Goldman Sachs: A Rischio I Bot Italiani

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mad_spa

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
23/9/05
Messaggi
1.362
Punti reazioni
53
GOLDMAN SACHS: A RISCHIO I TITOLI ITALIANI

Allarme ai mercati: meglio comprare tedesco. Alto debito e stagnazione economica, la banca d´affari Usa consiglia ai clienti di trasferire i propri investimenti. "Senza aggiustamenti radicali, inevitabile abbassare il rating dei conti pubblici".
7 Aprile 2006 9:55 ROMA

Comprate tedesco, vendete italiano», suggerisce la Goldman Sachs. Si parla di titoli di Stato, purtroppo, ed è allarme rosso per la tenuta della nostra finanza pubblica, che difficilmente potrebbe reggere ad un crollo dei prezzi dei buoni del Tesoro, che spingerebbe verso l´alto gli interessi e, dunque, il costo di un debito pubblico già enorme.

Il rapporto firmato da due analisti della Goldman Sachs, Francesco Garzarelli e Michael Vaknin, è un invito esplicito e molto concreto ai clienti di una delle più grandi banche di investimento al mondo: liquidare il portafoglio di titoli italiani, spostandosi su quelli tedeschi, almeno fino a che la differenza fra i rispettivi tassi d´interesse non rifletterà appieno la differenza di prospettive - e di rischio - delle finanze pubbliche dei due paesi. Per farsi capire ancora meglio, la Goldman Sachs fa seguire un altro suggerimento agli investitori: comprare degli specifici derivati italiani, i "credit default swaps", la cui funzione è proteggere i detentori di buoni del Tesoro dal rischio che, ad un certo punto, l´Italia possa dichiarare di non poter far più fronte ai suoi debiti.

I segnali di tempesta si stanno già addensando. Dalla scorsa settimana, lo spread fra Bund e Btp, cioè la differenza fra i tassi di interesse sui titoli decennali tedeschi e italiani, si è di colpo allargato. Per collocare i titoli italiani, cioè, non basta più offrire un rendimento superiore di 20 punti base (20 decimi di punto), rispetto ai titoli tedeschi, come nei mesi scorsi. Bisogna offrire un vantaggio di 30 punti base. Dietro questo deterioramento, non c´è solo l´incertezza dei prossimi risultati elettorali. Il rapporto Goldman Sachs riecheggia il timore oggi più diffuso nei mercati, cioè il rischio di un "pareggio" elettorale, che renderebbe il paese e il suo debito pubblico ingovernabili. Ma martella sulle tendenze a più lungo periodo che stanno sotto il progressivo allargamento fra le prospettive della finanza pubblica tedesca e di quella italiana: in buona sostanza, risanamento e ripresa in Germania, aggravamento del deficit e stagnazione economica in Italia.

E´ questa divaricazione il fatto nuovo rispetto agli anni scorsi. L´ingresso nell´euro aveva consentito all´Italia di abbattere drasticamente il differenziale dei tassi fra Bund e Btp, che è arrivato fino ad un minimo di 10 punti, oscillando, per lo più, intorno ai 20, nonostante l´aggravamento del deficit pubblico italiano. Il motivo, tuttavia, nota la Goldman Sachs, era soprattutto nelle cattive condizioni della finanza pubblica tedesca, che mascherava, così, il parallelo aggravamento di quella italiana.

Una situazione che è cominciata a mutare nel 2005. Nell´ultimo anno, infatti, mentre tutti i rendimenti sui titoli salivano, quelli italiani salivano molto più velocemente di quelli tedeschi. Il 2006, da questo punto di vista, si presenta ancora peggio. «La Germania - ha detto Vaknin all´agenzia Bloomberg - sta guidando la ripresa europea e noi ci aspettiamo che il Bund riguadagni il suo differenziale di qualità, mentre l´Italia rimane indietro». L´economia tedesca dovrebbe crescere del 2,1 per cento, il ritmo più veloce degli ultimi sei anni e, per la prima volta dal 2002, il deficit pubblico potrebbe anche rientrare nel 3 per cento, rispetto al Pil, dei parametri di Maastricht.

