dicesi cavernicolo:
Siamo tutti Diu.
L'utente Diu della Wikipedia in greco è sotto processo per aver correttamente pubblicato informazioni verificabili e referenziate su un politico.
Siamo liberi di fare Wikipedia? E tu sei libero di leggerla?
(clicca qui e qui per saperne di più)
Cavernicolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento voci comuni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento voci comuni non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Una raffigurazione di un cavernicolo
Illustrazione di un cavernicolo a caccia di un orso
Caveman 5.jpg
Un cavernicolo o uomo delle caverne (detto anche impropriamente troglodita) è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini dell'Età della Pietra; in alcuni casi, sono usate informalmente per riferirsi anche all'uomo di Neanderthal o all'Uomo di Cro-Magnon.
Indice
1 Caratteristiche del termine
2 Cavernicoli nell'arte
3 Cavernicoli nei film
4 Voci correlate
Caratteristiche del termine
Da un punto di vista scientifico, il termine viene considerato sviante, e ancora più infondati sono i luoghi comuni associati comunemente al termine. Il cavernicolo viene generalmente rappresentato come un uomo tarchiato, peloso, vestito di pelli animali e armato di clava, lancia od osso, che vive in una caverna. Nella narrativa, nei film, nei cartoni animati e nei videogiochi in alcune volte è ricorrente l'errore storico di rappresentare i cavernicoli come contemporanei dei dinosauri.
Cavernicoli nell'arte
Fra i più celebri cavernicoli dell'immaginario moderno si possono citare i protagonisti della striscia a fumetti B.C. e la famiglia Flintstone della serie animata degli anni sessanta del XX secolo, Gli Antenati.
Cavernicoli nei film
Man's Genesis (1912)
Brute Force (1912)
Il suo passato preistorico (1914)
Senti, amore mio (1923)
Il mondo perduto (1925)
Elefanti che volano (1928)
Sul sentiero dei mostri (1940)
Un milione di anni fa (1966)
Un uomo chiamato Flintstone (1966)
La terra dimenticata dal tempo (1975)
The People That Time Forgot (1977)
Il pianeta dei dinosauri (1978)
The Missing Link (1980)
Il cavernicolo (1981)
La guerra del fuoco (1981)
Luggage of the Gods! (1983)
Cro Magnon: odissea nella preistoria (1986)
I Pronipoti incontrano gli Antenati (1987)
Mia moglie è una bestia (1988)'
Il mio amico scongelato (1992)
I Flintstones - Matrimonio a Bedrock (1993)
Lieto evento a Hollyrock (1993)
I Flintstones (1994)
Concerto di Natale con i Flintstones (1994)
A spasso nel tempo (1996)
I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)
L'era glaciale (2002)
L'isola dei dinosauri (2002)
Una notte al museo (2006)
L'uomo che venne dalla Terra (2007)
10.000 AC (2008)
Una notte al museo 2 - La fuga (2009)
Anno uno (2009)
Ao, l'ultimo dei Neanderthal (2010)
I Croods (2013)
Voci correlate
Età della Pietra
Homo neanderthalensis
Uomo di Cro-Magnon
Troglobi
antropologia Portale Antropologia
archeologia Portale Archeologia
paleontologia Portale Paleontologia
sociologia Portale Sociologia
storia Portale Storia
Categoria:
Preistoria
| [altre]
Menu di navigazione
Registrati
Entra
Voce
Discussione
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Stampa/esporta
Strumenti
In altre lingue
العربية
Deutsch
English
Español
Suomi
Français
日本語
한국어
မြန်မာဘာသာ
Nederlands
Occitan
Polski
Português
Русский
Српски / srpski
Svenska
Modifica link
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 dic 2013 alle 12:50.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della
Cavernicolo
Cavernicolo
Vocabolario on line
cavernìcolo agg. e s. m. [comp. di caverna e -colo, sul modello del lat. silvicŏla e sim.]. –
1. agg. Che abita in caverne, detto spec. dell’uomo preistorico, oppure di animali; la fauna c. è rappresentata da varî gruppi zoologici quali anellidi, crostacei, copepodi, isopodi e decapodi, aracnidi, ecc., e anche alcuni insetti, anfibî e mammiferi, caratterizzati per lo più dalla regressione degli occhi, dallo sviluppo ipertrofico degli organi tattili, dalla riduzione o mancanza assoluta della pigmentazione del corpo che acquista un colore biancastro o carnicino.
2. s. m. (f. –a) Abitatore di caverne naturali o artificiali, lo stesso che troglodita (con quest’uso, anche nella variante cavernicola). Per analogia, si dice oggi di chi è costretto, nelle grandi città, ad abitare in costruzioni squallide, in baracche periferiche, o addirittura in vere e proprie caverne. In senso fig. (anche al femm.), di persona dai modi rozzi e incivili: ti comporti come un c., come una cavernicola!
Invia articolo Pubblica sul tuo blog o sito Segnala alla redazione
1
Condividi
More Sharing Services Share on facebook Share on twitter
Sinonimi e Contrari
cavernicolo
cavernicolo /kave'rnikolo/ [comp. di caverna e -colo]. - ■ agg. [di uomo che abita in caverne] ≈ preistorico, primitivo, (non com.) speleo. ‖ selvaggio. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitatore di caverne naturali o artificiali] ≈ troglodita, uomo delle caverne. 2. (fig., scherz.) [persona maleducata e dai modi villani: comportarsi come un c.] ≈ barbaro, cafone, incivile, maleducato, primitivo, screanzato, selvaggio, uomo delle caverne, zotico. ‖ asociale, scontroso, scorbutico. ↔ galantuomo, gentiluomo, signore....
TAG
Baracche
Aracnidi
Anellidi
Pigmentazione
Fauna
Anfibi
Torna sopra
L'ISTITUTO
Profilo
Attività culturali
Biblioteca
Archivio storico
Contatti
L'ENCICLOPEDIA
Scienze sociali e Storia
Arte, Lingua e Letteratura
Sport e Tempo libero
Scienze naturali e Matematiche
Tecnologia e Scienze applicate
Elenco delle Opere
ALTRE RISORSE
Scuola
Webtv
Magazine
Community
Catalogo
Rassegna stampa
NETWORK
Speciale Verdi
Speciale Machiavelli
Atlante Geopolitico
Facebook
Twitter
Youtube
Treccani © All rights Reserved
Feed Rss
Credits Redazione Aiuto Privacy policy Condizioni d'uso Termini e condizioni P