Grafico

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Devon Miles

Nuovo Utente
Registrato
27/6/13
Messaggi
30
Punti reazioni
1
Buona sera a tutti. Vorrei provare a costruirmi un grafico finanziario come questo:
Immagine.png
magari in excel o con altri programmi di matematica ma...

Non so come e dove reperire i dati. Potete aiutarmi?
Non sto chiedendo di avere dati non ancora esistenti, futuri, ma storici, preferibilmente in tempo reale con l'andamento o almeno di qualche minuto prima. E' possibile? Ma soprattutto avete capito bene la mai richiesta, potete aiutarmi?

Mi spiego: Quando fanno vedere ad esempio il grafico dell'andamento della borsa di Milano, per avere questo grafico ovviamente prendono dei dati (quelli che servono a me) e li inseriscono in una funzione (se no non ci sarebbe il grafico).
I dati dove vengono reperiti? come posso usarli per creare il mio grafico e qual'è la funzione utilizzata, che, tramite quei dati da vita al grafico?
Grazie a tutti, spero in buone ed utili risposte.
 
grafico

Si, se sono quelli che vengono utilizzati per creare il grafico.
Sono storici, ma di quanto tempo fa? Ce ne sono storici di qualche secondo o minuto, quasi in tempo reale?
Rammento che non me ne intendo.
Dove posso trovare altre tabelle come quella?
Ho visto la tabella con i grafici: come devo interpretarla ed usarla (i suoi dati) per poter creare un grafico? ad esempio in excel? e qual'è la funzione o equazione o formula matematica o statistica per dar vita al grafico?
Rammento ancora che voglio provare a creare un grafico che ormai è già stato creato ( che esiste), non futuro come in The Bank (visto 7 volte lo stesso giorno:D)

Grazie e ciao
 
Mica si capisce tanto, eh?! Il grafico si fa mettendo i dati uno dietro l'altro.
Il tuo problema e' che data una serie di numeri non sai quale comando produce il grafico ?

istruzioni xcel
 
grafico

Fatto, ho messo i dati uno sotto l'altro e come risultato mi da ERRORE :confused:
Ho provato a mettere i dati in tutti i modo possibili ma nulla, il grafico non vuole venire fuori :wall:
Potete aiutarmi, magari mettendo uno screenshot e la spiegazione di quali dati dati inserire? (forse inserisco dati che non servono)... Spero abbiate compreso.
Grazie e :bye:
 
Domanda

domanda da uno che non se ne intende: i grafici finanziari(quelli per esmpio della borsa di Milano) vengono costruiti solo inserendo dei dati o ci sono delle funzioni matematiche con cui, tramite i dati, si vengono a creare?
Cioè: sono dati non casuali , messi in modo quasi casuale a formare il grafico o, dietro alla "semplice" interpretazione dei dati sotto forma di grafico vi sono delle formule matematiche e/o statistiche per disegnare il grafico?
E, in base a cosa e in che modo vengo scelti i dati?
...Trading...consigli per iniziare? (dispense,libri, prove online, lezioni, link, libri ecc)
 
domanda da uno che non se ne intende: i grafici finanziari(quelli per esmpio della borsa di Milano) vengono costruiti solo inserendo dei dati o ci sono delle funzioni matematiche con cui, tramite i dati, si vengono a creare?
Cioè: sono dati non casuali , messi in modo quasi casuale a formare il grafico o, dietro alla "semplice" interpretazione dei dati sotto forma di grafico vi sono delle formule matematiche e/o statistiche per disegnare il grafico?
Non mi è ben chiaro cosa intendi, ma il principio è abbastanza banale: la funzione che costruisce il grafico associa ad ogni valore temporale il corrispondente prezzo dello strumento finanziario.

Non c'è alcuna trasformazione dietro al dato in sé: se oggi il FTSEMIB alle 10:30 ha battuto 15,602.68 punti, quando si costruisce il grafico la funzione assegnerà al punto "10 luglio | ore 10:30" il corrispondente valore 15,602.68.

