Secondo me, per avere una situazione aggiornata, ti conviene farti un foglio di excel con le colonne:
partecipazione - n.azioni - prezzo attuale - controvalore - prezzo di carico - plusvalenza potenziale.
Il totale della colonna controvalore ti da' il totale attivo della holding, e il totale della colonna plusvalenza potenziale ti da' l'importo su cui calcolare l'incidenza fiscale teorica.
In questo modo basta aggiornare la colonna prezzo attuale per avere una situazione "in tempo reale".
PEr quanto riguarda la tassazione delle plusvalenze potenziali, di solito utilizzo una percentuale di imposizione molto inferiore rispetto alle aliquote IRPEG nominali, sia perche' attualmente a certe condizioni puoi ancora beneficiare dell'aliquota agevolata al 19%, sia perche' molte partecipazioni sono strategiche e quindi la possibilita' di alienazione e' molto teorica o comunque molto remota nel tempo.
Quindi, personalmente per calcolare la tassazione delle plusvalenze uso un'aliquota teorica del 15%.
Che ne pensi ?