GOLD SILVER e metalli in generale Vol. 19

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Si soffricchia...eh?

Pensavamo di fare una corsa tutto d'un fiato al nuovo record, invece ci tocca aspettare.
Il gold è così, snobbato, nascosto, deriso.... porta tanti dubbi, troppi agli investitori...fisico? carta? monete?

Ragazzi è venerdì co
1685111915296.png
nsoliamoci con la faiga:
 
quale correlazione ? 🤔

Si soffricchia...eh?

Pensavamo di fare una corsa tutto d'un fiato al nuovo record, invece ci tocca aspettare.
Il gold è così, snobbato, nascosto, deriso.... porta tanti dubbi, troppi agli investitori...fisico? carta? monete?

Ragazzi è venerdì consoliamoci con la faiga:

Azionario(verde/rosso) con gold(blu/bianco),l'andamento nelle ultime settimane è molto simile come trend...
Azionario cala,gold cala,copione già visto...speriamo l'azionario tenga senò son dolori,in ogni caso finchè siamo in clima di tassi alti e ulteriore intenzione ad alzarli,il gold non performerà così come l'azionario.

Tutti i soldoni continueranno a muoversi da asset infruttiferi (gold) e poco fruttiferi (azioni) verso strumenti più sicuri e con rendimento (obbligazioni,conti etc.),bisogna attendere che si raggiunga il picco dei tassi perchè si inizi a vedere un qualche beneficio per il gold,purtroppo è ancora presto per un'inversione di trend,anche se non manca molto.Visto il clima sfavorevole al metallo,sta reggendo molto bene nell'ultimo anno.Siamo ancora in accumulo,un occasione per i ritardatari per entrare in questo asset.



Cattura.JPG
 
Ultima modifica:
dal mio punto di vista: oro di carta (ETC va bene per detenzione di medio/breve periodo). Per il lungo periodo meglio e per passaggio generazionale meglio andare sul fisico direttamente. 10k in oro sono 5 monetine da un'oncia, facili anche da custodire in sicurezza.
domando: ma quanto ammonta il costo spread bid\ask della numismatica "pret a porte" il giorno in cui uno volesse convertire in moneta corrente il doblone?
 
domando: ma quanto ammonta il costo spread bid\ask della numismatica "pret a porte" il giorno in cui uno volesse convertire in moneta corrente il doblone?
dal 2,5% al 5% quelli onesti... + capital gain eventuale
il bid o ask più o meno vicini allo spot dipende dal momento e dalla richiesta del mercato; al momento le sterline le comprano molto molto vicine allo spot
 
dal 2,5% al 5% quelli onesti... + capital gain eventuale
il bid o ask più o meno vicini allo spot dipende dal momento e dalla richiesta del mercato; al momento le sterline le comprano molto molto vicine allo spot
Le sterline dal 1974 al 1982 coroncina le comprerei volentieri a peso ma non ne trovo
 
Le sterline dal 1974 al 1982 coroncina le comprerei volentieri a peso ma non ne trovo
boh, le porteranno dai comprooro, confermo che in giro si trovano sempre meno sterline rispetto ad una decina d'anni fa.
qualcuno le sta aspirando forse dall'estero?... oppure chi le ha se le tiene
 
Azionario(verde/rosso) con gold(blu/bianco),l'andamento nelle ultime settimane è molto simile come trend...
Azionario cala,gold cala,copione già visto...speriamo l'azionario tenga senò son dolori,in ogni caso finchè siamo in clima di tassi alti e ulteriore intenzione ad alzarli,il gold non performerà così come l'azionario.

Tutti i soldoni continueranno a muoversi da asset infruttiferi (gold) e poco fruttiferi (azioni) verso strumenti più sicuri e con rendimento (obbligazioni,conti etc.),bisogna attendere che si raggiunga il picco dei tassi perchè si inizi a vedere un qualche beneficio per il gold,purtroppo è ancora presto per un'inversione di trend,anche se non manca molto.Visto il clima sfavorevole al metallo,sta reggendo molto bene nell'ultimo anno.Siamo ancora in accumulo,un occasione per i ritardatari per entrare in questo asset.



Vedi l'allegato 2906885

mah , il clima in realtà è favorevolissimo ora visto che l'inflazione resta alta nonostante aumento tassi che non possono salire troppo oltre (quindi tassi reali vanno in negativo , che è cio che più fa salire l'oro)
 
mah , il clima in realtà è favorevolissimo ora visto che l'inflazione resta alta nonostante aumento tassi che non possono salire troppo oltre (quindi tassi reali vanno in negativo , che è cio che più fa salire l'oro)

ciò che dici è teoricamente vero,
ma a muovere le quotazioni non è tanto la presenza o meno di tassi reali ma lo loro tendenza,il rialzo dei tassi non è concluso e non si sa fin dove potrebbe spingersi,per questo motivo finchè siamo in un periodo di aumento dei tassi l'oro difficilmente riuscirà a tener testa all'inflazione comportandosi come altri beni reali quali l'azionario con cui già da qualche tempo sembra esserci una discreta correlazione positiva.

Ho trovato un interessante articolo dove spiegano l'intera questione:

Ecco perché l'oro non ha protetto dall'inflazione
 
Ultima modifica:
ciò che dici è teoricamente vero,
ma a muovere le quotazioni non è tanto la presenza o meno di tassi reali ma lo loro tendenza,il rialzo dei tassi non è concluso e non si sa fin dove potrebbe spingersi,per questo motivo finchè siamo in un periodo di aumento dei tassi l'oro difficilmente riuscirà a tener testa all'inflazione comportandosi come altri beni reali quali l'azionario con cui già da qualche tempo sembra esserci una discreta correlazione positiva.

Ho trovato un interessante articolo dove spiegano l'intera questione:

Ecco perché l'oro non ha protetto dall'inflazione

A mio modesto (e probabilmente erroneo :D) parere...
L'oro ha protetto dall'inflazione... ma IN ANTICIPO!
Da $1250 l'oncia a $1900, un +50% nell'arco di 24 mesi (luglio 2018-luglio 2020), la protezione c'e' stata per chi era gia' posizionato.
Con questo non voglio dire che l'oro abbia previsto il covid, ma semplicemente gia' nel 2018 l'oro iniziava a prezzare le probabilita' di un evento inflattivo alle porte.
Ora la lateralizzazione odierna sembra comunicare che l'inflazione sia contenuta (non certo bassa, ma in lenta e costante diminuzione e comunque "gestibile").
Il prossimo movimento dell'oro (al rialzo o al ribasso) potrebbe comunicarci dove stiamo andando a parare nei prossimi anni.

Oro vs inflazione.png


Voglio ricordare che l'oro e' tra gli asset piu' longevi al mondo (oltre 5000 anni di storia) e quindi come un barometro tende ad anticipare gli eventi piuttosto che farsi trascinare da essi.
Inoltre, tra i grandi compratori d'oro ci sono le banche centrali, cioe' gli istituti che hanno a disposizione le migliori informazioni economiche al mondo. Se stanno comprando, avranno i loro motivi, piu' o meno giustificati.

P.S. quelli che dicono che l'oro non ha protetto dall'inflazione, e' perche' non ne hanno, oppure l'hanno comprato troppo tardi 😁😁😁
 
Ultima modifica:
Indietro