Alessandro Celli
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/10/09
- Messaggi
- 33.271
- Punti reazioni
- 563
provo a dare un pò di aria fresca come inizio anno.
In tanti conoscono Nan Goldin, ma forse non tutti sanno che apparteneva al cosiddetto gruppo di Boston.
Erano gli inizi degli anni settanta e frequentavano appunto la School of the Museum of Fine Arts di Boston
Li annoverava un linguaggio che metteva in luce il disagio di una società contemporanea e per qualcuno l'importanza del rapporto con il soggetto fotografato.
E chi erano?
Nan Goldin
David Armstrong
Mark Morrisroe
Jack Pierson
Philip-Lorca DiCorcia
Gail Thacker (non ho inserito immagini)
Tutti in qualche modo matti e dannati, ma cambiarono radicalmente le regole della fotografia e definirono i parametri di una nuova ondata estetica.

In tanti conoscono Nan Goldin, ma forse non tutti sanno che apparteneva al cosiddetto gruppo di Boston.
Erano gli inizi degli anni settanta e frequentavano appunto la School of the Museum of Fine Arts di Boston
Li annoverava un linguaggio che metteva in luce il disagio di una società contemporanea e per qualcuno l'importanza del rapporto con il soggetto fotografato.
E chi erano?
Nan Goldin
David Armstrong
Mark Morrisroe
Jack Pierson
Philip-Lorca DiCorcia
Gail Thacker (non ho inserito immagini)
Tutti in qualche modo matti e dannati, ma cambiarono radicalmente le regole della fotografia e definirono i parametri di una nuova ondata estetica.