Guadagni e Regime Fiscale Domanda

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

freemenn

Nuovo Utente
Registrato
6/5/06
Messaggi
265
Punti reazioni
7
Salve a tutti,
vorrei chiedervi lumi sui seguenti quesiti: un commerciante che quindi fa l'unico ogni anno, quale regime fiscale conviene addottare per eventuali guadango in borsa. Quello amministrato (dalla banca) oppure no (ovvero il faidate)?

Viceversa una persona fisica che ha solo provventi da operazioni di borsa cosa dovrebbe fare? se fa quello amministrato deve fare lo stesso l'unico? Mi domando semplicemente perche se volesse acquistare qualcosa a rate come farebbe senza avere l'unico?

Grazie mille
 
Il capital gain si tassa a parte rispetto agli altri redditi. Nella quasi totalità dei casi conviene l'amministrato, in modo che fa tutto l'intermediario. Per i finanziamenti vogliono redditi di lavoro, non capital gain.
 
l'amico poneva un problema serio: a parte i finanziamenti ci sono ormai tantissimi casi in cui viene richiesto l'unico, esempio iscrizione del figlio all'asilo, e chi ha solo redditi di capitale da regime amministrato non riesce a dimostrare il proprio reddito, non compilando unico ... è un bel problema ....
 
interessante...quello dell' Unico e asilo non conoscevo... (non ho figli) Ma in gestione amministrato (facendo un esempio) e avendo soltanto reddito da capitale, non vi e necessità di fare l'unico ed indicarlo da qualche parte?
 
scusa dimenticavo... ora che ci pendo. Ma chi, per esempio ha un solo reddito di immobili in affitto che fa? la situazione e simile oppure no?
 
chi ha solo redditi di capitale in regime amministrato non deve fare unico ed inoltre se lo dovesse compilare, per altri motivi, tipo l'affitto di cui parlavi (se supera 3.000 euro) comunque non vanno indicati redditi di cap. in reg. ammnistrato. Chiaro ora?
 
ilgattoelavolpe ha scritto:
chi ha solo redditi di capitale in regime amministrato non deve fare unico ed inoltre se lo dovesse compilare, per altri motivi, tipo l'affitto di cui parlavi (se supera 3.000 euro) comunque non vanno indicati redditi di cap. in reg. ammnistrato. Chiaro ora?
Non è proprio così.

Per esempio io che opero con broker esteri devo fare l'Unico anche in caso di loss, in quanto sono in regime fiscale dichiarativo.

Per quanto riguarda poi l'utilizzo dell'Unico per dimostrare i propri redditi, una grossa distinzione è fra redditi irpef e redditi non irpef. Fra i redditi irpef ci sono quelli di lavoro, come diceva Voltaire, ma anche quelli di immobili, quindi p.es. i fitti percepiti. Poi ci sono gli altri redditi, come quelli appunto derivanti da investimenti (redditi di capitale e redditi diversi) che vengono purtroppo spesso considerati redditi di serie B, e non vengono presi in considerazione ad esempio per un mutuo in banca o per la rateizzazione di un frigorifero.

Ciao. Massimo
 
Massimo S. ha scritto:
Non è proprio così.

Per esempio io che opero con broker esteri devo fare l'Unico anche in caso di loss, in quanto sono in regime fiscale dichiarativo.

Per quanto riguarda poi l'utilizzo dell'Unico per dimostrare i propri redditi, una grossa distinzione è fra redditi irpef e redditi non irpef. Fra i redditi irpef ci sono quelli di lavoro, come diceva Voltaire, ma anche quelli di immobili, quindi p.es. i fitti percepiti. Poi ci sono gli altri redditi, come quelli appunto derivanti da investimenti (redditi di capitale e redditi diversi) che vengono purtroppo spesso considerati redditi di serie B, e non vengono presi in considerazione ad esempio per un mutuo in banca o per la rateizzazione di un frigorifero.

Ciao. Massimo
infatti si parlava di regime fiscale amministrato!!!!!! Il problema riguardava coloro che hanno solo redditi da capitale in regime amministrato, che non facendo unico non possono dimostrare i propri redditi!!! Perchè non leggi bene???
 
Per ilgattoelavolpe.

Scusami, nella mia risposta precedente non avevo notato che tu ti riferissi al regime amministrato. La tua osservazione è giustissima.

OK!

Ciao. Massimo
 
e cmq un problema... infatti chi ha un reddito in capitali (anche se guadagna 10 volta piu di un dipendente ... per esempio) non pou acuistare un frigo a rate...oppure una macchina....
 
freemenn ha scritto:
e cmq un problema... infatti chi ha un reddito in capitali (anche se guadagna 10 volta piu di un dipendente ... per esempio) non pou acuistare un frigo a rate...oppure una macchina....
E' proprio così. In questa condizione ci sono proprio io (anche se non guadagno 10 volte più di un dipendente :D ).

