GOLD SILVER e metalli in generale Vol. 18

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cthulhu

Nuovo Utente
Registrato
29/9/16
Messaggi
5.670
Punti reazioni
430
però il collezionismo e il valore numismatico sono altra cosa rispetto all' investimento nudo e crudo

per intenderci se vuoi garantire il capitale serve oro al prezzo migliore che in caso di disastri ti consente di non morire di fame o coprire l'inflazione
a quel punto contano i grammi e possibilmente anche il numero di pezzi di cui disponi
per la serie meglio tante monete piccole piuttosto che 1 blocco da 1Kg


Certamente, va bene che il fisico non si vende mai ma davanti a un 50% di guadagno o più, se hai in mano qualcosa che ti piace o collezioni sei meno invogliato a venderlo.
Se uno è bravo a non vendere mai, anche la sterlina 1974 va benissimo.
Poi il marengo raro da 1000€ ovvio che va ben oltre questa valutazione e ne apre un altra che c entra poco vol metallo ma può essere ugualmente fruttifera.
 

CharlieB

Nuovo Utente
Registrato
13/5/09
Messaggi
964
Punti reazioni
24
però il collezionismo e il valore numismatico sono altra cosa rispetto all' investimento nudo e crudo

per intenderci se vuoi garantire il capitale serve oro al prezzo migliore che in caso di disastri ti consente di non morire di fame o coprire l'inflazione
a quel punto contano i grammi e possibilmente anche il numero di pezzi di cui disponi
per la serie meglio tante monete piccole piuttosto che 1 blocco da 1Kg

Ma quindi perchè consigliate sempre monete piuttosto che lingotti?
 

alex77

Nuovo Utente
Registrato
10/2/01
Messaggi
16.889
Punti reazioni
488
Certamente, va bene che il fisico non si vende mai ma davanti a un 50% di guadagno o più, se hai in mano qualcosa che ti piace o collezioni sei meno invogliato a venderlo.
Se uno è bravo a non vendere mai, anche la sterlina 1974 va benissimo.
Poi il marengo raro da 1000€ ovvio che va ben oltre questa valutazione e ne apre un altra che c entra poco vol metallo ma può essere ugualmente fruttifera.

certo il collezionista a meno di un sovraprezzo incredibile non vende i suoi "gioielli"
 

Bubino451

Nuovo Utente
Registrato
14/9/09
Messaggi
8.220
Punti reazioni
380
dei privati a distanza non mi fido e peraltro non è che i prezzi siano poi così bassi
per il tipo cerco quelle più rinomate Canadesi Britanniche SudAfricane Australiane Austriache Americane

Ma dici per l'oro? Per l'argento se compri pochi pezzi spesso bisogna rivolgersi a loro...ma comunque se paghi con paypal hai il reso nel caso ci sian problemi.Io con i privati problemi rilevanti non li ho mai avuti.
 
Ultima modifica:

Bubino451

Nuovo Utente
Registrato
14/9/09
Messaggi
8.220
Punti reazioni
380
L'unica cosa che conta e' IL METALLO.
Il resto e' masturbazione.
Tra l'altro il faccione della regina Elisabetta, ormai tardona 90enne inchiavabile (cit. Silvio), ha un po' rotto le scatole.
Quando tirera' le cuoia il suo faccione verra' sostituito con quello del principe Charles, buono solo per esaltare i fr0ci numimsatici che si eccitano col nuovo design.

Quella era la Merchel vado a memoria...
 

Bubino451

Nuovo Utente
Registrato
14/9/09
Messaggi
8.220
Punti reazioni
380
perchè sono a tiratura limitata ma lì è un discorso di collezionismo più che di investimento

Se volete valore numismatico dovete andare sulle monete storiche (pre 1900 indietro,ancora meglio se pre 1800),quelle recenti non hanno pressochè alcun valore anche se vendute in pezzi limitati.
 

alex77

Nuovo Utente
Registrato
10/2/01
Messaggi
16.889
Punti reazioni
488
Ma dici per l'oro? Per l'argento se compri pochi pezzi spesso bisogna rivolgersi a loro...ma comunque se paghi con paypal hai il reso nel caso ci sian problemi.

