raccolta TRUFFE & PHISHING (Vol. II)

Non ho capito la domanda, mi pare di capire che hai utilizzato una carta di debito. Suggerivo di preferire una carta di credito in quanto c’è la possibilità di richiedere lo storno della transazione all’emittente dietro presentazione di denuncia.

In teoria è possibile anche con carta di debito, ma per mia esperienza è più semplice con carta di credito (ed intanto non ti trovi il buco sul saldo del conto corrente)

Chargeback o contestazione di addebito - come attivarlo
 
Non ho capito la domanda, mi pare di capire che hai utilizzato una carta di debito. Suggerivo di preferire una carta di credito in quanto c’è la possibilità di richiedere lo storno della transazione all’emittente dietro presentazione di denuncia.

In teoria è possibile anche con carta di debito, ma per mia esperienza è più semplice con carta di credito (ed intanto non ti trovi il buco sul saldo del conto corrente)

Chargeback o contestazione di addebito - come attivarlo
Ah ok, ho utilizzato una carta di credito!
Ho già fatto richiesta di storno ma da quanto sto vedendo su internet pare che nei casi come il mio (phishing) la responsabilità ricada sull'utilizzatore...
 
Qualcuno in hotel o qualcuno su booking!
L'hotel comunque è tutt'altro che sconosciuto, anzi è uno dei più recensiti online. Ma tutto può essere!
Sarebbe interessante capire se a qualcun altro è capitata questa truffa
Ciao, è lo stesso tentativo di truffa capitato a me per un hotel prenotato a Budapest, solo che io fortunatamente riuscì a capire che si trattava di una frode prima di compilare i dati della carta. Il problema non deriva dall'hotel in Egitto ma è un hackeraggio effettuato tramite booking attraverso il quale riescono ad individuare tutti i dati di chi ha prenotato ( compreso ovviamente numero di cellulare) per poi effettuare lo stesso modus operandi con tutte le persone alle quali sono riusciti a ricavare i dati. A suo tempo, segnalai la cosa sia a Booking che all'hotel dove prenotai. Mi risposero che conoscevano il problema e che era stato più volte segnalato e denunciato , problema al quale stavano cercando di porre rimedio
 
Ultima modifica:
Non è stata hackerata la mail fortunatamente: sul gruppo facebook dell'hotel hanno scritto in tanti segnalando di aver ricevuto lo stesso mio messaggio, quindi i nostri dati sono stati sottratti a Booking oppure all'hotel.
Già temo un rimpallo tra questi due, nessuno ammetterà mai che i dati non sono al sicuro!
di quale hotel si tratta?
 
Quindi


Quindi un colosso come booking si fa bucare così facilmente? Andiamo bene

Non è Booking che viene bucato, è probabilmente un banalissimo phishing ai danni dell'hotel.
Ottengono le credenziali dell'extranet di Booking dell'hotel e da lì fanno danni, a volte contattando i clienti come in questo caso, altre volte prendendo possesso della pagina di Booking cambiano i dati di pagamento e incassano direttamente i pagamenti da Booking al posto dell'hotel.
 
Quindi


Quindi un colosso come booking si fa bucare così facilmente? Andiamo bene
probabilmente e' stata hackerata solo l'utenza dell'hotel non tutto booking. a quel punto hanno i dati di tutti i clienti...
 
Se si è pagato con carta di credito non ho capito quale sia il problema a bloccare il trasferimento di denaro una volta che si presenta la denuncia alla banca emittente.
 
Se si è pagato con carta di credito non ho capito quale sia il problema a bloccare il trasferimento di denaro una volta che si presenta la denuncia alla banca emittente.
Il problema è che in caso di phishing difficilmente le banche rimborsano, da quanto ho capito, perchè la responsabilità è dell'utilizzatore
 
Non ho capito la domanda, mi pare di capire che hai utilizzato una carta di debito. Suggerivo di preferire una carta di credito in quanto c’è la possibilità di richiedere lo storno della transazione all’emittente dietro presentazione di denuncia.

In teoria è possibile anche con carta di debito, ma per mia esperienza è più semplice con carta di credito (ed intanto non ti trovi il buco sul saldo del conto corrente)

Chargeback o contestazione di addebito - come attivarlo
Da quello che sò io non si può usare una carta di debito per una preautorizzazione di un hotel, solo carta di credito.
 
Quindi


Quindi un colosso come booking si fa bucare così facilmente? Andiamo bene

Non penso. Se bucassero Booking potrebbero direttamente far partire gli addebiti essendo le prenotazioni garantite da una carta che si inserisce al momento della prenotazione. Invece sono costretti a telefonare e a sperare che qualcuno ci caschi.

Secondo me ha ragione TimeFire:

Non è Booking che viene bucato, è probabilmente un banalissimo phishing ai danni dell'hotel.
Ottengono le credenziali dell'extranet di Booking dell'hotel e da lì fanno danni, a volte contattando i clienti come in questo caso, altre volte prendendo possesso della pagina di Booking cambiano i dati di pagamento e incassano direttamente i pagamenti da Booking al posto dell'hotel.
 
Ultima modifica:
Da quello che sò io non si può usare una carta di debito per una preautorizzazione di un hotel, solo carta di credito.
Sì, ma infatti alla fine non è stata una preautorizzazione.. purtroppo!
O meglio, penso si possa fare ma poi i soldi ti vengono presi e poi restituiti (mentre con la CC vengono solo impegnati)
 
Purtroppo a me è successo 2 volte di avere addebiti contestati con la carta di credito.

La prima volta è stato con una Amex, acquisto fatto online da un ecommerce fatto con tutti i crismi, sembrava una azienda vera ed invece era una truffa. Segnalata la mancata ricezione della merce ad Amex, atteso su loro indicazione lo scadere dei giorni per la consegna da condizioni di vendita, rimborsato a priori da Amex che poi ha provveduto al recupero crediti.