Pensa che due o tre anni fa mi è capitata una cosa secondo me veramente difficile da digerire. All'epoca operavo moltissimo con Banca Sella, ed ogni mese facevo 4-500 euro di commissioni. Guadagnavo bene, e mensilmente mi arrivava la loro certificazione dei capital gain su cui erano indicati redditi, beh, diciamo altini. Ebbene, mi hanno rifiutato un prestito di 10.000 euro (volevo utilizzare soldi della banca al 6-7% annuo piuttosto che i miei che mi rendevano di più) perchè non potevo produrre un modello Unico per dimostrare i miei redditi. Capisci, non hanno accettato le loro rendicontazioni come prova del mio reddito. Avevo anche dei titoli presso il loro private, gli ho detto bloccatemi 20-30.000 euro di obbligazioni a garanzia del rimborso, quello che volete, 50.000. Nente.

Ovviamente non più tardi di 4 mesi dopo ho chiuso 2 conti, trasferito i titoli dal private, e annullato totalmente l'operatività in opzioni che avevo con loro. In questo momento sull'unico conto che mi è rimasto con Sella ho 202 euro (ma mi sa che ora faccio un prelievo con il bancomat) :D :D :D
 
Massimo S. ha scritto:
E' proprio così. In questa condizione ci sono proprio io (anche se non guadagno 10 volte più di un dipendente :D ).

Pensa che due o tre anni fa mi è capitata una cosa secondo me veramente difficile da digerire. All'epoca operavo moltissimo con Banca Sella, ed ogni mese facevo 4-500 euro di commissioni. Guadagnavo bene, e mensilmente mi arrivava la loro certificazione dei capital gain su cui erano indicati redditi, beh, diciamo altini. Ebbene, mi hanno rifiutato un prestito di 10.000 euro (volevo utilizzare soldi della banca al 6-7% annuo piuttosto che i miei che mi rendevano di più) perchè non potevo produrre un modello Unico per dimostrare i miei redditi. Capisci, non hanno accettato le loro rendicontazioni come prova del mio reddito. Avevo anche dei titoli presso il loro private, gli ho detto bloccatemi 20-30.000 euro di obbligazioni a garanzia del rimborso, quello che volete, 50.000. Nente.

Ovviamente non più tardi di 4 mesi dopo ho chiuso 2 conti, trasferito i titoli dal private, e annullato totalmente l'operatività in opzioni che avevo con loro. In questo momento sull'unico conto che mi è rimasto con Sella ho 202 euro (ma mi sa che ora faccio un prelievo con il bancomat) :D :D :D
pazzesco!!!!
 
Massimo S. ha scritto:
E' proprio così. In questa condizione ci sono proprio io (anche se non guadagno 10 volte più di un dipendente :D ).

Pensa che due o tre anni fa mi è capitata una cosa secondo me veramente difficile da digerire. All'epoca operavo moltissimo con Banca Sella, ed ogni mese facevo 4-500 euro di commissioni. Guadagnavo bene, e mensilmente mi arrivava la loro certificazione dei capital gain su cui erano indicati redditi, beh, diciamo altini. Ebbene, mi hanno rifiutato un prestito di 10.000 euro (volevo utilizzare soldi della banca al 6-7% annuo piuttosto che i miei che mi rendevano di più) perchè non potevo produrre un modello Unico per dimostrare i miei redditi. Capisci, non hanno accettato le loro rendicontazioni come prova del mio reddito. Avevo anche dei titoli presso il loro private, gli ho detto bloccatemi 20-30.000 euro di obbligazioni a garanzia del rimborso, quello che volete, 50.000. Nente.

Ovviamente non più tardi di 4 mesi dopo ho chiuso 2 conti, trasferito i titoli dal private, e annullato totalmente l'operatività in opzioni che avevo con loro. In questo momento sull'unico conto che mi è rimasto con Sella ho 202 euro (ma mi sa che ora faccio un prelievo con il bancomat) :D :D :D

strana però sta cosa, sono anch'io nella tua situazione (anzi peggio perchè al private da loro non ho nulla:D)
eppure il prestito me lo hanno dato bloccando un pò di liquidità (se ricordo su un monetario che tenevo all'epoca poi venduto...).
boh misteri di sella:D
secondo me non sanno neppure loro come fanno a dare i prestiti;)
sulla storia dei finanziamenti bisogna chiarire un pò di cose...in realtà finanziamenti li ottieni ugualmente. personalmente ho sia un mutuo casa sia un leasing auto.
per il mutuo ho richiesto ovviamente % sul valore molto bassa, uguale per l'auto, ma entrambi me li hanno dati senza problemi (ps entrambi cointestati con mia moglie dipende part time che prende pochino...ben sotto i 1000 mese)
 
"under00" forse gli ha imparato dalla esperienza con massimo S.
:D
 
under00 ha scritto:
strana però sta cosa, sono anch'io nella tua situazione (anzi peggio perchè al private da loro non ho nulla:D)
eppure il prestito me lo hanno dato bloccando un pò di liquidità (se ricordo su un monetario che tenevo all'epoca poi venduto...).
boh misteri di sella:D
secondo me non sanno neppure loro come fanno a dare i prestiti;)
sulla storia dei finanziamenti bisogna chiarire un pò di cose...in realtà finanziamenti li ottieni ugualmente. personalmente ho sia un mutuo casa sia un leasing auto.
per il mutuo ho richiesto ovviamente % sul valore molto bassa, uguale per l'auto, ma entrambi me li hanno dati senza problemi (ps entrambi cointestati con mia moglie dipende part time che prende pochino...ben sotto i 1000 mese)
E ti dirò di pù.

