Google fogli per elaborazioni pesanti: piú veloce e meno energivoro?

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

neuromante

Nuovo Utente
Registrato
14/4/00
Messaggi
27.026
Punti reazioni
920
Una mia elucubrazione mentale su google fogli.

Mettiamo di avere un foglio excel pesantissimo, decine di migliaia di celle, se non centinaia o milioni.
E anche macro pesanti e ricorsive dove quando le lancio e aggiorno il foglio di calcolo il pc ci mette mezz'ora, un ora o anche piú per darmi il risultato.

Ora invece di utilizzare excel supponiamo che lo stesso foglio sia caricato su google fogli.
E' corretto ipotizzare che l'aggiornamento venga finalizzato in molto meno tempo? I calcoli non li esegue il pc ma direttamente il server di google e a meno che il tempo macchina non venga cappato un tot per utente teoricamente i calcoli dovrebbero essere eseguiti molto piú in fretta.
Inoltre, cosa da non trascurare oggi, il dispendio di energia che ne consegue dovrebbe essere molto minore al contrario di excel che utilizzerebbe tutte le risorse del processore e della macchina con innalzamento temperature e consumi.

Ho detto una cavolata?

Tutto questo mi é venuto in mente pensando al defunto google stadia che ti permetteva di giocare a games pesantissimi dove in locale avresti avuto bisogno di pc di ultima generazione con schede grafiche ultime realise mentre con stadia potevi utilizzare pc con risorse basiche tanto faceva tutto google che ti inviava il "filmato" del gioco
 

neuromante

Nuovo Utente
Registrato
14/4/00
Messaggi
27.026
Punti reazioni
920
Boh, pensavo fosse un argomento di discussione interessante e invece nessun intervento
 

spurante

Nuovo Utente
Registrato
27/1/22
Messaggi
112
Punti reazioni
12
Dovresti chiedere agli ingegneri Google :D