parlo in generale
per pochi pezzi non saprei
 

alex77

Nuovo Utente
Registrato
10/2/01
Messaggi
16.889
Punti reazioni
488
Se volete valore numismatico dovete andare sulle monete storiche (pre 1900 indietro,ancora meglio se pre 1800),quelle recenti non hanno pressochè alcun valore anche se vendute in pezzi limitati.

sì ma sono anche quelle dove rischi la bidonata se non te ne intendi
personalmente come Robin il mio intento è il metallo e il peso
 

Bubino451

Nuovo Utente
Registrato
14/9/09
Messaggi
8.220
Punti reazioni
380
parlo in generale
per pochi pezzi non saprei

Per pochi pezzi su monete di basso valore non ha senso rivolegersi a rivenditori per via dei costi di spedizione che non sono irrisori.Esempio; 2 settimane fa ho preso once d'argento del canada da coinvest e per ammortizzare il costo della spedizione ne ho comprate 10,se ne avessi presa solo 1 mi sarebbe costata più la spedizione che la moneta.

Per monete di un certo valore: dai 100euro in su direi che è meglio prenderle da rivenditori,almeno sei sicuro che fregature non ne hai.
 

ladiga

CI VORREBBE LEI
Registrato
26/12/05
Messaggi
9.999
Punti reazioni
795
Ma quindi perchè consigliate sempre monete piuttosto che lingotti?

Io sono un lingottaro anzi un onciaro seriale.

Capisco però l’aspetto “orgasmo da moneta” e la maggior certezza di autenticità.

Se l’oncia la prendi da gente seria, problemi zero assoluto.
 

Bubino451

Nuovo Utente
Registrato
14/9/09
Messaggi
8.220
Punti reazioni
380
sì ma sono anche quelle dove rischi la bidonata se non te ne intendi
personalmente come Robin il mio intento è il metallo e il peso

Ma no dai, basta che fai una ricerca su ebay sulla quotazione di quella moneta storica,a meno che non sia veramente rara,cosa che è più l'eccezione che la regola,anche se non te ne intendi vedi subito a quale prezzo viene venduta in media...poi ovvio su monete storiche la differenza di valore dipende molto dallo stato di conservazione.

Anche comprare sempre e solo monete il cui unico valore è quello del metallo ti esponi alle variazione delle quotazioni di borsa,che può variare di parecchio nel bene ma anche nel male.Una moneta storica da esperienza ha un valore che è più stabile nel tempo eventuali variazioni di quotazioni del metallo vengono comunque compensate da quello che è il valore numismatico.

Se ad esempio che ne so ora come ora un doppio luigi d'oro del 1780 viene venduto sui 1100/1200 euro in media e ci son dentro sparo una cifra,non ho controllato il peso, 700euro d'oro nel caso l'oro si deprezzi e il valore d'oro scenda a 400euro la moneta difficilmente la troverai sotto i 1000euro.Un tempo pure a me non interessavano le monete storiche,però col tempo ho imparato ad apprezzarle,avere per le mani un pezzo di storia che magari qualcuno centinania di anni prima di me ha maneggiato è una bella sensazione,così come bello è capire la storia che c'è dietro ad una certa moneta.

Se ovviamente l'acquisto dell'oro è finalizzato solo ad avere una merce di scambio in caso di eventi estremi,monete da investimento sono da preferire a quelle numismatiche.L'avere un tipo di moneta non esclude l'altra comunque.
 
Ultima modifica:

alex77

Nuovo Utente
Registrato
10/2/01
Messaggi
16.889
Punti reazioni
488
Per pochi pezzi su monete di basso valore non ha senso rivolegersi a rivenditori per via dei costi di spedizione che non sono irrisori.Esempio; 2 settimane fa ho preso once d'argento del canada da coinvest e per ammortizzare il costo della spedizione ne ho comprate 10,se ne avessi presa solo 1 mi sarebbe costata più la spedizione che la moneta.

