grafico lineare o candele?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

pinellabs

finanza?:)no comment
Registrato
30/11/03
Messaggi
2.434
Punti reazioni
1.291
ciao stò cercando di imparare qualcosa mi suggerite x favore se è meglio il grafico lineare o a candele exè grazie mille:) :D :)
 
ciao pinellabs

>se è meglio il grafico lineare o a candele exè grazie mille

è più utile il grafico a candele, o a barre, poichè contiene più informazioni ( prezzo massimo, minimo, apertura ).

ciao
gabriele
 
Scritto da pinellabs
ciao stò cercando di imparare qualcosa mi suggerite x favore se è meglio il grafico lineare o a candele exè grazie mille:) :D :)

Il grafico a candela è nato come risposta ad una esigenza specifica, l'allegerimento dei database. In linea di max saper l'ap la chius il max ed il min in una settimana è (per molti) ottimo.

In questo modo ogi settimana è catalogata con 4 valori (ap, max, min, ch). Insomma un bel escamotage. Tieni presente infatti che ci sono soft e soft. Per esempio Metastok conserva i dati nel suo databese, e li va a pescare alla bisogna. Altri soft invece sono pronto cassa. Per es excell. Se lo lasci fermo, per un pò, vedi che impiegherà qlc istante a ritornare operativo. Ciò perchè i dati passano dalla memoria momentanea al disco fisso. Excel appunto opera con tutto il db in memoria accessoria ram. Ed alleg è positivo.

Se sceglerai excell, sia per file a db sia per file per singolo titolo, come nell'im di sotto, ne la cepu ne la ram ne il disco fisso saranno mai suff, se non usando graf a candela almeno sett. Almeno da non avere 10 ghz, ram ben oltre i 500 e hd di almeno 100 gb
 
ciao forse non mi sono spiegata anche se le informazioni che mi avete dato saranno utili in futuro ,chiedevo è più facile il grafico lineare da interpretare o a candele?grazie a chi vorrà rispondermi:) :) :)
 
Re: Re: grafico lineare o candele?

Scritto da serafino
Il grafico a candela è nato come risposta ad una esigenza specifica, l'allegerimento dei database.

:confused: :confused: :confused:

mi sa che hai detto nastunzat :D
i giapponesi non avevano i database, ma avevano i sacchidiriso
 
Re: Re: grafico lineare o candele?

Scritto da serafino

Se sceglerai excell, sia per file a db sia per file per singolo titolo, come nell'im di sotto, ne la cepu ne la ram ne il disco fisso 100 gb

E alla cepu ci va solo Del Piero :D

____________________________________________

Il grafico lineare e' basato sulla chiusura di un determinato periodo di tempo quindi guardando un grafico lineare hai una visione filtrata dei movimenti.
Un grafico a barre o candele ha incorporati i massimi e minimi dello stesso periodo quindi ha piu' informazioni.

Personalmente utilizzo grafici a barre. utili per i pattern e per visualizzare le rotture di massimi/minimi assoluti che con un grafico lineare non vedresti.

Ciao
 
Ultima modifica:
personalmente preferisco il linerare con prezzi medi( non col close)

spike, prezzi scaturiti per caso, errori voluti ecc.. non inquinano le figure.
 
Scusate se ho detto nastrunzat:D (evidente "cpu" senza e)

Ok, va bene. Io intendevo dire questo. I dati giornalieri nessuno può conservarli. A meno di db potentissimi. Almeno credo.

Io infatti al max ho i dati di apert chiu max e min della giorn. Ovviamente riprodotti grafic a candela.
Sarebbe tuttavia possibile sostiuire la candela giornaliera con tutti i passaggi istante per istante. Ma quanto pesa una cosa del genere? Tutti i contratti istante per istante, minuto per minuto, ora per ora, di tutti i giorni di tutti i titoli?

Ecco che il graf a candela giorn riassume la situaz. Potendo è chiaro si preferirebbe avere il grafico a linea istante per istante (e non il graf a candela riassuntivo) della giornata, e non una candela che la riassuma.

E così il ragionamento si sposta dal giornaliero al settimanale, ecc.

Personalmente trovo i settimanali molto buoni, Gann addirittura mensili. Insomma ognuno di noi fa come gli pare. Saluti a tutti ;) :confused:
 
Scritto da pinellabs
ciao forse non mi sono spiegata anche se le informazioni che mi avete dato saranno utili in futuro ,chiedevo è più facile il grafico lineare da interpretare o a candele?grazie a chi vorrà rispondermi:) :) :)

Con il grafico lineare per individuare una figura hai bisogno di parecchi giorni, settimane o mesi
Con il grafico a candele puoi sapere con una o due candele daily un probabile punto d' inversione.
Es. il min30 tra ieri ed oggi a fatto un arami spero insignificante.
 
Scritto da barny
Con il grafico lineare per individuare una figura hai bisogno di parecchi giorni, settimane o mesi
Con il grafico a candele puoi sapere con una o due candele daily un probabile punto d' inversione.
Es. il min30 tra ieri ed oggi a fatto un arami spero insignificante.
ciao mi dici cosa vuoi dire con l'esempio (arami è un tipo di candela?)dove posso trovare libri-siti ecc che siano semplici che spiegano le candele?grazie mille
 
L'arami è una figura d'inversione composta da due candele, la prima candela deve avere il corpo abbastanza grosso, la seconda deve essere piu piccola e compresa nella prima.
es.

lll
lll lll
lll
 
Ultima modifica:
no...questa è l'inside... per essere harami deve avere determinate caratteristiche...ossia piccolo body e colore inverso

ciao
Fra

mi dimentico sempre un pezzetto
 
Scritto da fra
no...questa è l'inside... per essere harami deve avere determinate caratteristiche...ossia piccolo body e colore inverso

ciao
Fra

mi dimentico sempre un pezzetto


Guarda Generali tra il 23 e 24/09/2002 e dimmi cosa vedi.
 

Allegati

  • screenshot001.gif
    screenshot001.gif
    9,1 KB · Visite: 137
Indietro