In Italia, invece, dice la Goldman Sachs, «una combinazione di avanzo primario in rapido declino (e ormai prossimo a zero), minori introiti delle privatizzazioni e una crescita economica persistentemente inferiore al costo dei titoli hanno rovesciato la dinamica favorevole del debito, rendendo imperativi aggiustamenti di bilancio radicali». Senza di essi, continua il rapporto, «il secondo abbassamento del rating internazionale del debito italiano nell´arco di due anni sembra inevitabile». Sarebbe un colpo pesantissimo per un paese che, ogni anno, si trova a dover rinnovare titoli pubblici per oltre 500 miliardi di dollari.

Anche se è la sola a dirlo ad alta voce, la Goldman Sachs non è l´unica a pensare che i titoli italiani - senza un brusco aumento dei tassi di interesse - non siano più convenienti. C´è ancora tempo per rovesciare questo giudizio negativo, dicono gli operatori, ma è pochissimo. Sei mesi, fino all´autunno, quando il nuovo governo varerà la sua prima Finanziaria.
 
votate a sinistra, mi raccomando..che l'argentina e' VICINA !!


Poi i comunisti si attaccano alla ma..zza di Prodi e di Bertinotti per sopravvivere!!!!
 
Dite a Goldman Sachs che ha scassato i marons e che le aziende e le banche italiane non glie le diamo, avete già saccheggiato abbastanza il nostro paese, fora di ball Goldman e il fido Brodi che dovrebbe aiutarli:angry:
 
veramente a tale situazione si giunge dopo 5 anni dove nn c'era il csx al governo.
con tutti i tagli tasse che vuol fare berlusconi, dove sta la copertura?
chi ha portato il deficit/pil ai record attuali?
 
Goldrake return.....nello spazio..... :D
 
Rey® ha scritto:
veramente a tale situazione si giunge dopo 5 anni dove nn c'era il csx al governo.
con tutti i tagli tasse che vuol fare berlusconi, dove sta la copertura?
chi ha portato il deficit/pil ai record attuali?
sveglia !
il deficit mica l'ha creata berlusconi.
c'è da 40 anni.
son contento se vincete le elezioni così dopo che prodi avrà prelevato i risparmi di tutti gli italiani (a parte della valle e i vostri amici) su ordine della goldman sachs ,capiranno chi è prodi e chi siete voi.
miseria e morte=sx
 
Goldman sachs...tutti comunisti.
 
una indiscrezione

vedete che loro sono pronti a comprarveli


;)
 
Rey® ha scritto:
veramente a tale situazione si giunge dopo 5 anni dove nn c'era il csx al governo.
con tutti i tagli tasse che vuol fare berlusconi, dove sta la copertura?
chi ha portato il deficit/pil ai record attuali?

Con la congiuntura di questi 5 anni e il debito pubblico che anche in futuro ogni governo si ritroverà sul groppone (dove sta a proposito il sig De Mita, quello della ricostruzione irpina da 60.000 mld di allora?) sai bene che non si poteva fare molto di +. Poi gli italiani come al solito sono curiosi e come te desidereranno sperimentare la brace dopo la padella. Chi viaggia un po' però dovrebbe sapere che nel resto d'Europa, negli USA e ovviamente nel 3 mondo non se la stanno certo passando tanto meglio di noi. In nessun paese si vedono tanti pensionati bighellonare nelle piazze e nei cral...

E del resto basterebbe l'azione di intelligence che ha evitato 2 stragi al nostro paese (a differenza che in Spagna e in Inghilterra) per premiare con il voto il governo uscente...,
 
evidentemente hanno valutato la lucidità di pensiero che c'è nella sinistra e vi dico di più; se la sinistra non avesse fatto campagna elettorale avrebbe vinto di sicuro........
 
mad_spa ha scritto:
sveglia !
il deficit mica l'ha creata berlusconi.
c'è da 40 anni.
son contento se vincete le elezioni così dopo che prodi avrà prelevato i risparmi di tutti gli italiani (a parte della valle e i vostri amici) su ordine della goldman sachs ,capiranno chi è prodi e chi siete voi.
miseria e morte=sx


Veramente l'esplosione del deficit c'è stata negli anni 80............
 