Il direttore, con cui c'era grande stima e cordialità, quando gli prospettai la mia esigenza mi disse: e qual è il problema? Quando vuoi vieni e ti accordiamo il prestito. Poiché ero già lì gli dissi di farlo subito. Un paio di telefonate, due chiacchiere con il collega che si occupava dei prestiti, e la sentenza finale: mi spiace, non è possibile.

Venne anche il responsabile del private, diciamo così ad intercedere per me, ma niente.

La cosa bella poi avvenne quando venni chiamato in seguito al trasferimento del 99,9% di quello che avevo con loro. Ma perché? Come mai? Allora io raccontai di questo disdicevole episodio al nuovo direttore (nel frattempo era cambiato). Ma no, com'è possibile, chieda quello che vuole, ma come si fa a non accordare il prestito ad uno come lei... :eek:

Come, come si fa? Lo avete fatto. No, ma il mio collega forse si è sbagliato, ed in ogni caso sa, c'è il rapporto personale. Io le garantisco che con me queste cose non avverranno più.

Eh, no, caro direttore :no: . Il rapporto è fra me, cliente Massimo S., e te Banca Sella. Io ho a che fare con una banca, e chiedo condizioni chiare ed immodificabili a prescindere dalle persone che mi trovo di fronte (e che comunque cambiano con una certa frequenza).

Comunque, per finire, mi è stato più volte detto da persone qualificate che Banca Sella usa due pesi e due misure con i clienti da Roma in su, e con quelli a sud di Roma. Naturalmente quello che ho raccontato è accaduto presso la filiale di Napoli KO!

Ciao. Massimo
 
Massimo S. ha scritto:
E ti dirò di pù.

Il direttore, con cui c'era grande stima e cordialità, quando gli prospettai la mia esigenza mi disse: e qual è il problema? Quando vuoi vieni e ti accordiamo il prestito. Poiché ero già lì gli dissi di farlo subito. Un paio di telefonate, due chiacchiere con il collega che si occupava dei prestiti, e la sentenza finale: mi spiace, non è possibile.

Venne anche il responsabile del private, diciamo così ad intercedere per me, ma niente.

La cosa bella poi avvenne quando venni chiamato in seguito al trasferimento del 99,9% di quello che avevo con loro. Ma perché? Come mai? Allora io raccontai di questo disdicevole episodio al nuovo direttore (nel frattempo era cambiato). Ma no, com'è possibile, chieda quello che vuole, ma come si fa a non accordare il prestito ad uno come lei... :eek:

Come, come si fa? Lo avete fatto. No, ma il mio collega forse si è sbagliato, ed in ogni caso sa, c'è il rapporto personale. Io le garantisco che con me queste cose non avverranno più.

Eh, no, caro direttore :no: . Il rapporto è fra me, cliente Massimo S., e te Banca Sella. Io ho a che fare con una banca, e chiedo condizioni chiare ed immodificabili a prescindere dalle persone che mi trovo di fronte (e che comunque cambiano con una certa frequenza).

Comunque, per finire, mi è stato più volte detto da persone qualificate che Banca Sella usa due pesi e due misure con i clienti da Roma in su, e con quelli a sud di Roma. Naturalmente quello che ho raccontato è accaduto presso la filiale di Napoli KO!

Ciao. Massimo

:(
io nvece passato tramite promotore visto che dalle mie parti (veneto) l'unica filiale è a verona...
il prestito come ti ho detto me l'hanno dato subito tenendo cifra richiesta a garanzia non di più...
purtroppo è vero che più a sud si va più accadono episodi spiacevoli come il tuo con le banche:(.
naturalmente è una cosa davvero spiacevole perchè vanno valutat le persone e credo che tu abbia fatto benissimo a spostare tutto, troppo comodo voler guadagnare sui tuoi risparmi ed alla prima richiesta di aver qualcosa dirti di no pur avendo a garanzia soldi in obbligazioni.
l'unica cosa che mi viene in mente per il rifiuto era l'operatività in opzioni, in effetti credo che nessun ti finanzi per quel genere di operatività (nel mio caso il prestito era per cambio auto), comunque l'avrei presa male anch'io come tutti direi...
ciao :)
 
under00 ha scritto:
l'unica cosa che mi viene in mente per il rifiuto era l'operatività in opzioni, in effetti credo che nessun ti finanzi per quel genere di operatività (nel mio caso il prestito era per cambio auto), comunque l'avrei presa male anch'io come tutti direi...
ciao :)
Io volevo cambiare la cucina. E comunque avevo chiesto il prestito perché mi era appena arrivata una loro mail pubblicitaria di questo prestito molto conveniente. Se no non ci avrei pensato. Finora non ho mai chiesto un prestito in vita mia. Però alle volte può esserci della convenienza a farlo.

Ciao. Massimo
 
Indietro