Gary Bielfeldt
Sex Trader
- Registrato
- 29/1/01
- Messaggi
- 2.843
- Punti reazioni
- 541
I 30 quesiti per la patente da pf
Le risposte esatte alle domande della prova scritta per diventare consulente finanziario svolta il 7 novembre. Gli invitati erano 4.410: i promossi parziali sono il 49%
di Redazione - 08-11-2003
Ecco le risposte esatte ai trenta quesiti della prova d’esame di idoneità per l’iscrizione all’albo dei promotori finanziari, che si è svolta il 7 novembre. Il testo dell’esame scritto, con le domande e le risposte giuste, è stato fornito dall’Anasf. Gli invitati alla prova sono stati 4.410, contro i 4.399 della precedente sessione tenutasi il 4 luglio scorso. In quell’occasione i promossi furono il 33,57% dei candidati, scesi al 24,21% considerando gli aspiranti promotori che non sono riusciti a superare le successive prove orali. I dati parziali della sessione del 7 novembre (che considerano 14 commissioni su 21 totali) rivelano una percentuale di promossi al test scritto del 49,46 per cento.
1) L’esclusione degli operatori dalle negoziazioni sul mercato regolamentato è disposta:
B. Dalla società di gestione del mercato regolamentato.
2) Con riferimento alla concessione di finanziamenti agli investitori, l’art. 47 del regolamento Consob n. 11522/ 1998 stabilisce che:
A. La possibilità di variare in senso sfavorevole all’investitore il tasso di interesse e ogni altro prezzo e condizione deve essere espressamente indicata nel contratto con clausola specificamente approvata dall’investitore.
3) Con riferimento all’impatto di una variazione dei tassi di interesse sul prezzo di un titolo obbligazionario a tasso fisso, è corretto affermare che:
B. La sensibilità del prezzo a variazioni dei tassi di interesse aumenta al crescere della durata del titolo.
4) Ai sensi dell’art. 26, comma 3, del regolamento Consob n. 11971/1998, le variazioni del prospetto informativo riguardante quote o azioni di Oicr esteri armonizzati che comportano l’aumento delle spese applicabili ai partecipanti:
D. Sono trasmesse tempestivamente ai partecipanti, previa comunicazione alla Consob, solo se l’aumento delle spese è superiore al venti per cento.
5) Ai sensi del D.M. n. 472/1998, quale delle seguenti situazioni impedisce l’iscrizione all’Albo dei promotori finanziari?
A. Trovarsi in una delle condizioni di ineleggibilità o decadenza previste dall’art. 2382 c.c.
6) Quale sanzione è prevista dall’art. 98, comma 2, del regolamento Consob n. 11522/1998 nel caso di sollecitazione all’investimento effettuata da un promotore finanziario in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 94 e seguenti del D.lgs.n. 58/ 1998?
B. La radiazione dall’Albo dei promotori finanziari.
7) Con riferimento alle obbligazioni «reverse convertible», indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
A. Le reverse convertible non garantiscono la restituzione del capitale investito che può ridursi in funzione dell’andamento negativo dell’azione sottostante.
8) Le succursali di imprese di investimento comunitarie insediate in Italia possono aderire a un sistema di indennizzo riconosciuto in Italia?
C. Sì, limitatamente all'attività svolta in Italia, al fine di integrare la tutela offerta dal sistema di indennizzo del Paese d’origine.
9) In quali casi di necessità e di urgenza la Consob può sospendere il promotore finanziario dall’esercizio dell’attività per un periodo massimo di sessanta giorni?
D. Quando sussistono elementi che facciano presumere l’esistenza di gravi violazioni di legge, ovvero di disposizioni generali o particolari impartite dalla Consob.
10) Si dice che un’opzione call è «out of the money» quando:
D. Il prezzo di esercizio è superiore al prezzo corrente dell’attività sottostante.
11) Qual è la differenza tra una polizza index linked ed una polizza unit linked?