La seconda volta è stato un sdd sepa addebitato per errore 4 volte. Contesto l'addebito all'emittente della carta, non Amex, mi dicono che l'unico modo per annullare gli addebiti era sporgere denuncia ed andare in causa. Nel frattempo la loro carta era bloccata e mi chiedevano i costi di riemissione. Alla fine i soldi li ho riavuti senza denuncia (che comunque non avrei fatto), ma solo perché l'azienda che ha fatto i 4 addebiti sua sponte ha annullato le transazioni dopo aver visto l'errore senza essere contattata dall'emittentedella carta. Non avesse deciso di farlo, sarei dovuto andare in causa, cosa che ovviamente per importi piccoli nessuno fa.

Morale della storia: non tutte le carte di credito hanno le stesse tutele per gli utilizzatori.
 
Aggiornamento: la Banca (o meglio la società che gestisce le carte di CA Autobank, cioè SiaPAY - gruppo Nexi) mi ha rimborsato le somme spese, il bonifico ha però la dicitura SALVO BUON FINE.
Immagino che ora facciano tutti gli accertamenti del caso per stabilire la responsabilità, e se ricade su di me se li riprenderanno... :'(
Tra l'altro nota NEGATIVA per questa carta, apparentemente non c'è modo di parlare con un operatore si fa tutto via mail!
 
Aggiornamento: la Banca (o meglio la società che gestisce le carte di CA Autobank, cioè SiaPAY - gruppo Nexi) mi ha rimborsato le somme spese, il bonifico ha però la dicitura SALVO BUON FINE.
Immagino che ora facciano tutti gli accertamenti del caso per stabilire la responsabilità, e se ricade su di me se li riprenderanno... :'(
Tra l'altro nota NEGATIVA per questa carta, apparentemente non c'è modo di parlare con un operatore si fa tutto via mail!

Meglio di niente, dai. Spera che non li riprendano :) Io ho avuto un addebito su Revolut per una corsa in taxi a Zagabria dove non sono mai stato in vita mia (anzi, mi piacerebbe). Quindi facilmente dimostrabile. Non ho fatto bonifici, non ho fornito i miei dati a nessuno ecc. E' stata probabilmente un errore dell'app che gestisce i taxi. Ho chiesto a Revolut immediatamente il chargeback che mi è stato negato perchè loro non ci vedevano nulla di anomalo. Alla fine la società di taxi mi ha rimborsato interamente ma solo dopo un po' di tempo e ho dovuto confidare nella loro onestà (inizialmente anche loro non rispondevano e non davano risposte soddisfacenti ma lasciando un po' di recensioni negative hanno iniziato ad interessarsi).
 
Meglio di niente, dai. Spera che non li riprendano :) Io ho avuto un addebito su Revolut per una corsa in taxi a Zagabria dove non sono mai stato in vita mia (anzi, mi piacerebbe). Quindi facilmente dimostrabile. Non ho fatto bonifici, non ho fornito i miei dati a nessuno ecc. E' stata probabilmente un errore dell'app che gestisce i taxi. Ho chiesto a Revolut immediatamente il chargeback che mi è stato negato perchè loro non ci vedevano nulla di anomalo. Alla fine la società di taxi mi ha rimborsato interamente ma solo dopo un po' di tempo e ho dovuto confidare nella loro onestà (inizialmente anche loro non rispondevano e non davano risposte soddisfacenti ma lasciando un po' di recensioni negative hanno iniziato ad interessarsi).
Da quanto ho capito la Banca ha seguito la procedura standard (sono tenuti a ridarti i soldi subito, entro 24 ore). Poi con calma fanno le loro verifiche e se li riprendono.
Se non altro ho imparato una cosa in più, chiedendo in giro vedo che c'è tanta disinformazione a riguardo: sembra che con le carte di credito si sia SEMPRE protetti e invece non è così, ci sono eccezioni che molti non conoscono (io per primo!).
Alla peggio proverò a batter cassa con Booking sperando si mettano una mano sulla coscienza (visti i numerosi tentativi di phishing che stanno subendo).
 
Da quanto ho capito la Banca ha seguito la procedura standard (sono tenuti a ridarti i soldi subito, entro 24 ore). Poi con calma fanno le loro verifiche e se li riprendono.

E' possibile. Recentemente, almeno in Italia, una sentenza della cassazione: Banche e responsabilità per phishing: come ci si difende? ha dato torto a chi fa i bonifici subendo la truffa. Il tuo caso è vagamente diverso, perchè tu hai effettivamente fatto una prenotazione e quelli che ti hanno chiamato sapevano tutto di te e della prenotazione. Ma riuscirai a dimostrarlo? Soprattutto, come detto prima per quanto riguarda il mio stupido caso con Revolut, la banca sarà disposta ad ascoltarti e a crederti?

Se non altro ho imparato una cosa in più, chiedendo in giro vedo che c'è tanta disinformazione a riguardo: sembra che con le carte di credito si sia SEMPRE protetti e invece non è così, ci sono eccezioni che molti non conoscono (io per primo!).
Alla peggio proverò a batter cassa con Booking sperando si mettano una mano sulla coscienza (visti i numerosi tentativi di phishing che stanno subendo).

Penso sia stato l'hotel ad aver subito il phishing. Booking difficilmente farà qualcosa.
 
ovviamente non e' che banche e circuiti di credito stiano a giocare: se il bene per cui si e' pagato non viene spedito/fruito o non soddisfa le esigenze del cliente in genere il rimborso va a buon fine.

per i casi di truffa dipende da quanto sia stata fallace la condotta del cliente, quindi ci sono valutazioni in merito
 
Indietro