Gli estratti conto online hanno valore legale ?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Sōkrátēs

Nuovo Utente
Registrato
28/6/01
Messaggi
1.682
Punti reazioni
207
Da ca. due anni opero con una sim I. W. ed ho due conti correnti
uno ordinario e l'altro tecnico.

Sul conto ordinario ogni 6 mesi mi inviano estratto conto
sul conto tecnico dove effettuo le operazioni di borsa non ho mai
ricevuto un estratto conto :confused: .. che posso pero' consultare online.

Grazie dell'ospitalita' su questo forum ed a chi mi vorra' rispondere
 
continua ...

IL conto ordinario serve solo per far transitare i fondi sul conto
tecnico di real tick e quindi sull'ordinario .. nun c'ho na lira !!!

In pratica la Sim (IMIWEB) ogni 6 mesi mi certifica un saldo a
...quasi Zero.

Mentre sul conto tecnico RT ci stanno li dineri e migliaia di operazioni mai certificate in formato cartaceo dalla suddetta sim.

Ma notificate giornalmente solo via e-mail.

Ora visto che l'ultimo anno gli ho pagato una Porsche carrera 4
full optional di commissioni ... e loro non mi hanno mandato neanche una cartolina ... mi chiedo se tutto cio' sia legale
o un domani possano dirmi che le mie giacenze sul conto tecnico
sono diverse..

Un altro quesito: Tutte le sim italiane aderiscono al fondo nazionale di garanzia ? c'e' un sito dove poter verificare ?

VOLTAIRE batti un colpo se ci sei :)
 
Il valore legale c'è, in quanto per il cliente è possibile ottenerne copia su supporto duraturo (dischetto, ad esempio).
 
Scritto da socrates
Tutte le sim italiane aderiscono al fondo nazionale di garanzia ? c'e' un sito dove poter verificare ?



Obbligatorio aderire, ma ricordo il limite massimo di 20.000 euro per l'intervento in caso di risarcimento.

Non mi pare esista il sito internet del Fondo.

L'indirizzo è:

Fondo Nazionale di Garanzia

Via del Corso 184

00100 Roma
 
io non sarei...

Giuridicamente non sarei così certo del valore degli estratti conto legati all' Internet banking. Anzi, rebus sic stantibus, solo una minoranza di giuristi appoggia tale tesi. Non di certo la giurisprudenza
 
Scritto da Voltaire




Obbligatorio aderire, ma ricordo il limite massimo di 20.000 euro per l'intervento in caso di risarcimento.

Non mi pare esista il sito internet del Fondo.

L'indirizzo è:

Fondo Nazionale di Garanzia

Via del Corso 184

00100 Roma


Grazie voltaire sei sempre gentile :)
 
Re: io non sarei...

Scritto da redon
Giuridicamente non sarei così certo del valore degli estratti conto legati all' Internet banking. Anzi, rebus sic stantibus, solo una minoranza di giuristi appoggia tale tesi. Non di certo la giurisprudenza

Grazie Redon
anche se ho ancora le idee confuse sull'argomento
anche io avevo letto dei pareri che danno ragione alla tua tesi.
mah ! e' una questione che voglio approfondire.
:)
 
Scritto da socrates
Da ca. due anni opero con una sim I. W. ed ho due conti correnti
uno ordinario e l'altro tecnico.

Sul conto ordinario ogni 6 mesi mi inviano estratto conto
sul conto tecnico dove effettuo le operazioni di borsa non ho mai
ricevuto un estratto conto :confused: .. che posso pero' consultare online.

Grazie dell'ospitalita' su questo forum ed a chi mi vorra' rispondere

Ciao,
praticamente ho fatto insieme allo studio legale il contratto per i clienti di Consors. E sono entrato in tutte le interpretazioni riguardante l'incontro tra la normativa finanziaria e lo svolgimento di servizi su Internet.
Per IW:
il conto ordinario è presumibilmente un c/c bancario per cui la normativa bancaria obbliga alla rendicontazione cartacea. Non esiste banca online che non mandi e/c cartaceo. Di solito il default è il mese ma la normativa ed il contratto banca-cliente consentono l'invio trimestrale.
Per il conto tecnico di trading occorrerebbe capire se IW è divisa in due società, una banca e una sim (come era Fineco fino a qualche tempo fa) o se è solo una banca. In questo secondo caso non sono sicuro di cosa preveda la normativa bancaria per la movimentazione del conto titoli.