Questo procedimento è iterato per tutte le coppie di punti.
E, in base a cosa e in che modo vengo scelti i dati?
Ci sono tanti modi per "scremare" la raccolta dei dati e la corrispondente rappresentazione su un grafico.

La forma più semplice di filtro è quella basata sulla frequenza di campionamento dell'intervallo temporale: puoi raccogliere dati ogni 60 secondi, ogni 5 minuti, ogni ora, ogni giorno, ogni mese etc. ...come preferisci tu, e otterrai ovviamente grafici differenti.
 
A me pare di capire che il problema non siano i grafici finanziari, ma le basi della costruzione di un grafico da una qualsiasi serie temporale.

Ma perché non perdi qualche minuto a guardare i link di google che ti ho segnalato?
 
Risposta

Fatto. Sono riuscito a creare il grafico. Grazie per l'aiuto.
Due domande, una più seria l'altra meno ma importante:
1) vorrei entrare nel mondo del trading ma per fare ciò devo studiare e provare. Potete consigliarmi siti, software, link libri, ecc. per iniziare ad entrare in confidenza con il trading (no forex)? Grazie.
2) Avete presente The Bank?...affinché possa succedere realmente quello che succede nel film (cioè capire l'andamento del mercato futuro), cosa bisognerebbe avere in mano? Cosa serve affinché questo possa verificarsi e perché? Idee?
Commenti? Pensateci.

<Se lo puoi pensare, vuol dire che l'hai già fatto>
 
Cioè: sono dati non casuali , messi in modo quasi casuale a formare il grafico o
Non sono affatto messi in "modo quasi casuale". Sono messi in rigoroso ordine temporale. Al massimo potresti dire che appaiono in modo quasi causale.

<Se lo puoi pensare, vuol dire che l'hai già fatto>
E alle volte vorresti non averlo fatto.

Date le tue basi di partenza, sconsigliarti nel modo piu categorico di "provare" alcunche non sarebbe abbastanza. Bisogna instillarti il terrore assoluto di perdere soldi, che sarebbe la conseguenza scontata di qualsiasi tentativo di trading da parte tua.
 
avevo chiesto ma

Due domande, una più seria l'altra meno ma importante:
1) vorrei entrare nel mondo del trading ma per fare ciò devo studiare e provare. Potete consigliarmi siti, software, link libri, ecc. per iniziare ad entrare in confidenza con il trading (no forex)? Grazie.
2) Avete presente The Bank?...affinché possa succedere realmente quello che succede nel film (cioè capire l'andamento del mercato futuro), cosa bisognerebbe avere in mano? Cosa serve affinché questo possa verificarsi e perché? Idee?
Datemi delle risposte degne di essere chiamate tali.
Per favore rispondete senza ma ne però, in modo chiaro ed educato come se stesse parlando con il vostro più grande amico....perchè non penso siate nati già pronti e, sapendo, perché se così fosse allora siete ignoranti.
Grazie.
 
Ad un amico ventenne-venticinquenne direi di lasciar perdere il trading, di focalizzarsi sulla propria formazione universitaria, e di cercare poi un lavoro ben pagato, se necessario all'estero.

I film sono i film, per quanto verosimili possano essere non rappresentano la realtà. L'unica cosa significativa di quel film è all'inizio, quando spiegano ai bambini alle elementari l'importanza del risparmio (se non mi confondo con un altro film!).
 
Datemi delle risposte degne di essere chiamate tali.

La risposta degna e' che siccome non sai cosa e' un grafico come potresti mai leggere con profitto un libro sul trading, o anche semplicemente su cosa sono gli investimenti finanziari ?
Non e' per essere scortese, ma devi partire dalle basi. Non si puo studiare legge se uno non sa leggere.
 