A. Le polizze index linked sono contratti in cui l’entità del capitale assicurato dipende dal valore di un indice azionario o di un altro valore di riferimento. Le polizze unit linked sono contratti in cui l’entità del capitale assicurato dipende dal valore delle quote di fondi d’investimento in cui vengono investiti i premi versati.
12) Nello svolgimento dell’attività di offerta fuori sede, quale tra i seguenti documenti il promotore non è tenuto a consegnare all’investitore:
C. Copia della dichiarazione con cui il promotore si impegna a perseguire gli obiettivi di investimento dell’investitore.
13) Ai sensi dell’art. 8, comma 1, del regolamento Consob n. 11768/1998, l’ordine di un investitore italiano avente ad oggetto azioni quotate su un mercato regolamentato italiano può essere eseguito fuori dai mercati regolamentati?
B. Sì, qualora vi sia un’autorizzazione preventiva dell’investitore e ciò consenta di ottenere un miglior prezzo.
14) Il rating di un titolo obbligazionario è un indicatore:
A. Della probabilità di insolvenza dell’emittente.
15) Ai sensi del regolamento Consob n. 11522/1998, il promotore finanziario non può ricevere dall’investitore:
C. Forme di compenso o di finanziamento.
16) Una inclinazione positiva della curva dei rendimenti indica che:
C. I tassi di interesse a breve termine sono più bassi di quelli a lungo termine.
17) Ai sensi del regolamento Consob n. 10629/1997, i promotori finanziari cancellati dall’Albo a seguito di propria richiesta possono essere nuovamente iscritti?
D. Sì, a domanda.
18) In quale dei seguenti casi non può essere disposta l’amministrazione straordinaria di una Sim?
D. Quando venga meno la maggioranza del consiglio di amministrazione.
19) Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è determinato in base:
B. All’ultimo prezzo disponibile rilevato sul mercato di negoziazione.
20) I Btp a cinque anni indicizzati al tasso di inflazione dell’area euro offrono un rendimento reale minimo garantito per un risparmiatore italiano se:
B. L’inflazione in Italia si mantiene sempre su livelli inferiori o uguali a quelli dell’area euro.
21) Nell’ambito della prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, può il gestore del fondo affidare ad altri soggetti la definizione di specifiche scelte di investimento?
A. Sì, ma solo ad intermediari abilitati a prestare servizi di gestione di patrimoni e nel quadro dei criteri di allocazione del risparmio definiti di tempo in tempo dal gestore.
22) Un titolo sottile è:
D. Un titolo caratterizzato da un basso livello di flottante e scambi.
23) Quale affermazioni è falsa con riferimento alle Sicav:
C. Le Sicav sono abilitate a svolgere il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi.
24) In caso di Opa, la società i cui titoli sono oggetto dell’offerta:
A. Deve diffondere un comunicato contenente, tra l’altro, la propria valutazione sull’offerta.
25) Per ciascuna delle violazioni individuate dal regolamento Consob n. 11522/1998 relativamente all’attività dei promotori finanziari, tenuto conto delle circostanze e di ogni altro elemento disponibile, la Consob può disporre, in luogo della sanzione prevista:
B. La sanzione immediatamente inferiore o superiore.
26) Con riferimento alle «asset backed securities» (titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione dei crediti), quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
C. Nel caso in cui i titoli siano offerti ad investitori non professionali, l’operazione deve essere sottoposta alla valutazione del merito di credito da parte di operatori terzi.
27) La delega di voto nelle società con azioni quotate nei mercati regolamentati:
D. Non può essere rilasciata in bianco.
28) Nel caso in cui nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio la Sgr di promozione sia distinta dalla Sgr di gestione, chi risponde dell’attività svolta nei confronti dei partecipanti al fondo?
A. Entrambe le società, solidalmente.
29) Il prezzo di borsa di un Exchange traded fund (Etf):
B. Può essere diverso dal net asset value (o NAV).
30) In relazione ai costi dell’investimento in un fondo comune di investimento, è corretto definire la commissione di sottoscrizione (o di entrata) come:
C. Un costo sostenuto direttamente dall’investitore.
Voltaire saresti passato all'esame
?