Per monete di un certo valore: dai 100euro in su direi che è meglio prenderle da rivenditori,almeno sei sicuro che fregature non ne hai.

sì ovvio intendevo acquisti di almeno 10 pezzi o mixati anche con monete d'oro
 

rispi

matite colorate, NO grazie!
Registrato
8/10/19
Messaggi
2.672
Punti reazioni
114
ridate al mercato anche AG (10.20/13.42)
 

alex77

Nuovo Utente
Registrato
10/2/01
Messaggi
16.889
Punti reazioni
488
Ma no dai, basta che fai una ricerca su ebay sulla quotazione di quella moneta storica,a meno che non sia veramente rara,cosa che è più l'eccezione che la regola,anche se non te ne intendi vedi subito a quale prezzo viene venduta in media...poi ovvio su monete storiche la differenza di valore dipende molto dallo stato di conservazione.

Anche comprare sempre e solo monete il cui unico valore è quello del metallo ti esponi alle variazione delle quotazioni di borsa,che può variare di parecchio nel bene ma anche nel male.Una moneta storica da esperienza ha un valore che è più stabile nel tempo eventuali variazioni di quotazioni del metallo vengono comunque compensate da quello che è il valore numismatico.

Se ad esempio che ne so ora come ora un doppio luigi d'oro del 1780 viene venduto sui 1100/1200 euro in media e ci son dentro sparo una cifra,non ho controllato il peso, 700euro d'oro nel caso l'oro si deprezzi e il valore d'oro scenda a 400euro la moneta difficilmente la troverai sotto i 1000euro.Un tempo pure a me non interessavano le monete storiche,però col tempo ho imparato ad apprezzarle,avere per le mani un pezzo di storia che magari qualcuno centinania di anni prima di me ha maneggiato è una bella sensazione,così come bello è capire la storia che c'è dietro ad una certa moneta.

Se ovviamente l'acquisto dell'oro è finalizzato solo ad avere una merce di scambio in caso di eventi estremi,monete da investimento sono da preferire a quelle numismatiche.L'avere un tipo di moneta non esclude l'altra comunque.

ma ci mancherebbe poi ciascuno è libero di apprezzare anche l'arte e la storia, da questo punto di vista nulla da eccepire
per bidonata intendo anche proprio il valore storico e di conservazione se acquisti da un privato su internet
ci sono persone serie e persone bidoni

sulla variazione del prezzo dell'oro è chiaro che ci si espone a fluttuazioni ma ribadisco una piccola parte va tenuta nel forziere e dimenticata proprio a garanzia nel caso di eventi non prevedibili
esattamente come accade per le banche centrali e depositi statali
eventualmente da accumulare tipo piano di accumulo e su debolezza

poi ovvio se l'oro andasse a 50000 e con 4 monete mi prendo un terreno o un appartamento di pregio allora la prospettiva potrebbe anche cambiare
 

alex77

Nuovo Utente
Registrato
10/2/01
Messaggi
16.889
Punti reazioni
488
Io sono un lingottaro anzi un onciaro seriale.

Capisco però l’aspetto “orgasmo da moneta” e la maggior certezza di autenticità.

Se l’oncia la prendi da gente seria, problemi zero assoluto.

esatto filosofie entrambe corrette
ma anche chi predilige le monete qualche lingottino potrebbe pure averlo

diciamo che come per le monete nei tagli piccoli c'è sempre un sovrapprezzo
 

Attikus

Nuovo Utente
Registrato
2/7/15
Messaggi
159
Punti reazioni
17
Non so se è il thread giusto, per cui scusatemi in anticipo se ho sbagliato posto. Sto iniziando ad interessarmi al settore metalli, e vorrei iniziare ad investire in qualche azienda mineraria, poichè penso possano avere un buon futuro davanti (anche grazie all'elettrificazione). Ho dato un'occhiata ai miners più capitalizzati (BHP, Rio Tinto, Vale) e qualcun'altra che mi intriga tipo Fortescue e Southern Copper Corp. Nelle prossime settimane vorrei analizzare quelle meno capitalizzate. Come detto, non ho esperienza nel settore, che da quanto capisco è piuttosto ciclico. Non mi spaventa la volatilità (investo già in crypto), e a quanto vedo i prezzi dei miners sono comunque abbastanza in calo. Vorrei chiedervi che aria si respira in generale in questo settore, se c'è paura di ulteriori discese o c'è fiducia per il futuro (orizzonte 5-10 anni). Secondo voi può essere un buon momento per entrare?
 

