ndietro e tornare agli asset immobiliari di Imco e Sinergia, che verrebbe scambiato in cambio del cash per i Ligresti e dell’accollo dei debiti. Tra questi uno degli esempi più significativi è l’area del Cerba (Centro europeo di ricerca biomedica avanzata) in zona Milano est-via Ripamonti, proprio nella zona dell’Istituto Europeo di Oncologia guidato da Umberto Veronesi, che della Fondazione Cerba è anche presidente. Il progetto Cerba è stato ritentuto di forte valore strategico tanto dalla Regione Lombardia, quanto dall'ex sindaco di Milano Letizia Moratti. Un valore che secondo una perizia di Protos, economicamente ammonta a 180 milioni di euro, a fronte di circa 900 milioni di euro di costi di realizzo, e di ricavi futuri stimati in 1,1 miliardi. Il valore della stima di Protos è proprio la differenza tra l’ipotesi teoriche di ricavo e i costi effettivi: il margine è molto aleatorio e lascia molte incertezze. Questo tanto più che nel 2010 i Ligresti per ottenere un prestito hanno ipotecato l’area Cerba e dato in pegno l’85 per cento delle azioni Imco: i 120 milioni ottenuti dalle banche sono poi stati usati dai Ligresti per riequilibrare i problemi finanziari dell'altra holding della famiglia, Sinergia.