Nel primo caso (trading svolto dalla sim) invece ti saprei dire di più.
Ma la prima cosa che devi fare è guardare il contratto e vedere cosa c'è scritto sull'articolo relativo alla rendicontazione.
Non tutti i contratti infatti sono uguali.

Ciao
Marco
 
precisamente

Infatti, a meno che non vi sia la disposizione contrattuale, le normative attuali non prevedono nulla in merito (se non erro, se c' è qualche fonte di Banca d' Italia o alternativa ben venga): l' art. 119 del t.u. bancario parla di comunicazioni scritte, senza specificare il mezzo. Da qui discende il problema del valore legale degli esteratti conto on line
 
su netjus

Su netjus c' è un articolo di un esperto in materia Manuel Buccarella. L' articolo è del 14/5/01 e tratta appunto delll' argomento dibattuto
 
Re: precisamente

Scritto da redon
Infatti, a meno che non vi sia la disposizione contrattuale, le normative attuali non prevedono nulla in merito (se non erro, se c' è qualche fonte di Banca d' Italia o alternativa ben venga): l' art. 119 del t.u. bancario parla di comunicazioni scritte, senza specificare il mezzo. Da qui discende il problema del valore legale degli esteratti conto on line

Tutto ruota intorno alla definizione di domicilio.
Puoi eleggere domicilio contrattuale la tua casella email?
Può essere considerato il sito personale, protetto e accessibile tramite pwd domicilio contrattuale?
Esiste la possibilità di conservare la rendicontazione su supporto duraturo (come la carta)?

E su questi punti ancora non c'è certezza.
Consors infatti manda il rendiconto ogni mese, anche se le informazioni, per un certo tipo di clientela, sono disponibili sul sito. La clientela online però non apprezza molto la documentazione cartacea. Soprattutto i top trader che si ritrovano con 200 pagine ogni mese.

Cmq, altri broker di cui ho visto l'e/c online hanno specificato in ogni pagina online che visualizzi che le informazioni sono fornite in ottemperanza al disposto Consob. Questa definizione dovrebbe esserci sempre. Se manca devi vedere cosa c'è scritto sul contratto. Se anche qui non c'è scritto niente ci si potrebbe riflettere sopra.

ciao
Marco
 
infatti!!!

E' vero che le email sono veloci e facili da leggere ma c' è l' aspetto della sicurezza (ad esempio mi si è bloccato il software di posta e ho dovuto reinstallarlo perdendo tutto)
 
Scritto da marcotrader
Non esiste banca online che non mandi e/c cartaceo.



Fineco ha da poco cessato l'invio: tutto è disponibile nell'apposita sezione del sito web.
 
a riprova...

perchè appunto ancora vige la convinzione (corretta secondo me) dell' assenza di valore legale dell' e/c on line
 
anche per il conto IMIweb profilo trading c'è l'obbligo della banca di inviare estratto conto cartaceo al domicilio del cliente.
Lo dice la legge ed è espressamente specificato nelle norme contrattuali che IMIWeb invia all'atto della stipula del contratto.
Anch'io, per ora cliente IMIWeb, non ho ricevuto l'estratto conto anche se il servizio clienti (inefficiente) continua a dirmi che mi sarà inviato.
Peccato.....la dirigenza di un gruppo così importante dovrebbe accorgersi dell'inefficienza di alcuni suoi settori.
 
Scritto da Voltaire
Fineco ha da poco cessato l'invio: tutto è disponibile nell'apposita sezione del sito web.

Fineco può agire in tal senso in quanto il cliente ha la possibilità di accedere ad una parte a lui dedicata, protetta da user name e password. In tal caso il sito web è assimilabile al domicilio del cliente, cosa che non vale invece per un semplice account di posta elettronica.

Il fatto che IW non mandi l'E/C è un mistero. L'utilizzo di RT, pur avvenendo tramite internet, non è assimilabile ad alcun domicilio, per cui sarebbero obbligati ad adempiere all'invio in forma cartacea.

Perché non chiedere al loro CCC spiegazioni in merito?
 
Per chiarire:

"Il documento informatico (ad esempio l’E/C online) deve essere sottoscritto con firma digitale basata su un sistema di chiavi asimmetriche con componente pubblica certificata da un soggetto autorizzato per soddisfare il requisito legale della forma scritta. "

Saluti.
 
Indietro