Le risposte esatte alle domande della prova scritta per diventare consulente finanziario svolta il 7 novembre. Gli invitati erano 4.410: i promossi parziali sono il 49%
di Redazione - 08-11-2003
Ecco le risposte esatte ai trenta quesiti della prova d’esame di idoneità per l’iscrizione all’albo dei promotori finanziari, che si è svolta il 7 novembre. Il testo dell’esame scritto, con le domande e le risposte giuste, è stato fornito dall’Anasf. Gli invitati alla prova sono stati 4.410, contro i 4.399 della precedente sessione tenutasi il 4 luglio scorso. In quell’occasione i promossi furono il 33,57% dei candidati, scesi al 24,21% considerando gli aspiranti promotori che non sono riusciti a superare le successive prove orali. I dati parziali della sessione del 7 novembre (che considerano 14 commissioni su 21 totali) rivelano una percentuale di promossi al test scritto del 49,46 per cento.
1) L’esclusione degli operatori dalle negoziazioni sul mercato regolamentato è disposta:
B. Dalla società di gestione del mercato regolamentato.
2) Con riferimento alla concessione di finanziamenti agli investitori, l’art. 47 del regolamento Consob n. 11522/ 1998 stabilisce che:
A. La possibilità di variare in senso sfavorevole all’investitore il tasso di interesse e ogni altro prezzo e condizione deve essere espressamente indicata nel contratto con clausola specificamente approvata dall’investitore.
3) Con riferimento all’impatto di una variazione dei tassi di interesse sul prezzo di un titolo obbligazionario a tasso fisso, è corretto affermare che:
B. La sensibilità del prezzo a variazioni dei tassi di interesse aumenta al crescere della durata del titolo.
4) Ai sensi dell’art. 26, comma 3, del regolamento Consob n. 11971/1998, le variazioni del prospetto informativo riguardante quote o azioni di Oicr esteri armonizzati che comportano l’aumento delle spese applicabili ai partecipanti:
D. Sono trasmesse tempestivamente ai partecipanti, previa comunicazione alla Consob, solo se l’aumento delle spese è superiore al venti per cento.
5) Ai sensi del D.M. n. 472/1998, quale delle seguenti situazioni impedisce l’iscrizione all’Albo dei promotori finanziari?
A. Trovarsi in una delle condizioni di ineleggibilità o decadenza previste dall’art. 2382 c.c.
6) Quale sanzione è prevista dall’art. 98, comma 2, del regolamento Consob n. 11522/1998 nel caso di sollecitazione all’investimento effettuata da un promotore finanziario in violazione delle disposizioni di cui agli articoli 94 e seguenti del D.lgs.n. 58/ 1998?
B. La radiazione dall’Albo dei promotori finanziari.
7) Con riferimento alle obbligazioni «reverse convertible», indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
A. Le reverse convertible non garantiscono la restituzione del capitale investito che può ridursi in funzione dell’andamento negativo dell’azione sottostante.
8) Le succursali di imprese di investimento comunitarie insediate in Italia possono aderire a un sistema di indennizzo riconosciuto in Italia?
C. Sì, limitatamente all'attività svolta in Italia, al fine di integrare la tutela offerta dal sistema di indennizzo del Paese d’origine.
9) In quali casi di necessità e di urgenza la Consob può sospendere il promotore finanziario dall’esercizio dell’attività per un periodo massimo di sessanta giorni?
D. Quando sussistono elementi che facciano presumere l’esistenza di gravi violazioni di legge, ovvero di disposizioni generali o particolari impartite dalla Consob.
10) Si dice che un’opzione call è «out of the money» quando:
D. Il prezzo di esercizio è superiore al prezzo corrente dell’attività sottostante.
11) Qual è la differenza tra una polizza index linked ed una polizza unit linked?
A. Le polizze index linked sono contratti in cui l’entità del capitale assicurato dipende dal valore di un indice azionario o di un altro valore di riferimento. Le polizze unit linked sono contratti in cui l’entità del capitale assicurato dipende dal valore delle quote di fondi d’investimento in cui vengono investiti i premi versati.
