HELP: Hanno rifilato un BOND stile Cirio: che fare?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FasTrader

Now Slow Trader
Registrato
9/10/01
Messaggi
620
Punti reazioni
15
HELP: Obbligazioni Cerruti X Voltaire e Tutti!
Buongiorno a tutti!

Vorrei avere qualche info sulle obbligazioni Cerruti: le hanno rifilate a un mio amico dicendogli che "rendevano il 6,5%" e credo senza dargli altre spiegazioni.

Dal MF di sabato scopro che:
- sono senza rating;
- il rating implicito è "speculativo";
- quotano ben sotto alla pari (bid 85,21 - ask 90,56)
- quindi il rendimento (scadenza 2004) è ben superiore al 6,5%!!!

Ora vorrei "tutelarlo" da casi Cirio e fargli scrivere una lettera dove comunica alla banca:
1) che non gli era stato specificato il grado di rischio dell'investimento;
2) che il rendimento in realtà non è quello specificato (6,5%) ma superiore (=maggior rischio, se glielo avessero detto magari avrebbe capito!)
3) che non gli era stato specificato che si trattava di investimento non facilmente liquidabile (colpa dello spead elevato tra domanda e offerta e dei bassi scambi)

VI VENGONO IN MENTE ALTRI SUGGERIMENTI?!?

Sapete mica chi è stato il collocatore all'origine di questi bond? Che magari ci scappa anche un bel CONFLITTO DI INTERESSI (di cui dubito che sia stato avvertito l'amico!).

Qualcuno ha qualche notizia circa l'affidabilità di questa azienda?

Qesti bond sono garantiti da qualche basket di beni o no?

Ringrazio tutti!

PS: al mio amico gli avevano anche fatto comprare Tiscali a 21 euro e Centrale del Latte di Torino al collocamento... Della serie "come imbrogliare il prossimo"
 
Nota

Devo chiedere, ma la tempistica è più o meno coincidente con il default Cirio.

Chi mi dice con precisione QUANDO è avvenuto? Ossia quando è scaduto il bond e non è stato rimborsato.

Grazie!
 
Il fatto che sia stato suggerito mentre c'era un default in corso non vuol dire molto.

Prima di tutto: verifica se ha firmato per accettazione della "non adeguatezza".
 
A distanza di mesi

ringrazio Voltaire !

Mi ero dimenticato del problema, poi per caso l'ho letto su un altro 3D e ho fatto un cerca...

Chiedo all'amico!

Da quanto ho capito dovrebbero aver pagato una cedola a gennaio scorso... almeno qualcosa dovrebbe aver incassato!

Grazie !
 
........

Corporate Bond: le occasioni non mancano, ma bisogna saper scegliere
(16 novembre 2002)

Il mancato pagamento dell’obbligazione Cirio non solo rischia di coinvolgere nella crisi le altre obbligazioni del gruppo, il cosidetto cross default, ma sta di fatto già spingendo al ribasso i prezzi delle obbligazioni simili. Ovvero le piccole emissioni senza rating che a metà di quest’anno hanno spopolato (Aprilia, Ducati, Lucchini ecc).
Il problema di queste obbligazioni sta proprio nelle ridotte dimensioni del prestito richiesto; che permette una rapida collocazione dei titoli presso le istituzioni finanziarie senza richiedere la necessità di essere preventivamente quotati sul mercato obbligazionario. Le banche che prendono nel portafoglio l’emissione, la parcellizzano per girare mini tranche ai loro clienti interessati, ovviamente, a spuntare rendimenti maggiori di quelli offerti dai titoli di stato. Interessi di tutto rispetto: Cerruti scadenza 2004 rende oltre il 10%, Così come Impregilo 2005 e Finmatica 2005. Ferré 2005 addirittura il 13%.
Il problema è che queste obbligazioni, anche se emesse da società note come la Cirio, non hanno una classifica che identifichi esattamente il livello di rischio dell’obbligazione (il rating); non sono quotate e quindi non hanno un prezzo che si forma in modo trasparente; sono di ridotte dimensioni, il che implica una scarsa liquidità -che influisce negativamente sul prezzo- ed una esposizione maggiore ai rovesci finanziari rispetto a obbligazioni di maggiori dimensioni.
http://www.sinequanon.org/It/Fi/Ob/00000063.html
 
Grazie redon !

Purtroppo la frittata è fatta e bisogna solo sperare che tutto vada bene!

I soldi impegnati sono pochi (2.000 E), però mi fa rabbia come l'amico sia stato oggetto di accalappiamento. Mi piacerebbe sapere bene i termini dell'acquisto: prezzo e commissioni.

L'amico ha anche il portafoglio pieno di azioni della banca... nota popolare del nord in continuo aumento di capitale... quando non è occupata a emettere bond o a fare l'ennesima acquisizione.

Con i soldi dei clienti, ho scoperto!
 
speriamo...

non sia frutto di operazioni del tipo SIM SALA BOND :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Era il 05-12-2002, pre- Parmalat, pre-tutto... Oggi solo BAD NEWS...

LO STRANO CASO
DEI 200 MILIONI DI BOND CERRUTI

di WSI

--------------------------------------------------------------------------------
4 Gennaio 2004 18:15 NEW YORK


..............


Un altro caso che ci pare relativamente pericoloso per i risparmiatori italiani riguarda il bond Cerruti Finance SA. Cerruti è una società appartenente al gruppo Fin Part, quotato alla borsa italiana e che attualmente non gode di perfetta salute. Il gruppo ha fatto emettere ad una sua controllata lussemburghese (i controlli sono meno stringenti nel Granducato, e questo lo sapeva bene anche Tanzi), un bond da 200 milioni di euro in scadenza nel 2004 (che agli attuali valori di borsa vale circa la metà: questo la dice lunga sulla qualità del debito).

Cerruti, che non è quello che si definirebbe propriamente un gioiello, fattura meno di 40 milioni di euro e il gruppo Fin Part, di cui fa parte, ha una posizione finanziaria netta negativa per oltre 500 milioni di euro. Che anche questo sia sfuggito a Banca d'Italia e Consob?


http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?ART_ID=194412
 
Indietro