mo cuishle

Love & Money
Registrato
21/10/06
Messaggi
18.996
Punti reazioni
603
ridate al mercato anche AG (10.20/13.42)

bel trade ! io ho preso iamgold a 3.07 ...vediamo domani se reggono il minimo di oggi ...non sono sicuro che correzione sia finita

silver potrebbe arrivare anche a 24
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.838
Punti reazioni
738
Non so se è il thread giusto, per cui scusatemi in anticipo se ho sbagliato posto. Sto iniziando ad interessarmi al settore metalli, e vorrei iniziare ad investire in qualche azienda mineraria, poichè penso possano avere un buon futuro davanti (anche grazie all'elettrificazione). Ho dato un'occhiata ai miners più capitalizzati (BHP, Rio Tinto, Vale) e qualcun'altra che mi intriga tipo Fortescue e Southern Copper Corp. Nelle prossime settimane vorrei analizzare quelle meno capitalizzate. Come detto, non ho esperienza nel settore, che da quanto capisco è piuttosto ciclico. Non mi spaventa la volatilità (investo già in crypto), e a quanto vedo i prezzi dei miners sono comunque abbastanza in calo. Vorrei chiedervi che aria si respira in generale in questo settore, se c'è paura di ulteriori discese o c'è fiducia per il futuro (orizzonte 5-10 anni). Secondo voi può essere un buon momento per entrare?

Come hai ben detto il settore e' ciclico e tu sei un niubbo, quindi entra con calma, magari disseminando cippini anzitutto sul meglio del meglio (BHP, RIO, VALE, TECK, NEM, FCX, SCCO, GOLD, AEM, CCJ). Dopodiche' monitora con attenzione, perche' a differenza dei settori tradizionali, un basso PE e ottimi profitti potrebbero segnare il top del mercato (commodity alte ed ipercomprate), mentre perdite diffuse potrebbero segnare il bottom del mercato (commodity basse ed ipervendute).
Se hai anche accesso a London Stock Exchange (LSE), Shanghai Stock Exchange (SSE) e Stock Exchange of Hong Kong (SEHK) puoi avere accesso ad altri giganti minerari non quotati a New York.
Essendo cicli di LUNGO non aspettarti nulla nel breve, a parte i dividendi.
 

moneysi

Nuovo Utente
Registrato
14/10/08
Messaggi
372
Punti reazioni
3
Ma quindi perchè consigliate sempre monete piuttosto che lingotti?
Per me con le monete non sbagli mai l’acquisto, diametro, spessore e peso devono tornare.
Per i lingotti, se sei per lingotti da 1oz o 10gr… non si pone neanche li il problema
Acquisteresti mai un lingotto da 100gr da uno sconosciuto ?
 

maxgardo

Silver forever
Registrato
26/10/04
Messaggi
10.153
Punti reazioni
618
Su BABA ho 200 azioni (a prezzo di carico $160 circa, sulle quali sto vendendo call ma prendo briciole) e 5 lotti di put vendute con strike $105 $100 ed $80 che mi scadono a maggio 2022, settembre 2022 e gennaio 2023.
Che forse mi entreranno tutte.
A quel punto la mia posizione sarebbe completa (forse persino eccessiva in % del portafoglio).

Nel weekend cerchero' di studiare un modo per vendere volatilita' pura su BABA (a prescindere dalla direzione di marcia).
Se riesco a capire quale esecuzione potrebbe essere ottimale la postero'.

Certo che BABA sta raggiungendo multipli inconcepibili (PS=2, PE=10) per essere un'azienda che cresce a botte di 50% all'anno.
E sono esposto su altri titoli cinesi con multipli ancora piu' incocepibili (FINV e MOMO quotano ad un market cap MINORE DEL CASH A BILANCIO --- e quasi ZERO DEBITI!!! ---).

Non so che dire.
Il mercato sembra prezzare per la Cina una situazione simil-russa, con sanzioni e delisting.
Ma se dovessero scattare sanzioni verso la Cina, significa guerra monetaria TOTALE, e il mio hedge e' l'argento fisico.

Finv è rimbalzata
Momo stabile
Alibaba è scesa

Peccato aver solo la terza 😅
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.