12) Nello svolgimento dell’attività di offerta fuori sede, quale tra i seguenti documenti il promotore non è tenuto a consegnare all’investitore:
C. Copia della dichiarazione con cui il promotore si impegna a perseguire gli obiettivi di investimento dell’investitore.
13) Ai sensi dell’art. 8, comma 1, del regolamento Consob n. 11768/1998, l’ordine di un investitore italiano avente ad oggetto azioni quotate su un mercato regolamentato italiano può essere eseguito fuori dai mercati regolamentati?
B. Sì, qualora vi sia un’autorizzazione preventiva dell’investitore e ciò consenta di ottenere un miglior prezzo.
14) Il rating di un titolo obbligazionario è un indicatore:
A. Della probabilità di insolvenza dell’emittente.
15) Ai sensi del regolamento Consob n. 11522/1998, il promotore finanziario non può ricevere dall’investitore:
C. Forme di compenso o di finanziamento.
16) Una inclinazione positiva della curva dei rendimenti indica che:
C. I tassi di interesse a breve termine sono più bassi di quelli a lungo termine.
17) Ai sensi del regolamento Consob n. 10629/1997, i promotori finanziari cancellati dall’Albo a seguito di propria richiesta possono essere nuovamente iscritti?
D. Sì, a domanda.
18) In quale dei seguenti casi non può essere disposta l’amministrazione straordinaria di una Sim?
D. Quando venga meno la maggioranza del consiglio di amministrazione.
19) Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è determinato in base:
B. All’ultimo prezzo disponibile rilevato sul mercato di negoziazione.
20) I Btp a cinque anni indicizzati al tasso di inflazione dell’area euro offrono un rendimento reale minimo garantito per un risparmiatore italiano se:
B. L’inflazione in Italia si mantiene sempre su livelli inferiori o uguali a quelli dell’area euro.
21) Nell’ambito della prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, può il gestore del fondo affidare ad altri soggetti la definizione di specifiche scelte di investimento?
A. Sì, ma solo ad intermediari abilitati a prestare servizi di gestione di patrimoni e nel quadro dei criteri di allocazione del risparmio definiti di tempo in tempo dal gestore.
22) Un titolo sottile è:
D. Un titolo caratterizzato da un basso livello di flottante e scambi.
23) Quale affermazioni è falsa con riferimento alle Sicav:
C. Le Sicav sono abilitate a svolgere il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi.
24) In caso di Opa, la società i cui titoli sono oggetto dell’offerta:
A. Deve diffondere un comunicato contenente, tra l’altro, la propria valutazione sull’offerta.
25) Per ciascuna delle violazioni individuate dal regolamento Consob n. 11522/1998 relativamente all’attività dei promotori finanziari, tenuto conto delle circostanze e di ogni altro elemento disponibile, la Consob può disporre, in luogo della sanzione prevista:
B. La sanzione immediatamente inferiore o superiore.
26) Con riferimento alle «asset backed securities» (titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione dei crediti), quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
C. Nel caso in cui i titoli siano offerti ad investitori non professionali, l’operazione deve essere sottoposta alla valutazione del merito di credito da parte di operatori terzi.
27) La delega di voto nelle società con azioni quotate nei mercati regolamentati:
D. Non può essere rilasciata in bianco.
28) Nel caso in cui nella prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio la Sgr di promozione sia distinta dalla Sgr di gestione, chi risponde dell’attività svolta nei confronti dei partecipanti al fondo?
A. Entrambe le società, solidalmente.
29) Il prezzo di borsa di un Exchange traded fund (Etf):
B. Può essere diverso dal net asset value (o NAV).
30) In relazione ai costi dell’investimento in un fondo comune di investimento, è corretto definire la commissione di sottoscrizione (o di entrata) come:
C. Un costo sostenuto direttamente dall’investitore.
Voltaire saresti passato all'esame