...2) Avete presente The Bank?...affinché possa succedere realmente quello che succede nel film (cioè capire l'andamento del mercato futuro), cosa bisognerebbe avere in mano? Cosa serve affinché questo possa verificarsi e perché? Idee?
Datemi delle risposte degne di essere chiamate tali.
Per favore rispondete senza ma ne però, in modo chiaro ed educato come se stesse parlando con il vostro più grande amico....perchè non penso siate nati già pronti e, sapendo, perché se così fosse allora siete ignoranti.
Grazie.

Allora, amico mio carissimo, devi concentrarti intensamente sul concetto che quello che tu chiedi equivale a domandare "come si fa a diventare i padroni del mondo?", oppure, nel caso migliore, "come si fa a diventare ricchi senza competenze?"

A questo punto a te capire se esiste la risposta, e soprattutto se è logico fare la domanda.

Ed infine capire se dopo aver guardato il film di superman poi puoi andare a chiedere sul forum della Marvel come si fa a volare più veloce della luce.
 
Avete presente The Bank?... affinché possa succedere realmente quello che succede nel film (cioè capire l'andamento del mercato futuro)...

Forse ti è sfuggito il finale del film...
The Bank è un film di serie B australiano, con qualche spunto interessante.

La trama potrebbe essere raccontata così: una banca (the Bank) concede prestiti ipotecari legati a valute estere senza informare adeguatamente i clienti dei rischi. I clienti falliscono e vengono pignorati. Per vendicarsi, il figlio di uno di questi, diventato un matematico, illude il manager sotto pressione di quella banca, timoroso di non riuscire a replicare i guadagni dell'anno precedente, di essere in grado di trovare, con i giusti finanziamenti, il Santo Graal della finanza; nonostante lo scetticismo degli altri consulenti della banca.
Dopo qualche test del TS con alterni successi, per vincere la frustrazione del manager per aver fallito il 'magico' obiettivo, fa la previsione di un crollo epocale e convince la Banca ad andare short con tutto. Ma la previsione era volutamente farlocca e la banca fallisce. Vendetta è servita.

theBank.jpg

Solo per curiosità, per sentito dire, i link educational del FOL sull'argomento:
Finanza online : l'informazione per investire in borsa e nei mercati finanziari
Finanzaonline - Corso di analisi Tecnica
 
1) vorrei entrare nel mondo del trading [...]
Salve Devon Miles, hai una buona audacia :-)!
Ti esorto a non abbandonare mai quello che hai!!

Potete consigliarmi siti, software, link libri, ecc.
Per favore rispondete senza ma ne però, in modo chiaro ed educato come se stesse parlando con il vostro più grande amico [...]
Grazie.

Si :-)!

+ Link TS Quantitativi - I Forum di Investireoggi

Questa indicazione è soggettiva. Sta a te valutare la lettura!

+ Il disordine dei mercati. Una visione frattale di rischio, rovina e redditività: Amazon.it: Benoît B. Mandelbrot, Richard L. Hudson, S. Frediani: Libri
* Perla di saggezza

+ Financial Modelling in Python (The Wiley Finance Series) eBook: Shayne Fletcher, Christopher Gardner: Amazon.it: Kindle Store
+ Modeling Derivatives in C++ - Justin London - Google Libri
+ Finanza quantitativa con R - Flavio Santi, Marco Bee - Google Libri
+ Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita: Amazon.it: Nassim N. Taleb, E. Nifosi: Libri
+ Giocati dal caso. Il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita: Amazon.it: Nassim N. Taleb, G. Monaco: Libri

Colgo l'occasione per farti i miei auguri : "In **** alla Balena".
Ciao.
 
Speriamo che almeno l'inglese lo sai...
 
A prosito di Ender e Homer.

Come sta andando la loro avventura? Leggendo tutti quei bei libri e seguendo tutti quei bei links, stanno battendo il mercato con il loro Hedge Fund?

La banda bassotti ha aperto un hedge fund? :eek:

:D :D :D :D :D
 
Indietro