli le spese e ti riporti in linea con quanto guadagni, oppure non potresti più pagare il mutuo, o ti indebiteresti ulteriormente....alla fine saresti dichiarato insolvente...

eppure non è difficile....

Lo Stato non funziona come una famiglia, eppure lo insegnano! Se lo Stato taglia le spese, le imprese avranno tagliati gli incassi e così i privati cittadini. Un effetto è una forte spinta recessiva che porta a correggere nuovamente i conti con nuovi tagli fino alla desertificazione industriale (quello che sta avvenendo nei paesi periferici).
E senza leva monetaria, lo Stato non puo' fare interventi mirati di "rianimazione" mentre porta avanti la correzione della spesa generale. E questo che economisti liberali come Perotti notano.

In Grecia la spesa è stata tagliata brutalmente, nelle scuole non c'e' più nemmeno il riscaldamento, la sanità è stata azzerata (ormai ci sono le Organizzazioni n o profit che ti curano), i salari tagliati a botte del 10% annuo. Eppure vanno sempre peggio mentre il debito esplode.
 
Lo Stato non funziona come una famiglia, eppure lo insegnano! Se lo Stato taglia le spese, le imprese avranno tagliati gli incassi e così i privati cittadini. Un effetto è una forte spinta recessiva che porta a correggere nuovamente i conti con nuovi tagli fino alla desertificazione industriale (quello che sta avvenendo nei paesi periferici).
E senza leva monetaria, lo Stato non puo' fare interventi mirati di "rianimazione" mentre porta avanti la correzione della spesa generale. E questo che economisti liberali come Perotti notano.

In Grecia la spesa è stata tagliata brutalmente, nelle scuole non c'e' più nemmeno il riscaldamento, la sanità è stata azzerata (ormai ci sono le Organizzazioni n o profit che ti curano), i salari tagliati a botte del 10% annuo. Eppure vanno sempre peggio mentre il debito esplode.

Basta tagliare le spese e rimettere in circolo...
 
sei tu (e quelli di fareildeclino) che dicevi di tagliare una spesa pubb. che è nella MEDIA europea :)



si tagliamo ancora la spesa cosi succede come per i farmaci anticancro sforbiciati da Balduzzi-Monti

e dovremmo tagliare la spesa se report della stessa commissione europea dice che debito ita è sostenibile? :confused:


ma tafazzi a confronto è un dilettante del masochismo

ma cosa è sostenibile???? 2050 mld di debito che aumenta al ritmo di 7 mld al mese è sostenibile????

ma lo hai capito o no quale è la questione...

se tu spendi 800 e incassi 750, o aumenti gli incassi, e non puoi farlo, visto che sei in recessione, oppure fallisci.....
eppure non è difficile da capire....perfino un bambino di otto anni che spende più della paghetta di papà lo capirebbe...:D
 
Come fate a leggere impassibili questa monnezza... mah... sarò io strano... :confused:

Goofynomics: La spesa pubblica (a futura memoria)

Si devi essere strano. Perchè il post riporta freddi dati (peraltro citati in numerosi altri articoli anche sui giornali) dove emerge che la spesa pubblica in Italia non è abnorme, anzi. Del resto in Italia non c'e' uno straccio di supporto pubblico ai senza lavoro, agli studenti e la copertura sanitaria statale è ridicola se paragonata a paesi come la germania (alzi mano qualcuno che va da un oculista della mutua o una donna che va dal ginecologo del SSN prescritto dal medico di base. Lasciamo perdere le cure dentistiche, poi)

Bagnai avrà difetti ma non è un chiacchierone e cita sempre dati economici di primissima qualità
 
Basta tagliare le spese e rimettere in circolo...

Con nuova spesa? Allora proponi di riqualificare la spesa e sarei d'accordissimo. Avevo capito che invocassi il "taglio" delle spese.
 
Lo Stato non funziona come una famiglia, eppure lo insegnano! Se lo Stato taglia le spese, le imprese avranno tagliati gli incassi e così i privati cittadini. Un effetto è una forte spinta recessiva che porta a correggere nuovamente i conti con nuovi tagli fino alla desertificazione industriale (quello che sta avvenendo nei paesi periferici).
E senza leva monetaria, lo Stato non puo' fare interventi mirati di "rianimazione" mentre porta avanti la correzione della spesa generale. E questo che economisti liberali come Perotti notano.

In Grecia la spesa è stata tagliata brutalmente, nelle scuole non c'e' più nemmeno il riscaldamento, la sanità è stata azzerata (ormai ci sono le Organizzazioni n o profit che ti curano), i salari tagliati a botte del 10% annuo. Eppure vanno sempre peggio mentre il debito esplode.

nel 2007 la spesa pubblica era di 750 mld.....basterebbe riportarla a quei livelli, non mi sembra molto difficile...noi nonsiamo la grecia, e nemmeno il portogallo..eravamo uno dei paesi più ricchi al mondo, prima dell'euro, con zone di assoluta eccellenza....

se agiamo subito ce la potremmo ancora fare, visti gli sprechi che abbiamo...
 
Si devi essere strano. Perchè il post riporta freddi dati (peraltro citati in numerosi altri articoli anche sui giornali) dove emerge che la spesa pubblica in Italia non è abnorme, anzi. Del resto in Italia non c'e' uno straccio di supporto pubblico ai senza lavoro, agli studenti e la copertura sanitaria statale è ridicola se paragonata a paesi come la germania (alzi mano qualcuno che va da un oculista della mutua o una donna che va dal ginecologo del SSN prescritto dal medico di base. Lasciamo perdere le cure dentistiche, poi)

Bagnai avrà difetti ma non è un chiacchierone e cita sempre dati economici di primissima qualità

la spesa non è abnorme, ma è di 50 mld superiore a quanto incassa lo stato, e ha moltissimi sprechi....che andrebbero eliminati con un po d i buona volontà...ribadisco,basterebbe tornare ai livelli del 2007...
 
ma cosa è sostenibile???? 2050 mld di debito che aumenta al ritmo di 7 mld al mese è sostenibile????

ma lo hai capito o no quale è la questione...

se tu spendi 800 e incassi 750, o aumenti gli incassi, e non puoi farlo, visto che sei in recessione, oppure fallisci.....
eppure non è difficile da capire....perfino un bambino di otto anni che spende più della paghetta di papà lo capirebbe...:D

Puoi fare come i liberisti Iuesseì e ristrutturare il debito. La città di Detroit è andata in crisi e ha deciso di non toccare nessun dipendente e mantenere i servizi a livello dignitoso. Ha invece dichiarato default su una parte del suo debito (titoli emessi dalla città), scaricando la crisi sui creditori.

Detroit defaults on some debt to avoid bankruptcy filing | Reuters

Del resto gli americani sono quelli che hanno inventato il Chapter 11, motore del capitalismo, per cui se fallisci sono (in buona sostanza) cap.zi di chi ti ha dato i soldi.
 
Indietro