Italia: Fitch, rapidi progressi per evitare taglio rating

LONDRA (MF-DJ)--Il vincitore delle prossime elezioni politiche del 9 e
10 aprile in Italia dovra' compiere rapidi progressi per contrastare la
recente debolezza economica al fine di evitare un possibile taglio dei
rating.

Lo ha affermato un analista di Fitch alla Dow Jones. Attualmente
l'Italia ha un rating 'AA' ma con un outlook negativo dal giugno del 2005.
Normalmente, questi outlook sono rimossi o convertiti in un downgrade in
un periodo compreso tra i 18 mesi e i 2 anni, quindi l'orologio segnera'
il tempo per chiunque vincera' le elezioni politiche dell'Italia. Il
vincitore delle prossime elezioni dovra' inoltre mettere ordine,
velocemente, nei conti pubblici italiani.
red/pev
(fine)


MF-DJ NEWS
0714:49 apr 200
 
irecamsof ha scritto:
E del resto basterebbe l'azione di intelligence che ha evitato 2 stragi al nostro paese (a differenza che in Spagna e in Inghilterra) per premiare con il voto il governo uscente...,
Basta crederci...
Dove sono gli arrestati ? Rimpatriati.
come mai non li abbiamo messi nelle nostre carceri o non sono finiti in mano agli Americani ?
Ah, si...in carcere ci vanno solo i ladruncoli.

Forse e' ora che apri gli occhi e smetti di credere alla banda di mafiosi che sta per mollare il governo...
 
fiammiferina ha scritto:
una indiscrezione

vedete che loro sono pronti a comprarveli


;)


la cosa + intelligente che ho letto oggi

grande OK!
 
Chi ha tempo e voglia si legga

Sergio Ricossa "Come si manda in rovina un paese" Rizzoli (1995)

credo sia ancora reperibile in circolazione.

A proposito di spartizioni di potere, sprechi, clientele, assistenzialismo dal 1946.
 
Moroboshi ha scritto:
Veramente l'esplosione del deficit c'è stata negli anni 80............
è vero .prima era a 1 mln(in 30 anni) e in 10 anni è +che raddoppiato a oltre 2.
adesso siamo a 3.
 
Giorgiob75 ha scritto:
Basta crederci...

Ma anche senza arrivare a dubitarne, chi è che ci ha messo nella situazione di dover temere attentati...
Prima si va a stuzzicare i bombaroli in Iraq, poi si vorrebbe il merito di aver scongiurato rappresaglie?
 
Rey® ha scritto:
veramente a tale situazione si giunge dopo 5 anni dove nn c'era il csx al governo.
con tutti i tagli tasse che vuol fare berlusconi, dove sta la copertura?
chi ha portato il deficit/pil ai record attuali?

Guarda che questo governo ha e sta' facendo uno sforzo negli investimenti del quale ne trarranno beneficio tutti in futuro...quello sulle infrastrutture mica lo si puo' vedere da subito ... x l'opposizione non ha fatto una e ridico una cosa giusta in cinque anni di governo il che mi sembra veramente assurdo , contro l'interesse dei cittadini , ma x il proprio di interesse...se le cose andassero peggio sarebbero ancor + contenti ...e poi xche' tutta questa bramosia di andare al governo del paese se è come lo dipingono?..
è come comperare un'azienda fallita...con la differenza che i soldi li dovranno mettere gli altri...Saluti.
 
aceto ha scritto:
Guarda che questo governo ha e sta' facendo uno sforzo negli investimenti del quale ne trarranno beneficio tutti in futuro...quello sulle infrastrutture mica lo si puo' vedere da subito ... x l'opposizione non ha fatto una e ridico una cosa giusta in cinque anni di governo il che mi sembra veramente assurdo , contro l'interesse dei cittadini , ma x il proprio di interesse...se le cose andassero peggio sarebbero ancor + contenti ...e poi xche' tutta questa bramosia di andare al governo del paese se è come lo dipingono?..
è come comperare un'azienda fallita...con la differenza che i soldi li dovranno mettere gli altri...Saluti.


Infrastrutture..... :confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:

Quali?
 
Indietro